Versione stampabileSend by emailPDF version

EuPoliS – Partecipazione, rappresentanza e sovranità nell’Ue

Nome: 
EuPoliS –Partecipazione, rappresentanza e sovranità nell’Ue
Anno di fondazione: 
2017
Responsabile Scientifico: 
Componenti: 
Claudio De Fiores (Università degli studi della Campania, Luigi Vanvitelli)
Francesco Bilancia (Univesrità degli studi di Chieti-Pescara, Gabriele d'Annunzio
Maria Romana Allegri (Sapienza, Università di Roma)
Alessandra Mignolli (Sapienza, Università di Roma)
Michele Prospero (Sapienza, Università di Roma)
Partner istituzionali pubblici e privati: 
Associazione Italiana Giuristi Europei - AIGE
Associazione Giuristi Democratici
Consiglio Italiano del Movimento Europeo – CIME
Rete “Università per l'Europa. Verso l'Unione Politica”
Centro di studi e iniziativa per la Riforma dello Stato E Osservatorio Geopolitico – CRS
Radio Sapienza
Euractiv Italy
Sede: 
Via Salaria 113, II piano, stanza 233
Descrizione dell'osservatorio/unità: 

L’UdR EuPoliS nasce dalla esperienza dell’omonimo progetto di ricerca finanziato dal 2014 al 2016 dalla Commissione Ue e si propone di promuovere le attività di ricerca e il dibattito scientifico sul tema della promozione della partecipazione dei cittadini al percorso di trasformazione dell’Ue.

Principale finalità è quella di promuovere la discussione e la riflessione sulle questioni relative al futuro dell’Unione europea, migliorando la conoscenza delle sue istituzioni e dei suoi processi e aumentando il senso di consapevolezza civica e politica di singoli e di gruppi (associazionismo civico, sistema dei partiti e della formazione politica, professioni legali e professione giornalistica). L’apertura ad un contesto selezionato ma ampio di interlocutori esterni, permetterà di mettere a punto forme efficaci di "interazione", allo scopo di promuovere le proprie attività e quella del Dipartimento Coris.

Oltre a contribuire agli studi sull’integrazione europea, l’obiettivo specifico del progetto è infatti quello di incentivare la produzione scientifica, promuovendo in particolare l’incontro e la collaborazione tra i diversi saperi disciplinari presenti in Dipartimento, anche stimolando la ricerca su nuovi modelli di didattica e di formazione.

In particolare, a questo ultimo scopo, sarà dedicata la sezione BEJOUR (che si impegna a proseguire la omonima esperienza triennale, cofinanziata dall’Azione Jean Monnet della Commissione europea), con il compito di predisporre moduli didattici – da affiancare alle iniziative scientifiche – dedicati alla comunicazione dell’Unione europea e destinate prevalentemente agli studenti, ma anche a giornalisti ed amministratori pubblici.

Per le sue attività L’UdR si avvarrà (ampliandole) delle reti di collaborazione già sperimentate dal progetto EuPoliS e da BEJOUR: 

tipo_unita: 
Description : 

EUPoliS was selected by the EU Jean Monnet EACEA Agency in August 2014 as an "interaction" project that aims to promote discussion and reflection on issues related to Europe and improve knowledge on the Union and its processes in specific contexts. In addition to contributing to scientific research on European integration issues, the project also aims to increase the civic and political awareness of individuals and groups within the Union via the media, political education and the legal profession. The Reserch Unit collects the inheritance of that project

 

EUPoliS - Transnational Political Participation, Representation and Sovereignty in the European Project will organize a series of public debates on political participation in the European integration process. The methodology of conferences and seminars will privilege the speaker-participant relationship and aim to spark a debate, even on the dedicated website on the Sapienza portal. From the results of these meetings, it will be the starting point for the publication of scientific research.

EUPoliS will also involve university media (Radio Sapienza and the Sapienza web portal) to disseminate project results. Partners include: Associazione italiana giuristi europei (AIGE), Associazione per le ricerche e gli studi sulle assemblee rappresentative (ARSAE); Associazione giuristi democratici; Centro per la Riforma dello Stato ed Osservatorio geopolitico (CRS); Consiglio italiano Movimento europeo (CIME),  Radio Sapienza, EurActiv.

it will be the starting point for the publication of scientific research

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma