Alimenti e COVID-19: strategie preventive e di supporto alle terapie

Il progetto ha previsto un’ampia ricerca bibliografica che ha condotto all’identificazione di due principali linee di ricerca ambedue riguardanti la correlazione tra alimenti e COVID-19. La prima riguarda il potenziamento del sistema immunitario tramite l’assunzione di alimenti o dei loro costituenti, come vitamine, minerali e metaboliti secondari. Gli studi effettuati tramite clinical trials sono volti a sviluppare delle formulazioni nutraceutiche a supporto dei protocolli terapeutici tradizionali.
La seconda linea di ricerca si focalizza sulle interazioni tra specifici componenti degli alimenti e le proteine coinvolte nel ciclo virale di SARS-CoV-2 al fine di individuare molecole attive come possibili precursori di farmaci da valutare tramite test in vitro ed in vivo.
Le strategie adottate al momento evidenziano il potenziale ruolo degli alimenti nella prevenzione e/o nel supporto dei protocolli terapeutici convenzionali e quindi nell'affrontare con più successo la pandemia da COVID-19. È importante però basarsi sempre su evidenze scientifiche per evitare la diffusione di false notizie che invece in questo periodo hanno spesso dominato l’informazione creando falsi miti e a volte inutili speranze.
Giacomo Di Matteo, Mattia Spano, Michela Grosso, Andrea Salvo, Cinzia Ingallina, Mariateresa Russo, Alberto Ritieni and Luisa Mannina (2020) Food and COVID-19: Preventive/Co-therapeutic Strategies Explored by Current Clinical Trials and in Silico Studies, Foods 9(8), 1036, DOI:10.3390/foods9081036