ShareScience

Iniziativa

Referente attività: Cavoto Gianluca

Area di intervento: CITTA' E TERRITORIO

Durata dell’iniziativa: 2019

Luoghi di svolgimento: Facoltà di Scienze MMFFNN e sedi dei Dipartimenti afferenti

Eventuale riferimento ad attività con/per/di: scienza aperta

Schede Verticali

Breve descrizione degli obiettivi e delle azioni
Costruzione di un incubatore di relazioni con le scuole per lo scambio di informazioni tra docenti delle scuole e della Facoltà per definire strategie didattiche più efficaci.
Beneficiari e stakeholders interni ed esterni dell'iniziativa
INTERNI: 11 tra docenti e ricercatori della Facoltà facenti parte della Commissione ShareScience; 3 unità di personale TAB; circa 150 tra docenti e ricercatori registrati nel Database di ShareScience; 2 borsisti. ESTERNI: Istituto Nazionale di Fisica Nucleare; scuole medie superiori; mondo produttivo e nello specifico le aziende con una vocazione all’innovazione tecnologica. L’ambito territoriale è principalmente la provincia di Roma e la regione Lazio, con estensione ad altre regioni (Basilicata, Campania, Emilia-Romagna e Piemonte). Circa 20 insegnanti delle scuole medie superiori hanno partecipato al test degli strumenti informatici (Database e/o Padlet). Lazio Innova, 5 cluster scientifico-tecnologici (Cluster Alisei-life science; Cluster CLAN – Agrifood; Cluster Aerospazio; Cluster Spring - chimica verde; Cluster Smart Comm) e 3 aziende (IRBM; Leonardo; ACEA) hanno partecipato con interventi al workshop del 2021.
Contatti per conoscere e/o partecipare all'iniziativa
https://web.uniroma1.it/fac_smfn/share-science
Risorse utilizzate
Bando di Ateneo per la Terza Missione 2022. Progetto “ShareScience con la scuola e con l industria” (finanziamento ottenuto 10.500€).
Impatti sociali, economici e culturali dell'attività
1) Affiancamento al Database delle conoscenze già attivo (https://sharescience.uniroma1.it/per-la-scuola) di uno strumento per facilitare la rete tra scuole, università ed Enti di Ricerca. Tale strumento sarà implementato su una struttura di tipo Padlet, già sperimentata efficacemente dall’Università di Padova. e sarà un “luogo” al quale potrà accedere tutta la comunità scolastica, docenti e studenti nonché tutta la comunità accademica. • Trovare o produrre materiali per realizzare esperienze didattiche • Proporre esperimenti da eseguire • Pubblicare (previa verifica di qualità) risultati di esperimenti eseguiti • Chiedere o fornire informazioni su determinate questioni di rilevanza scientifica • Organizzare visite guidate presso laboratori scientifici • Organizzare o promuovere eventi di divulgazione scientifica • Organizzare o partecipare a contest insieme a scuole diverse o persino di città diverse 2) Organizzazione di un workshop, a febbraio 2024, dedicato a linee di ricerca scientifica con particolare focus sulla ricerca multidisciplinare e il suo trasferimento tecnologico. Lo scopo ultimo è collegare aree della ricerca di base con quelle più orientate alle applicazioni. Per questo, l invito a partecipare al workshop è rivolto a tutte le componenti della Facoltà , congiuntamente alle Facoltà di Ingegneria civile e industriale e di Ingegneria dell informazione, informatica e statistica, in un’ottica di collaborazione, condivisione delle esperienze, esempi di trasferimento tecnologico e buone pratiche.
Possibili indicatori per il monitoraggio e la rendicontazione
Per il Padlet • Numero di docenti di scuola secondaria di secondo grado coinvolti nella costruzione di contenuti sulla piattaforma • Numero di accessi alla piattaforma • Numero di progetti proposti da alunni delle scuole Per il workshop: • Numero di adesioni al workshop di febbraio • Numero di poster sottoposti (che rimarranno come patrimonio scientifico della Facoltà)

Torna all'elenco delle Iniziative

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma

Facebook twitter instagram