DeJure
La banca dati De Jure, prodotta dall'editore Giuffrè, consente l'accesso a un'ampia collezione di fonti relativi alla Giurisprudenza (massime, giurisprudenza commentata e sentenze per esteso), alla normativa, alle note e dottrina, integrate dalla collezione di riviste, da alcuni codici commentati e dai portali GFL.
L'abbonamento sottoscritto centralmente da Sapienza comprende:
- Diritto e giustizia (quotidiano giuridico online)
- Codici commentati con dottrina e giurisprudenza (Codice civile, Codice penale, Codice procedura civile, Codice procedura penale, Codice del condominio, Codice del contenzioso tributario, Codice crisi impresa, Codice dei contratti, Codice delle locazioni, Codice famiglia, Codice processo amministrativo, Codice della responsabilità civile, Codice delle società, Codice privacy)
- Riviste (annata corrente e archivio storico)
- Portali tematici (Amministrativista, Condominio e locazione, Familiarista, Giuslavorista + banca dati, Fallimentarista, Penalista, Processo civile, Processo telematico, Ridare, Societario, Tributario)
- Formulari commentati (Formulario atti penali, Formulario del condominio, Formulario CPC, Formulario del contenzioso tributario, Formulario crisi impresa, Formulario dei contratti, Formulario delle esecuzioni, Formulario delle locazioni, Formulario famiglia, Formulario Lavoro, Formulario processo amministrativo, Formulario responsabilità civile, Formulario società)
- Orientamento locale (nuova banca dati con sentenze per esteso di tutti i tribunali ordinari e corti d’appello d’Italia)
- Biblioteca - Volumi online (circa 3.000 volumi editi da Giuffré in campo giuridico dal 2007 al 2018)
La banca dati consente l'accesso contemporaneo a un massimo di 20 utenti.
Ai contenuti di cui sopra si aggiunge anche l'archivio storico dell'Enciclopedia del Diritto (65 volumi), per un massimo di 5 utenti simultanei.
L'accesso è disponibile sia dalla rete di Ateneo sia da casa utilizzando il servizio A-Z proxy e FLYER (cfr. https://web.uniroma1.it/sbs/accesso-fuori-rete-sapienza).
Attenzione: per accedere da casa è necessario prima autenticarsi come utente Sapienza e poi cliccare sull'URL di accesso alla risorsa. Nel caso si utilizzi FLYER, si deve partire dalla scheda della banca dati, autenticarsi con FLYER e poi cliccare all'URL di accesso alla risorsa.