Placement

GUIDA ALLA RICERCA DI LAVORO

Gli studenti di Economia, una volta entrati nel mondo del lavoro, hanno da sempre avuto un ottimo riscontro sul mercato. I dati nazionali sulla condizione occupazionale dei laureati parlano di circa il 60% dei laureati magistrali in Economia che lavorano ad un anno dalla laurea e di circa l'80% che lavora a distanza di tre anni dalla laurea. Il ruolo della Facoltà non può essere quello di trovare lavoro per tutti ma deve essere quello di creare opportunità e di mettere i propri studenti in grado di potere affrontare con cognizione di causa questo fondamentale passaggio. Grazie al contributo del Centro di Ricerca della Sapienza ImpreSapiens, con cui la Facoltà ha una convenzione di collaborazione, della Fondazione Roma, che ha finanziato l'iniziativa e delle aziende che si sono cortesemente rese disponibili, è stato possibile realizzare e mettere a disposizione degli studenti una serie di video finalizzati a fornire un bagaglio iniziale di esperienze per imparare come affrontare l'accesso al mondo del lavoro e ridurre il tempo di attesa per trovare una occupazione.

Augurandoci che possano essere utili per l'avvio del proprio futuro professionale, i video sono a disposizione dei nostri studenti. 

Come creare
un curriculum

Come avviare una propria
attività: Lazio Innova

Coma creare un profilo social:
Linkedin

Come accedere ai finanziamenti europei:
il Master in Europrogettazione

Come  presentarsi ad un colloquio di lavoro:
TIM

 

   

 

Jobsoul è la piattaforma della Sapienza con cui è possibile, tra l'altro:
- gestire il curriculum e stamparlo in formato europeo;
- individuare le opportunità di lavoro più adatte alle proprie competenze;
- candidarsi alle opportunità di lavoro o direttamente alle aziende.

Consultare anche il link BANDI E OPPORTUNITA'

Ulteriori bandi e opportunità sono proposti da Fondazione Sapienza.

 

 

YES - BANCA DATI LAUREATI IN ECONOMIA

La Facoltà di Economia riceve spesso richieste da parte delle aziende finalizzate a mettere a disposizione i curricula dei neo laureati. Nella sua attività di facilitatore e creatore di opportunità, la Facoltà si sta sforzando di cercare di ridurre il tempo di attesa dei suoi laureati per l’accesso al mondo del lavoro. In questa ottica viene messo a disposizione di laureati e laureandi un nuovo servizio di database. Mediante l’iscrizione alla banca dati e il consenso al trattamento dei dati, i laureati e i laureandi potranno accedere ad un sistema in cui avranno la possibilità di mettere in evidenza le loro competenze, le loro attitudini,  le loro capacità e le conoscenze che hanno acquisito durante il corso dei loro studi.

Questo database verrà consultato dalla Facoltà ogni volta che questa riceverà richieste da parte delle aziende in modo da mettere a disposizione di queste ultime le informazioni più aggiornate relative a laureati e laureandi che hanno esplicitamente scelto di essere presenti.

Contiamo, in questo modo, di mettere a disposizione delle aziende i dati più aggiornati onde facilitare la loro ricerca di nuove candidature per le posizioni aperte e di consentire agli studenti di avere a disposizione una interfaccia rapida ed intuitiva attraverso cui potersi mettere in vetrina per trovare il lavoro cui giustamente aspirano.

Per accedere alla banca dati di Economia fai click qui

 

                                                                
 

 

 

 

  

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma