FAQ Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Mediche

FAQ Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Mediche

  1. Quando e come deve essere inviata la domanda di verifica dei requisiti per l’ammissione?
    E’ possibile inviare la propria domanda di verifica dei requisiti a partire dal 12 luglio 2022, tramite la piattaforma Infostud, seguendo la procedura indicata all’art. 8 del Regolamento Studenti.
    Oltre ad inviare la domanda su Infostud, pagando il relativo bollettino, i candidati che non abbiano conseguito il titolo triennale presso “Sapienza” devono inviare alla segreteria didattica del Corso (clsbiotecnologie@uniroma1.it) copia del certificato di laurea con esami sostenuti, oppure la relativa autocertificazione, specificando nell’oggetto dell’email “Verifica dei requisiti per ammissione a Biotecnologie Mediche”.
     
  2. Quali sono i requisiti per l’ammissione?
    1. Requisiti curriculari:
    Per essere ammessi al CLM in Biotecnologie Mediche è necessario avere conseguito la Laurea in una delle seguenti classi (o possedere altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo):
    - Classe L-2 Biotecnologie ex D.M. 270
    - Classe L-13 Scienze Biologiche ex D.M. 270
    - Classe LM-41 Medicina e Chirurgia ex D.M. 270
    - Classe 1 Biotecnologie ex. D.M. 509/99
    - Classe 12 Scienze Biologiche ex. D.M. 509/99
    - Classe 46S Medicina e Chirurgia ex. D.M. 509/99
    Previgenti ordinamenti quinquennali in Scienze Biologiche e in Biotecnologie.
    Se non si è in possesso di uno dei titoli sopra elencati, è necessario avere acquisito almeno 50 CFU equamente ripartiti tra i seguenti settori scientifico-disciplinari:
    - BIO/09 Fisiologia
    - BIO/10 Biochimica
    - BIO/11 Biologia molecolare
    - BIO/13 Biologia applicata
    - BIO/14 Farmacologia
    - BIO/16 Anatomia Umana
    - BIO/17 Istologia
    - MED/04 Patologia Generale
    - MED/07 Microbiologia
    - CHIM/03 Chimica generale
    - CHIM/06 Chimica organica
    Si può sostenere la prova di ingresso se al momento della domanda sono presenti nella carriera del candidato almeno 38 CFU sui 50 richiesti. L’equità della ripartizione dei CFU tra i diversi settori viene valutata da
    un’apposita commissione di docenti. Dopo l’invio della domanda di verifica dei requisiti, il candidato riceve da una apposita commissione di docenti indicazioni sul numero di CFU per determinati settori scientifico disciplinari da
    acquisire prima dell’iscrizione al Corso di Studio. Tale commissione non fornisce indicazioni specifiche su esami da sostenere, in quanto lo stesso candidato potrà scegliere liberamente, nell’ambito dell’offerta formativa sia
    della Sapienza che di altri atenei. Per sostenere esami singoli presso Sapienza, è possibile seguire le indicazioni riportate all’art.41 del Regolamento studenti.
    2. Preparazione personale: La personale preparazione di tutti i candidati viene verificata attraverso una prova scritta, sugli argomenti di base nell’ambito delle biotecnologie mediche.
     
  3. Chi deve sostenere la prova scritta?
    Tutti i candidati, sia laureati presso Sapienza che laureati presso altri Atenei.
     
  4. In cosa consiste la prova scritta?
    Il test è articolato in 65 domande a risposta multipla, di cui
    - 50 selettive, su argomenti di base imprescindibili nell’ambito della Biochimica, della Chimica, della Biologia molecolare, della Biologia cellulare, della Genetica, dell’Istologia, dell’Anatomia, della Microbiologia, della Patologia e dell’Immunologia;
    - 15 non selettive ma volte a saggiare la conoscenza di alcuni argomenti più specifici nell’ambito di alcune materie (Biologia molecolare, Genetica, Immunologia, Istologia ed Anatomia). Viene altresì verificato il possesso di un adeguato livello di conoscenza della lingua inglese (è richiesto almeno il livello B2).
    Per superare la prova è necessario totalizzare un punteggio non inferiore a 25 punti. Il punteggio è così calcolato: 1 punto per risposta corretta; 0 punti per risposta non data; -0,25 punti per risposta sbagliata.
    Il calcolo viene effettuato unicamente sulla base delle 50 domande a carattere selettivo.
     
  5. Se ottengo un punteggio non inferiore a 25 punti ma non rispondo alle domande non selettive, posso iscrivermi?
    Sì, con un punteggio di almeno 25 si viene ammessi. Eventuali lacune emerse rispetto alle domande non selettive, potranno essere colmate nel corso dell’anno grazie al supporto di tutor appositamente designati dal Corso di Studio, attraverso modalità che saranno comunicate in seguito agli studenti. In tal modo, tutti gli studenti, anche quelli provenienti da atenei diversi da Sapienza, così come quelli con titolo triennale da Biotecnologie, potranno seguire senza particolare difficoltà i programmi degli insegnamenti previsti dall’offerta formativa.
     
  6. Se ho già conseguito un certificato di livello B2 di lingua inglese, cosa devo fare?
    I candidati in possesso di una certificazione del livello B2 di lingua inglese, possono inviarne copia all’indirizzo email clsbiotecnologie@uniroma1.it, unitamente alla documentazione richiesta per la presentazione della domanda di verifica dei requisiti (autocertificazione o certificato di laurea con esami sostenuti; copia di un documento di identità; copia del bollettino di pagamento della domanda). La commissione ne terrà conto nel caso in cui l’esito della prova scritta, relativamente alla lingua inglese, non dovesse risultare soddisfacente.
     
  7. Se non supero il test, posso sostenerlo un’altra volta?
    No, è possibile sostenere la prova una sola volta.
     
  8. Quando si svolgono le prove di verifica della preparazione personale?
    Le prove scritte si svolgono in quattro sedute: ottobre, novembre, dicembre 2022 e gennaio 2023 (quest’ultima è riservata ai laureati presso Sapienza). Le date esatte e le indicazioni sulle modalità di svolgimento (in presenza o da remoto) saranno pubblicate di volta in volta sulla pagina di Biotecnologie Mediche del Catalogo dei Corsi di Studio “Sapienza”, nella sezione “Iscriversi”.
     
  9. Se non si è in possesso dei requisiti curriculari, in che modo è possibile acquisire CFU utili all’ammissione?
    Dopo l’invio della domanda di verifica dei requisiti, il candidato riceve da una apposita commissione di docenti indicazioni sul numero di CFU per determinati settori scientifico disciplinari da acquisire prima dell’iscrizione al Corso di Studio. Tale commissione non fornisce indicazioni specifiche su esami da sostenere, in quanto lo stesso candidato potrà scegliere liberamente, nell’ambito dell’offerta formativa sia della Sapienza che di altri atenei. Per sostenere esami singoli presso Sapienza, è possibile seguire le indicazioni riportate all’art.41 del Regolamento studenti.
     
  10. Sono ancora laureando. Posso presentare domanda di verifica dei requisiti?
    Possono presentare domanda e sostenere la prova di verifica delle conoscenze anche gli studenti ancora laureandi. In caso di superamento della prova, questi ultimi vengono ammessi con riserva, fino alla presentazione del
    certificato di laurea (il titolo va comunque conseguito entro i termini previsti dall'art. 8 del Regolamento studenti).
     
  11. Si può svolgere la prova di verifica delle conoscenze anche se non si è ancora in possesso dei 50 CFU richiesti per l’ammissione?
    E’ possibile presentare domanda e sostenere la prova di verifica delle conoscenze purché si sia in posesso di almeno 38 CFU sui 50 richiesti. In caso di superamento della prova, i candidati vengono ammessi con riserva. Non appena i certificati relativi al superamento degli esami saranno inviati alla segreteria didattica (all’indirizzo email clsbiotecnologie@uniroma1.it), i candidati potranno formalizzare l’immatricolazione. Gli esami integrativi dovranno necessariamente essere superati entro il 29 gennaio 2023.
     
  12. Quando iniziano le lezioni del I anno?
    Le lezioni del I anno, per l’A.A. 2022/2023, avranno inizio il 2 novembre 2022. I calendari delle lezioni sono disponibili nella sezione “Fequentare” del sito del Corso di Studio.
     
  13. La frequenza dei corsi è obbligatoria?
    Sì. Per poter sostenere gli esami è necessario aver frequentato non meno del 67% delle ore di lezione
     
  14. Qual è l’impegno richiesto per la preparazione della tesi?
    La tesi ha per oggetto un progetto di ricerca di carattere sperimentale, che viene condotto attraverso la frequenza, per circa 12 mesi, di un laboratorio di
    ricerca (interno ad un Dipartimento di “Sapienza” oppure presso un ente di ricerca esterno).
     
  15. E’ possibile svolgere il lavoro di tesi all’estero?
    Lo studente che desideri svolgere il proprio lavoro di tesi presso un’università o un ente di ricerca all’estero, può usufruire di borse dedicate (bando Erasmus+ per motivi di studio; bando della Facoltà di Farmacia e Medicina per tesi all’estero), previa individuazione di un relatore interno al Corso di Studio, disponibile a seguire il lavoro di ricerca. La tesi, in questo caso, può essere redatta in lingua inglese. Il Corso organizza periodicamente incontri a distanza ed in presenza con ricercatori internazionali, in modo da aiutare gli studenti a creare collegamenti per eventuali tirocini all’estero.
     
  16. Quali sono gli sbocchi professionali del Corso?
    Il biotecnologo medico possiede le competenze del ricercatore con approfondite conoscenze mediche, che gli permettono di interfacciarsi con il mondo della clinica, per il disegno di nuove strategie nel campo della salute
    umana, in particolare della prevenzione, della terapia e della diagnostica. Il laureato in Biotecnologie Mediche possiede dunque le competenze necessarie per svolgere attività lavorativa nei seguenti ambiti:
    - Università ed altri Istituti ed enti pubblici e privati interessati alla ricerca biotecnologica, biomedica e bioingegneristica
    - Industrie, in particolare quelle farmaceutiche, della diagnostica biotecnologica, della cosmetologia, del settore della chimica fine, dei prodotti biomedicali
    - Strutture del Sistema Sanitario Nazionale
    - Presidi multizionali di prevenzione (PMP)
    - Strutture Medico Legali
    - Agenzie regolatore nazionali e internazionali
    - Monitoraggio sperimentazioni cliniche (Clinical Research Associate - CRA, Clinical Monitor - CM)
    - Società di trasferimento tecnologico
    - Società di editoria e comunicazione scientifica
    - Charities
    - Associazioni settoriali (scientifiche, industriali, di pazienti)
    - Enti di brevettazione per lo sfruttamento di prodotti biotecnologici
     
  17. E’ possibile svolgere il tirocinio per tesi presso un ente esterno all’Università?
    Oltre che all’interno di laboratori Sapienza, è possibile svolgere il tirocinio per tesi presso altri Atenei o altri enti di ricerca, previo accordo da formalizzare attraverso specifica modulistica (per dettagli circa le procedure di
    autorizzazione dei tirocini esterni, contattare la segreteria didattica (clsbiotecnologie@uniroma1.it). La tesi è di tipo sperimentale e normalmente si consiglia una frequenza del laboratorio di durata non inferiore ai 12 mesi. Per questo motivo, gli studenti sono incoraggiati ad iniziare a frequentare il laboratorio fin dal I anno di corso. Vengono a tale scopo organizzati incontri di orientamento, con la partecipazione sia di docenti Sapienza che di ricercatori di enti di ricerca
    esterni, i quali presentano le diverse proposte di progetti di tesi disponibili. Inoltre, l’organizzazione delle lezioni, articolata su soli tre giorni settimanali, permette fin dal I anno di riservare le altre due giornate alla frequenza del
    laboratorio per tesi.
     
  18. Quando deve essere effettuata la scelta tra il curriculum biomolecolare e quello bioingegneristico?
    Essendo tutti gli insegnamenti del I anno di corso comuni ad entrambi i curricula, allo studente viene richiesto di esplicitare la propria scelta, relativamente al percorso che intenderà intraprendere, entro la fine del I anno.
    Normalmente viene organizzato un apposito incontro di orientamento per permettere agli studenti di confrontarsi con i docenti e con alcuni laureati, prima di effettuare la scelta.
     
  19. La laurea magistrale in Biotecnologie Mediche (classe LM-9) è equipollente alle lauree magistrali in biologia per l’accesso ai concorsi pubblici in ambito medico sanitario?
    Sì, ai sensi del D.M. 28/06/2011, ai fini della partecipazione ai concorsi pubblici in ambito medico sanitario, la suddetta laurea magistrale è equipollente alle lauree specialistiche e magistrali della
    classe 6/S – LM–6 Biologia.

Per eventuali altre domande non comprese nell’elenco, contattare la segreteria didattica del corso: clsbiotecnologie@uniroma1.it

Per domande relative al pagamento delle tasse, compresi i chiarimenti sulle tempistiche per l’invio dell’isee, rivolgersi alla segreteria studenti: segrstudenti.medicina@uniroma1.it

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma