progetti di terza missione finanziati dall'ateneo

Link alla pagina di ateneo 

Progetto "Famiglie: percorsi tipici, atipici e intergenerazionali"

Coordinatrice: Anna Di Norcia

Gruppo di lavoro: Prof. Roberto Baiocco, Dott.ssa Elena Bocci, Prof.ssa Eleonora Cannoni, Dott.ssa Paola Passafaro, Prof.ssa Giordana Szpunar.

Abstract: il progetto si è posto l’obiettivo di organizzare eventi divulgativi per accompagnare genitori e famiglie nei percorsi evolutivi dall’età scolare all’adolescenza, anche in ottica transgenerazionale. E stato focalizzato, da un lato, ad affrontare alcune difficili sfide alla genitorialità, come ad esempio problematiche relative al comportamento, allo sviluppo emotivo, alle specificità dello sviluppo cognitivo e allo sviluppo di un orientamento sessuale e/o un’identità di genere non conforme alle aspettative socio-culturali, del proprio figlio o della propria figlia; dall’altro ha proposto un percorso per favorire gli scambi intergenerazionali all’interno della famiglia, contribuendo anche al rafforzamento di reti in grado di sostenere progettualità idonee allo sviluppo sociale e culturale dei contesti ospitanti.

Finanziamento ottenuto: € 8.500,00

Durata: 24 mesi

Contatti: anna.dinorcia@uniroma1.it

 

Progetto "Donne vittime di tratta: promuovere l'inclusione sociale"

Coordinatrice: Ankica Kosic

Gruppo di lavoro: Prof.ssa Claudia Chiarolanza, Dott.ssa Elena Bocci, Prof.ssa Francesca Alby, Prof.ssa Marilena Fatigante, Dott.ssa Paola Passafaro.

Abstract: il fallimento del progetto migratorio di una persona vittima di tratta influenza la sua identità psicologica. Quando la migrazione dal Paese di origine coincide sia con il distacco dal proprio contesto culturale che con il “tradimento” delle aspettative da parte del Paese di arrivo (a causa dello sfruttamento a fini sessuali della donna) si crea nella persona una “de-contestualizzazione”, complessa da gestire sia per la vittima, sia per gli operatori di comunità del pubblico e del privato sociale che accolgono la persona per iniziare con lei un percorso di cura e riabilitazione. Il progetto si è posto i seguenti obiettivi: educazione e divulgazione delle informazioni tra gli studenti e ricercatori della "Sapienza" sui temi riguardanti le donne vittime di tratta in Italia e sui contenuti del progetto; educazione e divulgazione delle informazioni sui temi riguardanti l’etno-psicologia e l’etno-psichiatria contemporanea e la traumatizzazione vicaria agli studenti e ai ricercatori "Sapienza"; promozione di iniziative per il sostegno alle figure professionali che lavorano nei centri di accoglienza delle vittime di tratta e dei rifugiati per imparare a gestire lo stress e prevenire il trauma vicario e il burnout; promozione dell'empowerment e della resilienza nelle donne vittime di tratta; sensibilizzazione sul tema

Finanziamento ottenuto: € 9.000,00

Durata: 24 mesi

Contatti: anna.kosic@uniroma1.it

 

Progetto "Progetto Limen: attraversare i confini. Iniziative interculturali di comunicazione e formazione rivolte ai cittadini, ai giovani (nativi e migranti), ai professionisti delle relazioni di aiuto"

Coordinatrice: Prof.ssa Francesca Alby

Gruppo di lavoro: Prof. Roberto Baiocco, Prof.ssa Eleonora Cannoni, Dott.ssa Barbara Caravale, Prof.ssa Anna Di Norcia, Prof.ssa Marilena Fatigante, Prof.ssa Francesca Federico, Prof. Mauro Giacomantonio, Prof. Fiorenzo Laghi, Dott.ssa Jessica Pistella, Dott.ssa Marzia Saglietti, Dott.ssa Stefania Sette, Prof.ssa Cristina Zucchermaglio.

Abstract: in un momento storico caratterizzato da forti contrasti, tensioni geopolitiche, nazionalismi ed estremismi è quanto mai importante intraprendere una riflessione sulle identità e sulle differenze culturali che permetta di affrontare le sfide attuali e future in modo appropriato. Nelle società multiculturali in cui viviamo dobbiamo sviluppare uno sguardo interculturale, superare la distinzione fra 'noi' e 'loro', formarci e formare al rispetto reciproco, trovare pratiche di collaborazione interculturale efficace. Il progetto intende contribuire a questa impresa promuovendo le azioni seguenti: informazione e sensibilizzazione sui temi dell'intercultura e dell'etno-psicologia rivolte ai giovani e ai cittadini; formazione riflessiva interdisciplinare e interprofessionale su temi legati alla relazione di cura rivolte a figure professionali che lavorano in ambito interculturale e a professionisti delle relazioni di aiuto; interventi mirati rispetto a difficoltà di apprendimento e inserimento scolastico per giovani migranti e minori stranieri non accompagnati; monitoraggio e divulgazione dei risultati e delle buone prassi di intervento. Il progetto ha una forte valenza di trasformazione sociale e innovazione culturale in quanto invita ad intraprendere un cammino di decentramento culturale, attraverso la costruzione di spazi di scambio e di narrazione condivisa, la divulgazione di conoscenze, interventi di empowerment dei giovani migranti.

Finanziamento ottenuto: € 10.000,00

Durata: 24 mesi

Contatti: francesca.alby@uniroma1.it

I video del progetto si possono visualizzare al seguente link per la prima parte, e al seguente link per la seconda parte.

Si comunica che a partire dal mese di ottobre p.v. si svolgerà un ciclo di incontri di formazione interprofessionale, rivolto a professionisti delle relazioni di aiuto che lavorano in ambito interculturale. Gli incontri si svolgeranno presso l’Aula Ezio Ponzo dalle ore 09.00 alle ore 12.00 nei giorni 23 ottobre 2023, 14 novembre 2023, 11 dicembre 2023, 17 gennaio 2024 e 12 febbraio 2024. L'attività si inserisce nell'ambito del progetto di Terza Missione di cui è responsabile scientifico la Prof.ssa Francesca Alby.

 

 

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma