
Governo
- Preside
-
Fabrizio D'Ascenzo
Direttore del Master di I livello della Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia e Comunicazione e della Facoltà di Economia dell'Università "La Sapienza" in Europrogettazione e professioni euroee;
Presidente del Consiglio di Corso di Laurea magistrale in Economics and communication for managment and innovation
Direttore responsabile del progetto Campus Mentis svolto dalla Sapienza su incarico del Dipartimento della Gioventù della Presidenza del Consiglio dei Ministri
Responsabile della convenzione tra il Dipartimento di Management e la School of Information della University of California - Berkeley
Responsabile della convenzione tra la Sapienza e l'Università MGIMO di Mosca
Responsabile per la Sapienza del corso di laurea magistrale (Master) "Economy of Enterprises and International Integration" (EE2i) organizzato in Russia con la St. Petersburg State University of Economics and Finance (FINEC)Preside di Facoltà dal 1 Novembre 2017
- Vice Preside
-
Barbara Vantaggi
Professore Ordinario in Metodi matematici dell'economia e delle scienze attuariali e finanziarie. Delegata della Magnifica Rettrice della Sapienza per “Strumenti digitali per la didattica”. Presidente del Consiglio di Corso di Laurea magistrale in “Finanza e Assicurazioni”
Membro di associazioni scientifiche come Associazione per la Matematica Applicata alle Scienze Economiche e Sociali, European Mathematical Society
Membro dell’Editorial Board di riviste internazionali tra cui International J. of Approximate Reasoning e Fuzzy Sets and Systems
Autore di oltre 100 pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali e volumi censiti dalla banca dati Scopus - Delegati del Preside
-
DELEGATI Bernardino QUATTROCIOCCHI Didattica di Facoltà Fabio ELEFANTE Affari Generali Giuseppe ATTANASI Orientamento Barbara VANTAGGI Tutorato Donatella STRANGIO Relazioni internazionali Michel MARTONE Rapporti Istituzionali della Facoltà Giuseppina CAPALDO Rapporti con le imprese e il mondo produttivo Luigi VENTURA Coordinatore Accademico Mobilità Internazionale Marco BROGNA Presidente della Commissione di coordinamento dei corsi di laurea e laurea magistrale Luigi BASILICI Servizi ICT Francesco Maria SANNA Consigliere per la didattica della Facoltà Paola CAMPANA Rappresentante di Facoltà CERSITES - Assemblea di Facoltà
-
Ne fanno parte tutti i professori di ruolo, tutti i ricercatori – ivi inclusi i ricercatori a tempo determinato – afferenti ai Dipartimenti della Facoltà, fatte salve differenti afferenze deliberate dal Senato Accademico a maggioranza qualificata; il Coordinatore dell’Ufficio e il Segretario amministrativo, entrambi con voto deliberante; ne fanno inoltre parte i rappresentanti del personale tecnico-amministrativo in numero non inferiore al 15% del personale docente ed equiparato ed un ugual numero di rappresentanti degli studenti, secondo le modalità stabilite dal Regolamento di Facoltà.
Ai fini della determinazione del numero legale, qualora una componente dell’Assemblea di Facoltà rappresenti la maggioranza assoluta degli aventi diritto, i membri di detta componente sono conteggiati solo se presenti.
L’Assemblea di Facoltà si riunisce, di norma, ogni sei mesi.
Le singole componenti dell’Assemblea eleggono le rispettive rappresentanze nella Giunta, secondo un Regolamento approvato dall’Assemblea di Facoltà, sulla base di un Regolamento tipo approvato dal Senato Accademico.Componenti dell'Assemblea
Professori Ordinari Professori Associati Ricercatori Rappresentanti del personale tecnico-aministrativo Rappresentanti degli studenti Coordinatrice Ufficio di Facoltà: Roberta Inturri Responsabile Amministrativo Delegato: Roberto Strippoli - Giunta di Facoltà
- Svolge funzioni istruttorie sugli obiettivi da conseguire nell’arco del triennio e per ciascun anno accademico e redige annualmente una relazione sul raggiungimento degli obiettivi di ricerca e didattica. Ha funzioni deliberanti su tutti gli altri compiti della Facoltà, incluse le funzioni di amministrazione dei fondi assegnati alla Facoltà nonché funzioni di coordinamento logistico delle attività didattiche. La Giunta è presieduta dal Preside ed è composta da una rappresentaza dei docenti di I e II fascia, da una rappresentanza dei Ricercatori e da una rappresentanza degli studenti.
Componenti della Giunta Cognome Preside Fabrizio D'ASCENZO Direttori di Dipartimento Giorgio ALLEVA Alberto PASTORE Paola PAOLONI Michele RAITANO Docenti di I fascia Vincenzo BARBA Marco BENVENUTI Michele GALEOTTI Laura GOBBI Barbara VANTAGGI Docenti di II fascia Elena AMBROSETTI Francesca ANGELINI Marco BROGNA Vincenzo CARIDI Alessandra COZZOLINO Paola FERRARI Roberto RUGGIERI Marco VENTURA Ricercatori Arturo CAFARO Maria Maddalena GIANNETTI Francescva IANDOLO Daniele IMBRUGLIA Elena PAPARELLA Michele POSTIGLIOLA Federica RICCI Luca SALVATI Rappresentanti studenti Giampaolo BOTTONI Francesco D'ASCENZO Alessia D'IMPERIA Leonardo TALAMONI Coordinatrice dell'Ufficio di Facoltà Roberta INTURRI Responsabile Amministrativo Delegato Roberto STRIPPOLI - Garante degli studenti
-
Art. 6 comma 5 Statuto Sapienza, Università di Roma
5. E' istituito a livello di Universita' e di ciascuna Facolta' il "Garante degli studenti", che ha l'autorita' e il compito d'intervenire, anche sulla base di istanze motivate, presentate dagli studenti, per segnalare disfunzioni e limitazioni dei loro diritti, come stabiliti dallo Statuto. Il "Garante degli studenti" di Universita' e di Facolta' e' autorita' indipendente da chi rappresenta le corrispondenti istituzioni. Il Garante di Universita' riunisce periodicamente i Garanti di Facolta' ed ha l'autorita' di consultare i rappresentanti degli studenti negli organi collegiali e i responsabili delle strutture, ove opportuno; egli relaziona semestralmente al Rettore ed al Senato Accademico.
E' stato nominato Garante degli studenti il prof. Vincenzo Barba
- Commissione partitetica docenti studenti (CPDS)
- La Commissione Paritetica Docenti Studenti (CPDS) è composta da un numero uguale di Docenti e di Studenti, quanto più possibile rappresentativi di tutti i Corsi di Studio (CdS) afferenti alla Facoltà. Al fine di garantirne la terzietà, non possono fare parte delle CPDS i Presidenti dei CdS (o figure equivalenti) e i Direttori di Dipartimento/Presidi di Facoltà. La CPDS è coordinata da un docente scelto fra i componenti della Commissione stessa. La CPDS redige la Relazione Annuale e inoltre: svolge attività di monitoraggio continuo dell’offerta formativa, della qualità della didattica nonché dell’attività di servizio agli studenti da parte dei professori e dei ricercatori; individua indicatori per la valutazione dei risultati dell’offerta formativa; formula pareri sull’attivazione e la soppressione di CdS.
La CPDS svolge in particolare una funzione di valutazione delle attività didattiche dei singoli CdS e della Facoltà, in generale, formulando proposte di miglioramento che confluiscono in una Relazione Annuale da inviare al Team Qualità e al Nucleo di Valutazione (NdV) e che deve essere allegata alla Scheda Unica Annuale del Corso di Studio (SUA-CdS).
Membri Elton Beqiraj Docente Paola Campana Docente Sergio Bianchi Docente, Presidente Francesco D'Ascenzo Studente Federico Romualdi Studente Maria Buonocunto Studente Struttura di supporto Hermes Setti Manager didattico Relazioni Relazione Annuale 2020/2021 Relazione Annuale 2019/2020 Relazione Annuale 2018/2019 Relazione Annuale 2017/2018 Relazione Annuale 2016/2017 Relazione Annuale 2015/2016 Relazione Annuale 2014/2015 - Comitato di monitoraggio
-
La revisione dello Statuto ai sensi della Legge n. 240/2010 ha modificato l’architettura del sistema di valutazione di Sapienza, prevedendo in luogo dei Nuclei di valutazione di Facoltà dei nuovi organi denominati Comitati di Monitoraggio di Facoltà.
Il DM n. 47/2013 attuativo del sistema AVA ha, inoltre, modificato il ruolo del Nucleo di valutazione di Ateneo, attribuendogli un ruolo di valutatore del processo di assicurazione della qualità e trasferendo al Presidio di Qualità le competenze relative alla rilevazione delle opinioni studenti.
Alla luce di tali elementi l'Ateneo ha ritenuto opportuno procedere ad una semplificazione del modello organizzativo dell’Assicurazione Qualità Sapienza attribuendo ai Comitati di Monitoraggio di Facoltà un ruolo di supporto sia al Team Qualità sia al Nucleo di Valutazione, ai quali dovranno essere forniti dati e informazioni utili per l'Assicurazione Qualità e la Valutazione.
Ai Comitati di monitoraggio sono stati pertanto attribuiti i seguenti compiti:monitorare i processi di AQ, di autovalutazione, riesame e miglioramento dei Corsi di Studio a livello di Facoltà e di Dipartimenti di riferimento, con particolare attenzione alle problematiche gestite a livello di struttura di coordinamento e non delegate ai singoli Corsi di Studio; assicurare il corretto flusso informativo da e verso il Team Qualità, il Nucleo di Valutazione e le Commissioni Paritetiche docenti-studenti della Facoltà e dei Dipartimenti di riferimento; proporre al Team Qualità di Ateneo l’adozione di strumenti comuni per l’AQ e l’erogazione attività formative ai fini della loro applicazione; fornire supporto ai Corsi di Studio, ai loro referenti, alle Commissioni AQ dei Corsi di Studio e ai Direttori di Dipartimento afferenti alla Facoltà per le attività proprie dell’Assicurazione Qualità; consolidare a livello di Facoltà il modello a rete dell’Assicurazione Qualità Sapienza che risulta di fondamentale importanza per corresponsabilizzare Commissioni Qualità, Corsi di Studio e Dipartimenti nel presidiare il processo di Assicurazione Qualità e di autovalutazione; supportare i Corsi di Studio e i Dipartimenti per realizzare una maggiore integrazione tra i diversi sistemi di pianificazione a livello didattico: Offerta Formativa, Orario delle Lezioni, Gestione delle Aule, Calendarizzazione Esami di Profitto, ecc.
Componenti Adriana Conti Puorger Docente Alessandra Cozzolino Docente e Presidente Michele Di Maio Docente Piergiacomo Jucci Docente Roberto Ruggieri Docente Catalina Maria Dobrin Studente Supporto Hermes Setti Manager Didattico Contatti E-mail Presidente del Comitato - Commissioni
-
Coordinamento corsi di studio Marco Brogna Vincenzo Barba Marianna Belloc Fabrizio D'Ascenzo Salvatore Esposito de Falco
Stefano Fontana
Marilena Giannetti
Mario La Torre
Paola Paoloni
Michele Raitano
Barbara Vantaggi
Giuliana Vinci
Commissione Plagio Stefano Crisci Patrizia Manni Hermes Setti