Miglioramento della presenza della Facoltà di Scienze MMFFNN sui social media (Facebook; Instagram)

Iniziativa

Referente attività: Serino Giovanna

Area di intervento: CITTA' E TERRITORIO

Durata dell’iniziativa: 2021

Luoghi di svolgimento: luoghi dentro e fuori l’Università, a seconda del tipo di iniziativa da comunicare sui social media

Eventuale riferimento ad attività con/per/di:

Schede Verticali

Breve descrizione degli obiettivi e delle azioni
Obiettivi:- Migliorare la qualità e il tipo di informazioni veicolate attraverso Facebook e Instagram. - Diffondere una corretta informazione scientifica - Far conoscere al grande pubblico i docenti della Facoltà di Scienze MMFFNN e la loro ricerca. Azioni: creazione e supervisione di contenuti social innovativi tramite foto, video etc. su argomenti/eventi di carattere didattico, divulgativo e accademico per raccontare la vita della Facoltà attraverso la collaborazioen con docenti e studenti.
Beneficiari e stakeholders interni ed esterni dell'iniziativa
interni: Studenti Universitari di Sapienza; docenti della Facoltà MMFFNN. esterni: studenti scuole superiori. Pubblico generalista interessato a tematiche scientifiche
Contatti per conoscere e/o partecipare all'iniziativa
https://web.uniroma1.it/fac_smfn/facsmfn/node/5559/social-network (in corso di aggiornamento) Links esterni: https://www.facebook.com/sapienza.smfn/?fref=ts https://www.instagram.com/smfn_sapienza/
Risorse utilizzate
Risorse umane: Sono coinvolti tutti i Dipartimenti della Facoltà di Scienze MMFFNN rappresentati nella commisionee outreach. Supporto fornito da due tirocinanti della laurea magistrale in Scienze della Comunicazione, e da una borsista della nostra facolta ; supervisione da parte di una studetessa della Facolta esperta di comunicazione sui social media; coordinamento del Dott. Danny Cinalli (Ufficio stampa e comunicazione di Ateneo).
Impatti sociali, economici e culturali dell'attività
- Ricaduta tangibile sulla percezione della scienza nel pubblico generalista, permettono di avvicinare alle materie scientifiche persone che difficilmente sarebbero state coinvolte e promuovendo una corretta informazione scientifica. - Promozione delle interazioni tra i docenti. - Ampliamento dell’interdisciplinarietà.
Possibili indicatori per il monitoraggio e la rendicontazione
Numero di iscritti al canale; numero di visualizzazioni di singoli posts. Dal 1/12/2023 al 29/09/2024 il numero degli iscritti alla pagina Instagram è salito da 550 a 3000.

Torna all'elenco delle Iniziative

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma

Facebook twitter instagram