Notte Europea dei Ricercatori - 27 novembre 2020

 La Notte Europea dei Ricercatori è un progetto HORIZON 2020, realizzato con le azioni Marie Skłodowska-Curie, che si svolge tutti gli anni in 400 città dell’Unione Europea

Una ‘Notte speciale’ dedicata alla scienza, con numerosi eventi per avvicinare i cittadini al mondo della ricerca.

Tanti gli appuntamenti e le iniziative in calendario che si sono susseguiti dall’inizio dell’estate fino alla Notte, grazie al progetto Scienza Insieme-NET di cui fa parte Sapienza, nato per fare divulgazione scientifica in maniera diffusa e popolare, diffondere informazioni, notizie, organizzare dibattiti e appuntamenti live e online con esperti del mondo scientifico.

Quest’anno la Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali ha contribuito con moltissime attività dedicate alle scuole dal 23 al 26 novembre, e con un’ampia offerta digitale di virtual tour, esperimenti, video, conferenze e attività interattive nei giorni 27 e 28 novembre. Inoltre, a partire dalle ore 19.00 di venerdì 27 novembre, ha partecipato alla diretta RaiPlay dei NET Talk, quattordici brevi video in cui ricercatori appartenenti ai vari enti del consorzio Scienza Insieme parlano di diverse tematiche scientifiche, con particolare attenzione ai temi centrali della Notte 2020 e cioè clima, ambiente e sostenibilità. Sapienza ha contribuito con il NET Talk dal titolo NET "L'incredibile nodo tra biodiversità e salute", a cura di Moreno Di Marco, del Dipartimento di Biologia e Biotecnologie Charles Darwin.

Tutte le informazioni si trovano sul sito: Scienza Insieme 

 

Programma


 

La notte di Sapienza

ESPERIMENTI ED ESPERIENZE CON LA SCIENZA

 

            L.Baldassarre/C. Fasolato                                                                                                             Amaldi Research Center 

              SCIENZiatE!@Sapienza                                                                                                                       Una nuova astronomia

Discovering six notable women alumnae                                                                                                       con le onde gravitazionali

                of our university 

 
 

 

VIRTUAL TOUR E DOCUMENTARI

 

         MUST- Polo Museale Sapienza                                                                                                           Gianluca Sottili

             Mostra: Terra, che sorpresa!                                                                                                                     Vulcani e clima

 

EVENTI IN DIRETTA 

27 novembre

 

12:30 - M. Majone

Da rifiuti organici urbani a bioplastiche biodegradabili: il progetto H2020 RES URBIS

 https://www.scienzainsieme.it/da-rifiuti-organici-urbani-a-bioplastiche-...

 

14:00 - Marco Petrangeli Papini

La bonifica sostenibile di un sito contaminato: dalla ricerca di laboratorio all'applicazione in piena scala

 https://www.scienzainsieme.it/la-bonifica-sostenibile/

 

16:00 - Elena Agliari

Matematica per l'intelligenza artificiale

 https://www.scienzainsieme.it/matematica-per-lintelligenza-artificiale/

 

17:00 - Giovanna Jona Lasinio

Ambiente e clima, come la statistica aiuta a capire cosa succede

 https://www.scienzainsieme.it/ambiente-e-clima-come-la-statistica-aiuta-...

https://uniroma1.zoom.us/rec/share/RWMYAE4jQNk7wy5dXJORz7U_MmQyVhArCRvOWXZZ0PGsUCSlX7lnrTTb6bVde2Rj.zK91SwI6I6KOaKTe

 

18:00 - Corrado Mascia

L'irragionevole (in)efficacia della Matematica nella Biomedicina

 https://www.scienzainsieme.it/lirragionevole-inefficacia-della-matematic...

https://drive.google.com/file/d/15b7eJ7U5OQ8i7M0DMjA4-r3cAu3UcHwR/view

 

19:00 La Notte su RAIPLAY 

I ricercatori degli enti che aderiscono a NET saranno i protagonisti dei NET TALK, una playlist con talk coinvolgenti e divulgativi sui temi chiave della Notte 2020 come clima, ambiente e sostenibilità.
Sapienza contribuisce con Moreno Di Marco:
"L'incredibile nodo tra biodiversità e salute"

https://www.raiplay.it/video/2020/11/Lincredibile-nodo-tra-biodiversita-...

https://www.raiplay.it/programmi/notteeuropeadeiricercatori

28 novembre

 

18:00 - Raccontare le donne nella scienza 

Tavola rotonda con incursioni teatrali del gruppo I Bugiardini

 https://www.scienzainsieme.it/raccontare-le-donne-nella-scienza-tavola-r...

https://www.youtube.com/watch?v=rYnkirAiYkY&feature=youtu.be

 

 

Attività per le Scuole

 

Seminari 

Docente Orario Target Info 

M. Lustrino

Energetica terrestre

23 novembre h. 9.00 11-18

https://www.scienzainsieme.it/energetica-terrestre-2/

Energetica terrestre.pdf

L. Rossi

Quand'è che una specie sopravvive ad un cambiamento climatico (e ne beneficia)?

23 novembre h. 10.00 14-18

https://www.scienzainsieme.it/quande-che-una-specie-sopravvive-ad-un-cambiamento-climatico-e-ne-beneficia-2/

Cambiamento climatico.pdf

M. Corradi

Il Rumore del Big-Bang

23 novembre h. 11:00 6-10

https://www.scienzainsieme.it/il-rumore-del-big-bang/

Il rumore del Big Bang.pdf

M. Brandano

Le relazioni tra CO2, clima ed estinzioni a partire dal Paleozoico

23 novembre h. 11:00 14-18

https://www.scienzainsieme.it/le-relazioni-tra-co2-clima-ed-estinzioni-a-partire-dal-paleozoico/

CO2, clima ed estinzioni.pdf

L. Sadori

Cambiamenti climatici: il passato può essere predittivo?

23 novembre h. 12.00 14-18

https://www.scienzainsieme.it/cambiamenti-climatici-il-passato-puo-essere-predittivo-2/

Cambiamenti climatici.pdf

M. Della Seta

La città sotto i nostri piedi: scoprire la geologia di Roma

24 novembre h. 9.00 11-18

https://www.scienzainsieme.it/la-citta-sotto-i-nostri-piedi/

La geologia di Roma.pdf

G. Cenci

Epigenetica: Come la Vita cambia i Nostri Geni 

24 novembre h. 10.00 14-18

https://www.scienzainsieme.it/epigenetica-come-la-vita-cambia-i-nostri-geni-2/

Epigenetica.pdf

C. Tomei

I Laboratori Nazionali del Gran Sasso

24 novembre h 11:00 11-18

https://www.scienzainsieme.it/laboratori-nazionali-di-gran-sasso/

Laboratori del Gran Sasso.pdf

S. Bigi

Lo stoccaggio della CO2 

24 novembre h. 11.00 14-18

https://www.scienzainsieme.it/lo-stoccaggio-di-co2-2/

Lo stoccaggio della CO2.pdf

M. Petitta

La risorsa idrica sotterranea: da valore economico a risorsa sostenibile

24 novembre h. 12.00 14-18

https://www.scienzainsieme.it/la-risorsa-idrica-sotterranea-da-valore-economico-a-risorsa-sostenibile/

La risorsa idrica sotterranea.pdf

M. Lustrino

Vulcani: cosa, come, dove, quando

25 novembre h. 9.00 11-18

https://www.scienzainsieme.it/vulcani-cosa-come-dove-quando-2/

Vulcani.pdf

M. Lustrino

Vedere l'invisibile: il magico mondo dei minerali fluorescenti

25 novembre h. 10.00 11-18

https://www.scienzainsieme.it/vedere-linvisibile-il-magico-mondo-dei-minerali-fluorescenti-2/

Minerali fluorescenti.pdf

M. Reverberi  

La salute delle piante - la salute dell'essere umano

25 novembre h. 11.00 14-18

https://www.scienzainsieme.it/la-salute-delle-piante-la-salute-dellessere-umano-2/

La salute delle piante.pdf

L. Soffi

Lo straordinario mondo dell'infinitamente piccolo

25 novembre h. 11:00 6-10

https://www.scienzainsieme.it/lo-straordinario-mondo-dellinfinitivamente-piccolo/

La luce.pdf

M. Lustrino

Quando l'Italia non era in Italia

25 novembre h. 12.00 11-18

https://www.scienzainsieme.it/quando-litalia-non-era-in-italia-2/

Geodinamica Italia.pdf

S. Urbanelli

Le zanzare e l’uomo: una lotta continua

26 novembre h 9.00 14-18

https://www.scienzainsieme.it/le-zanzare-e-luomo-una-lotta-continua-2/

Le zanzare e l'uomo.pdf

Giovanni Destro Bisol ­­­

Bianchi, Neri, Gialli: qual è il significato della diversità umana?

26 novembre h. 10.00

14-18

https://www.scienzainsieme.it/bianchi-neri-gialli-quale-il-significato-della-diversita-umana/

Bianchi, Neri, Gialli.pdf

M. Romano

Prospettiva storica della scoperta cambi climatici del passato

26 novembre h. 11:00 11-18

https://www.scienzainsieme.it/prospettiva-storica-dei-cambiamenti-climatici-del-passato/

Storia dei cambiamenti climatici.pdf

G. De Bonis

Gravitando (Tutti giù per terra!)

26 novembre h 11:00 6-14

https://www.scienzainsieme.it/gravitando-tutti-giu-per-terra/

Gravitando.pdf

G. Andreozzi

La memoria dei minerali

26 novembre h. 12.00 11-18

https://www.scienzainsieme.it/la-memoria-dei-minerali/

La memoria dei minerali.pdf

P. Pani

I buchi neri

27 novembre h. 11:00 6-10

https://www.scienzainsieme.it/i-buchi-neri/

I buchi neri.pdf

L. Maiani

L’atomo

27 novembre h. 12:00 11-18

https://www.scienzainsieme.it/latomo/

L'atomo.pdf

 

Attività interattive

Docenti vari

Il Lab zio Tungsteno e la chimica dell'emergenza sanitaria da COVID-19 Laboratorio hands on

23-27 Novembre

Da definire con le scuole (primarie e secondarie)

6-18 https://www.scienzainsieme.it/il-lab-zio-tungsteno-la-chimica-dellemergenza-sanitaria-da-covid-19-on-line/

Docenti vari

Contest Lab zio Tungsteno- Gioco

23-27 Novembre

Da definire con le scuole (primarie e secondarie)

6-18 https://www.scienzainsieme.it/contest-del-lab-di-zio-tungsteno-2/

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma

Facebook twitter instagram