Laurea Magistrale in Economia e management (sede di Latina)

              

 Presentazione

Il corso di studio magistrale in Economia e management (sede di Latina),  si propone di fornire una preparazione specialistica nel governo delle imprese, integrando le conoscenze provenienti dalla matrice degli studi aziendalistici con quelli provenienti dalle aree disciplinari del diritto, dell'economia e dei metodi quantitativi di supporto alle decisioni.
Persegue l'obiettivo di formare laureati di secondo livello dotati di specifica ed ampia cultura aziendale e giuridica che consenta loro, per un verso, di sviluppare adeguate capacità per offrire una consulenza aziendale di elevata professionalità, anche avuto riguardo alle scelte strategiche e, per altro verso, di acquisire tutte quelle competenze che possano consentire ai laureati di svolgere con rigore l'attività attività professionale. In particolar modo, nelle funzioni di organizzazione aziendale, del lavoro e della produzione, pianificazione e controllo di gestione, auditing e revisione.
Il corso si propone di fornire i linguaggi, le metodologie e gli strumenti per consentire la copertura di ruoli chiave nell'ambito delle attività direzionali d'impresa e di supporto alla stessa con un taglio economico-aziendale e giuridico.
Il percorso formativo mira, principalmente a consolidare le conoscenze di base in campo aziendale e giuridico acquisite nel corso di laurea, ponendo l'accento su:
• una approfondita competenza relativa ai sistemi di auditing, alla programmazione e controllo, ai principi contabili nazionali e internazionali, alla direzione gestione delle imprese, con particolare riguardo alle strategie d'impresa in una prospettiva internazionale, alle modalità di approccio al mercato, alle innovazioni nel campo della produzione e della logistica, all'organizzazione, alla gestione delle problematiche ambientali;
• una solida conoscenza del diritto d'impresa, con particolare riguardo agli strumenti del diritto commerciale, fallimentare, tributario e del lavoro, in un'ottica anche internazionale, non senza trascurare il tema dei rapporti di diritto amministrativo;
• un'adeguata preparazione nell'ambito dell'organizzazione delle strutture pubbliche e delle strategie gestionali delle amministrazioni pubbliche.
A tal fine il percorso formativo si articola in un primo anno nel quale vengono consolidate principalmente le conoscenze in capo aziendale, giuridico e quantitativo; il secondo anno prevede poi aperture verso le principali problematiche internazionali sia con riferimento al quadro economico generale, sia ai principi contabili internazionali.
Il Corso di laurea magistrale intende, dunque, preparare figure professionali per le imprese e per le attività di consulenza aziendale sia in campo privato sia in amministrazioni pubbliche.

Requisiti curriculari di accesso
Gli studenti che aspirano ad iscriversi a questo corso devono preliminarmente verificare di essere in possesso dei requisiti curriculari di accesso previsti nel Regolamento del corso ed inseriti nella parte seconda del Regolamento didattico di Ateneo. 
A tal fine è possibile utilizzare il seguente applicativo per la verifica dei requisiti. Per informazioni, è inoltre possibile contattare la Segreteria per percorsi formativi, i master e l'alta formazione.

 

Curricula

Management delle imprese e della sostenibilità
Percorso formativo a.a. 2024-2025
Corsi e docenti a.a. 2024-2025  (coperture in aggiornamento)

►Economia per l'impresa e le professioni
Percorso formativo a.a. 2024-2025
Corsi e docenti a.a. 2024-2025 (coperture in aggiornamento)

Doppio titolo - Fino all'a.a. 2023/2024
DOUBLE DEGREE PROGRAM - Università di Norimberga - disattivato dall'a.a. 2024/2025

Gli studenti iscritti al Corso di laurea magistrale in Economia, management e diritto d'impresa, curriculum di Economia per l'impresa e le professioni, possono partecipare al bando di ammissione al programma di doppio titolo del Master in International, finance and economics (MIFE) della Technische Hochschule "Georg Simon Ohm" di Norimberga, frequentando un semestre a Norimberga in cui seguire corsi corrispondenti a 30 crediti (nel primo semestre del secondo anno). 
Alla fine del percorso formativo gli studenti partecipanti al programma conseguiranno il titolo di studio presso i due Atenei. La selezione degli studenti avviene con apposito bando. Gli studenti ammessi al doppio titolo potranno avvalersi del programma Erasmus+.
CoordinatriceProf.ssa Anna Maria Tarola
Responsabile amministrativo: Dott.ssa Giovanna Fortunato

Bando di ammissione per l'a.a. 2023/2024
Scadenza per la presentazione delle domande: 15 febbraio 2024
BANDO 2023/2024
Modulo domanda  
Locandina
Commissione di valutazione
Graduatoria di ammissione 

 

 

Attività seminariale 

Gli studenti iscritti al Corso di studio magistrale in Economia, management e diritto d'impresa
curricula:
Economia per l’impresa e le professioni
Economia e management della sostenibilità

già a partire dal primo anno, possono acquisire i 3 cfu per Ulteriori attività formative (art.10, §5, lettera d, D.M.270/04) presenti nel percorso formativo. 
I 3 cfu possono essere ottenuti a seguito delle seguenti attività.

 Seminari

È possibile avere la convalida dei 3 cfu frequentando Seminari per complessive 36 ore.
Seminari utili al fine del conseguimento dei 3 cfu:

  • seminari organizzati dalla Facoltà di Economia, sede di Latina, per i quali è prevista la prenotazione su modulo Google e l’acquisizione delle firme di presenza;
  • seminari organizzati dalla sede di Latina di  Porta Futuro LazioLe ore di frequenza saranno certificate dall'Ente. Per accedere al servizio è necessario registrarsi a Porta Futuro Lazio: il servizio è gratuito.

I seminari utili per il conseguimento dei 3 cfu sono pubblicati nella pagina web  CONVEGNI E SEMINARI  

 

Corso di formazione

Le Scienze della Sostenibilità: la transizione culturale, ecologica e digitale

È possibile ottenere la convalida dei 3 cfu  partecipando al Corso di formazione “Le Scienze della Sostenibilità: la transizione culturale, ecologica e digitale.”

Il corso è organizzato dalla Sapienza. Tutte le informazioni sono pubblicate nella pagina web dedicata:
https://www.uniroma1.it/it/offerta-formativa/corso-di-formazione/2023/le-scienze-della-sostenibilita-la-transizione-culturale

 

Tirocinio curriculare

È possibile ottenere la convalida dei 3 cfu svolgendo un tirocinio curriculare attivato attraverso la piattaforma JobSoul.

 

Tirocinio professionale

È possibile ottenere la convalida dei 3 cfu svolgendo il tirocinio professionale previsto dalla Convenzione con l'Ordine dei dottori commercialisti ed esperti contabili di Latina.

Tutte le informazioni sono pubblicate sulla pagina web dedicata:
https://web.uniroma1.it/economia_lt/percorsi-formativi-e-convenzioni

 

Servizio civile

È possibile ottenere la convalida dei 3 cfu svolgendo il Servizio civile.

 

Modalità di richiesta convalida

3 cfu per Ulteriori attività formative (art.10, §5, lettera d, D.M.270/04)
(Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro)

Al fine della convalida dei 3 cfu, gli studenti devono presentare domanda di riconoscimento dei crediti alla Segreteria Percorsi formativi e master attraverso apposito modulo.
La documentazione deve essere inviata all'indirizzo e-mail: giovanna.fortunato@uniroma1.it

Il modulo di richiesta convalida deve essere firmato e scansionato in formato pdf, non in formato immagine.
Al modulo di richiesta convalida va allegata la documentazione che attesti le attività svolte.

Nello specifico:
per frequenza Seminari: le dichiarazioni rilasciate da Porta Futuro Lazio firmate dal coordinatore dell’Ente;
per frequenza Corso di formazione: attestato di partecipazione e superamento del test finale;
per tirocinio curriculare: dichiarazione dell’Azienda con l’indicazione del periodo effettivo di svolgimento del tirocinio; 
per tirocinio professionale: dichiarazione dello studio commercialista con l’indicazione del periodo effettivo di svolgimento del tirocinio; 

per Servizio civile: documentazione attestante lo svolgimento dello stesso.

Percorso di eccellenza

Il Percorso di eccellenza del corso di studio magistrale nasce per valorizzare gli studenti più meritevoli e approfondire e integrare la preparazione offerta dal corso di studio magistrale.
Il Percorso di eccellenza è a numero chiuso e prevede:
- un'attività di formazione per 200 ore;
- un ulteriore titolo accademico rilasciato dalla Facoltà;
- il rimborso delle tasse dell'ultimo anno di corso.
Il bando viene generalmente pubblicato dopo il 30 settembre dell'anno di riferimento.

Anticipo esami

Per quanto riguarda l'anticipo esami, il Manifesto degli Studi (articolo 40) prevede che lo studente che abbia già sostenuto tutti gli esami previsti per il proprio anno di corso e per gli anni precedenti possa chiedere l’anticipo di due esami all’anno, previa autorizzazione delle strutture didattiche competenti che dovranno rilasciare un apposito documento e darne contestuale comunicazione alla Segreteria studenti, che procederà ad abilitare lo studente alla prenotazione degli esami sul portale Infostud.
La domanda di anticipo esami deve essere autorizzata dal Presidente del Consiglio di Area didattica di Economia - Sede di Latina per il tramite della Segreteria percorsi formativi, master e alta formazione.
Dopo aver ottenuto l’autorizzazione, la domanda di anticipo deve essere presentata, a cura dello studente interessato, alla Segreteria studenti prima del sostenimento degli esami. La Segreteria studenti provvederà alla verifica dell’autocertificazione degli esami sostenuti e dei requisiti dichiarati dallo studente. In caso di mancanza dei requisiti previsti, si provvederà all’annullamento dell’autorizzazione e degli esami eventualmente sostenuti.
Agli studenti è richiesto di presentare la seguente documentazione:
- domanda nella quale vanno indicati i due esami per i quali si chiede l’anticipo, con l'autorizzazione della richiesta da parte del Presidente del Consiglio di Area didattica di Economia - Sede di Latina;
- modulo di autocertificazione degli esami sostenuti;
- fotocopia di un valido documento di riconoscimento.
I moduli sono disponibili su modulistica.

Esami del corso di studio magistrale già sostenuti nel corso di studio "triennale"

Se un modulo obbligatorio nel corso di studio magistrale è stato già sostenuto nel corso di studio "triennale", anche se con denominazione e cfu diversi, lo studente dovrà risostenerlo con un programma specifico di approfondimento. Tuttavia, qualora sia prevista, da parte dello studente, la scelta tra due insegnamenti ed uno dei due è stato già sostenuto nel corso di studio "triennale", anche se con denominazione e cfu diversi, lo studente dovrà necessariamente sostenere il secondo esame proposto. Infine, non è possibile sostenere come “Modulo a scelta dello studente” un esame già sostenuto nel corso di studio "triennale", anche se con denominazione e cfu diversi.
Nei casi sopraindicati, al fine di regolarizzare la propria carriera e permettere al docente la corretta verbalizzazione dell’esame, lo studente dovrà presentare alla Segreteria percorsi formativi, master e alta formazione il modulo Richiesta esame del corso di studio magistrale già sostenuto nel corso di studio "triennale”, firmato dal docente titolare dell'insegnamento. Il modulo è disponibile su modulistica.

 

 

 

 

 

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma