la facoltà incontra il territorio AL VIA IL MINOR IN SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE NOTTE EUROPEA DEI RICERCATORI E DELLE RICERCATRICI 2023 - SETTIMANA DELLA RICERCA CON LE SCUOLE CINEMA IN VERDE ALL'ORTO BOTANICO Alla Sapienza il Bip CIVIS H2O Pollution PORTE APERTE 2023 ALLA SAPIENZA SIMMETRIE E ASIMMETRIE IN NATURA 22 aprile ore 17 GIORNATA INTERNAZIONALE DELLE DONNE E DELLE RAGAZZE NELLA SCIENZA GIORNATA DELLE MATRICOLE 2022 Apertura adesioni progetto LAB2GO 2022/23 LAB2GO EVENTO FINALE 9 giugno 2022 SAPIENZAMBIENTE 8 giugno 2022 Caffè Scienza 13 Giugno 2022 OLTRE LO SPAZIO E IL TEMPO: IL DIPARTIMENTO DI FISICA SI APRE ALLA CITTA’ DI ROMA - 6 maggio 2022 LABORATORIO11: FEDERICO PIO FABRIZIO "PILLOLE DI RICERCA SCIENTIFICA" 5 maggio 2022 COLORI E IMMAGINI DELLA SCIENZA DAL 22 MARZO AL 3 APRILE 2022 AL PALAZZO DELLE ESPOSIZIONI MOSTRA PER ITALIAN QUANTUM WEEKS 14 aprile 2022 MEMORIE DI ESCLUSIONE: NELLA MORTARA E LE LEGGI RAZZIALI 27 gennaio 2022 CORSO CATTEDRA ENRICO FERMI 2021-22 - 12 MAGGIO 2022 LA SCIENZA DI ROMA. 12 OTTOBRE 2021 > 27 FEBBRAIO 2022 NOTTE EUROPEA DEI RICERCATORI 2021 24 settembre 2021 LECTIO MAGISTRALIS PROF. MICHEL MAYOR, PREMIO NOBEL PER LA FISICA 2019 - 9 settembre 2021 WORKSHOP SCIENZE APERTE 15-17 SETTEMBRE 2021 NOTTE EUROPEA DEI RICERCATORI 2020 23 novembre 2020