Cataloghi
- Opac Sapienza
-
Tramite il Catalogo Biblioteche Sapienza è possibile ricercare libri antichi e moderni, riviste scientifiche, materiali audio-video e tesi posseduti dalle Biblioteche di Sapienza. Inoltre, accedendo con le credenziali Infostud, è possibile richiedere libri in prestito, prenotarli se non disponibili, e verificare i volumi in proprio possesso.
https://opac.uniroma1.it/SebinaOpacRMS/.do - DISCOVERY Sapienza
-
Il Discovery Sapienza (DS) è un potente motore di ricerca che permette di interrogare simultaneamente la gran parte delle risorse bibliografiche di Ateneo, siano esse cartacee o elettroniche. La ricerca viene effettuata sull’OPAC Sapienza, sui periodici elettronici in abbonamento, sulle raccolte di e-book, sulle banche dati, ma anche sull’archivio delle tesi di dottorato discusse alla Sapienza. DiscoverySapienza
- IRIS Sapienza
-
Il catalogo dei prodotti della ricerca di Ateneo, consente tra l’altro di consultare le tesi di dottorato.
- OJS Sapienza
-
Sulla piattaforma OJS (Open Journal System)sono elencate le riviste scientifiche curate dai dipartimenti della Sapienza e pubblicate ad accesso aperto.
- METAOPAC DSG
-
Il Metaopac permette di visualizzare le schede catalografiche del patrimonio librario delle Sezioni di:
- Filosofia del diritto
- Diritto della navigazione
- Diritto penale
- Diritto privato
- Diritto romano
- Storia del diritto italiano
nel periodo precedente all'avvento di Sebina (SBN). - SBN (Sistema Bibliotecario Nazionale)
-
Il Catalogo SBN è il catalogo collettivo del patrimonio delle Biblioteche partecipanti al Servizio Bibliotecario Nazionale.
https://opac.sbn.it/opacsbn/opac/iccu/free.jsp - ACNP (Catalogo Italiano dei Periodici)
-
Il Catalogo contiene le descrizioni bibliografiche delle pubblicazioni periodiche possedute da Biblioteche dislocate su tutto il territorio nazionale e copre tutti i settori disciplinari.
https://acnpsearch.unibo.it/Catalogo contenente solo le riviste presenti nelle Biblioteche Sapienza. - Biblioteca della Corte dei Conti
-
La “Antonino De Stefano” è una delle maggiori Biblioteche giuridiche nazionali con carattere specialistico nell’ambito del diritto pubblico, del diritto civile, dell’economia e della contabilità pubblica e con sezioni dedicate alle discipline delle scienze sociali.
http://opac.corteconti.it/SebinaOpac/.do - Polo Bibliotecario Parlamentare
-
Punto unificato di accesso per la ricerca integrata nei cataloghi del Polo Bibliotecario Parlamentare. Consente di interrogare singolarmente oppure in modalità integrata i cataloghi completi della Biblioteca del Senato e della Biblioteca della Camera dei Deputati.
http://opac.parlamento.it/F?RN=188074493 - URBE
-
L’Unione Romana Biblioteche Ecclesiastiche nasce nel 1991 ed è oggi costituita da 16 Istituzioni accademiche romane (7 Università pontificie, 1 Ateneo, 6 Istituti, 2 Facoltà) e il Centro Pro Unione.
https://www.urbe.it/ - URBS
-
Unione Romana Biblioteche Scientifiche è un’associazione culturale tra enti di ricerca e istituzioni accademiche attive nell’ambito delle discipline umanistiche.
https://www.reteurbs.org/