Guarda la registrazione, i visual abstract e le turbo talk dell’evento!

Indagine sulle attitudini nei confronti della vaccinazione anti-SARS-CoV-2 nella popolazione generale e tra gli operatori sanitari del territorio italiano. Uno studio longitudinale.

Autori: 
Azzurra Massimi, Valentina Baccolini, Giuseppe Migliara, Erika Renzi, Carolina Marzuillo, Corrado De Vito, Paolo Villari
Take Home Message:
Il monitoraggio di conoscenze, attitudini e comportamenti vaccinali, incluso il fenomeno dell'esitazione vaccinale, è un presupposto strategico per il successo dei programmi nazionali di immunizzazione e per la definizione di strategie di comunicazione efficaci per la promozione dell'adesione vaccinale della popolazione.

L'esitazione vaccinale (Vaccine Hesitancy), definita come "il ritardo nell'accettazione o il rifiuto dei vaccini nonostante la disponibilità di servizi di vaccinazione", è un fenomeno che a partire dal 2014 ha registrato un trend in crescita nel 90% dei Paesi del Mondo, tanto da essere annoverata dall'OMS tra le dieci maggiori minacce alla salute globale nel 2019. Il comportamento degli individui e dei gruppi esitanti è molto complesso e i determinanti dell'esitazione vaccinale presentano un'enorme variabilità che può discendere da influenze di contesto, individuali e di gruppo o anche dalle percezioni legate ai singoli vaccini e all'organizzazione dell'offerta degli stessi. Monitorare l'andamento di questo fenomeno è un'azione strategica, riconosciuta a livello internazionale, per orientare le politiche di prevenzione vaccinale.

Obiettivi specifici del progetto sono:

  1. Esaminare, attraverso una revisione sistematica della letteratura, le evidenze scientifiche a disposizione per identificare: i) i principali fattori associati all’intenzione/esitazione vaccinale relativa al vaccino anti-SARS-CoV-2; ii) gli strumenti di misurazione idonei alla rilevazione delle attitudini e delle intenzioni vaccinali. Sulla base dei risultati della revisione sistematica, costruire/adattare lo strumento di misurazione per la valutazione delle conoscenze, attitudini ed intenzione vaccinali per l’analisi nazionale (fase conclusa).
  2. Effettuare un monitoraggio delle conoscenze, attitudini, comportamenti vaccinali relativi al vaccino anti-SARS-CoV-2 e dei determinanti ad essi associati nella popolazione generale italiana e negli operatori sanitari attraverso uno studio longitudinale (in avvio il 1 maggio 2021);
  3. Definire, sulla base dei risultati delle indagini, delle linee di indirizzo specifiche per l'aggiornamento e l’implementazione delle strategie di comunicazione istituzionale per la promozione dell’adesione vaccinale nei diversi sottogruppi identificati dalle indagini.

Il progetto si propone di porre le basi informative e di indirizzo circa percezioni, conoscenze, attitudini ed intenzioni della popolazione nei confronti del vaccino anti-SARS-CoV-2 al fine di identificare i determinanti del rifiuto/esitazione vaccinale, allo scopo di orientare attività specifiche volte all'aggiornamento e all’implementazione delle strategie di comunicazione istituzionale sul vaccino, che coinvolgano gli operatori sanitari e abbiano come target la popolazione generale.

 

Parole chiave: 
Esitazione vaccinale
attitudini
comunicazione
Contatti

Sanità pubblica e malattie infettive
Azzurra Massimi
azzurra.massimi@uniroma1.it

Prof.ssa Alessandra della Torre
Commissione Ricerca
alessandra.dellatorre@uniroma1.it

 

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma