Strumenti musicali

Pietro Blaserna, fisico e musicofilo, nel 1875 raccolse in un libro dieci sue conferenze sull'acustica e la musica, ricche di esperimenti, di notizie e di idee. Blaserna, nella prefazione, avvertiva:

"Seguendo l'esempio dato da Helmholtz nell'oramai classico suo libro «Die Lehre von den Tonempfindungen», [ho] cercato di riunir insieme [...] due materie [acustica e musica] che finora erano state trattate separatamente."

Il libro è corredato da numerose illustrazioni di strumenti e apparati sperimentali per lo studio del suono. Blaserna aveva istituito un corso settimanale di conferenze con la partecipazione di allievi, assistenti e professori, utilizzando la strumentazione a disposizione nell'Università Romana ed usufruendo dell'anfiteatro per le pubbliche lezioni sperimentali presso il Gabinetto del Museo di Fisica alla Sapienza.

Leggendo i testi di fisica di Pianciani (del 1833) e di Barlocci (del 1841), ambedue docenti a Roma in anni di poco precedenti l'arrivo di Blaserna, si nota la presenza esclusiva delle esperienze classiche di fine Settecento sulla fenomenologia del suono. Ciò perché i corsi, come scriveva Pianciani, erano di fisica generale:

"Non devo intertenermi a discorrere de' suoni musicali, degli strumenti a fiato, degli strumenti a linguetta, delle vibrazioni delle corde o delle verghe rigide rette o curve, o delle superficie vibranti, poiché non iscrivo un trattato di acustica. Mi contento di accennare su di questi ultimi argomenti poche sperienze."

Blaserna, al contrario, personalmente interessato alla musica e consapevole, per le proprie esperienze universitarie, delle potenzialità e capacità che la nuova strumentazione acustica aveva anche nel campo della fisica generale e della sperimentazione fisica, in pochi anni modificò  gli insegnamenti, privilegiando l'aspetto musicale e applicativo dell'acustica.

Sotto quest'ottica va vista l'acquisizione di strumenti musicali, a corde e ad aria, dei quali rimangono nel Museo un armonium di alto pregio ed un organo a canne, così come un fonografo di Edison per la registrazione e la riproduzione della voce umana. Presentiamo infine una soffieria con mantice a pedale per inviare l'aria nelle canne d'organo.

(Daniele Rebuzzi)

Per approfondire, fare CLIC sulla foto dell'oggetto di interesse.

Armonium Soffieria