Tirocini

Sapienza promuove e sostiene le attività di tirocinio formativo e professionale in Italia e all'estero a favore degli studenti con l’obiettivo di offrire ai giovani concrete opportunità di confronto con il mondo del lavoro e favorire in tal modo le loro scelte professionali future.

All’interno delle Facoltà sono attivi gli Uffici Stages (in linea di massima ubicati nelle Presidenze di Facoltà) che possono essere contattati per avere tutte le informazioni necessarie all’attivazione del tirocinio.

AVVISO DI SELEZIONE 32 TIROCINI CURRICULARI PRESSO BANCA D'ITALIA PER LAUREATI E LAUREATE AREA STEM, ECONOMIA E STATISTICA, GIURISPRUDENZA, COMUNICAZIONE E PSICOLOGIA (SCADENZA: 14 LUGLIO 2023)

Sapienza promuove la realizzazione di tirocini extracurriculari, della durata di 6 mesi, presso le sedi dell'Amministrazione Centrale della Banca in Roma. È possibile candidarsi ad una delle proposte di tirocinio, le cui attività sono descritte nell’Avviso al seguente link: https://www.uniroma1.it/it/notizia/banca-ditalia-32-tirocini-extracurric...

Le candidature dovranno essere inviate all'indirizzo email preselezione.tirocini@uniroma1.it  dal 20 Giugno al 14 Luglio 2023, nelle modalità descritte dall'Avviso. 

 


Ricevimento dell’ufficio tirocini presso la Facoltà di SMFN

L'erogazione del servizio è assicurata con le seguenti modalità:

Il ricevimento, ove necessario, verrà svolto in presenza (previo appuntamento) il lunedì dalle ore 9:30 alle ore 12:30 ed il mercoledì dalle ore 14:00 alle ore 15:00.

LA PROCEDURA DI ATTIVAZIONE DEI TIROCINI CURRICULARI PREVEDE:

  1. lo studente si registra su Jobsoul Sapienza (https://www.jobsoul.it);
  2. lo studente può candidarsi al tirocinio offerto su Jobsoul, oppure, può autocandidarsi per il tirocinio condiviso con il soggetto che lo ospiterà e che ha individuato autonomamente. Il soggetto ospitante si registra su Jobsoul e carica una richiesta di offerta di tirocinio, specificando il corso di laurea di interesse. Se la domanda va a buon fine, arriverà una e-mail da Jobsoul di accettazione della candidatura;
  3. il soggetto ospitante compila il progetto formativo utilizzando il Gestionale Tirocini Jobsoul Sapienza (https://www.jobsoul.it) e specifica, nel campo Note, la modalità di svolgimento (presenza, mista o distanza);
  4. il soggetto ospitante invia al Referente Tirocini di Facoltà/Dipartimento, unitamente al progetto formativo, il modulo relativo alla modalità adottata tramite Jobsoul;
  5. il tirocinante controfirma la suddetta richiesta per presa visione e accettazione;
  6. il tirocinante contatta il docente (tutor universitario) via e-mail informandolo in merito all’opportunità di tirocinio e inviandogli una scheda che descriva l’Ente e le attività formative previste;
  7. il tutor universitario invia all’ufficio tirocini presso la Facoltà di SMFN una e-mail in cui comunica di essere il tutor universitario del candidato;
  8. il Referente Tirocini della Facoltà approva il progetto formativo sulla piattaforma Jobsoul;
  9. ottenuta l’approvazione formale del progetto formativo da parte della Facoltà di SMFN, lo studente deve contattare il soggetto ospitante al fine di ottenere la copia del progetto formativo, firmata dal responsabile del tirocinio presso la struttura (tutor aziendale);
  10. lo studente invia per posta elettronica la copia firmata del progetto all’ufficio tirocini presso la Facoltà di SMFN per l’approvazione finale e la sottoscrizione del documento da parte del preside di Facoltà.

Terminato il tirocinio, gli studenti chiedono al tutor aziendale di inviare una breve e-mail al tutor universitario nella quale si comunica che il tirocinio si è concluso con successo. La struttura ospitante compila un modulo di fine tirocinio (relazione finale) che deve essere firmato sia dal tutor aziendale che da quello universitario e che deve essere caricato su Jobsoul Sapienza.


© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma

Facebook twitter instagram