Newsletter della Facoltà di Scienze MFN
Eventi ed iniziative attive al giorno: 24/04/2025
Seminari
L’elenco completo dei seminari aggiornata in tempo reale si trova in https://web.uniroma1.it/fac_smfn/seminari
Bandi attivi
Eventi culturali, conferenze e workshop
iENTRANCE is delighted to present its Summer School:
“iENTRANCE to Research: The Young Scientist's Guide to The Galaxy
Rethinking research in an AI-empowered world.”
DON’T PANIC.
(Unless, of course, you forgot to register.)
LOCATION AND DATE: VENTOTENE, 3-6 JUNE 2025
On a tiny blue-green planet known as Earth lies Ventotene—a breathtaking island where science meets existential crises. From June 3rd to 6th, 2025, it will host the Summer School iENTRANCE to Research: The Young Scientist’s Guide to The Galaxy, a four-day journey into the thrilling, slightly terrifying, and utterly fascinating universe of research in an AI-powered world.
WHAT TO EXPECT
Expect hands-on experiences, thrilling discussions, and…
The Materials Science contest (enjoy your team and win the game!) - because what’s research without a little friendly intellectual combat? Explore iENTRANCE, a cutting-edge research infrastructure for energy transition and circular economy, and discover how AI can enhance science while preserving the soul of inquiry.
WHY JOIN?
Participants will also embark on masterclasses led by beings of superior intellect (experts) in:
Research Ethics (How Not to Doom Humanity While Advancing Science)
Public Speaking (How to Convince People You Know What You’re Talking About)
Research Funding (The Art of Begging with Dignity)
Artificial Intelligence (What It Can Do for You Before It Takes Over the World)
Technology Transfer (Turning Science into Something Actually Useful)
These classes will provide essential knowledge, technical skills, and the ability to navigate academia without getting eaten alive by bureaucracy.
HOW TO JOIN?
To beam aboard this interstellar adventure, simply fill out the form here until April 18 th and reply to info@ientrance.eu with your scientific CV attached. The Summer School is a limited-space mission—but participation is free for those selected!
Food and lodging? On us! You’ll be accommodated in double rooms across various island facilities, and all activities will take place at Sala Polivante Umberto Terracini.
If your application is successful, you'll receive further details to guide you on your journey.
Pack your enthusiasm, your questions, and—just in case—a towel. We look forward to welcoming you in Ventotene for a journey through the galaxies of research, AI, and everything in between.
See you in June. And remember: DON’T PANIC.
Link iENTRANCE: https://www.ientrance.eu/home/index.php
Post LinkedIn: https://www.linkedin.com/company/ientrance-enl/posts/?feedView=all
Valorizzazione della Ricerca
L'Accademia di Scienze Fisiche e Matematiche della Società Nazionale di Scienze, Lettere e Arti in Napoli*), bandisce ogni anno dei concorsi destinati a premiare giovani ricercatori italiani che abbiano contribuito in modo significativo alla ricerca nel campo delle scienze e delle tecnologie.
Quest’anno i premi sono tre: due riguardano ricerche nell’ambito delle Scienze della Vita e uno in ambito delle Scienze Matematiche.
Al fine di garantire la più ampia diffusione possibile dei bandi di concorso, la cui scadenza è fissata per il 10 giugno 2025, la Presidenza della Conferenza Nazionale dei Presidenti e dei Direttori delle Strutture Universitarie di Scienze e Tecnologie informa i Presidenti e i Direttori delle strutture aderenti, invitandoli a distribuire le copie dei bandi allegate (link ») al presente messaggio, affinché possano essere portati a conoscenza del personale docente e ricercatore.
Didattica, Orientamento e Placement
Venerdì 9 maggio alle ore 10:00 si terrà su Zoom il Virtual Recruiting Day Teleconsys, organizzato dal Career Service in collaborazione con Porta Futuro Lazio.
Telencosys è una Digital Innovation Company la cui missione è supportare le organizzazioni pubbliche e private nel loro viaggio di scoperta, adozione, trasformazione ed evoluzione digitale, facendo leva sull'innovazione aperta e sull’adozione delle più moderne tecnologie, come l’Intelligenza Artificiale, la Blockchain, il Metaverso, il Quantum Computing. Soci della Fondazione per la Sostenibilità Digitale, Teleconsys crede fermamente che la trasformazione digitale debba contribuire al conseguimento degli obiettivi per lo sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 per costruire un futuro migliore per le generazioni di oggi e di domani.
Teleconsys cerca candidati da inserire nelle seguenti posizioni con contratto di apprendistato: Junior cyber security analyst; Junior full stack developer; Junior Innovation consultant.
L’evento è rivolto ai laureandi e laureati dei seguenti corsi di studio magistrali: Matematica; Matematica applicata; Fisica; Ingegneria Elettronica; Intelligenza Artificiale e Robotica; Cybersecurity; Ingegneria Gestionale; Ingegneria Informatica; Data Science; Intelligenza Artificiale; Computer Science – Informatica.
Dopo una breve presentazione aziendale, sarà possibile sostenere colloqui individuali di selezione con gli HR di Teleconsys. La partecipazione è utile all’acquisizione dell’Open Badge «Career Management Skills».
Per partecipare, Prenotati su JobTeaser
Lunedì 12 maggio alle ore 10:00 presso l’Aula Multimediale del Rettorato si terrà il Recruiting Day BSP Pharmaceuticals, organizzato dal Career Service in collaborazione con Porta Futuro Lazio.
BSP Pharmaceuticals S.p.A. è una CDMO (Contract Development and Manufacturing Organization), focalizzata sullo sviluppo e produzione di farmaci oncologici citotossici e ad alto potenziale e di composti innovativi non citotossici per l'immunoterapia e altre applicazioni terapeutiche. Le linee produttive sono progettate per gestire molecole di piccole e grandi dimensioni come ADC (coniugazione e fill finish), peptidi, proteine, oligonucleotidi e nano farmaci.
BSP Pharmaceuticals cerca candidati da inserire nelle seguenti posizioni: QC Chemical Analyst Stage; QC Microbiology Analyst Stage; QA Compliance Stage; Sterile Operato/Quality Expert Stage; Qualification Stage; Project – Process Engineer Stage; Technology Transfer Stage.
L’evento è rivolto ai laureandi e laureati dei seguenti corsi di studio magistrali: Biochimica; Biologia e tecnologie cellulari; Biotecnologie farmaceutiche; Biotecnologie mediche; Chimica; Chimica analitica; Chimica industriale.
Dopo una breve presentazione aziendale, sarà possibile sostenere colloqui individuali di selezione con gli HR di BSP Pharmaceuticals. La partecipazione è utile all’acquisizione dell’Open Badge «Career Management Skills».
Per partecipare, Prenotati su JobTeaser
Martedì 28 maggio alle ore 10:00 presso l’Aula Multimediale del Rettorato si terrà la ChallengHER del Gruppo FS, la challenge dedicata alle ICT Girls organizzata dal Career Service in collaborazione con Porta Futuro Lazio.
Il Gruppo FS guida la trasformazione della mobilità in Italia e si conferma come un attore di rilievo anche a livello europeo. In un contesto di continuo cambiamento e innovazione, il Gruppo è impegnato a garantire soluzioni di trasporto sempre più efficienti, sostenibili e all'avanguardia. Dal trasporto ferroviario a quello su gomma, l’impegno del Gruppo FS è quello di creare un ecosistema di mobilità integrata che risponda alle esigenze di cittadini e imprese. Gruppo FS è una realtà in costante evoluzione, con un forte focus sulla digitalizzazione e sull'innovazione tecnologica, per affrontare le sfide del futuro.
In questo contesto dinamico e trasformativo, il Gruppo è alla ricerca di giovani menti curiose, pronti a contribuire con idee coraggiose e approcci innovativi alla sua crescita.
L’evento è rivolto alle laureande e neolaureate nei seguenti corsi di studio: Informatica (LM); Informatica Applicata e Intelligenza Artificiale (LT); Ingegneria Informatica (LM); Ingegneria Informatica e Automatica (LT); Ingegneria Gestionale (LM); Ingegneria Elettronica (LM); Ingegneria delle Comunicazioni (LM); Data Science (LM); Ingegneria dell'Energia Elettrica (LM); Ingegneria Meccanica per la Transizione Verde (LM); Scienze Matematiche per l'Intelligenza Artificiale (LM); Matematica (LM); Matematica Applicata (LM); Fisica (LM); Scienze Statistiche (LM); Filosofia e Intelligenza Artificiale (LT); Intelligenza Artificiale e Robotica (LM); Artificial Intelligence - Intelligenza Artificiale (LM).
A seguito della presentazione aziendale FS e degli interventi su DE&I e Tech, sarà possibile partecipare a ChallengHER, la challenge di gruppo del Gruppo FS pensata per le ragazze che desiderano sviluppare il proprio percorso professionale nell’ICT. La sfida consisterà nell’elaborazione di un’idea su una tematica afferente al mondo Tech in ambito ferroviario da presentare in una pitch competition al termine dell’evento. La partecipazione è utile all’acquisizione dell’Open Badge «Career Management Skills».
Ricordati di portare con te il tuo pc il giorno dell’evento per partecipare alla challenge di gruppo.
iENTRANCE is delighted to present its Summer School:
“iENTRANCE to Research: The Young Scientist's Guide to The Galaxy
Rethinking research in an AI-empowered world.”
DON’T PANIC.
(Unless, of course, you forgot to register.)
LOCATION AND DATE: VENTOTENE, 3-6 JUNE 2025
On a tiny blue-green planet known as Earth lies Ventotene—a breathtaking island where science meets existential crises. From June 3rd to 6th, 2025, it will host the Summer School iENTRANCE to Research: The Young Scientist’s Guide to The Galaxy, a four-day journey into the thrilling, slightly terrifying, and utterly fascinating universe of research in an AI-powered world.
WHAT TO EXPECT
Expect hands-on experiences, thrilling discussions, and…
The Materials Science contest (enjoy your team and win the game!) - because what’s research without a little friendly intellectual combat? Explore iENTRANCE, a cutting-edge research infrastructure for energy transition and circular economy, and discover how AI can enhance science while preserving the soul of inquiry.
WHY JOIN?
Participants will also embark on masterclasses led by beings of superior intellect (experts) in:
Research Ethics (How Not to Doom Humanity While Advancing Science)
Public Speaking (How to Convince People You Know What You’re Talking About)
Research Funding (The Art of Begging with Dignity)
Artificial Intelligence (What It Can Do for You Before It Takes Over the World)
Technology Transfer (Turning Science into Something Actually Useful)
These classes will provide essential knowledge, technical skills, and the ability to navigate academia without getting eaten alive by bureaucracy.
HOW TO JOIN?
To beam aboard this interstellar adventure, simply fill out the form here until April 18 th and reply to info@ientrance.eu with your scientific CV attached. The Summer School is a limited-space mission—but participation is free for those selected!
Food and lodging? On us! You’ll be accommodated in double rooms across various island facilities, and all activities will take place at Sala Polivante Umberto Terracini.
If your application is successful, you'll receive further details to guide you on your journey.
Pack your enthusiasm, your questions, and—just in case—a towel. We look forward to welcoming you in Ventotene for a journey through the galaxies of research, AI, and everything in between.
See you in June. And remember: DON’T PANIC.
Link iENTRANCE: https://www.ientrance.eu/home/index.php
Post LinkedIn: https://www.linkedin.com/company/ientrance-enl/posts/?feedView=all
RIVOLTO A:
- Laureati e laureandi triennali
Per ogni anno accademico vengono selezionate fino ad un massimo di 10 tesi di laurea. I candidati selezionati ricevono un grant di € 3.000 ed accedono ad un percorso di mentorship sull’Imprenditorialità e sul mondo delle Start-up.
Per approfondire sul regolamento clicca qui
Altri eventi
Lo Spoke 2 del Progetto RETURN organizza una scuola estiva di formazione itinerante sulle instabilità del terreno – frane, subsidenza, sinkhole e liquefazione.
Obiettivo formativo è l’aggiornamento su metodologie e tecniche per l’analisi, il monitoraggio e il controllo di queste tipologie di instabilità del terreno, oggetto delle ricerche dello Spoke 2. Le attività formative prevedono una combinazione di visite tecniche e didattica in aula.
La presente selezione è rivolta a: i) personale di enti ed istituzioni pubbliche che rivestono ruoli e/o svolgono compiti (sia in ambito tecnico che gestionale) pertinenti all’oggetto della scuola estiva; ii) personale di società ed aziende private interessate ad approfondimenti ed aggiornamenti sulle tematiche trattate iii) studenti in formazione post-laurea (dottorandi, borsisti o assegnisti di ricerca). Al termine della scuola sarà rilasciato attestato di partecipazione solo ai frequentanti che avranno seguito l’intero percorso formativo in presenza.
E’ previsto un numero massimo di 45 partecipanti, di cui 15 tra studenti di PhD, borsisti o assegnisti di ricerca, che verranno selezionati previa loro candidatura attraverso il presente modulo. La scadenza per la candidatura è al 28 Aprile 2025 (ore 12:00 CET) pena l’esclusione dalla selezione alla partecipazione alla scuola estiva.
Le candidature dovranno essere effettuate mediante Google Form al seguente link:
per studenti di PhD, borsisti e assegnisti di ricerca:
https://docs.google.com/forms/d/12-D-3E_5SEQrUhoUj5qxinWxqqqW12HX7tHg5B3nuvM/preview
per personale tecnico esterno alle università:
https://docs.google.com/forms/d/1NNwsX56yVeMea9iYWRLUAjrdnF50lIrN4v8rhTT6S3A/preview
La scadenza per la candidatura è al 28 Aprile 2025 (ore 12:00 CET) pena l’esclusione dalla selezione alla partecipazione alla scuola estiva.
Le visite tecniche riguarderanno siti distribuiti lungo tutta la penisola italiana, dalla Valle d’Aosta fino a Palermo, che hanno costituito nello sviluppo del progetto sia casistiche di apprendimento su processi di frana, di subsidenza o di sinkhole sia laboratori naturali, strumentati con sistemi di monitoraggio e predisposti ad attività sperimentali su processi di instabilità a scala naturale. Alle visite tecniche saranno alternate in loco lezioni di didattica frontale su temi specifici sviluppati nell’ambito delle attività progettuali, quali, a titolo esemplificativo, influenza dei fattori climatici sulle dinamiche dei processi di instabilità, tecniche di indagine geofisica in ambiente marino, sperimentazione di tecnologie di sensori per la rilevazione di processi di instabilità gravitativi, applicazione di strumenti numerici per l’analisi di scenario.
La scuola è articolata in due inscindibili moduli: il primo, dal 20 al 27 Giugno 2025, prevede le seguenti tappe: Torino, Bologna, Poppi (AR), Roma, Acuto (FR) e rispettivi dintorni; il secondo, dal 7 al 13 luglio 2025, prevede invece le seguenti tappe: Bari, Napoli e Palermo e rispettivi dintorni. Ciascuno dei due moduli prevede come luogo di partenza e rientro la stazione ferroviaria di Roma Termini. Gli spostamenti, il vitto e l’alloggio dei partecipanti, che saranno selezionati tra coloro che avranno presentato la candidatura, saranno interamente a carico della organizzazione della scuola, affidata alla Sapienza Università di Roma, Dipartimento di Scienze della Terra.
La gara ha visto la partecipazione di 30 studenti/studentesse provenienti da diversi licei dell'area laziale, confrontarsi su tematiche di neuroscienze che vanno dalla neurofisiologia alla neuropatologia.
Per migliorare i servizi a supporto della dimensione internazionale dell’Ateneo, promuovendo la mobilità, lo scambio di conoscenze e la partecipazione a reti internazionali, il Settore internazionalizzazione della didattica e mobilità extra-UE dell’Area servizi alla didattica e diritto allo studio organizza 5 incontri promozionali rivolti ai ricercatori a tempo determinato di tipo B dell’Ateneo, tramite webinar dedicati.
Gli incontri, organizzati per Facoltà o gruppi di Facoltà, mirano principalmente a far conoscere il programma OVERSEAS e le modalità di sottoscrizione di nuovi accordi per la mobilità degli studenti, al fine di formare e informare la platea di ricercatori che nei prossimi anni sarà parte integrante della componente accademica d’Ateneo. L’occasione ci sarà gradita per riferire anche di altri programmi gestiti dal nostro settore come l’Erasmus+ International Credit Mobility, gli accordi e le mobilità di Titolo doppio, multiplo e congiunto.
Il calendario dei webinar si svolgerà nel mese di maggio ed è così organizzato:
- 5 MAGGIO – Facoltà di Medicina e odontoiatria
- 12 MAGGIO – Facoltà di Farmacia e medicina + Medicina e psicologia
- 15 MAGGIO – Facoltà di I3S + ICI + Architettura
- 19 MAGGIO – Facoltà di Economia + Giurisprudenza + SPSC
- 22 MAGGIO – Facoltà di Lettere e filosofia + SMFN
Tutti gli incontri si terranno alle ore 12.30 dei giorni sopra indicati collegandosi al seguente link:
https://meet.google.com/zuu-uaxh-ciq .
Si trasmette la comunicazione pervenuta dal segretariato dell’UNESCO in cui si richiede di diffondere un sondaggio afferente alla promozione dell'uguaglianza di genere nei settori delle scienze, della tecnologia, dell'ingegneria e della matematica (STEM), reperibile al seguente link: Students and STEM Professionals - your voices count: Participate in the UNESCO Global Survey on Gender Equality .
L’iniziativa, lanciata dall'UNESCO in collaborazione con Gender Scan (Gender Scan : faites la différence), è finalizzata ad identificare le disuguaglianze strutturali e le norme sociali che limitano la piena partecipazione delle donne agli studi e alle carriere tecnologiche e scientifiche. La rilevazione statistica confluirà nel report sulla condizione delle donne nelle materie STEM che l'UNESCO e il gruppo di lavoro sull'empowerment femminile, nato durante la Presidenza brasiliana del G20, presenteranno durante il prossimo incontro del consesso e costituirà, pertanto, un importante contributo alla promozione del dialogo e delle azioni future per l'uguaglianza di genere nel settore scientifico.