Cronologia delle relazioni euromediterranee 2007-2010
2007
- gennaio viene approvato il Piano d'azione bilaterale tra l'UE e il Libano. A Parigi si svolge la Conferenza dei donatori la UE contribuisce con 500 milioni di euro.
- marzo Il Consiglio di Associazione UE-Egitto firma il Piano d'azione bilaterale tra l'UE e l'Egitto e in una decisone distinta istituisce otto sottocomitati e un gruppo di lavoro incaricati di seguirne l'applicazione. Nello stesso mese nell'ambito dell'ENPI (European Neighbourhood Policy Instrument) viene approvato il Regional Strategy paper 2007-2013 e il Regional Indicative Programme 2007-2010 con i programmi nazionali di Algeria, Egitto, Israele, Giordania, Libano, Marocco, Siria, Tunisia. A Firenze si tiene l'ottavo Mediterranean Research Meeting, organizzato dallo European University Institute. Si svolge a Parigi la seconda Conferenza ministeriale FEMIP.
- maggio il documento "Migrazione circolare e partenariati per la mobilità tra l'Unione europea e i paesi terzi" - com(2007)248, nel documento sono riportati alcuni progetti vertenti sul ritorno in patria delle persone migranti. Bruxelles ospita l'ottavo forum euromediterraneo dei trasporti.
- giugno si svolge a Bruxelles l'undicesima Euro-Mediterranean Economic Transition Conference. Al Cairo si riunisce la prima Conferenza ministeriale sull'educazione superiore e la ricerca scientifica. Al termine della conferenza è stata presentata la dichiarazione Towards a Euro-Mediterranean Higher Education and Research Area (Cairo Declaration) che definisce le linee guida per il futuro della cooperazione tra le università del Mediterraneo.
- luglio si svolgono in Turchia le elezioni (commenti) per il rinnovo del parlamento. Il partito del premier Erdogan conquista la maggioranza con il 47% dei consensi. A Bruxelles si svolge il sesto incontro del Consiglio di associazione UE-Marocco. Al termine dell'incontro viene firmata una dichiarazione comune.
- agosto Abdullah Gül viene eletto presidente della Turchia (commenti).
- settembre si svolge a Porto la terza riunione ministeriale ecofin. La SFI (Società finanziaria internazionale) che fa parte del Gruppo della Banca mondiale si unisce in un partenariato con la BEI, Commissione europea e Banca mondiale con lo scopo di instaurare un clima favorevole allo sviluppo del settore privato nei paesi PSEM. A Bruxelles si svolge la conferenza della ENP. In Marocco si svolgono le elezioni parlamentari, il partito islamico moderato contrariamente alle previsioni non ottiene un buon risultato. In Olanda viene firmata, tra musulmani olandesi, tedeschi e inglesi una "Dichiarazione europea per la tolleranza".
- ottobre la Commissione pubblica il documento "Il partenariato euromediterraneo: promuovere la cooperazione regionale per sostenere la pace, il progresso e il dialogo interculturale" com(2007)598 accompagnato dal documento sec(2007)1309. A Tangeri il presidente francese Sarkozy lancia la sua proposta di Unione per il mediterraneo. A Lisbona si svolge la sesta conferenza ministeriale euromediterranea sul commercio.
- novembre sempre a Lisbona la nona Conferenza euromediterranea dei Ministri degli affari esteri. Nello stesso tempo la Francia presenta una proposta di Unione del mediterraneo (Commenti).
- dicembre il Consiglio europeo adotta una relazione provvisoria sul "Partenariato strategico dell'Unione europea con il Mediterraneo e il Medio Oriente" - 16367/07. Si svolge a Cipro la quinta conferenza ministeriale euromediterranea sull'energia
2008
- gennaio si apre l'Anno europeo per il dialogo interculturale. Madrid ospita il primo forum dell'Alliance of Civilizations. A Rabat riunione tra la Troika UE e i paesi dell'Unione del Maghreb Arabo (UMA). A latere si svolge un seminario sullo statuto avanzato per il Marocco nel quadro della PEV. Interviene il Commissario Ferrero-Waldner.
- febbraio si svolge la dodicesima Euro-mediterranean conference on economic transition. La Commissione propone un mandato negoziale per un accordo quadro con la Libia. Viene lanciato il programma PEGASE (Mécanisme Palestino- Européen de Gestion de l'Aide Socio-Economique). Viene pubblicato il documento Com(2008)68 "Esame della creazione di un sistema europeo di sorveglianza delle frontiere (EUROSUR)" accompagnato dai documenti SEC(2008)151 e SEC(2008)152. Al Cairo si riunisce la seconda conferenza ministeriale euromediterranea sulla società dell'Informazione
- marzo il Consiglio europeo di primavera approva il principio di un'Unione per il Mediterraneo che si chiamerà "Processo di Barcellona: Unione per il Mediterraneo". Le reazioni in Europa per lo più sono improntate allo scetticismo. A Berlino la Terza conferenza FEMIP dedicata al turismo. A Firenze il nono Mediterranean Research Meeting organizzato dall'Istituto Universitario Europeo
- aprile si svolge a Fez la prima conferenza ministeriale euromediterranea sul turismo
- maggio la Commissione adotta il documento "Processo di Barcellona: Unione per il Mediterraneo" - Com(2008)319. La nuova iniziativa mira a rafforzare le relazioni multilaterali, incentivare la cotitolarità del processo e aumentarne la visibilità fra i cittadini. Il partenariato sarà multilaterale e incentrato su progetti regionali e transregionali. Ad Atene si svolge la terza Conferenza ministeriale euromediterranea sulla cultura. A Tunisi si riunisce la Quarta conferenza FEMIP dedicata ai progetti di microfinanza. Nello stesso mese il Consiglio d'Europa adotta il Libro bianco sul dialogo interculturale.
- Il 2 luglio a Marsiglia si svolge la settima Conferenza ministeriale euromediterranea sul commercio. La conferenza serve anche a preparare il vertice di Parigi per il Mediterraneo del 13 luglio in cui viene ufficialmente lanciato il "Processo di Barcellona: Unione per il Mediterraneo" (Commenti). Al vertice non partecipa Gheddafi che ha più volte dichiarato la sua contrarietà all'iniziativa. Al termine dei lavori viene adottata una Dichiarazione congiunta. In appoggio al lancio dell'Unione per il Mediterraneo la presidenza presenta il documento "Cinq défis pour les Pays du Sud et de l’Est de la Méditerranée". Viene anche lanciato il progetto di un Piano Solare Mediterraneo. Dopo pochi giorni Il Commissario all'educazione Figel è in visita ufficiale in Israele. Al termine dei colloqui viene rilasciata una dichiarazione congiunta per il rafforzamento delle relazioni culturali tra l'UE e Israele. Durante la stessa visita vengono aperti uffici Tempus sia in Israele che in Palestina. A El Jadida, In Marocco, si svolge il primo Maghreb Social Forum al termine dei lavori viene promulgata la Charter Maghreb of peoples
- settembre il Parlamento europeo pubblica un "Progetto di relazione sulle relazioni tra l'Unione europea e i paesi mediterranei" - 2008/2231(INI)
- ottobre la Commissione pubblica il documento "Spazio aereo comune con i paesi vicini entro il 2010 — Relazione sull’avanzamento dei lavori" - Com(2008)596 e i documenti particolareggiati "Creazione di uno spazio aereo comune con la Tunisia" - Com(2008)603, "Creazione di uno spazio aereo comune con l'Algeria" - Com(2008)682. Si svolge in Giordania una sessione straordinaria dell'EMPA dedicata al processo di pace in Medio Oriente con una dichiarazione finale e una raccomandazione sul ruolo dell'Assemblea parlamentare euromediterranea nell'ambito del Processo di Barcellona: Unione per il Mediterraneo. Anche l'ECOFIN euromed e FEMIP, nell'ambito di un meeting congiunto, si pronunciano sulla nascente UpM. A Rabat si riunisce il Vertice euromediterraneo dei Consigli economici e sociali e delle istituzioni analoghe Prima della conferenza euromediterranea a Marsiglia si svolge il Forum Civile Euromed
- Il 3 e 4 novembre a Marsiglia si svolge la Conferenza euromediterranea dei Ministri degli affari esteri, la prima dopo il lancio del Processo di Barcellona: Unione per il mediterraneo. Si decide che la Lega degli Stati Arabi parteciperà alle riunioni a qualsiasi livello e che il processo sarà diretto da una copresidenza che avrà un presidente dell'Ue e un'altro originario di uno dei paesi partner mediterranei. Il Comitato Euromed viene sciolto, al suo posto un comitato permanente congiunto che si riunirà a Bruxelles. Barcellona viene eletta sede del Segretariato. Alla fine della conferenza si svolgono gli Stati generali culturali mediterranei. A Nizza la settima conferenza euromediterranea sull'industria. Dal 3 al 7 il PE organizza lo "Euro arab Week". A Marrakesh si svolge la prima conferenza euromediterranea ministeriale sull'occupazione. A Bruxelles si svolgono i Consigli (settimi) di associazione della UE con la Tunisia e la Giordania
- dicembre a Bruxelles viene siglato il "Memorandum of Understanding on Strategic Partnership on Energy between the European Union and the Arab Republic of Egypt". Con questo accordo le due nazioni si impegnano, tra l'altro, a cooperare nello sviluppo di una strategia energetica globale di lungo termine esplorando anche la possibilità di una graduale convergenza dei mercati energetici attraverso i principi legali che reggono il mercato interno dell'Unione. Sempre a Bruxelles si svolge il nono Forum euromed sui trasporti e il Consiglio europeo che chiude la presidenza francese. Si approvano gli orientamenti emersi nella riunione ministeriale tenutasi a Marsiglia il 3 e 4 novembre 2008, che hanno consentito di precisare le modalità di funzionamento dell'Unione per il Mediterraneo. Il Consiglio esorta a proseguire l'attuazione ambiziosa di questa iniziativa in tutte le sue dimensioni, nell'ambito delle strutture così create. Il 22 in Giordania si svolge la terza conferenza euromediterranea sull'acqua. Il Parlamento europeo adotta una Relazione sul Processo di barcellona: Unione per il Mediterraneo. Israele invade la Striscia di Gaza, l'Europa chiede un immediato cessate il fuoco e l'invio di aiuti alle popolazioni colpite
2009
- gennaio il Consiglio dei ministri degli esteri si pronuncia sull'invasione della Striscia di Gaza da parte di Israele. A Madrid viene firmato l'Atto finale del nuovo protocollo sulla gestione integrata delle zone costiere (GIZC). Javier Solana si reca in medio oriente per cercare di consolidare il cessate il fuoco. Il Parlamento europeo pubblica la relazione revisione dello "strumento della politica europea di vicinato e partenariato" - A6-0037/2009.
- febbraio il Parlamento Europeo adotta una risoluzione sull'Unione per il Mediterraneo: aprire l'UPM ai paesi non partecipanti al partenariato aumenta le possibilità di stabilire relazioni paritarie tra l'UE e i paesi mediterranei e di gestire i problemi della regione in modo globale. Anche il Senato italiano in un suo documento redatto dallo IAI si interroga sulle possibilità di nuove relazioni euromediterranee.Si riunisce il Consiglio di Associazione UE-Libano. Al termine dei lavori non viene rilasciata alcuna dichiarazione.
- marzo a Sharm el Sheikh si riunisce la Conferenza internazionale dei Paesi donatori per la ricostruzione di Gaza, vengono promessi aiuti per 4,4 miliardi di dollari ma si teme che le condizioni poste dalla comunità internazionale, contraria alla possibilità che Hamas possa gestire gli aiuti, e lo scontro in atto tra Abu Mazen e il movimento islamico, finiscano per paralizzare il programma di aiuti che dovrebbe svilupparsi nei prossimi cinque anni. Viene presentato dalla Corte dei Conti il rapporto "Banking measures in the Mediterranean area in the context of the MEDA programme and the previous protocols". Il Consiglio europeo si esprime per una accelerazione dei lavori per la messa in opera del Segretariato permanente dell'UPM. Montecatini ospita il decimo Mediterranean Research Meeting. A fine mese in Turchia si tengono le elezioni locali. Il partito del premier Erdogan vince ma perde consensi. A Rabat si svolge la quinta conferenza FEMIP
- aprile a Cordoba si riunisce la settima conferenza dei ministri degli esteri del dialogo 5+5. La Commissione pubblica la comunicazione "Attuazione della politica europea di vicinato nel 2008" - Com(2009)188 corredata dai documenti SEC per Egitto - SEC(2009)523, Israele - SEC(2009)516, Giordania - SEC(2009)517, Libano - SEC(2009)518, Palestina - SEC(2009)519, Marocco - SEC(2009)520, Tunisia - SEC(2009)521 e del Sectoral progress report - SEC(2009)522. Il PE pubblica la relazione "Politica d’immigrazione comune per l’Europa: principi, azioni e strumenti". A Tunisi si svolge il XII Forum Internazionale di Réalités "Les perspectives géopolitiques en meditérranée: 2010 et après?". Nelle elezioni amministrative di Cipro nord i nazionalisti vincono e si teme per i colloqui per la riunificazione con la parte greca dell'isola. Istanbul ospita il secondo forum della Alliance of Civilizations.
- maggio in Algeria si svolgono le elezioni. Durante il vertice di Praga si tirano le conclusioni riguardo al "Corridoio Sud". A Genova si svolge il secondo seminario del Mediterranean Strategy Group dal titolo "Is the regional cooperation in the Maghreb possible? Implications for region ad external actors".
- giugno si riunisce a Trieste il Quartetto per il Medio Oriente. Nel Principato di Monaco si svolge la sesta conferenza FEMIP incentrata sulle acque e il clima del Mediterraneo.
- luglio si riunisce la conferenza ministeriale Ecofin. Ad un anno dal lancio dell'UPM si tirano le prime somme. A Milano si svolge il primo forum economico e finanziario per il Mediterraneo: Milano viene proposta come sede permanente della segreteria dell' Unione per il Mediterraneo.
- settembre viene presentata la comunicazione Una politica marittima integrata per una migliore governance nel Mediterraneo - Com(2009)466. Si riunisce a New York, presenti anche Solana, Ferrero-Waldner e la presidenza svedese, il Quartetto per la Pace in medio oriente. In precedenza l'UE aveva pubblicato una dichiarazione di condanna del progetto di nuovi insediamenti israeliani nei territori palestinesi
- ottobre si svolge ad Alessandria d'Egitto il Vertice Euromed dei Consigli Economici e Sociali e istituzioni analoghe. Nella dichiarazione finale si auspica che gli attori della società civile siano consultati allo scopo di promuovere la trasparenza dei processi decisionali. Ad Istanbul, nel quadro dell'UpM su svolge la "Mutual Administrative Assistance in Customs Matters". Viene pubblicato il rapporto finale sulle elezioni in Libano svoltesi a giugno. A Beirut si riunisce lo "International network of basin organizations", al termine dei lavori viene rilasciata una dichiarazione. In Tunisia si svolgono le elezioni presidenziali: Zine El Abidine Ben Ali viene rieletto
- novembre l'UE decide di prolungare la missione di assistenza al valico di Rafah alla frontiera tra Egitto e Palestina fino al 24 maggio 2010. Nello stesso mese una dichiarazione sulla situazione umanitaria a Gaza da voce alla preoccupazioni della UE. Ottava sessione del consiglio di associazione UE-Giordania. La prevista riunione dell'UpM di Istanbul slitta per l'opposizione dell'Egitto alla presenza del ministro israeliano Libermann, l'EMPA in una dichiarazione esprime la sua preoccupazione lo stato delle relazioni euromediterranee nell'ambito dell'UpM
- dicembre si riunisce il Consiglio dei ministri degli esteri incentrato sul processo di pace in Medio oriente. Il 7 si riunisce l'ottava sessione del consiglio di associazione UE-Marocco mentre il 9 si svolge l'ottava conferenza ministeriale euromed sul commercio
2010
- gennaio al Cairo si riuniscono i ministri degli esteri di Francia, Egitto (copresidenti), Spagna, Tunisia e Giordania. Gli altri paesi dell'UPM, dall'invasione di Gaza paralizzata da dispute diplomatiche, sono assenti. Durante la riunione si precisano i finanziamenti per l'UPM e si converge sul nome del giordano Ahmed Jalaf Masade, ambasciatore presso la UE e la NATO, come segretario generale. In attesa che il nuovo segretario si istalli a palazzo Pedralbes, Barcellona accoglie la costituzione di un nuovo organismo euromediterraneo formato da regioni e città: la Assemblea Regionale e Locale Euromediterranea (Arlem) che conta 84 membri: 32 del Comitato delle Regioni, 10 delle associazioni di cooperazione euromediterranea e 42 rappresentanti di organismi territoriali del sud ed est del Mediterraneo
- febbraio l'assemblea plenaria del Comitato Economico e Sociale discute del "ruolo delle organizzazioni della società civile nell'UE e nella regione del Mediterraneo" viene anche pubblicato un parere sulle relazioni tra UE e Marocco - CES(2010)264. Roma organizza il 2° Forum economico del Mediterraneo il cui obiettivo è quello di rafforzare le relazioni economiche con i Paesi del Mediterraneo e approfondire le opportunità di collaborazione industriale e di investimento per le imprese italiane
- marzo a Granada il primo vertice UE-Marocco, al termine dei lavori viene rilasciata una dichiarazione comune. A Tunisi si apre la 7° conferenza FEMIP. A Barcellona il Segretario generale dell'UpM s'insedia a palazzo Pedralbes. In Libia si riunisce il 22° vertice della lega araba che vede l'assenza di molti capi di stato e si rivela fallimentare. La presidenza spagnola organizza un incontro internazionale sulla cooperazione in campo scientifico ed universitario cui partecipano i rappresentati dei paesi dell'UPM. L'incontro prepara la seconda conferenza ministeriale euromediterranea. Montecatini ospita l'undicesimo Mediterranean Research Meeting. Ad Amman si riunisce la sesta sessione plenaria dell'Assemblea parlamentare euromediterranea (APEM) che modifica la propria denominazione in Assemblea parlamentare dell'Unione per il Mediterraneo (AP-UpM)
- aprile sempre a Barcellona, si riunisce la quarta conferenza ministeriale euromediterranea sull'acqua con lo scopo di approvare la "Strategia a lungo termine per le risorse idriche del Mediterraneo". La conferenza però si chiude con un fallimento a causa di un riferimento ai Territori palestinesi che ha messo Israele contro Paesi Arabi, bloccando la firma del documento. Al Cairo riunione di Medaindustry e dell'assemblea generale annuale di Businessmed. A Tunisi riunione dell'ottava conferenza dei ministri degli Esteri del dialogo 5+5
- maggio il PE pubblica la "Relazione sull'Unione per il Mediterraneo" - A7-0133/2010 in cui, prendendo atto che il processo di pace nel Vicino Oriente è ad un punto morto, lamenta l'assenza di una "di una definizione chiara della politica mediterranea dell’Unione europea e di una visione strategica a lungo termine"; raccomanda inoltre che al vertice previsto per giugno "sia definita l’architettura istituzionale e operativa dell’UpM" ma il summit viene cancellato. La Commissione pubblica il documento "Bilancio della politica europea di vicinato" - COM(2010)207 accompagnato, per quanto riguarda i paesi mediterranei, dai documenti SEC(2010)513 Sectoral report, SEC(2010)514 Tunisia, SEC(2010)517 Egitto, SEC(2010)521 Marocco, SEC(2010)525 Giordania. A Rio de Janeiro il terzo forum dell'Alliance of Civilizations. Si svolge a Valencia l'ottava conferenza FEMIP dedicata ai problemi energetici della regione mediterranea mentre ad Alicante il Forum Civile Euromed. L'attacco da parte della marina israeliana ad un convoglio umanitario diretto a Gaza provoca una strage. L'Unione europea si unisce al coro delle reazioni di condanna
- giugno Barcelona, ospita lo Euromed Permanent University Forum durante il quale si svolge la prima Conferenza dei Rettori dell'Unione per il Mediterraneo. Ad Algeri nell'incontro tra il Commissario Öttinger e i ministri responsabili dell’energia di Algeria, Marocco e Tunisia si discute del processo d’integrazione dei mercati elettrici del Maghreb, prima tappa verso la piena integrazione di questi mercati con quello europeo così da favorire gli investimenti nel settore sia pubblici che privati come DESERTEC
- luglio Milano ospita il secondo forum economico e finanziario per il Mediterraneo, governi, istituzioni e settore privato a confronto per rafforzare l’integrazione e la cooperazione economica e finanziaria. Catherine Ashton si reca di nuovo in Medio oriente.
- settembre dichiarazione del Middle East Quartet Statement in appoggio ai flebili progressi del processo di pace in Medio Oriente. La Fondazione Anna Lindh pubblica il report 2010 Euromed intercultural trends il primo di una serie di indagini sullo stato delle relazioni tra le due sponde del Mediterraneo
- ottobre si riunisce il nono consiglio di associazione UE-Giordania (en) il nuovo piano d'azione della PEV UE-Giordania, sostanzia lo "status avanzato" del partenariato
- novembre si riunisce a Bruxelles la seconda conferenza euromediterranea ministeriale sull'occupazione. Il vertice annuale dei Consigli economici e sociali e delle Istituzioni analoghe dell'UPM, riunito a Roma, promulga lo Statuto fondativo dell'Assemblea chiedendo lo status di organo consultivo in seno all'Unione per il Mediterraneo. La seconda Conferenza euromediterranea dei Ministri degli affari esteri, già prevista a giugno, viene rinviata a data da destinarsi perché la situazione di stallo del conflitto israelo-palestinese rende impossibile una riunione costruttiva. Il Presidente del Parlamento europeo, in una nota, e l'Assemblea parlamentare dell'Unione per il Mediterraneo (AP-UpM) esprimono profondo rammarico per la cancellazione del vertice. A Bruxelles si riunisce la nona conferenza euromediterranea ministeriale sul commercio. In Giordania si svolgono le elezioni parlamentari con la vittoria dei candidati filo-governativi e vicini a re Abdullah
- dicembre nei paesi del Maghreb esplodono forti proteste contro il carovita e la disoccupazione