Il corso è finalizzato a fornire le conoscenze basilari delle metodologie di indagine impiegate per lo studio dei materiali e delle tecniche di realizzazione di un’opera d’arte, così come per la datazione delle opere che costituiscono il patrimonio archeologico. Nel dettaglio verranno forniti rudimenti circa le principali tecniche di tipo non distruttivo (come macrofotografie, fluorescenza UV, radiografia).
Per la caratterizzazione dei materiali e la determinazione delle provenienze dei manufatti verranno discussi metodi di ricerca come l’XRF e l’attivazione neutronica. Per la datazione dei materiali, il corso affronterà le tecniche della termoluminescenza, della dendrocronologia, del radiocarbonio (14C) e delle tracce di fissione.
Cardinali M., De Ruggieri M. B., Falcucci C., Diagnostica artistica. Tracce materiali per la storia dell’arte e per la conservazione, Roma 2002
Dispense fornite dal docente