Prove di ingresso
Prove di ingresso ai corsi di laurea (ord. DM 270/04)
Le norme dell’autonomia didattica stabiliscono che tutti i corsi di laurea devono indicare le conoscenze richieste per l’ingresso e devono prevedere una prova di verifica delle conoscenze stesse.
- Corsi di laurea di I livello (laurea triennale) con prove di ingresso per la verifica delle conoscenze
Chimica (Classe L-27)
Chimica industriale (Classe L-27)
Fisica (Classe L-30)
Fisica e Astrofisica (Classe L-30)
Matematica (Classe L-35)
Scienze geologiche (Classe L-34)
Tecnologie per la conservazione e restauro dei beni culturali (Classe L-43).
Per questi Corsi di Laurea, il possesso delle conoscenze richieste per l’ingresso sarà accertato mediante un test di verifica (PIVC), che può essere sostenuto anche nel corso dell’ultimo anno di scuola secondaria superiore. L'esito del test non è vincolante ai fini dell'immatricolazione.
Per l’aa 2012-13, i corsi ad accesso libero della Facoltà di Scienze MMFFNN aderiscono al coordinamento delle prove di verifica delle conoscenze per i corsi di laurea scientifici organizzato dalla Conferenza Nazionale dei Presidi delle Facoltà di Scienze (con.Scienze), con la collaborazione del Piano Nazionale Lauree scientifiche (PNLS) promosso dal MIUR e con il supporto organizzativo del servizio MeSIV dell’Ateneo Sapienza.
Il test si svolgerà Lunedì 10 settembre 2012. Le procedure amministrative per l’iscrizione al test e l’immatricolazione al Corso di Laurea sono consultabili qui .
- Corsi di laurea di I livello (laurea triennale) ad accesso programmato
- Biotecnologie agro-industriali (Classe L-2) (100 posti)
- Biotecnologie (Interfacoltà, Farmacia e Medicina, Scienze MMFFNN ) (Classe L-2)
- Scienze biologiche (Classe L-13) (400 posti)
- Scienze Ambientali ( Classe L -32) ( 95 posti )
. Scienze Naturali ( Classe L -32) ( 190 posti )
Per questi Corsi di Laurea sono invece previste specifiche prove di selezione (che valgono come test di verifica delle conoscenze, in caso di successiva immatricolazione ad un corso di studio ad accesso libero della stessa Facoltà). Le date delle prove, le procedure amministrative per l’iscrizione al test e l’immatricolazione al Corso di Laurea sono disponibili sui relativi bandi qui.
La data e le caratteristiche delle prove sono consultabili sui siti dell’orientamento dei singoli Corsi di Studio.
- Corsi di laurea magistrale
Le informazioni sulle caratteristiche delle prove sono disponibili sui relativi bandi qui e sui siti web dei singoli Corsi di Studio
- accesso programmato:
- Biologia e tecnologie cellulari (classe LM-6) (50 posti);
- Ecobiologia (classe LM-6) (50 posti);
- Genetica e biologia molecolare nella ricerca di base e biomedica (classe LM-6) (50 posti);
- Neurobiologia (classe LM-6) (50 posti).
- immatricolazione subordinata alla verifica del possesso dei requisiti di accesso e della personale preparazione:
- Astronomia e Astrofisica (Classe LM- 58)
- Biotecnologie genomiche industriali e ambientali (Classe LM-8)
- Chimica (Classe LM – 54)
- Chimica analitica (Classe LM – 54)
- Conservazione e divulgazione naturalistica (Classe LM-75)
- Fisica (Classe LM- 17)
- Geologia applicata all’ingegneria, al territorio e ai rischi (Classe LM-74)
- Geologia di esplorazione (Classe LM-74)
- Matematica (Classe LM- 40)
- Matematica per le applicazioni (Classe LM- 40)
- Monitoraggio e riqualificazione ambientale (Classe LM-60)
- Scienze e Tecnologie per la conservazione dei beni culturali (Classe LM-11)