preistoria

Archeologia preistorica e protostorica

Gli studi preistorici all’università Sapienza coprono una varietà di interessi unica, che va dal paleolitico alla protostoria, coprendo così circa tre milioni di anni e oltre il 90% della storia dell’umanità, in diverse parti del mondo, dall'Africa all'Europa e al Mediterraneo, attraverso l'Asia occidentale. Con la prima cattedra di Paletnologia – affidata dalla Sapienza a Luigi Pigorini nel 1877 – nasce la prestigiosa tradizione Romana nella ricerca e nella didattica preistorica e protostorica. Uno straordinario impulso a partire dalla seconda metà del XX secolo si deve a insigni studiosi come Salvatore Maria Puglisi, Renato Peroni, Alba Palmieri, Fabrizio Mori. L'insegnamento è oggi saldamente fondato e basato su una pratica sul campo estremamente ricca, con progetti di ricerca e scavi decennali (per esempio, Arslantepe, Coppa Nevigata, Tadrart Acacus) e ricerche più recenti in Italia, Africa e Asia Occidentale, ugualmente centrali nelle questioni che affrontano: ominazione, impatto dell'ambiente su gruppi e le comunità preistoriche, domesticazione e nascita dell’economia produttiva, sedentarizzazione, origine della produzione ceramica e sviluppo tecnologico e dell’artigianato, origine della disuguaglianza e delle società statali. Tutti questi progetti pongono inoltre particolare attenzione agli aspetti di coinvolgimento della comunità locale, conservazione e divulgazione del patrimonio culturale nei diversi contesti di attività. Gli studenti della Scuola trarranno beneficio sia del fatto che i docenti sono attivamente coinvolti nei progetti di ricerca citati, che dalla presenza in Sapienza degli archivi di tali progetti.

Le attività formative specifiche del curriculum di Archeologia preistorica e protostorica attribuiscono 20 CFU dell'ambito 1 “Conoscenze e contestualizzazione di beni archeologici” agli insegnamenti dei seguenti settori scientifico-disciplinari (SSD):

  • L-ANT/01 Preistoria e Protostoria
  • GEO/01 Paleontologia e Paleoecologia
  • BIO/08 Antropologia

Gli altri 20 CFU vanno attribuiti ai SSD dell'ambito attivati negli altri curricula.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma