-
Termina il 5 agosto 2022 la possibilità di presentare domanda di iscrizione.Si ricorda che le domande di iscrizione al concorso per i Corsi di laurea mastrale ad accesso programmato devono essere presentate entro il 5 agosto 2022.
Nello specifico si tratta dei Corsi di Media, comunicazione digitale e giornalismo (LM-19) e di Organizzazione e marketing per la comunicazione d’impresa (LM-59).
- Per le procedure di iscrizione ai corsi di laurea magistrale del Coris si rinvia a:
https://web.uniroma1.it/coris/didattica/iscrizioni/magistrale
- Per le procedure di iscrizione ai corsi di laurea magistrale del Coris si rinvia a:
-
Mercoledì 23 Febbraio, ore 15:00, aula Magna (on e off line) Dipartimento CoRiS (Via Salaria, 113).Mercoledì prossimo si terrà l'evento "Erasmus+ per motivi di studio" in cui verrà presentato il Bando Erasmus+ per motivi di studio - Dipartimento CoRiS (ITA - EN). Sarà anche l'occasione per conoscere questa possibilità di crescita accademica e personale, oltre al fatto che ci sarà una Studentessa (Aytana Alvarez) che ci racconterà la sua esperienza presso l'Università di Porto (Portogallo).
Evento realizzato a cura della Commissione Orientamento e Tutorato del Dipartimento CoRiS.- Link Evento: https://urly.it/3ht9g
-
Link Form per partecipare all'Evento in Presenza: https://forms.gle/35jT7BLXdv6fWZPa9
-
A questo LINK la registrazione dell'incontro tenutosi mercoledì 23 febbraio: https://urly.it/3hxzr
(inizio registrazione dal minuto 00:07:49)
Apertura Contact point per le domande ErasmusIl RAEF Sig. Fabrizio Di Lullo sarà disponibile per chiarimenti sul bando Erasmus per studioTutti i giorni da Lunedì 28 Febbraio a Giovedì 3 Marzo, dalle 09:00 alle 10:00
-
11 e 12 marzo – SAPIENZA città universitaria.Il Corriere della Sera, La 27esima Ora, iO Donna, Le Contemporanee, La Sapienza Università di Roma organizzano un campus esperienziale di due giorni (OBIETTIVO 5-PARITÀ DI GENERE: 11 e 12 marzo) nella sede del nostro Ateneo. Si parla molto di cambiamento. Abbiamo bisogno di radicarci, capire dove siamo per spiccare il volo.
Il campus è intergenere e intergenerazionale. Stiamo tutte e tutti cercando di ripartire.Al prof Marco Stancati del nostro Dipartimento, il Corriere della Sera ha chiesto di moderare/provocare due dibattitti su temi divisivi finora ma che necessiterebbero invece di un ascolto attento delle ragioni degli altri:- VENERDÌ 11 marzo ORE 18:00 – SAPIENZA città universitaria, AULA III MATEMATICA
Abbiamo davvero bisogno degli asterischi o dello schwa?
LINK PER LA PRENOTAZIONE: https://bit.ly/3HpWdEV
- SABATO 12 marzo ORE 16:00 – SAPIENZA città universitaria, AULA II MATEMATICA
Donna, uomo e… dinosauro: ha ancora senso la separazione dei servizi igienici per genere?
LINK PER LA PRENOTAZIONE: https://bit.ly/3plmZIl
Questo il link al programma completo: https://bit.ly/3HnxX6pPer maggiori informazioni o problemi legati all'iscrizione/prenotazione scrivere a:
marco.stancati@uniroma1.it o direttamente a info@obiettivo5.it
- VENERDÌ 11 marzo ORE 18:00 – SAPIENZA città universitaria, AULA III MATEMATICA
-
Scadenza 20 aprile 2021La scrittura della tesi è un’esperienza di apprendimento e di crescita prima di entrare nel mondo del lavoro. Il felicilÀb vuole accogliere e supportare quattro laureandi in questa esperienza.La tesi avrà un carattere sperimentale, sarà stimolato il lavoro di ricerca e lo studio nell’ambito della comunicazione organizzativa secondo i nuovi paradigmi strategici contemporanei.Gli argomenti di tesi saranno:-
organizzazioni positive e indice di felicità;
-
brand identity e branding della felicità;
-
innovazione culturale;
-
soft skills e start up;
Le tesi faranno riferimento alla cattedra di Sistemi Organizzatici Complessi e Cultura d’Impresa del prof. Renato Fontana, la gestione pratica del laboratorio sarà affidata alla dott.ssa Tiziana Barone.- Scadenza 20 aprile 2021
- Invio candidature e proposte a tiziana.barone@uniroma1.it
-
-
Sessione di DICEMBRE 2023/GENNAIO 2024.Pubblichiamo i calendari delle sedute di laurea triennali e magistrali della prossima sessione di DICEMBRE 2023/GENNAIO 2024.
Si ricorda agli studenti di triennale del corso di laurea di Cooperazione internazionale e sviluppo che entro e non oltre martedì 28 novembre 2023 dovranno inviare tramite e-mail il proprio elaborato finale, in formato pdf, in un unico documento a tutti i docenti membri della propria commissione di laurea, indicata nei calendari (ad esclusione dei docenti che in commissione sono indicati come “relatori esterni”).
Si ricorda agli studenti di triennale dei corsi di laurea di Comunicazione pubblica e d’impesa e di Comunicazione, tecnologie e culture digitali che entro e non oltre martedì 28 novembre 2023 dovranno inviare tramite e-mail il proprio elaborato finale, in formato pdf, in un unico documento a tutti i docenti membri della propria “sotto-commissione” di laurea, indicata nei calendari (ad esclusione dei docenti che in commissione sono indicati come “relatori esterni”).
Si ricorda invece a tutti gli studenti di magistrale che entro e non oltre lunedì 4 dicembre 2023, dovranno inviare tramite e-mail il proprio elaborato finale, in formato pdf, in un unico documento, al proprio correlatore, unitamente ad una sintesi del proprio lavoro (una pagina di 30 righe) e che entro e non oltre lunedì 11 dicembre 2023 dovranno caricare su Infostud il pdf del lavoro definitivo, seguendo le istruzioni per l’upload della tesi alla pagina 7 del file pubblicato al link Istruzioni domanda di laurea online.
__________________________________________________________________________________
We publish the calendars of the three-year and master's degree sessions for the next DECEMBER 2023/JANUARY 2024 session.
Three-year students of the International Cooperation and Development degree course are reminded that no later than Tuesday 28 November 2023 they must send their final paper by e-mail, in PDF format, in a single document to all the professors who are members of their degree commission, indicated in the calendars (with the exception of the professors who are indicated in the commission as "external supervisors").
Three-year students of the Public and Business Communication and Digital Communication, Technologies and Cultures degree courses are reminded that they must send their final paper by e-mail, in PDF format, no later than Tuesday 28 November 2023, in a single document to all the professors who are members of their degree "sub-commission", indicated in the calendars (with the exception of professors who are indicated in the commission as "external supervisors").
All master's students are reminded that no later than Monday 4 December 2023, they must send their final paper, in pdf format, in a single document, to their co-supervisor by email, together with a summary of their work (a page of 30 lines) and furthermore they must upload the PDF of the final work on Infostud no later than Monday 11 December 2023, following the instructions for uploading the thesis on page 7 of the file published at the Online degree application instructions link.
-
Dottorato di ricerca A.A. 2020.2021Pubblicazione graduatoria provvisoria relativa al Bando Fondo Giovani Sapienza riservato agli iscritti a corsi di Dottorato di ricerca a.a. 2020-2021.Vedi il seguente link:
https://web.uniroma1.it/trasparenza/sites/default/files/GRADUATORIA%20PROVV.%20%20DOTTORATO%20FONDO%20GIOVANI%20SAPIENZA_tr.pdf
-
27 novembre 2021, ore 10:00.Il Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale (CoRiS) ospiterà come ogni anno la Giornata di studio in onore di Gianni Statera. Il focus dell’incontro è rappresentato dagli estremi di una metamorfosi della spiritualità religiosa in cui l’impalpabilità delle linee di condotta riconducibili alla dimensione del sacro e dello straordinario produce una multiformità di orientamenti comportamentali, da una parte; ma, correlativamente, emergono aspetti di indeterminatezza che caratterizzano la vita spirituale nel contesto moderno, ove il rinvigorito bisogno di spiritualità, di devozione e di sensibilità etica, alimentato proprio dalla perdita di fiducia nella temporalità della chiesa, quale sia il suo ordine confessionale, non può non confluire in manifestazioni di smarrimento, dominate da una coscienza sempre più priva di eterodirezione e però sempre più viva, inferma e al tempo stesso travagliata.
-
8 novembre ore 15.00 (Aula Magna).Mercoledì 8 Novembre presso l'Aula Magna (piano terra di Via Salaria 113), all'interno del Corso di Media, Gender & Diversity della prof.ssa Gaia Peruzzi, si terrà l'evento "Media e Disabilità" realizzato in collaborazione con il Progetto Pot-Piani di orientamento e tutorato Università, scuole e territorio in rete per il patrimonio culturale.
La lezione-evento sarà divisa in due parti:
Glossario Fragile: le parole da maneggiare con cura. Percorsi condivisi sulla comunicazione
Ore 15.00 - 16.15Intervengono:
- Giuseppe Manzo, Responsabile Comunicazione Legacoopsociali
- Raffaele Lombardi, Professore associato di Sociologia della comunicazione e teorie dei media, Lumsa Università di Roma
- Eliana Bruno, Operatrice per l'autonomia e la comunicazione e Giovanni Ciofalo, Professore associato di Sociologia dei processi culturali e comunicativi CoRiS
Linguaggi, pratiche, ricerche per l'inclusione
Ore 16.30 - 18.00Intervengono:
- Vincenzo Falabella, Presidente Nazionale Fish Onlus
- Anna Vettigli, Vicepresidente Nazionale Legacoopsociali
- Fabiana Battisti, Dottoranda CoRiS
- Paolo Brescia, Dottorando CoRiS
- Amir Zuccalà, Dottorando CoRiS
La lezione è aperta a tutte e tutti, fino a esaurimento posti.
-
Metodologia e Tecniche Avanzate di Ricerca Sociale.Siamo lieti di comunicare che il termine per presentare domanda di ammissione al Master interateneo di II livello in Metodologia e Tecniche Avanzate di Ricerca Sociale per l’A.A. 2022-2023 è stato prorogato al 31/01/2023.
Il Master MeTARS è nato su iniziativa della sezione di Metodologia dell’AIS e consorzia cinque prestigiosi Atenei italiani: Sapienza Università di Roma (Ateneo capofila), l'Università di Milano-Bicocca, l'Università degli Studi di Genova, l'Università degli Studi di Catania e l'Università degli Studi di Napoli Federico II
- Per ricevere informazioni è possibile visitare il sito: https://web.uniroma1.it/metars/
Il bando unico per l’iscrizione ai Master di I e II livello attivati dalla Sapienza Università di Roma per l’a.a. 2022-2023 è scaricabile al seguente link (insieme al modulo di iscrizione).
- Per comunicare con gli organizzatori del Master potete scrivere all’indirizzo: metars.coris@uniroma1.it
-
TEMPISTICA E ISTRUZIONIDal 16 novembre 2020 e fino al 30 luglio 2021 si aprirà la finestra per la compilazione dei percorsi formativi per l'a.a. 2020/2021. Puoi iniziare a seguire i corsi che preferisci e che inserirai poi nel piano quando si aprirà la finestra per la compilazione.- La compilazione del percorso formativo è obbligatoria per tutti gli studenti immatricolati a partire dall’a.a. 2011-2012; pertanto si invitano tutte le matricole dell’a.a. 2020/2021, e tutti gli iscritti degli anni precedenti che non hanno ancora provveduto, ad ottemperare a tale obbligo durante la finestra temporale indicata.
- È possibile compilare il piano di studi soltanto una volta per ciascun anno accademico, salvo casi eccezionali autorizzati dal Presidente del proprio corso di laurea. Ti invitiamo quindi a compilare senza fretta il percorso e ad inviarlo per l’approvazione solo quando sei sicuro delle scelte da te effettuate.
- Vedi link: https://web.uniroma1.it/coris/
didattica/frequentare/ percorso-formativo
-
Apertura iscrizioni.Sono aperte le iscrizioni al Seminario "Limiti e virtù dei focus group online. Rilevazione e trattamento del materiale empirico" (dott.ssa Raffaella Gallo), previsto per il giorno 15 Settembre ore 10-14.
Il Seminario si svolgerà da remoto; saranno inviate per tempo specifiche istruzioni agli iscritti.- Link al modulo: https://forms.gle/84hR8GUPUibT2zfU9
-
Progetto "Il pluralismo e la proprietà dei media in Europa" - Responsabile Scientifico prof. Christian Ruggiero.Sulla pagina web: https://web.uniroma1.it/trasparenza/ è stata pubblicata una procedura selettiva pubblica, per titoli e colloquio per l'attribuzione di un assegno di ricerca, di Categoria B Tipologia I della durata di 12 mesi per il settore scientifico-disciplinare SPS/08, presso il Dipartimento CORIS dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.
- La scadenza per la presentazione della domanda è fissata al 21 luglio 2023.
-
Martedì 15 Novembre.La cattedra di Comunicazione pubblica e istituzionale ( prof.ssa Lucia D’Ambrosi) organizza una lezione- incontro dal titolo La comunicazione pubblica tra riflessioni, percorsi e piattaforme digitali.
L'incontro, che si terrà martedì 15 Novembre dalle 9.00 alle 12.00 presso l'aula T1, P.le Aldo Moro 5 Roma, rifletterà sulle nuove sfide della comunicazione pubblica per gestire la complessità delle relazioni tra istituzioni, cittadini e sistema dei media in contesti e ambienti sempre più ibridi e interconnessi.
Nell’ambito dell’incontro saranno presentati i volumi:
Percorsi in Comune. La comunicazione nelle municipalità toscane di L. Solito, L. Materassi, S. Pezzoli, C. Sorrentino (Carocci, 2020)
Comunicazione pubblica. Istituzioni, pratiche, piattaforme di A. Lovari, G. Ducci ( Mondadori Università, 2022)
Parteciperanno all’evento le autrici e gli autori del libro, Franca Faccioli (Sapienza Università di Roma), Leda Guidi (Università di Bologna), Francesco Di Costanzo (PA Social), Eugenio Iorio (Associazione italiana della comunicazione pubblica e istituzionale).
- Per info: lucia.dambrosi@uniroma1.it
-
Apertura iscrizioni.Le iscrizioni al Laboratorio "EXCEL BASE" (prof.ssa Raffaella Gallo), previsto per i giorni 9, 10 e 11 Maggio ore 14.30-18.30, si apriranno mercoledì 27 aprile alle ore 14.00.
Il Laboratorio si svolgerà in presenza (numero limitato di posti).
- Link al modulo: https://forms.gle/xjrMnWTc1qXmWKC78
-
Webinar conclusivo del modulo BEJOUR.Il modulo didattico di giornalismo europeo BEJOUR (Becoming a Journalist in Europe: a bridge between old and new media) si concluderà mercoledì 26 maggio 2021, alle ore 17.00, con un webinar dal titolo “EUROPA, QUO VADIS? Scenari sul futuro dell'UE e ruolo dei cittadini”.La Conferenza sul futuro dell’Europa consegna diversi interrogativi per studiosi e professionisti di politica e informazione: dove condurrà questo percorso e fino a che punto i cittadini europei saranno in grado di indirizzarlo? quali sfide dovrà fronteggiare l’UE nel prossimo futuro?Interventi:- Vincenzo Amendola, sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio con delega agli Affari europei
- Carlo Corazza, direttore dell'ufficio del Parlamento europeo in Italia
- Maria Cristina Marchetti, professoressa di Sociologia dei fenomeni politici, DiSP Sapienza
- David Carretta, corrispondente da Bruxelles per Radio Radicale e Il Foglio
Modera: Giampiero Gramaglia, giornalista, consigliere IAI e docente di Giornalismo internazionale, CoRiS Sapienza- Per ottenere il link alla diretta streaming scrivere a bejour@uniroma1.it
-
Monday 6 March at 4 p.m.We inform foreign students enrolled in the Master’s Degree Programme in Development and International Cooperation Sciences (LM-81) that an orientation meeting will be held on Monday 6 March at 4 p.m.
The meeting will take place online.
- It will be possible to participate through the following link: meet.google.com/fng-fsaw-xwx
-
23 e 24 giugno 2022Torna per la seconda volta a Roma la conferenza CO-OPERA, il 23 e 24 giugno prossimi si apre uno spazio di conoscenza e dialogo - tra e per - tutti i protagonisti del sistema della cooperazione italiana, in ambito internazionale e nei contesti multilaterali. Due giorni di incontri, confronti, idee con esperti dal campo, imprese, testimonial e ospiti del mondo della cultura, per capire, per riflettere ed agire su temi come la pace, la giustizia e lo sviluppo sostenibile.
-
A.A. 21 - 22.Come riportato nel bando di iscrizione, consultabile al link:
https://corsidilaurea.uniroma1.it/sites/default/files/documenti_ufficiali/2021/169/05423_i.pdf
gli studenti iscritti ed immatricolati nel 21 - 22 alle lauree triennali del dipartimento CORIS che non hanno sostenuto il TOLC-SU o TOLC@CASA, e gli studenti che non abbiano conseguito nella prova TOLC-SU o TOLC@CASA un punteggio maggiore o eguale a 20/50 dovranno assolvere gli obblighi formativi aggiuntivi (OFA).
In allegato l'elenco delle matricole che, trovandosi in questa situazione, dovranno assolvere a tali obblighi (l'elenco è ordinato in base al corso di laurea e alla matricola in ordine crescente).Gli obblighi formativi aggiuntivi saranno comunque considerati assolti se gli studenti supereranno almeno 2 esami curriculari previsti nel primo semestre del proprio ordinamento, entro la prima sessione di esami di gennaio/febbraio 2022.Gli studenti che alla fine del mese di febbraio non avranno quindi superato almeno 2 esami curriculari, dovranno poi recuperare gli OFA con altre modalità che saranno rese note dai Corsi di laurea nel mese di marzo 2022.
Il mancato assolvimento degli OFA comporta l’impossibilità, a partire dall’anno accademico 2022-2023, di sostenere esami di profitto relativi ad anni successivi al primo.Per eventuali chiarimenti è possibile scrivere a triennalicoris@uniroma1.it
-
Seconda edizioneDopo una prima edizione in cui gli iscritti al corso di Organizzazione e Marketing per la comunicazione d’impresa della Sapienza sono stati un terzo dei partecipanti, prende il via la seconda edizione del LION AMBASSADOR PROGRAM del gruppo di comunicazione internazionale PUBLICIS. Un percorso di formazione gratuito, strettamente legato a un’esperienza pratica e alla prospettiva del lavoro di agenzia, destinato a offrire a studenti universitari un’integrazione delle conoscenze e competenze sul mondo della pubblicità.- Per informazioni e candidature, vedi il link: https://spark.adobe.com/page/AeqFs4BLZXPTh
-
Incontri con testimoni aziendali ed esperti.Anche quest’anno la cattedra di Comunicazione Organizzativa e di Corporate dei proff. Valentina Martino e Marco Stancati arricchisce l’esperienza didattica della presenza di rappresentanti aziendali che possono offrire agli studenti esempi di comunicazione d’impresa nella quotidianità e l’occasione di un dialogo sull’evoluzione della comunicazione organizzativa.
La prima lezione/testimonianza si terrà martedì 19 ottobre in aula Blu 5 (ore 16-20) e vedrà come protagonisti Ornelia Narcisi, Carlo Cortesi e Alessandro Greco che illustreranno le strategie di comunicazione interna di POSTE ITALIANE che, è bene ricordarlo, si rivolge a un pubblico di 130mila lavoratori.
La pandemia è stata anche un acceleratore dei processi di riorganizzazione aziendale nei quali la comunicazione verso i pubblici interni ha assunto un ruolo sempre più prioritario e strategico.
L’attenzione alla comunicazione interna, ben presente da tempo in Poste italiane, ha consentito anche il completamento di una Intranet innovativa sotto i profili dell’accessibilità, flessibilità, semplicità che è stata premiata in occasione dell’ultima edizione di IIC (Intranet Italia Champions).
Come da tradizione, queste lezioni/evento oltre a essere a canali unificati (F-O e P-Z) sono aperte alla partecipazione degli studenti della Sapienza di qualsiasi Facoltà e Dipartimento; per questi ultimi esclusivamente da remoto tramite il seguente link https://meet.google.com/oof-zngu-ydk
-
26 e 27 settembre 2023Il 26 e 27 settembre 2023, dalle ore 9.30 alle 17.30, in Città Universitaria, tornano i Sapienza Career Days, il principale evento di incontro con il mondo del lavoro dell’Ateneo.
Nell’arco delle due giornate, negli spazi del Piazzale antistante alla Minerva, i laureandi e i laureati Sapienza potranno visitare gli stand di istituzioni, società e aziende nazionali e internazionali per parlare con i referenti aziendali e consegnare il CV. Inoltre si terranno seminari di orientamento al lavoro, realizzati con il contributo di importanti agenzie per il lavoro attive in Italia e presentazioni aziendali per illustrare mission e opportunità di carriera.
Informazioni dettagliate sul programma dell’evento e i link di prenotazione per gli eventi in aula sono disponibili nella news pubblicata sul sito di Ateneo: https://www.uniroma1.it/it/notizia/sapienza-career-days-2023
-
Lezione-incontro con Giuseppe Ungherese.Lunedì 28 novembre 2022 dalle ore 12 alle 14 nell’aula Blu 1 (Città universitaria), Giuseppe Ungherese, Responsabile della campagna inquinamento di Greenpeace Italia parteciperà al corso di Comunicazione, advocacy, consumo responsabile (prof. Marco Binotto). Durante l’incontro saranno presentate le campagne dell’associazione ambientalista per contrastare il consumo di prodotti inquinanti e spingere le imprese a ridurre il loro impatto ambientale.
- La lezione è aperta a tutte le persone interessate.
-
Apertura iscrizioniLe iscrizioni al Laboratorio "ANALISI TESTUALE. DALLE TAG CLOUD A T-LAB" (dott.ssa Valentina Talucci), previsto per i giorni 21-22-23 ottobre ore 14.00-18.00, si apriranno Mercoledì 7 Ottobre alle ore 14.00.
Link al modulo: https://forms.gle/hxaCZiUn53c833pJ8
-
Avviso di selezione.Avviso pubblico di selezione per il conferimento di un incarico di lavoro autonomo da attivare per le esigenze della Facoltà di Scienze Politiche Sociologia Comunicazione dell’Università degli Sudi di Roma “La Sapienza”.- Vedi il seguente link: https://web.uniroma1.it/
trasparenza/dettaglio_bando/ 177818
- Vedi il seguente link: https://web.uniroma1.it/
-
Anno 2023-2024.È stato pubblicato un nuovo bando per la mobilità Extra UE con scadenza per le domande il 20 aprile 2023.
Tale occasione è fruibile da parte di molti corsi di studio anche del nostro Dipartimento (v. ART. 2.3 REQUISITI ACCADEMICI E DI FACOLTÀ).- Il bando è consultabile al seguente link
-
Una ricerca sviluppata nel corso di Giornalismo Radiotelevisivo.L’Osservatorio Mediamonitor Politica del Dipartimento CoRiS promuove una ricerca per capire quale sia il confine tra informazione e pubblicità nel giornalismo contemporaneo, sviluppata nel corso di Giornalismo Radiotelevisivo - Laboratorio Radiotelevisivo.
La compilazione del questionario non prenderà più di 15 minuti, i dati saranno trattati in maniera aggregata e comunque in forma anonima. I rispondenti potranno essere ricontattati per ulteriori fasi della ricerca, in maniera assolutamente volontaria.
- Compila il questionario: https://forms.gle/y6LorAAsLGn5QtRdA
-
La partecipazione al concorso è prorogata al prossimo 7 maggio.Dato le festività di questo periodo, si avvisa che la scadenza della domanda di partecipazione al concorso è prorogata al prossimo 7 maggio. Entro il 4 giugno, 2023 le coppie creative devono consegnare i progetti via email all’indirizzo info@sociallycorrect.it insieme a tutta la documentazione per la partecipazione al concorso reperibile sul sito.
- Per ulteriori informazioni si rimanda al precedente avviso
-
COMUNICAZIONE, RICERCA SOCIALE E MARKETING, 38° CICLO - PUBBLICATO SULLA G.U. 4a SERIE SPECIALE CONCORSI ED ESAMI N. 59 DEL 26/07/2022Elenco degli ammessi alla prova orale che si terrà il giorno 20 settembre 2022 alle ore 9.30 presso l'aula Mauro Wolf, primo piano di via Salaria 113.
-
Martedì 15 marzo 2022, ore 10:00.La presenza della letteratura su Instagram è affidata principalmente alle case editrici, attraverso i post che annunciano le novità, e agli influencer, che commentano e promuovono i libri (soprattutto romanzi), sia classici che freschi di stampa.
Esistono però altri canali che hanno trovato ampio seguito nella loro opera di diffusione e divulgazione, anche per generi letterari poco frequentati come la poesia o la saggistica.
- Link Zoom: https://uniroma1.zoom.us/j/89114359978?pwd=WXhwUHFkU09uYXd1REgwOUdIMmpGZz09
ID Riunione 8891 1435 9978, Passcode 029984
- Link Zoom: https://uniroma1.zoom.us/j/89114359978?pwd=WXhwUHFkU09uYXd1REgwOUdIMmpGZz09
-
Scadenza domanda di partecipazione: 30 aprile 2021L’Associazione “Paolo Ettore - Socially Correct” segnala la possibilità di partecipare alla 13° Edizione del concorso di comunicazione sociale “Socially Correct”.L’obiettivo è quello di offrire, agli studenti di arte e comunicazione, l’opportunità di confrontarsi con la comunicazione sociale, attraverso un concorso.Il concorso prende il nome di “Mai Più Soli - Cure Palliative Pediatrice: Un diritto e un dovere”, trattando come tematica centrale quella della salute, che in momento come quello che stiamo vivendo è da mettere al primo posto. Ai partecipanti viene richiesto l’ideazione di una campagna di comunicazione a sostegno del progetto Fondazione Maruzza che da anni si occupa, a livello nazionale, di questa problematica.Gli Studenti dovranno partecipare divisi in coppia:-
1 Art Director
-
1 Copywriter
I vincitori potranno partecipare a un periodo di Stage di 6 Mesi nel reparto dell’Agenzia Saatchi & Saatchi, nella sede di Roma e Milano.Il termine per la presentazione delle Domande di Partecipazione è il 30 aprile, in aggiunta vi sarà un incontro creativo per comprendere la tematica e anche il regolamento del concorso.- La consegna dei progetti creativi è fissata entro il 30 giugno.
- Per ulteriori informazioni consultare il sito: http://www.sociallycorrect.it/
-