Progetti PRIN 2022

PROGETTI PRIN 2022 - FINANZIATI DALL’UNIONE EUROPEA – NEXT GENERATION EU

 

 

Titolo: The psychology of gender inequality: processes underlying the status quo and actions for social change

Programma di Finanziamento: PRIN 2022 Finanziato dall'Unione europea - Next Generation EU

Responsabile Scientifico: Prof. Antonio Pierro

ABSTRACT: il progetto esamina gli stereotipi/pregiudizi verso le donne come leader o follower. Attraverso 6 studi (correlazionali e sperimentali) verrà esaminato il ruolo del bisogno di chiusura cognitiva (BCC) come fattore, sia di costruzione, sia di attenuazione del pregiudizio verso le donne leader. Le persone con alto BCC, in genere, sono maggiormente soggette alla cultura dominante e alle sue norme, poiché rappresentano forme di conoscenza stabile. L’alto BCC dovrebbe portare le persone ad essere più pregiudizievoli verso le donne leader e più favorevoli verso le donne in posizione subordinata. Il contatto frequente e positivo con le donne leader potrebbe invece moderare l’effetto del BCC e generare la percezione che le donne leader sono capaci. Nello specifico, il progetto esaminerà (1) se il BCC influenza il pregiudizio verso le donne; (2) i fattori che possono spiegare l’effetto del BCC; (3) come il BCC capovolge questo pregiudizio in condizione di contatto positivo con le donne leader.

 

Titolo: Explicit and Implicit Investigation of LGBTQ Conspiracy Beliefs from an Intergroup and Intragroup Perspective

Programma di finanziamento: PRIN 2022 Finanziato dall'Unione europea - Next Generation EU

Responsabile scientifico: Prof. Mauro Giacomantonio

ABSTRACT: le credenze cospiratorie (CBs) semplificano spesso eventi complessi attribuendoli a azioni deliberate di un piccolo gruppo. La ricerca su CBs, sebbene in crescita, presenta una lacuna per quanto riguarda le minoranze sessuali e di genere (LGBTQ). Le CBs LGBTQ coinvolgono la percezione di una "Lobby Gay" con obiettivi come la diffusione dell'omosessualità e l'instaurazione di una dittatura del pensiero unico basata sulla 'Teoria del Genere'. Questo progetto multidisciplinare mira a: validare misure esplicite ed implicite delle CBs LGBTQ su partecipanti internazionali, eterosessuali e LGBTQ; esplorare gli antecedenti delle CBs LGBTQ in individui eterosessuali e LGBTQ, considerando motivazioni e fattori situazionali; investigare le conseguenze delle CBs LGBTQ utilizzando misure esplicite ed implicite, nonché tecnologie innovative per esaminare reazioni fisiologiche e comportamentali; diffondere i risultati a diverse audience, tra cui accademici, responsabili politici, giornalisti, scuole e il pubblico in generale. 

 

Titolo: PCTO come dispositivo per lo sviluppo di risorse personali e il contrasto alla dispersione. Strumenti di analisi e percorsi di ricerca formazione nella scuola superiore

Programma di finanziamento: PRIN 2022 Finanziato dall'Unione europea - Next Generation EU

Responsabile scientifico: Dott.ssa Irene Stanzione

ABSTRACT: il progetto di ricerca si concentra sull'analisi dei Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO) nelle scuole secondarie di secondo grado italiane, con l'obiettivo di comprendere il loro ruolo nel contrastare la dispersione scolastica. Nonostante la letteratura abbia affrontato gli ostacoli e i benefici di tali percorsi, la ricerca sull'efficacia per l'acquisizione di competenze trasversali e l'orientamento formativo degli studenti rimane limitata. Seguendo le Linee guida ministeriali del 2019, il progetto si basa sulle dimensioni curriculare, esperienziale e orientativa, e si propone di: 1) analizzare la progettazione dei PCTO; 2) indagare il loro ruolo nei percorsi degli studenti attraverso uno studio di casi multiplo; 3) esaminare il ruolo dei PCTO nella transizione degli studenti universitari al primo anno; 4) creare una piattaforma open access con strumenti validati per l'autovalutazione e il monitoraggio dei PCTO.

 

 

 

Titolo: The Body as a Source of Evidence (BoSE): Characterizing dysfunctional interoception in Anorexia Nervosa

Programma di finanziamento: PRIN 2022 Finanziato dall'Unione europea - Next Generation EU

Responsabile scientifico: Prof.ssa Ilaria Bufalari

ABSTRACT: è stato proposto che l’interocezione, ovvero il senso dello stato interno del corpo, sia fondamentale nello sviluppo della coscienza e del senso di sé. BoSE adotta i modelli predittivi dell’interocezione e testa l'ipotesi che la capacità di integrare in modo flessibile le previsioni interocettive (o priors) sugli stati corporei con i segnali interocettivi provenienti dal corpo sia fondamentale per la regolazione adattiva e la salute mentale. A questo fine BoSE: 1) testerà il ruolo delle aspettative interocettive nel migliorare la percezione dei segnali interocettivi e della flessibilità interocettiva nelle condizioni psicopatologiche; 2) utilizzerà modelli computazionali per caratterizzare formalmente la flessibilità interocettiva e le sue disfunzioni. I risultati del progetto avranno un impatto significativo sulle discipline che studiano i processi interocettivi, e apriranno la strada a nuovi sviluppi e modelli clinici nella psicoterapia e nella psichiatria computazionale.

 

Titolo: Di.Co.EACH. - Digital competence in Early Childhood: educating parents and teachers in conscious, critical and creative uses of digital media

Programma/misura di finanziamento: PRIN 2022 Finanziato dall'Unione europea - Next Generation EU

Responsabile scientifico: Prof.ssa Renata Metastasio

ABSTRACT: il progetto si propone di promuovere una maggiore sensibilità rispetto ai rischi e alle opportunità della presenza dei dispositivi elettronici nella vita dei bambini e approcci propedeutici all’acquisizione di competenze digitali. La ricerca prevede focus group e questionari che interesseranno genitori, educatori ed insegnanti per indagare la presenza, le abitudini e gli usi da parte dell’infanzia delle tecnologie. Saranno predisposti percorsi di ricerca-azione con gruppi di lavoro di educatrici, educatori e insegnanti per progettare collettivamente interventi mirati a promuovere iniziative di informazione e di formazione rivolte ai genitori, individuando “buone pratiche”, considerandole come possibilità di integrare i linguaggi tradizionali con quelli digitali e promuovendo una disseminazione sul territorio dei risultati della ricerca, attraverso la produzione di linee guida pediatriche e di linee guida rivolte al personale dei servizi educativi 0-6 anni.

 

Titolo: Povertà educativa, svantaggio culturale e inclusione sociale dentro e fuori la scuola. Sviluppo professionale degli insegnanti e Ricerca-Formazione nell'era post-Covid

Programma di finanziamento: PRIN 2022 Finanziato dall'Unione europea - Next Generation EU

Responsabile scientifico: Prof. Giorgio Asquini

ABSTRACT: per affrontare le criticità educative emerse con la crisi Covid19 il progetto mira a definire e sviluppare modelli di intervento strategici ed empiricamente fondati a sostegno dello sviluppo professionale dei docenti delle scuole secondarie di primo grado italiane, attraverso la progettazione e validazione di un modello di intervento integrato con l'approccio metodologico della Ricerca-Formazione (R-F) definito dal CRESPI (https://centri.unibo.it/crespi/it/centro).

Le azioni del progetto si rivolgeranno a due gruppi: - circa 1200-1500 studenti per migliorare il loro livello nelle competenze chiave di Italiano e Matematica; - circa 150-200 insegnanti per migliorare le loro pratiche progettuali, didattiche e valutative e il clima di scuola. Oltre a un impatto positivo sui livelli di competenze degli studenti a rischio, si punterà ad azioni strategiche per contrastare lo svantaggio socio-culturale e favorire l’inclusione scolastica, attraverso linee guida per le scuole e per gli insegnanti.

 

Titolo: Lavorare per l’Inclusione. Il benessere delle persone appartenenti a minoranza sessuali: meccanismi neurofisiologici e comportamentali (WIN-NB)

Programma di finanziamento: PRIN 2022 Finanziato dall'Unione europea - Next Generation EU

Responsabile scientifico: Prof. Roberto Baiocco

ABSTRACT: il progetto di ricerca si propone di chiarire i meccanismi neurofisiologici e in particolare la dimensione cardiovascolare (es. pressione arteriosa o frequenza cardiaca), quando si è sottoposti ad episodi di discriminazione legati alla propria identità sessuale. L'ipotesi è che le persone appartenenti a minoranze sessuali (LGB+) ricorrano alla soppressione emotiva per far fronte ai fattori di stress associati all’appartenere ad una minoranza, e che questo porti a un profilo fisiologico disfunzionale simile a quello riscontrato in letteratura per le persone appartenenti a minoranze razzializzate (ad es., persone afroamericane nel contesto statunitense). Il progetto mira a comprendere se l’appartenenza ad una minoranza sessuale ponga gli individui a rischio dal punto di vista neurofisiologico, così come è stato ripetutamente evidenziato per le minoranze razzializzate, che rappresentano una popolazione a maggior rischio di sviluppare disturbi cardiovascolari.

 

Titolo: Promuovere il diritto all'uguaglianza nell'istruzione (FREE): Benessere psicologico e risultati accademici dell3 studenti universitari LGBTQI+

Programma di finanziamento: PRIN 2022 Finanziato dall'Unione europea - Next Generation EU

Responsabile scientifico: Dott.ssa Jessica Pistella

ABSTRACT: il progetto ha come obiettivo l'identificazione dei fattori individuali e contestuali in grado di mitigare le disuguaglianze in termini di benessere psicologico e rendimento accademico, in funzione dell'orientamento sessuale e dell'identità di genere dell3 studenti universitari. La letteratura ha ampiamente documentato una diffusa presenza di rischi che minacciano il benessere psicologico e le prestazioni accademiche delle persone LGBT+. Queste disuguaglianze sono per lo più il risultato dell'esposizione allo stress legato allo stigma e al pregiudizio, noti come "stress da minoranza". Gli studi pregressi sulle esperienze di stress da minoranza tra le persone studenti LGBT+ si sono concentrati principalmente sull'istruzione secondaria, mentre sappiamo ancora poco riguardo a tali esperienze nel contesto universitario. Per colmare questa lacuna, si propongono tre studi distinti che raccoglieranno dati su studenti universitari sia LGBT+ che cis-eterosessuali.

 

Titolo: L’impatto cognitivo, affettivo, sociale e di benessere dell’ambiente scolastico interno ed esterno

Programma di finanziamento: PRIN 2022 Finanziato dall'Unione europea - Next Generation EU

Responsabile scientifico: Prof. Marino Bonaiuto

ABSTRACT: il progetto studia gli impatti psicologici degli spazi scolastici su alunni/e. Quattro Unità di Ricerca (UR) affrontano il tema a livelli micro e macro, esplorando processi psicologico-sociali chiave. Le UR condividono una visione meta-teorica basata sul modello domanda-risorsa per promuovere una relazione positiva tra persona e ambiente. Le UR si occupano di esplorare rispettivamente l'influenza dell'acustica dell'aula, del design degli ambienti scolastici, dello spazio esterno naturale e delle attività all'aperto sulle risposte cognitive, affettive e psicologico-sociali di alunni/e di scuole primarie e secondarie di primo o secondo grado. La collaborazione tra UR è garantita da progetti e pubblicazioni congiunte, reti scientifiche, iniziative comuni e strumenti di misurazione condivisi. Il progetto si impegna inoltre in attività di divulgazione scientifica e terza missione, mirando ad apportare benefici scientifici, tecnologici ed economico-sociali a livello nazionale.

 

Titolo: Caring for Children with an Immigrant Background: A Cross-Sequential Longitudinal Study on Kindness Pillars and the Role of Dispositional and Contextual Factors in Early Childhood - Prendersi cura dei bambini con un background migratorio: Uno studio longitudinale “cross-sequenziale” sui pilastri della gentilizza e il ruolo dei fattori disposizionali e contestuali nella prima infanzia

Programma di finanziamento: PRIN 2022 Finanziato dall'Unione europea - Next Generation EU

Responsabile scientifico: Prof.ssa Stefania Sette

ABSTRACT: il progetto si propone di indagare la capacità di bambini e bambini di scuola dell’infanzia di (1) comprendere le emozioni e il punto di vista dei pari con e senza un background migratorio e (2) mettere in atto comportamenti di aiuto e condivisione. Verrà, inoltre, analizzato il ruolo (3) dei fattori individuali (ad esempio, le caratteristiche temperamenti dei bambini, la qualità del sonno) e (4) di quelli contestuali (ad esempio, la qualità della relazione con l’insegnante e quella con il gruppo classe) sulla propensione di bambini e bambine a mettere in atto comportamenti di aiuto e condivisione con i pari. Il progetto consentirà non solo di comprendere la capacità dei bambini e delle bambine di mettere in atto comportamenti di aiuto e condivisione con i pari ma anche di aumentare la consapevolezza degli insegnanti e delle famiglie circa i fattori che promuovono contesti di classe inclusivi nella scuola dell’infanzia.

 

Titolo: Virtual Immersive Training in Aging (VITA): A Dual Cognitive/Motor Training in Virtual Immersive Reality for Successful Aging.

Programma di finanziamento: PRIN 2022 Finanziato dall'Unione europea - Next Generation EU

Responsabile scientifico: Prof. Fabio Lucidi

ABSTRACT: l’aspettativa di vita media e il numero di anziani destinati a vivere da soli in futuro sono aumentati e la società si trova ad affrontare una forte correlazione positiva tra costi sanitari ed età. Per questo motivo, il sistema sanitario e il welfare in generale dovrebbero essere riformati, concentrandosi sulla prevenzione del deterioramento cognitivo e fisico, sull’isolamento sociale e sulla promozione dell’invecchiamento di successo in modi innovativi. È sempre più importante rivalutare cosa significa essere più anziani oggi, di cosa hanno bisogno gli anziani e quali variabili contribuiscono al raggiungimento di stili di vita e strategie che garantiranno un invecchiamento di successo. Per garantire il potenziale di questi nuovi anziani è necessario sviluppare un nuovo concetto di salute e invecchiamento che incorpori sia fattori fisici che psicologici. La longevità, quindi, è il risultato di una relazione dinamica, operante tra salute, cognizione e abilità sociali degli anziani. Ciò implica che dobbiamo considerare l’impatto che l’integrità dei processi cognitivi e fisici ha sulla longevità e aiutare gli anziani ad allenare abilità cognitive, fisiche e sociali fondamentali per la vita quotidiana e il benessere. Infatti, si stima che i fattori di rischio modificabili dell’allenamento come l’attività fisica (ad esempio equilibrio, coordinazione e forza muscolare) e diverse abilità cognitive (ad esempio memoria di lavoro, attenzione, funzioni esecutive), nonché le abilità sociali, insieme rappresentino circa il 40% del rischio rischio di sviluppare demenza. In particolare, gli interventi di allenamento duale possono essere particolarmente efficaci poiché i benefici derivanti dall’allenamento fisico che migliorano l’attività emodinamica cerebrale o da specifiche reti cerebrali associate a un miglioramento della cognizione possono ulteriormente migliorare i guadagni specifici derivanti dall’allenamento cognitivo. Inoltre, gli ambienti virtuali hanno apportato importanti innovazioni e possono stimolare attività funzionali e promuovere interazioni sociali, nonché favorire l'adesione e il mantenimento dei programmi di formazione aumentando la motivazione attraverso l'immersione in ambienti stimolanti. Di conseguenza, il progetto VITA mira a sviluppare un innovativo allenamento duale cognitivo/motorio per anziani sani in un ambiente virtuale immersivo destinato a favorire processi di cambiamento comportamentale, promuovere il funzionamento cognitivo e fisico generale e le interazioni sociali e a realizzare uno studio pilota sull'efficacia e fattibilità della formazione. L’obiettivo principale è valutare i benefici dell'allenamento duale e il loro mantenimento attraverso il confronto delle prestazioni sulle abilità mentali di base e test basati sulle prestazioni pre e post allenamento, nonché i benefici indiretti su misure di stili di vita considerati indici di invecchiamento sano (sonno, qualità della vita, ansia, depressione, alimentazione, funzionamento sociale).

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma