Newsletter della Facoltà di Scienze MFN
Eventi ed iniziative attive al giorno: 16/05/2025
Seminari
L’elenco completo dei seminari aggiornata in tempo reale si trova in https://web.uniroma1.it/fac_smfn/seminari
Tra scienza e arte: le tavole parietali del Museo di Anatomia Comparata "G.B. Grassi"
Venerdì 16 maggio 2025 dalle 12.00 alle 13.30 in diretta Google Meet: https://meet.google.com/
Iscrizione libera (non obbligatoria) tramite modulo
Un progetto GLAM in collaborazione con Wikimedia Italia. Le tavole parietali del Museo di Anatomia comparata della Sapienza sono oggetti affascinanti: strumenti didattici nati per l'insegnamento delle scienze, ma anche opere visive e artistiche di grande impatto. Grazie a un progetto GLAM che coinvolge musei, archivi e biblioteche, queste immagini entrano nel mondo della conoscenza libera, diventando accessibili su Wikipedia e Wikimedia Commons. Durante il webinar racconteremo com'è nato il progetto, quali figure intende coinvolgere – dai bibliotecari ai wikipediani, dai fotografi agli artisti – e come iniziative di questo tipo possano valorizzare il patrimonio scientifico e culturale delle università italiane, aprendolo al pubblico in forme nuove e collaborative.
Introduce e modera:
- Tommaso Paiano, bibliotecario e archivista, volontario wikipediano
Intervengono:
- Riccardo Castiglia, direttore del Museo di Anatomia comparata, Dipartimento di Biologia e biotecnologie Charles Darwin
- Carlo Tariciotti, fotografo e informatico, Dipartimento di Biologia e biotecnologie Charles Darwin
- Maria Lucia Soranzo e Monica Ortolan, Sistema Bibliotecario di Ateneo, Università di Padova
- Antonella Tarantino, UNIPA Heritage -Sistema Museale di Ateneo, Università di Palermo
- Hitnes, disegnatore e street artist
- Luca Carra, giornalista e direttore di Scienza in rete
Coordinamento organizzativo: Elena De Carolis, Biblioteca del Dipartimento di Biologia e biotecnologie Charles Darwin e Carolina Del Bufalo, Biblioteca del Dipartimento di Storia, Antropologia, Religioni, Arte, Spettacolo - SARAS, mailto: elena.decarolis@
Bandi attivi
Non sono presenti bandi questa settimana
Eventi culturali, conferenze e workshop
Tra scienza e arte: le tavole parietali del Museo di Anatomia Comparata "G.B. Grassi"
Venerdì 16 maggio 2025 dalle 12.00 alle 13.30 in diretta Google Meet: https://meet.google.com/
Iscrizione libera (non obbligatoria) tramite modulo
Un progetto GLAM in collaborazione con Wikimedia Italia. Le tavole parietali del Museo di Anatomia comparata della Sapienza sono oggetti affascinanti: strumenti didattici nati per l'insegnamento delle scienze, ma anche opere visive e artistiche di grande impatto. Grazie a un progetto GLAM che coinvolge musei, archivi e biblioteche, queste immagini entrano nel mondo della conoscenza libera, diventando accessibili su Wikipedia e Wikimedia Commons. Durante il webinar racconteremo com'è nato il progetto, quali figure intende coinvolgere – dai bibliotecari ai wikipediani, dai fotografi agli artisti – e come iniziative di questo tipo possano valorizzare il patrimonio scientifico e culturale delle università italiane, aprendolo al pubblico in forme nuove e collaborative.
Introduce e modera:
- Tommaso Paiano, bibliotecario e archivista, volontario wikipediano
Intervengono:
- Riccardo Castiglia, direttore del Museo di Anatomia comparata, Dipartimento di Biologia e biotecnologie Charles Darwin
- Carlo Tariciotti, fotografo e informatico, Dipartimento di Biologia e biotecnologie Charles Darwin
- Maria Lucia Soranzo e Monica Ortolan, Sistema Bibliotecario di Ateneo, Università di Padova
- Antonella Tarantino, UNIPA Heritage -Sistema Museale di Ateneo, Università di Palermo
- Hitnes, disegnatore e street artist
- Luca Carra, giornalista e direttore di Scienza in rete
Coordinamento organizzativo: Elena De Carolis, Biblioteca del Dipartimento di Biologia e biotecnologie Charles Darwin e Carolina Del Bufalo, Biblioteca del Dipartimento di Storia, Antropologia, Religioni, Arte, Spettacolo - SARAS, mailto: elena.decarolis@
Pint of Science porta alcuni dei più brillanti ricercatori al tuo bar per discutere le loro ultime ricerche e scoperte direttamente con te.
19 maggio: Microbioma, cervello e anoressia
Wishlist Club, Via dei Volsci 126 B, Roma. Ore 20:00-22:00.
Nel nostro intestino vive un vero e proprio “organo nascosto”: il microbioma, capace di influenzare digestione, immunità e persino il cervello. Studi recenti mostrano che questo ecosistema microscopico gioca un ruolo cruciale nella comunicazione tra intestino e cervello, attraverso quello che chiamiamo "gut-brain axis". In condizioni come l’anoressia nervosa, questo equilibrio si rompe, e comprendere le alterazioni del microbioma potrebbe aiutarci a scoprire nuovi approcci terapeutici.
Nadia Andrea Andreani è ricercatrice "tenure track" presso il Dipartimento di Biologia e Biotecnologie "Charles Darwin” della Sapienza Università di Roma. Nadia è una microbiologa che studia il microbioma nelle condizioni di salute e malattia. Nello specifico si occupa di come i batteri intestinali sono coinvolti nella patogenesi di malattie infiammatorie intestinali e dell’anoressia nervosa. Nadia ha svolto ricerca all’estero dal 2017, prima nel Regno Unito e poi in Germania, per rientrare in Italia a Marzo 2025. Dal 2024 Nadia fa parte della commissione organizzativa della conferenza internazionale Microbiome Virtual international Forum, che si tiene mensilmente a titolo gratuito.
20 maggio: Cronache da un processore quantistico
Wishlist Club, Via dei Volsci 126 B, Roma. Ore 20:00-22:00.
I processori quantistici promettono di rivoluzionare tecnologia, computer e supercalcolo, ma il loro cuore - il quantum bit - è estremamente fragile. Così sensibile da perdere informazione al minimo disturbo, persino a causa di invisibili particelle provenienti dalla radioattività naturale o dal cosmo. I fisici delle particelle possono proteggere i qubit ma, inversamente, i qubit potrebbero diventare dispositivi formidabili per rivelare le particelle più elusive. Racconterò di una alleanza insolita tra informatica quantistica e fisica fondamentale, dove fragilità diventa opportunità.
Laura Cardani è ricercatrice presso la sezione di Roma dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Ha maturato una lunga esperienza nello sviluppo di rivelatori a bassissimi livelli radioattivi per la ricerca di particelle elusive. Dal 2020 è responsabile della costruzione di CUPID, un rivelatore da una tonnellata da raffreddare a pochi millesimi di grado al di sopra dello zero assoluto per ricercare quella che si pensa essere la transizione nucleare più rara in natura. Negli ultimi anni ha messo la sua esperienza al servizio della comunità che sviluppa quantum bit. E’ oggi parte del centro SQMS, che sviluppa una nuova tecnologia per realizzare un computer quantistico di prossima generazione.
21 maggio: Intelligenza Artificiale: da ChatGPT alla scienza
Wishlist Club, Via dei Volsci 126 B, Roma. Ore 20:00-22:00.
Dai dialoghi con ChatGPT alla previsione delle dinamiche del clima terrestre, dalla progettazione di nuovi farmaci alla ricerca di nuove particelle mai osservate prima, l'lntelligenza Artificiale è oggi uno strumento chiave per esplorare e comprendere la realtà. Un viaggio tra ricerca fondamentale e applicata, dove la sinergia tra scienze naturali e tecnologie digitali apre nuovi orizzonti alla conoscenza e all'innovazione, accelerando il progresso e ridefinendo i limiti del possibile nelle scienze naturali.
Stefano Giagu, Professore ordinario di Fisica presso Sapienza Università di Roma e associato INFN. La sua attività di ricerca si concentra sulla fisica delle interazioni fondamentali e sullo sviluppo di tecniche avanzate di Machine Learning, Intelligenza Artificiale e Quantum Computing, con applicazioni sia nella fisica fondamentale che in ambiti interdisciplinari.
Ha preso parte agli esperimenti L3 presso il CERN e CDF al Fermilab, ed è attualmente membro della collaborazione ATLAS al Large Hadron Collider del CERN di Ginevra, di cui è stato responsabile nazionale per l'ltalia dal 2019 al 2023. Dal 2021 coordina il progetto internazionale MUCCA (Multi-disciplinary Use Cases for Convergent New Approaches to AI explainability), dedicato allo studio di approcci convergenti e spiegabili all'Intelligenza Artificiale in contesti multidisciplinari.
Is AI Intelligence?
A Dialogue Between Neuroscience and Physics
26-27 September 2025 Rome, Italy
The buzz is real! AI is taking over the world—one neuron at a time. Join us as we explore the frontiers of Artificial Intelligence through the lenses of neuroscience and physics, uncovering how the brain inspires machines—and vice versa.
Program
Two intensive days of discussion, debate, and learning with some of the best experts in the field. Here's the detailed conference program. We're still giving the last touches, so stay tuned for more!
Friday, September 26, 2025
08:00 - 09:00
Registration and Welcoming Speech
Alice Nanni and Giacomo Recine
Alice Nanni, Neurobiology Master's Student and Giacomo Recine, Theoretical Physics of Particles and Fundamental Interactions Master's Student
09:00 - 09:15
Opening Session
Prof. Riccardo Faccini
Dean of the Faculty of Mathematical, Physical and Natural Sciences
09:15 - 10:00
The brain as a complex system
Prof. Marc Mézard
Parallels between Physics and Neuroscience
10:00 - 10:45
To be updated
Stay tuned!
10:45 - 11:15
Coffee Break
11:15 - 12:00
The problem of consciousness (To be confirmed)
Prof. Anil Seth (online)
Models of active and Bayesian interference
12:00 - 12:45
Free will in Neurobiology
Prof. Alberto Oliverio
The problem of free will, what is a decision.
12:45 - 14:15
Lunch break
Buffet and networking opportunity
14:15 - 15:30
Round Table
The Problem of Consciousness
15:45 - 17:00
Parallel Workshop Sessions
Choose the subject you like the most and join an afternoon session at Edificio D, 3rd floor, Viale Regina Elena, 291, 00161 Roma.
Saturday, September 27, 2025
09:00 - 09:40
Registration and Welcome Coffee
09:40 - 10:20
What is language?
Prof. Andrea Moro
Neurolinguistics of AI
10:20 - 11:00
To be updated
Stay tuned!
11:00 - 11:40
Memory in Neural Networks
Dr. Alberto Fachechi
What is memory?
11:40 - 12:20
To be updated
Stay tuned!
12:20 - 12:40
Closing Keynote
To be Updated
Future perspectives and conference conclusions
12:40 - 13:00
Final discussion and Farewell
Event closure
iENTRANCE is delighted to present its Summer School:
“iENTRANCE to Research: The Young Scientist's Guide to The Galaxy
Rethinking research in an AI-empowered world.”
DON’T PANIC.
(Unless, of course, you forgot to register.)
LOCATION AND DATE: VENTOTENE, 3-6 JUNE 2025
On a tiny blue-green planet known as Earth lies Ventotene—a breathtaking island where science meets existential crises. From June 3rd to 6th, 2025, it will host the Summer School iENTRANCE to Research: The Young Scientist’s Guide to The Galaxy, a four-day journey into the thrilling, slightly terrifying, and utterly fascinating universe of research in an AI-powered world.
WHAT TO EXPECT
Expect hands-on experiences, thrilling discussions, and…
The Materials Science contest (enjoy your team and win the game!) - because what’s research without a little friendly intellectual combat? Explore iENTRANCE, a cutting-edge research infrastructure for energy transition and circular economy, and discover how AI can enhance science while preserving the soul of inquiry.
WHY JOIN?
Participants will also embark on masterclasses led by beings of superior intellect (experts) in:
Research Ethics (How Not to Doom Humanity While Advancing Science)
Public Speaking (How to Convince People You Know What You’re Talking About)
Research Funding (The Art of Begging with Dignity)
Artificial Intelligence (What It Can Do for You Before It Takes Over the World)
Technology Transfer (Turning Science into Something Actually Useful)
These classes will provide essential knowledge, technical skills, and the ability to navigate academia without getting eaten alive by bureaucracy.
HOW TO JOIN?
To beam aboard this interstellar adventure, simply fill out the form here until April 18 th and reply to info@ientrance.eu with your scientific CV attached. The Summer School is a limited-space mission—but participation is free for those selected!
Food and lodging? On us! You’ll be accommodated in double rooms across various island facilities, and all activities will take place at Sala Polivante Umberto Terracini.
If your application is successful, you'll receive further details to guide you on your journey.
Pack your enthusiasm, your questions, and—just in case—a towel. We look forward to welcoming you in Ventotene for a journey through the galaxies of research, AI, and everything in between.
See you in June. And remember: DON’T PANIC.
Link iENTRANCE: https://www.ientrance.eu/home/index.php
Post LinkedIn: https://www.linkedin.com/company/ientrance-enl/posts/?feedView=all
Valorizzazione della Ricerca
Masterclass Sapienza
Il Settore Imprenditorialità Innovativa della Sapienza e il SIEH – Sapienza Innovation & Entrepreneurship HUB, organizzano due masterclass dedicate a ricercatori e aspiranti imprenditori che desiderano sviluppare la propria idea di business e rafforzare le proprie competenze nell’ambito dell’imprenditorialità a impatto sociale.
Grow your own idea
La prima masterclass Grow your own idea ha l'obiettivo di fornire gli strumenti essenziali per trasformare la propria idea in un progetto strutturato, approfondendo tematiche come la metodologia per effettuare un'analisi competitiva e di posizionamento nel mercato oltre a sviluppare affrontare la comunicazione verso gli stakeholder.
QUANDO
19 maggio 2025 | ore 10:00 – 12:00 (I sessione)
6 giugno 2025 | ore 10:00 – 12:00 (II sessione)
DOVE
Spazio MOWE, Palazzina Tumminelli (CU007), Piano Terra
***
Imprenditorialità a impatto sociale
La seconda masterclass Imprenditorialità a impatto sociale ha l'obiettivo di approfondire le basi dell’imprenditorialità e i suoi modelli di business, fornendo strumenti pratici utili per avviare e finanziare una startup con impatto positivo.
QUANDO
19 maggio 2025 | ore 14:00 – 16:00 (I sessione)
6 giugno 2025 | ore 14:00 – 16:00 (II sessione)
DOVE
Spazio MOWE, Palazzina Tumminelli (CU007), Piano Terra
***
I posti sono limitati. Per partecipare ad una, o ad entrambe le masterclass, è obbligatorio compilare il seguente form.
Vi segnaliamo che sono aperte le candidature per StartUp Breeze 2025 - SB2025, iniziativa che supporta idee di impresa e startup del settore life sciences nel focalizzare e migliorare la propria proposta di valore.
Grazie ad una rete estesa di partner (oltre 25 tra fondi di investimento, centri per l’innovazione, incubatori, acceleratori ed altri operatori del settore), StartUp Breeze (SB) mette a disposizione competenze, strumenti e networking alle realtà selezionate da un comitato di esperti ed investitori specializzati, in modo da affinare e sfruttare appieno il proprio potenziale di business.
I finalisti selezionati beneficeranno di un percorso imprenditoriale su misura, attraverso seminari tematici e sessioni di approfondimento con coach del settore.
Il percorso si concluderà con la presentazione delle proposte a investitori e potenziali partner aziendali nell’evento finale, il Pinwheel Pitching Stage, con l’assegnazione del titolo per la proposta più innovativa da parte di una giuria di investitori e degli Special Awards, offerti dal network di partner dell’iniziativa.
Per l’edizione 2025 l’evento finale Pinwheel Pitching Stage si terrà il 15 ottobre 2025 a Firenze.
SB nasce dall’esperienza decennale della Fondazione Toscana Life Science nel supporto all’avvio e sviluppo di impresa ed è realizzata grazie al fondamentale contributo gratuito della sua rete di partner.
A chi è rivolta
Startup Breeze è rivolta a proposte di business (idee di impresa o startup) con un TRL tra 3 e 5 (per dettagli sulla definizione TRL per il settore si veda qui) operanti negli ambiti:
- Dispositivi medici
- Digital health (soluzioni digitali strettamente connesse a terapia o diagnosi)
- Farmaceutico/biotech
- Filiere correlate
La selezione delle proposte sarà effettuata basandosi su:
- Esperienza e competenze del team
- Descrizione della soluzione proposta e del contesto relativo (in termini di chiarezza e solidità tecnico-scientifica)
- Potenziale di mercato
- Strategia di marketing e descrizione del landscape competitivo
- Flusso dei ricavi e credibilità piano finanziario
- Qualità del pitch allegato
Come candidarsi
Per partecipare alla selezione i candidati devono scaricare i moduli della domanda disponibili sul sito www.startupbreeze.it ed inviarli compilati a teamup@startupbreeze.it seguendo le istruzioni indicate.
Tutto il materiale delle candidature deve essere presentato in lingua inglese e verrà trattato come non confidenziale. Le domande inviate oltre la scadenza non saranno prese in considerazione.
Scadenza presentazione domande: 26 maggio 2025, ore 17:00.
Per ulteriori informazioni: teamup@startupbreeze.it
Riferimenti:
Dr. Francesco Mazzini, PhD
Distretto Toscano Scienze della Vita/ Tuscany Life Sciences Cluster
Fondazione Toscana Life Sciences
StartUp Breeze and EventX Life Sciences coordinator
phone: +39-335 5312546
email: f.mazzini@scienzedellavita.it
Pagina Linkedin: Distretto Toscano Scienze della Vita
Web site: http://www.scienzedellavita.it
CIVIS Seed funding for research activities and African-European collaboration 2025
Academics and faculty members of CIVIS universities are invited to submit proposals in order to initiate new collaborative research activities or work on joint applications for larger research grants. Proposals must be related to one (or more) of the five CIVIS Hub themes:
·Climate, Environment, Energy
·Society, Culture, Heritage
·Health
·Cities, Spaces, Mobilities
·Digital & Technological Transformation
CIVIS African Partners:
·Université Hassan II de Casablanca – UH2C (Morocco)
·Université Cheikh Anta Diop de Dakar – UCAD (Senegal)
·University of the Witwatersrand, Johannesburg – Wits (South Africa)
·Makerere University – MAK (Uganda)
·Universidade Eduardo Mondlane – UEM (Mozambique)
·Université de Sfax – USF (Tunisia)
For more information: https://civis.eu/en/teach-and-
Evaluation and Timeline (for the seedfunding call)
May 31st, 2025: Call closes.
June to October 2025: Evaluation process. CIVIS Hub Councils examine the academic relevance of proposed activities. A CIVIS Technical Committee will verify their financial and organisational feasibility. The CIVIS Research Council and Steering Committee will decide on the funding of activities.
By November 1st, 2025: Applicants will be notified about the funding decision.
By June 30th 2026: Proposed activities are completed.
By July 31st, 2026: All reports are sent to Technical Committee.
Which costs are eligible?
The primary focus of this call is to facilitate the consolidation of networks, and thus to allocate funding for mobility costs.
·Each selected project can receive up to 10,000 EUR, depending on the location and number of mobility envisaged.
·For participants from CIVIS universities in Europe: staff mobility costs (travel, accommodation, and subsistence) can be covered according to Erasmus+ rules (up to 850 EUR per participant travelling in Europe and up to 1 500 EUR per participant travelling from Europe to Africa).
L'Accademia di Scienze Fisiche e Matematiche della Società Nazionale di Scienze, Lettere e Arti in Napoli*), bandisce ogni anno dei concorsi destinati a premiare giovani ricercatori italiani che abbiano contribuito in modo significativo alla ricerca nel campo delle scienze e delle tecnologie.
Quest’anno i premi sono tre: due riguardano ricerche nell’ambito delle Scienze della Vita e uno in ambito delle Scienze Matematiche.
Al fine di garantire la più ampia diffusione possibile dei bandi di concorso, la cui scadenza è fissata per il 10 giugno 2025, la Presidenza della Conferenza Nazionale dei Presidenti e dei Direttori delle Strutture Universitarie di Scienze e Tecnologie informa i Presidenti e i Direttori delle strutture aderenti, invitandoli a distribuire le copie dei bandi allegate (link ») al presente messaggio, affinché possano essere portati a conoscenza del personale docente e ricercatore.
Didattica, Orientamento e Placement
Lunedì 26 maggio alle ore 10:00 presso l’Aula Multimediale del Rettorato si terrà il Recruiting Day Oliver Wyman, organizzato dal Career Service in collaborazione con Porta Futuro Lazio.
Oliver Wyman è un leader globale nella consulenza manageriale. Con uffici in più di 70 città in 30 paesi, Oliver Wyman offre una conoscenza specialistica e focalizzata su temi di strategia, operations, gestione del rischio e trasformazioni organizzative. Con i suoi 7000 professionisti, la società supporta i propri clienti nell’ottimizzazione dei processi aziendali, nel miglioramento delle operations e del profilo di rischio e nell’accelerazione della loro performance organizzativa al fine di cogliere efficacemente le migliori opportunità del mercato. Oliver Wyman è parte di Marsh & McLennan [NYSE: MMC].
Nel corso dell’evento avrai l’opportunità di incontrare Francesco Bastia, Alumno dell’Università Sapienza che quest’anno è stato incluso nella Nova 111 Talent List, che riunisce i migliori talenti in 11 settori chiave dell'economia e che hanno avuto un impatto positivo significativo nel loro settore di riferimento.
Oliver Wyman cerca candidati da inserire nelle seguenti posizioni: Consultant Intern; Analyst Intern.
L’evento è rivolto agli studenti e laureati dei seguenti corsi di studio magistrali: Matematica; Matematica Applicata; Fisica; Scienze statistiche; Economia Aziendale; Finanza e assicurazioni; Economia e comunicazione per il management e l’innovazione; Intermediari, finanza internazionale e risk management; Intelligenza Artificiale e Robotica; Ingegneria Gestionale; Data Science; Ingegneria Informatica; Artificial Intelligence - Intelligenza Artificiale.
Richiesta conoscenza della lingua inglese e di almeno uno dei seguenti linguaggi: Python, SAS, R, Matlab, SQL.
Dopo una breve presentazione aziendale, sarà possibile sostenere colloqui individuali di selezione con gli HR di Oliver Wyman. La partecipazione è utile all’acquisizione dell’Open Badge «Career Management Skills».
Per partecipare, Prenotati su JobTeaser
iENTRANCE is delighted to present its Summer School:
“iENTRANCE to Research: The Young Scientist's Guide to The Galaxy
Rethinking research in an AI-empowered world.”
DON’T PANIC.
(Unless, of course, you forgot to register.)
LOCATION AND DATE: VENTOTENE, 3-6 JUNE 2025
On a tiny blue-green planet known as Earth lies Ventotene—a breathtaking island where science meets existential crises. From June 3rd to 6th, 2025, it will host the Summer School iENTRANCE to Research: The Young Scientist’s Guide to The Galaxy, a four-day journey into the thrilling, slightly terrifying, and utterly fascinating universe of research in an AI-powered world.
WHAT TO EXPECT
Expect hands-on experiences, thrilling discussions, and…
The Materials Science contest (enjoy your team and win the game!) - because what’s research without a little friendly intellectual combat? Explore iENTRANCE, a cutting-edge research infrastructure for energy transition and circular economy, and discover how AI can enhance science while preserving the soul of inquiry.
WHY JOIN?
Participants will also embark on masterclasses led by beings of superior intellect (experts) in:
Research Ethics (How Not to Doom Humanity While Advancing Science)
Public Speaking (How to Convince People You Know What You’re Talking About)
Research Funding (The Art of Begging with Dignity)
Artificial Intelligence (What It Can Do for You Before It Takes Over the World)
Technology Transfer (Turning Science into Something Actually Useful)
These classes will provide essential knowledge, technical skills, and the ability to navigate academia without getting eaten alive by bureaucracy.
HOW TO JOIN?
To beam aboard this interstellar adventure, simply fill out the form here until April 18 th and reply to info@ientrance.eu with your scientific CV attached. The Summer School is a limited-space mission—but participation is free for those selected!
Food and lodging? On us! You’ll be accommodated in double rooms across various island facilities, and all activities will take place at Sala Polivante Umberto Terracini.
If your application is successful, you'll receive further details to guide you on your journey.
Pack your enthusiasm, your questions, and—just in case—a towel. We look forward to welcoming you in Ventotene for a journey through the galaxies of research, AI, and everything in between.
See you in June. And remember: DON’T PANIC.
Link iENTRANCE: https://www.ientrance.eu/home/index.php
Post LinkedIn: https://www.linkedin.com/company/ientrance-enl/posts/?feedView=all
RIVOLTO A:
- Laureati e laureandi triennali
Per ogni anno accademico vengono selezionate fino ad un massimo di 10 tesi di laurea. I candidati selezionati ricevono un grant di € 3.000 ed accedono ad un percorso di mentorship sull’Imprenditorialità e sul mondo delle Start-up.
Per approfondire sul regolamento clicca qui
Altri eventi
Per migliorare i servizi a supporto della dimensione internazionale dell’Ateneo, promuovendo la mobilità, lo scambio di conoscenze e la partecipazione a reti internazionali, il Settore internazionalizzazione della didattica e mobilità extra-UE dell’Area servizi alla didattica e diritto allo studio organizza 5 incontri promozionali rivolti ai ricercatori a tempo determinato di tipo B dell’Ateneo, tramite webinar dedicati.
Gli incontri, organizzati per Facoltà o gruppi di Facoltà, mirano principalmente a far conoscere il programma OVERSEAS e le modalità di sottoscrizione di nuovi accordi per la mobilità degli studenti, al fine di formare e informare la platea di ricercatori che nei prossimi anni sarà parte integrante della componente accademica d’Ateneo. L’occasione ci sarà gradita per riferire anche di altri programmi gestiti dal nostro settore come l’Erasmus+ International Credit Mobility, gli accordi e le mobilità di Titolo doppio, multiplo e congiunto.
Il calendario dei webinar si svolgerà nel mese di maggio ed è così organizzato:
- 5 MAGGIO – Facoltà di Medicina e odontoiatria
- 12 MAGGIO – Facoltà di Farmacia e medicina + Medicina e psicologia
- 15 MAGGIO – Facoltà di I3S + ICI + Architettura
- 19 MAGGIO – Facoltà di Economia + Giurisprudenza + SPSC
- 22 MAGGIO – Facoltà di Lettere e filosofia + SMFN
Tutti gli incontri si terranno alle ore 12.30 dei giorni sopra indicati collegandosi al seguente link:
https://meet.google.com/zuu-uaxh-ciq .
Si trasmette la comunicazione pervenuta dal segretariato dell’UNESCO in cui si richiede di diffondere un sondaggio afferente alla promozione dell'uguaglianza di genere nei settori delle scienze, della tecnologia, dell'ingegneria e della matematica (STEM), reperibile al seguente link: Students and STEM Professionals - your voices count: Participate in the UNESCO Global Survey on Gender Equality .
L’iniziativa, lanciata dall'UNESCO in collaborazione con Gender Scan (Gender Scan : faites la différence), è finalizzata ad identificare le disuguaglianze strutturali e le norme sociali che limitano la piena partecipazione delle donne agli studi e alle carriere tecnologiche e scientifiche. La rilevazione statistica confluirà nel report sulla condizione delle donne nelle materie STEM che l'UNESCO e il gruppo di lavoro sull'empowerment femminile, nato durante la Presidenza brasiliana del G20, presenteranno durante il prossimo incontro del consesso e costituirà, pertanto, un importante contributo alla promozione del dialogo e delle azioni future per l'uguaglianza di genere nel settore scientifico.