formazione continua e placement

link alla pagina di Ateneo

Denominazione iniziativa: Collaborazione nella redazione di percorsi formativi/informativi di inclusione e nella progettazione e monitoraggio di percorsi di inclusione, nell’ambito del Progetto “Integrazione scolastica di minori stranieri”

Referente: Guido Benvenuto

Collabora: Ceyda Sensin

Descrizione: Creazione e consolidamento di legami collaborativi tra i soggetti che erogano servizi per l’integrazione (Scuola, ASL RM4, Enti Locali, COMUNE E C.A.R.A.) e le famiglie, attraverso diversi aspetti quali: la comunicazione, il confronto, la realizzazione e la valutazione di iniziative e progetti. I principi condivisi dai diversi soggetti della rete dei C.T.I. fanno riferimento all’integrazione dei minori in situazione di Handicap che deve rispondere alla logica della “speciale normalità” intesa come tendenza all’inclusione della persona in tutti i contesti di vita della comunità. È necessario prestare attenzione alle peculiarità di ognuno, all’esigenza di promuovere il benessere personale-sociale e di sviluppare le sue potenzialità cognitive, affettive, comunicative, sociali.

Periodo di svolgimento: 22 marzo 2018 - 21 marzo 2021

contatti: guido.benvenuto@uniroma1.it

 

Denominazione iniziativa: Dada e didattica digitale iPad nel primo anno della scuola secondaria di I grado

Referente: Giorgio Asquini

Collaborano: Cristiana De Santis, Marta Cecalupo

Descrizione: Attività di Ricerca-Formazione (Asquini, 2018) per il monitoraggio di un'innovazione didattica realizzata in stretta collaborazione tra ricercatori e insegnanti dell'Istituto. Una prima fase prevede la rilevazione di dati contestuali della scuola; nella seconda fase si attuerà una condivisione dei risultati e nella terza fase avverrà la realizzazione di interventi di formazione e autoformazione.

Periodo di svolgimento: Dicembre 2019 - Agosto 2021

contatti: giorgio.asquini@uniroma1.it

 

Denominazione iniziativa: Realizzazione del Progetto di ricerca-intervento denominato “CoSE a Scuola”

Referente: Anna Di Norcia

Collaborano: Giordana Szpunar, Eleonora Cannoni

Descrizione: L’obiettivo principale del progetto è quello di potenziare le competenze socio-emotive delle alunne e degli alunni, mediante la formazione degli insegnanti che sono stati preparati a portare avanti laboratori su questi temi nelle loro classi. Sono state dunque create occasioni mirate a favorire l’inclusione nelle classi di bambine/i con percorsi atipici ad esempio: plusdotazione, difficoltà comportamentali, difficoltà emotive, diversa provenienza etnica.

Periodo di svolgimento: 4 incontri tra 2019 e 2021

contatti: anna.dinorcia@uniroma1.it

 

Denominazione dell’iniziativa: Attività di formazione previste nel piano triennale della formazione docenti dedicata alla disabilità

Referente: Guido Benvenuto

Collabora: Giuseppe Ferrara

Descrizione: raccordo interistituzionale tra scuola e competenze universitarie, che vede nel DPPSS professionalità che svolgono attività di formazione e informazione su disabilità, tecnologie informatiche e comunicazione; ed opera con un team multidisciplinare perseguendo e attuando i seguenti obiettivi e servizi principali:

  • ideazione, realizzazione e gestione di percorsi di formazione di operatori, insegnanti e famiglie anche su singole disabilità e/o BES e/o disturbi avvalendosi anche della collaborazione volontaria di esperti esterni;
  • assistenza didattica per aiutare le scuole a utilizzare le tecnologie in modo efficace in tutte le attività valutando gli ausili giusti, personalizzando l’assegnazione e supportando la didattica;
  • progettazione di didattica inclusiva connessa alle metodologie didattiche più innovative;
  • fornire assistenza tecnica e aiutare le scuole a risolvere i più comuni problemi di funzionamento e adattamento delle tecnologie alle esigenze dei singoli utenti e garantire alle scuole un intervento tempestivo monitorando l’uso delle attrezzature individuate per il singolo studente.

Periodo di svolgimento: 30 novembre 2017 - 29 novembre 2020

contatti: guido.benvenuto@uniroma1.it

 

Denominazione dell’iniziativa: Percorsi di formazione per coordinatori dei docenti specializzati per il sostegno e attuazione progetto Polo sostegno

Referente: Guido Benvenuto

Descrizione:  L’attività progettuale prevede di guidare i docenti di sostegno delle scuole interessate per un innalzamento del proprio livello di inclusività scolastica mediante approfondimenti su possibili modelli organizzativi relativi alle risorse umane e materiali disponibili e, soprattutto, sviluppo di moderne metodologie didattiche. Si tratta, quindi, di un contributo all’elaborazione di strategie ed utilizzo di strumenti utili al miglioramento della qualità reale dell’integrazione scolastica di tutti gli alunni BES, nella prospettiva della loro piena integrazione sociale e di una buona qualità della vita. In una tale ottica, punto di partenza sarà la costruzione di un nostro modello di diagnosi funzionale, basato sull’ICF, che sia la reale rappresentazione funzionale dei vari processi educativi e didattici, base per il realizzo di un efficace PEI/PDP, efficace perché capace, soprattutto, di coinvolgere, in chiave collaborativa, tutti gli operatori coinvolti (docenti curricolari, compagni di classe e d’istituto, famiglia, operatori socio/sanitari,ecc).

Periodo di svolgimento: 17 maggio 2017 - 16 maggio 2020

contatti: guido.benvenuto@uniroma1.it

 

Denominazione iniziativa: Realizzazione di attività di ricerca per il monitoraggio e l’analisi dei processi psico-pedagogici nelle diverse classi e modalità di valutazione degli apprendimenti

Referente: Guido Benvenuto

Collabora: Mara Marini

Descrizione: L’obiettivo dell’accordo è quello di sviluppare un sistema di monitoraggio e l’analisi dei processi psicosociali nelle classi. In particolare il progetto si pone l’obiettivo di comprendere il ruolo del clima scolastico (inteso come quell’insieme di relazioni che caratterizzano l’esperienza scolastica degli studenti, come ad esempio le relazioni tra studente-famiglia, studente-docenti, studenti-compagni di scuola) nelle traiettorie di sviluppo dei giovani. Le attività sono legate alla rilevazione dei dati, alla loro analisi ed infine e alla restituzione. Lo studio sarà infatti condotto attraverso un questionario somministrato agli studenti partecipanti che consentirà di monitorare il loro benessere scolastico e sociale. Nel corso dello svolgimento delle attività, in relazione all’evoluzione delle stesse, potranno essere concordati tra i responsabili scientifici dell’accordo aggiornamenti alla pianificazione dettagliata del programma delle attività, sempre nei limiti dello stesso. Il progetto prevede periodici incontri di restituzione dei risultati tra ricercatori, dirigenti e docenti della scuola ed altri soggetti coinvolti nella ricerca concordati tra i responsabili scientifici.

Periodo di svolgimento: 13 gennaio 2020 - 12 gennaio 2023

contatti: guido.benvenuto@uniroma1.it

 

Denominazione iniziativa: Attività di ricerca/formazione sul tema della discussione in classe come strategia didattica

Referente: Patrizia Sposetti

Collabora: Giordana Szpunar

Descrizione:  L'obiettivo è la messa a punto e la sperimentazione di strumenti di ricognizione, osservazione e analisi delle discussioni in classe, per il perseguimento dei seguenti obiettivi: formazione dei docenti all’uso della discussione in classe come strategia didattica. Saranno utilizzati strumenti di osservazione della discussione come strumento didattico, costruendo e rivedendo una griglia di osservazione. Il perdurare dell’emergenza sanitaria per l’a.s. 2021/2022 ha permesso la realizzazione di soli incontri  a distanza con un gruppo ristretto di insegnanti. 

Periodo di svolgimento: 22 aprile 2021 - 21 aprile 2022

contatti: patrizia.sposetti@uniroma1.it

 

Denominazione iniziativa: Collaborazione per attività di ricerca avente come obiettivo il monitoraggio e l’analisi dei processi psico-pedagogici nelle classi che sperimenteranno il Debate come metodologia didattica innovativa

Referente: Guido Benvenuto

Collabora: Roberta Camarda

Descrizione: Il progetto prevede lo studio di caso incentrato su alcune classi dell’IC Nino Rota, divise in 2 gruppi. Il gruppo di controllo riceverà la stessa formazione e informazione agli studenti del gruppo sperimentale ma non eserciterà il Debate come metodologia d’elezione per l’insegnamento dell’Educazione civica e non sarà tenuto alla partecipazione al Campionato Nazionale Primavera che si svolgerà nell’a.s. 21/22. Il gruppo sperimentale adotterà il Debate come metodologia per l’insegnamento dell’Educazione civica in coerenza con il curricolo di Educazione civica d’Istituto, adotterà il codice etico del Debater ed applicherà la griglia di valutazione prevista dal protocollo World School Debate, salvo poi optare per strumenti di valutazione definiti collegialmente, ove presenti. Ciò consentirà presumibilmente alle classi del gruppo sperimentale di formare una o due squadre, anche a rotazione in un’ottica di inclusione, che partecipino al Campionato Nazionale Primavera e alle altre. Si prevedono periodici incontri di restituzione dei risultati tra ricercatori, dirigente e docenti della scuola ed altri soggetti coinvolti nella ricerca concordati tra i responsabili scientifici.

Periodo di svolgimento: 18 giugno 2021 - 17 giugno 2024

contatti: guido.benvenuto@uniroma1.it

 

Denominazione iniziativa: La sessualità di bambini e adolescenti: conoscere le tappe del loro sviluppo e sostenerli nella loro crescita affettiva

Referente: Roberto Baiocco

Descrizione: Formazione sulla sessualità di bambini e adolescenti: conoscere le tappe del loro sviluppo e sostenerli nella loro crescita affettiva

Periodo di svolgimento: 1 incontro il 20-10-2022

contatti: roberto.baiocco@uniroma1.it

 

Denominazione iniziativa: Seminario di Credito. Orientamenti sessuali e identità di genere.

Referente: Roberto Baiocco

Collabora: Jessica Pistella

Descrizione: Seminario di Credito sugli Orientamenti sessuali e identità di genere

Periodo di svolgimento: 25/26-11-2022

contatti: roberto.baiocco@uniroma1.it

 

Denominazione iniziativa: "Camminiamo insieme": orientarsi fra gli orientamenti. Un viaggio nella bisessualità

Referente: Roberto Baiocco

Descrizione: Giornata di studio organizzata da Generali sul tema degli orientamenti sessuali e delle identità di genere

Periodo di svolgimento: 04/10/2022

contatti: roberto.baiocco@uniroma1.it

 

Denominazione iniziativa: Minori Stranieri Non Accompagnati. Orientamenti e materiali, strumenti e strategie per potenziare i processi di inclusione nel sistema scolastico, la formazione e la crescita culturale e professionale di insegnanti, figure educative/pedagogiche e di governance, la rete e il progresso del/i territorio/i

Referente: Laura Cerrocchi

Descrizione: Il lavoro si colloca nell’ambito del Progetto Alfabetizzazione Linguistica e accesso all’Istruzione per MSNA-ALI MSNA 2 VOLO, presentato dal CPIA 2 Metropolitano di Bologna (capofila di rete all’interno del sistema scolastico; responsabile del Progetto Dott.Emilio Porcaro), con il sostegno scientifico del Dipartimento di Psicologia dei Processi di Sviluppo e Socializzazione di Sapienza Università di Roma (responsabile del monitoraggio Progetto Prof.ssa Laura Cerrocchi), e risultato vincitore a livello nazionale, a valere sulle misure emergenziali del Bando FAMI 2014-2020 “per la promozione del ruolo della scuola nel processo di inclusione dei MSNA (per i quali sussiste il diritto-dovere all’istruzione obbligatoria), facilitando il percorso verso la piena integrazione nella società italiana”.

Periodo di svolgimento: 2022-2023

contatti: laura.cerrocchi@uniroma1.it

 

Denominazione iniziativa: Implementazione del Problem Based Learning: un percorso di Ricerca-Formazione

Referente: Giorgio Asquini

Collabora: Giulia Vincenti

Descrizione: Attività di Ricerca-Formazione (Asquini, 2018) per il monitoraggio di un'innovazione didattica realizzata in stretta collaborazione tra ricercatori e insegnanti dell'Istituto. Prima fase di rilevazione di dati contestuali della scuola; seconda fase condivisione dei risultati; terza fase realizzazione di interventi di formazione e autoformazione.

Periodo di svolgimento: Febbraio 2023 – 31 agosto 2023

contatti: giorgio.asquini @uniroma1.it

 

Denominazione iniziativa: Le ricadute del modello DADA sulla scuola: la motivazione degli insegnanti, le prassi didattiche, gli ambienti di apprendimento e le performance degli studenti

Referente: Giorgio Asquini

Descrizione: Attività di Ricerca-Formazione (Asquini, 2018) per il monitoraggio di un'innovazione didattica realizzata in stretta collaborazione tra ricercatori e insegnanti dell'Istituto. La prima fase sarà di rilevazione di dati contestuali della scuola; una seconda fase verterà sulla condivisione dei risultati; la terza, ed ultima fase, sarà focalizzata sulla realizzazione di interventi di formazione e autoformazione.

Periodo di svolgimento: Febbraio 2023 – 31 agosto 2023

contatti: giorgio.asquini @uniroma1.it

 

Denominazione iniziativa: WEBINAR: “Carriere Alias tra Università e Scuola”

Referente: Roberto Baiocco

Descrizione: WEBINAR svolto online e organizzato dal SIGIS al fine di diffondere le conoscenze in merito le Carriere Alias tra Università e Scuola

Periodo di svolgimento: un incontro il 10 gennaio 2023

contatti: roberto.baiocco@uniroma1.it

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma