La ricerca su COVID-19: il contributo dei Dipartimenti della Facoltà di Farmacia e Medicina

La Facoltà di Farmacia e Medicina, nell’ambito degli obiettivi della Commissione Ricerca, ha organizzato l’evento “La ricerca su COVID-19: il contributo dei Dipartimenti della Facoltà di Farmacia e Medicina”. 
In questa pagina troveranno pubblicazione i contributi selezionati inerenti le attività di ricerca condotte per studiare e mitigare gli effetti, diretti ed indiretti, della situazione di emergenza epidemiologica in corso.

Se sei un Docente, un Ricercatore, un Dottorando o Assegnista di ricerca di un Dipartimento della Facoltà di Farmacia e Medicina puoi inviare il tuo contributo.

Può utilizzare la funzione di ricerca personalizzata per trovare più agevolmente i contenuti in base a specifiche parole chiave o all'ambito della ricerca.

Parole chiave Ambito
Il Cannabidiolo previene i danni indotti dalla proteina spike di SARS-CoV-2 nelle colture cellulari di Caco-2 Covid-19, SARS-CoV-2, Cannabidiolo Terapeutico
Diet Supplementation, Probiotics, and Nutraceuticals in SARS-CoV-2 Infection: A Scoping Review probiotics, nutraceuticals, SARS-CoV-2 Clinico
Determinanti di prolungato rilascio di RNA virale in pazienti ospedalizzati con infezione da SARS-CoV-2 SARS-CoV-2, viral shedding, corticosteroids Clinico
Determinants and Characteristics of Progressor and non progressor SARS-CoV-2 infected patients ARDS, SARS-CoV2, marker di progressione Diagnostico-predittivo
Confronto clinico e prognostico della polmonite da SARS-CoV-2 e da virus Influenza che richiede ricovero in Terapia Intensiva Covid-19, influenza, invasive pulmonary aspergillosis Clinico
Sfide nella gestione dell'infezione da SARS-CoV2: il ruolo della Batterioterapia orale come strategia terapeutica complementare per evitare la progressione del COVID-19 Covid-19, SARS-CoV-2, bacteriotherapy, probiotic Clinico
Analisi della risposta dell'IFN di tipo I e dell'attivazione delle cellule T nella grave coinfezione da COVID-19/HIV-1 Un caso clinico SARS-CoV-2/HIV-1, IFN, T-cell-activation Immunologico
Alimenti e COVID-19: strategie preventive e di supporto alle terapie Alimenti, Covid-19 Terapeutico
Disturbo post traumatico da stress in pazienti con pregressa infezione da SARS-CoV-2 al follow-up di 3 mesi dopo la dimissione dall'ospedale disturbo post traumatico da stress, Covid-19, SARS-CoV-2 Clinico
Vaccinazioni anti-COVID-19 ed Esitazione Vaccinale: risultati preliminari di una revisione sistematica Esitazione vaccinale, revisione sistematica, determinanti Epidemiologico
Una analisi globale dell’associazione tra velocita’ di diffusione del’epidemia Covid-19 e livelli particolato atmosferico nella fase iniziale della pandemia Covid-19, air pollution, data analysis Epidemiologico
Stress e resilienza in pazienti con pregressa sindrome Covid-19 Stress, resilienza, risposta emotiva ed affettiva Clinico
Strategie e Raccomandazioni per la promozione delle vaccinazioni anti-COVID-19: una Scoping Review Covid-19, vaccine, health policy Epidemiologico
Sistemi vescicolari per il rilascio della lattoferrina al polmone: valutazioni preliminari Lattoferrina, liposomi-niosomi, terapia inalatoria Terapeutico
Simulatore dinamico di diffusione spazio-temporale in ambiente GIS per affrontare l'emergenza COVID-19. Test di un'applicazione geotecnologica nella città di Roma GIS, mappatura, Covid-19 Epidemiologico

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma