Galvanometro astatico a specchio di Thomson per correnti termoelettriche
Nello strumento in esame i magneti compensatori del sistema astatico sono due, lo smorzamento è sempre ad aria, realizzato mediante un alettone di mica il cui piano è perpendicolare al piano dei due sistemi di aghi. Le quattro bobine hanno una resistenza totale di circa 6×103 ohm. Lo specchio piano è posto al di sotto dei due aghi magnetici. Sulla base di bachelite, sostenuta da tre piedini regolabili di ottone, è fissata una livella a bolla d'aria; sono presenti inoltre otto morsetti, sei dei quali sono collegati per consentire l'alimentazione a coppie delle bobine e realizzare così un campo magnetico uniforme mentre i due morsetti restanti, disgiunti, servono per misurare la corrente. Alimentando le bobine, lo specchio varia la posizione rispetto allo zero e consente di risalire alla misura di corrente. Lo strumento, fornito dalla Siemens & Halske dal 1881 al 1900, era destinato a misure di correnti termoelettriche in giunzioni bimetalliche riscaldate. Venne acquistato dall'Istituto dal rappresentante della Siemens a Roma, Moleschott, per lire 881,25, come si legge nella nota numero 778 del Registro delle fatture e bilancio.
(M. Grazia Ianniello)