Gruppi di ricerca

Italiano

 

OSSERVATORI

Il Dipartimento CoRiS si avvale di 6 Osservatori, che hanno l’obiettivo di monitorare un particolare tema anche attraverso la produzione di report periodici. Per maggiori informazioni sui Gruppi di ricerca Sapienza: https://research.uniroma1.it/elenco-gruppi-di-ricerca.

Cinemonitor - Osservatorio Cinema e Media Entertainment

Anno di fondazione: 2008
Responsabile scientifico: Mihaela Gavrila, Roberto Faenza (Presidente), Marco Chiani (responsabile redazione)
Comitato scientifico: Giovambattista Fatelli, Maria Pia Ammirati, Giannandrea Pecorelli, Michele Anselmi
Componenti: Michele Anselmi, Marco Chiani, Stefania Di Mario, Chiara Quattrociocchi, Alessandra Alfonsi, Furio Spinosi, Chiara Pascali, Flavia Arcangeli, Chiara Fedeli, Jasmine Laudato, Piero Balzoni, Paolo Tommasini, Anna Zanconato, Camilla Rumi. 
Partner istituzionali pubblici e privati: Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo (MIBACT) – Direzione Generale , Siae - Società Italiana degli Autori ed Editori , MIUR - Direzione Generale per lo Studente, l'Integrazione e la Partecipazione, RadioSapienza, ANP - Associazione Nazionale Dirigenti Pubblici e Alte Professionalità della Scuola. 
Sito web: Cinemontor.it
Descrizione:
Obiettivo principale dell’Osservatorio, attivo sin dal novembre 2008, è quello di mettere in relazione dinamica il mondo studentesco e giovanile con i rappresentanti e gli operatori dell’industria cinematografica e dell’audiovisivo digitale. Anche se è in uso comune il termine “mondo del cinema”, in realtà gli operatori del settore rappresentano un microcosmo, specie in Italia, mentre il vero mondo del cinema è piuttosto quello degli spettatori e in particolare il pianeta giovanile cui sempre di più tende a rivolgersi l’industria dell’audiovisivo e dell’entertainment media. Lo strumento principale dei nostri canali di comunicazione e interrelazioni è il portale Cinemonitor.it, un sito sempre più complesso e di anno in anno sempre più ricco di contenuti. L’analisi dei singoli film è portata avanti da recensori provenienti da diverse storie e esperienze lavorative: giovani studiosi e dottorandi, aspiranti critici che con noi muovono i primi passi o giornalisti di chiara fama si alternano alle firme, assicurando una buona varietà di punti di vista. Tra il 2015 e il 2020 sono stati pubblicati più di 12000 articoli, sempre disponibili su www.cinemonitor.it.
Oltre alla naturale vocazione alla ricerca e al monitoraggio permanente del mercato cinematografico e audiovisivo, Cinemonitor mira a offrire sostegno nella produzione audiovisiva, formazione e informazione attraverso una piattaforma multimediale gestita da giovani per un pubblico nuovo, abituato ala fruizione attraverso i nuovi canali e linguaggi del digitale.
Tutto questo è possibile grazie al continuo rapporto tra Cinemonitor e gli studenti universitari e i professionisti che collaborano con l’Osservatorio.
Le attività del portale www.Cinemonitor.it sono rese sinergiche con quelle del relativo canale YouTube, di "TheFestivalTube" (https://www.youtube.com/user/thefestivaltube) e di RadioSapienza, la webradio ufficiale dell’Ateneo Sapienza (http://www.radiosapienza.net).

 

ATTIVITÀ DI RICERCA NELL’ULTIMO TRIENNIO

2020/2021 

Partner del progetto Cinema per la scuola “Roma Caput Peripheriae” 
Responsabile scientifico per Cinemonitor
: prof.ssa Mihaela Gavrila
Tipo di finanziamento: Bando competitivo, capofila Liceo Mamiani Roma
Ente finanziatore: MIUR E MIBACT - Cinema per la Scuola –bando “Cinema per la Scuola – I progetti delle e per le scuole”, Sezione A2 Visioni Fuori Luogo, Avviso AOODPIT D.D. N. 1215 1/08/2019, nell’ambito del “Piano Nazionale Cinema per la Scuola” promosso da MIUR e MIBA; finanziato con Decreto Direttoriale di approvazione N. 447 12/2/2020). 
L’obiettivo del progetto è quello di garantire agli studenti dei tre licei romani coinvolti (Mamiani, Pascal, Anco Marzio) le basi teoriche e pratiche per la realizzazione di un docu-film sulla vita degli adolescenti e sul loro rapporto con le periferie urbane e sociali. 

2019-2021 

Partecipazione dei componenti dell’Osservatorio (proff. Mihaela Gavrila e Giovambattista Fatelli) al progetto Roman infrastructure. The urban walls and the central archaeological area in new vital cycles of cultural promotion, technological innovation, socio-ecological reactivation and new competitiveness for the city of Rome

Responsabile scientifico: prof. Orazio Carpenzano 
Tipo di finanziamento: Bando competitivo Sapienza - Progetti di Ricerca Grandi, Prot. N. RG11816436AC27FA
Ente finanziatore: Sapienza Università di Roma 
Obiettivi della ricerca e principali risultati:
La ricerca assume le Mura aureliane e l’area archeologica centrale come infrastruttura cioè opere di architettura e di paesaggio capaci di generare nuovi significati storico –culturali e favorire nuovi funzionamenti (turistici; attività collettive; accessibilità urbana) e prestazioni contemporanee (ecologiche, walkability, ciclability, inclusione sociale). 
L’obiettivo principale della ricerca è quindi riconnettere Mura e Fori ai circuiti vitali della città; immaginare cioè un nuovo ciclo di vita, interpretando l’aspetto duttile e plasmabile di questo patrimonio che nel tempo ha già avuto cicli alterni di uso e significato (opere pubbliche, memorie pagane da saccheggiare e distruggere; rovine e “cave di materiali“; barriere da superare, monumenti da difendere, etc).  Il concetto di infrastruttura si oppone al degrado progressivo del patrimonio (per abbandono o per usura) proponendo nuove narrazioni progettuali (Carpenzano 2015) e tecnologie innovative per la conservazione e il monitoraggio. 

L’impianto metodologico muove dall’assunzione del concetto di infrastruttura complessa come riferimento trasversale alle diverse discipline coinvolte, capace di integrare diversi temi, punti di vista e strumenti all’interno di una medesima strategia di intervento (Bélanger 2015; Ahern 2007; Waldheim 2015, 2016) Le Mura e i Fori sono infatti assunte simultaneamente come:

1. Infrastrutture storico-archeologiche
2. Infrastrutture ecologiche
3. Infrastrutture urbane
4. Infrastrutture di innovazione tecnologica
5. Infrastrutture dell’immaginario - spazi capaci di comunicare la straordinaria stratificazione di immagini e immaginari, letterarie, cinematografiche, pittoriche, fotografiche, progettuali che nel tempo si sono sedimentati sulle aree archeologiche e sulle Mura (Ragone 2016; 2018).  La ricerca propone molteplici modalità di interazione, basate su una costellazione di strumenti multimediali alcuni da realizzare appositamente per questo progetto. L’architettura tecnologica diventa il principale contributo al mantenimento del "genius loci" e alla valorizzazione e restituzione a tutti i potenziali fruitori (Gavrila 203; 2018).

 

2018

Giovedì 24 maggio 2018, “Suoni e immagini della storia: un archivio delle memorie d’Italia” presso la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea con interventi di: Mihaela Gavrila (CoRiS), Bruno Mazzara (CoRiS), Maria Pia Ammirati (RAI Teche), Roland Sejko (Archivio Istituto Luce), Davide Acampora (Stand By Me Produzioni TV), Giovanni Filippetto (Autore, sceneggiatore e regista), Filippo Macelloni (Regista e autore), Pablo Rojas (Giornalista e autore RAI), Dario Salvatori (Giornalista e critico musicale). 

Mercoledì 17 ottobre 2018, “Il Cinema come spazio di difesa dei diritti umani” presso il Dipartimento CoRiS, all’interno della Settimana della Sociologia 2018 “Le scienze sociali e della comunicazione di fronte all’accelerazione del mutamento sociale”, con interventi di: Mihaela Gavrila (CoRiS), Roberto Faenza (Regista, Responsabile scientifico di Cinemonitor), Michele Anselmi (Giornalista e critico cinematografico), Ilaria Romeo, (Direttrice Archivio Storico CGIL), Giovanni Pompili (Produttore cinematografico), Lorenzo Biferale (Responsabile Festival Quindici -19. International Short Film Festival);

Partecipazione all'organizzazione, alla giuria e agli incontri del premio Quindici19 - Duemila30. International Short Film Fest, Milano 29 novembre-2 dicembre 2018
Attribuzione di una Menzione speciale per 'The Color of Life' short film. Director Grace Matu - Special Mention "Cinemonitor- CineOnu", all'interno del Festival Duemila30/Quindici19 - Milano, 29 novembre-2 dicembre 2018

L’ultimo punto (Infrastrutture dell’immaginario) è quello che vede il coinvolgimento dell’Osservatorio Cinemonitor e dei suoi componenti, sia in termini di ricerca, sia in termini di proposte di intervento per migliorare la visibilità e la fruibilità delle Mura. 

2019/2020 

Titolo: You Trailer. Un festival per il Rinascimento digitale del cinema italiano
Responsabile scientifico: prof.ssa Mihaela Gavrila
Tipo di finanziamento: Bando competitivo
Ente finanziatore: MIUR E MIBACT - Cinema per la Scuola – Buone Pratiche, Rassegne e Festival
Obiettivi della ricerca e principali risultati: Il progetto prevede uno step di ricerca sui consumi mediali, con particolare attenzione a quelli cinematografici, degli adolescenti e una seconda fase che coinvolge gli studenti delle Scuole Medie Superiori nella visione di film storici, per creare i trailer dei film prescelti, partendo dal presupposto che i film del passato non abbiano avuto tali forme di pubblicizzazione. Attraverso un portale online, gli studenti sono stati accompagnati nella realizzazione dei trailer. La cerimonia di premiazione si è svolta il 13 dicembre 2020 presso la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma. 
Sito web: https://cinemonitor.it/youtrailer/ 

2019/2021 

Titolo: Indifferenza come male curabile. La ricerca sociale come base per un modello comunicativo-educativo sui diritti umani
Responsabile scientifico
: prof.ssa Mihaela Gavrila
Tipo di finanziamento: Sapienza- Progetti medi (prot. N. RM11916B8801A870/2019) 
Ente finanziatore: Sapienza Università di Roma
Obiettivi della ricerca e principali risultati:
L'ipotesi di partenza vede nei diritti umani temi particolarmente rilevanti e in divenire, tanto da essere classificati per "generazioni", in relazione alla loro insorgenza nell'agenda delle priorità internazionali (Archibugi, Beetham, 1998; Bobbio, 1990; Rodotà, 2013; Touraine, 2017). Tuttavia, essi sono spesso esclusi dai media mainstream o relegati a linguaggi e format comunicativi inaccessibili ai più. In Italia questi temi sono affrontati sporadicamente, in funzione di eventi traumatici e facilmente spettacolarizzabili (Perniola, 2009; Debord, 1967, Gavrila, 2013). La relazione biunivoca tra i temi delle agende pubbliche e la comunicazione è stata anticipata già negli Anni ‘80, nel McBride Report, dove il direttore generale dell'Unesco sottolineava la chiara incidenza di quanto passa attraverso i media cosiddetti di massa sulle ampie platee e il rischio che questi vengano asserviti a interessi meschini e trasformati in nuovi strumenti di potere, "giustificando gli attentati alla dignità umana ed esasperando le ineguaglianze già esistenti tra le nazioni e all'interno di ognuna di esse" (Amadou-Mathar M'Bow, 1982, p.14). 

Nell'attuale contesto, a distanza di più di un trentennio e in ambiente socio-culturale, geopolitico e tecnologico profondamente mutato, viene confermato il convenzionalismo dei media e la loro incapacità di raccontare il mondo che cambia. Il progetto, si propone, in risposta a tale ipotesi, di delineare alcune conseguenze di questo nesso strategico in termini sociali, comunicativi ed educativi, tentando di mettere le basi per un nuovo "Rapporto sulle comunicazioni nel mondo", aggiornato ai tempi della transmedialità e della Rete e applicato al tema sensibile del rispetto dei diritti umani. La nostra proposta è quella di elaborare un modello comunicativo-educativo, a partire dallo studio della normativa e della letteratura scientifica nazionale e internazionale, dall'analisi dei dati secondari e dall’indagine empirica su opinion leader e giovani.

2018

CineOnu Italia
Responsabile scientifico: prof.ssa Mihaela Gavrila
Tipo di finanziamento: Bando competitivo
Partener: CINE ONU, MiBACT, SIAE
Ente finanziatore: MiBACT - Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo; SIAE - Società Italiana degli Autori ed editori
Obiettivi della ricerca e principali risultati: Nel 2017 Cinemonitor si arricchisce di un prestigioso incarico: diventare il referente italiano di CINE-ONU, il portale di cinema delle Nazioni Unite, per coniugare cinema e intervento sociale attraverso la realizzazione di ricerche, eventi, rassegne, distribuzione e produzione di filmati, cortometraggi a sfondo sociale. Tra le iniziative avviate, una ricerca sui festival nazionali e internazionali dedicati ai diritti umani, le proiezioni su tematiche ONU seguite da dibattiti, realizzate in collaborazione con altre agenzie ONU e partner come Unione Europea, rappresentanze diplomatiche, ONG, strutture pubbliche, media, mondo accademico. L’obiettivo principale è quello di rappresentare un potente veicolo di comunicazione verso il vasto pubblico, attraverso il ricorso ad avvincenti storie cinematografiche e documentari.

 

PUBBLICAZIONI NELL'ULTIMO TRIENNIO

Oltre ai numerosi articoli pubblicati dai componenti Cinemonitor su quotidiani nazionali e sul portale dell’Osservatorio, si riportano alcune pubblicazioni ritenute più significative. 

2020

Ammirati, M. P. (2020), Futuro con vista sugli archivi. E viceversa, in Faenza R., Gavrila M. (a cura di), Il Cinema dà Sapienza. I giovani e il Rinascimento digitale della produzione italiana, FrancoAngeli, Milano. 

Cortoni, I., Rumi, C. (2020), Educazione e cinema: apprendimento, Visual Literacy, terza missione, in Faenza R., Gavrila M. (a cura di), Il Cinema dà Sapienza. I giovani e il Rinascimento digitale della produzione italiana, FrancoAngeli, Milano. 

Faenza, R., Gavrila M. (a cura di) (2020), Il Cinema dà Sapienza. I giovani e il Rinascimento digitale della produzione italiana, FrancoAngeli, Milano. 

Fatelli, G. (2020), Il Neorealismo e la sua resistenza, in Faenza R., Gavrila M. (a cura di), Il Cinema dà Sapienza. I giovani e il Rinascimento digitale della produzione italiana, FrancoAngeli, Milano. 

Pecorelli, G. (2020), Nuovi contenuti e strategie distributive alla prova dei giovani, in Faenza R., Gavrila M. (a cura di), Il Cinema dà Sapienza. I giovani e il Rinascimento digitale della produzione italiana, FrancoAngeli, Milano. 

Chiani M., (2020), Cinemonitor. La formula altamente instabile di un portale fatto dai giovani, in Faenza R., Gavrila M. (a cura di), Il Cinema dà Sapienza. I giovani e il Rinascimento digitale della produzione italiana, FrancoAngeli, Milano. 

Fatelli, G. (con Paolo Montesperelli et al.) (2020), Interpretare testi, Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna.

Gavrila M. (2020),  “Adolescenti. Il prisma dei generi tra media system e rivolta contro le istituzioni”, in Buonanno M., Faccioli F. (a cura di), Genere e Media: non solo Immagini. Soggetti, politiche rappresentazioni, FrancoAngeli, Milano, pp. 130-156.  

Gavrila M., Ruggiero C. (2020),  “Introduzione”, in Lombardi M., La Cinegustologia e il Media Entertainment, Fausto Lupetti Editore, Bologna, pp. 9-13. 

Gavrila M. (2020),  “Mediamorfosi digitali tra food e nuovi mercati dell’entertainment”, in Lombardi M., La Cinegustologia e il Media Entertainment, Fausto Lupetti Editore, Bologna, pp. 17-50. 

2019

Giovambattista Fatelli (con Valentina Martino e Fabrizio Martire) (2020), «Big data e patrimonio artistico-culturale. Stato dell’arte e “futuri possibili”», in Comunicazionepuntodoc, vol. 22, pp.167-178. 

Gavrila M., Faccioli F., Velici L. (2019), The Future as a Media Fact. Adolescents, Transmedia Narratives and visions of the Future, in EUROMENTOR Journal. Studies About Education, Volume X, No. 3/September 2019, pp. 47-79, Ed. Pro UniversitariaBucuresti, ISSN 2068-780X. 

Gavrila, M., Mazza, B. (2019), “Innovazione nella didattica e nella terza missione. Il modello CoRiS – Sapienza”. In Rizzuto, Vaccaro, Brancato, La Comunicazione alla sfida della (dis)informazione - pp.111-117, ISBN:9788825528596. 

Gavrila, M.,  Morcellini, M., Mulargia, S. (2019), “Entertainment: The Golden Resource of Italian Cultural and Media Industries”. In Sigismondi, P., World Entertainment Media. Global, Regional and Local Perspectives, Routledge, NY – London, pp.106-116. - ISBN:9781138094024. 

Gavrila, M. (2019), Radio Theatre in Italy. Storytelling between Public Service Broadcasting and new digital spaces. pp.75-98. In INDEX.COMUNICACIÓN - ISSN:2174-1859 vol. Vol. 9, Núm. 2 (2019) Radioteatro Desde la épocadorada al futuro de la ficción sonora en multipantallas (9(2) 2019). 

Gavrila, M. (2019), Travelling Culture. Migrazioni, Italia ed Europa tra dati di ricerca e narrazioni mediali. pp.59-74. In COSTELLAZIONI, Pagine Editore, Roma - ISSN:2532-2001 (Anno III n. 9-2019). 

2018

Gavrila, M. (2018), “Dentro il laboratorio Media. I nuovi professionisti dell’audiovisivo tra scenari sociali, cambiamenti organizzativi e innovazione digitale”, in Gavrila M., Parziale F. (2018), Il futuro dello spazio pubblico,  Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna. 

Gavrila, M. (2018), “Verso una sociologia del lavoro possibile. I professionisti dello spazio pubblico tra creatività, crisis management e competenze digitali” in Gavrila M., Parziale F. (2018), Il futuro dello spazio pubblico, Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna. 

Gavrila, M.; Fanara, D., (2019), “Europe in the age of sad narratives: Terrorism, media representations and fear in Italy and beyond” pp.125-150. In Nicolas Baygert, Durin Esther, Le Moing-Maas Élise, Nicolas Loïc, La communication européenne, une scène de combats? Positionnements Politique et Enjeux Médiatiques, La Charte. Printing and Publishing, Bruxelles, ISBN:9782874035517

Gavrila, M. (2018). A New Direction in University. Teaching between Solidarity, Complexity and Media Education. DOI:10.14658/pupj-ijse-2018-2-5. pp.57-75. In ITALIAN JOURNAL OF SOCIOLOGY OF EDUCATION - ISSN:2035-4983 (10(2)-2018). 

 

CONVEGNI E WORKSHOP NELL'ULTIMO TRIENNIO

2021

8 febbraio 2021, Intervento della Prof.ssa Mihaela Gavrila all’interno del 1st Digital Economy Task Force Meeting, all’interno del G20 Italia 2021 (8-9 febbraio 2021, Mise – Presidenza del Consiglio dei Ministri)

4 febbraio 2021, Partecipazione al comitato scientifico e organizzativo e Relazione della prof.ssa Mihaela Gavrila all’interno del convegno “Guardare oltre il Media System: innovazione, diritti e tutela dei minori” (Evento organizzato in modalità webinar), con il coordinamento del panel “OFFERTA E CONSUMO. Bambini e ragazzi nell’arcipelago dell’audiovisivo digitale” (Evento del Comitato Media e Minori, MiSE); 

2020

4 febbraio 2020, Partecipazione al comitato scientifico e organizzativo e Relazione della prof.ssa Mihaela Gavrila all’interno del convegno “La tutela del minore nell’ambiente digitale multipiattaforma. Progettare il futuro tra formazione e regolamentazione” (Salone Degli Arazzi Mise, Via Veneto 33) 

2019

13 Dicembre 2019, organizzazione e interventi dei componenti del Comitato scientifico Cinemonitor all’interno dell’evento“YouTrailer Awards. Il Rinascimento digitale del cinema italiano” Il Convegno si è svolto presso la Sala delle Colonne della Galleria Nazionale D’Arte Moderna e Contemporanea, in un’ottica di sinergia tra linguaggi e forme espressive differenti e di valorizzazione di uno spazio museale particolare come quello della Galleria Nazionale.

La cerimonia di premiazione, supportata dalla diffusione di un comunicato stampa e promossa dall’agenzia di comunicazione PuntoeVirgola, ha visto la partecipazione di importanti esponenti del mondo delle istituzioni, dell’università e della scuola, di professionisti del settore, oltre che dagli studenti delle scuole medie superiori che hanno partecipato al Concorso YouTrailer.

Il dibattito, avviato a partire dalla proiezione dei trailer dei finalisti, è stato arricchito dalla partecipazione degli studenti del Corso di “Teorie e tecniche della televisione” del Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale della Sapienza Università di Roma, autori dei promo del Concorso, e dai contributi video realizzati dagli studenti di Radio Sapienza e dall’Accademia delle Belle Arti di Palermo, diretti ad indagare il complesso e multiforme rapporto che lega in maniera privilegiata il cinema alle nuove generazioni.

21 Settembre 2019: partnership e partecipazione con relazioni dal titolo “Smart moovie. Nuove frontiere interattive” (relatrice prof.ssa Mihaela Gavrila) all’iniziativa Festival “Corti in Cortile” (Università di Catania). Il Festival, organizzato da Visione Arte, giunto alla sua decima edizione, intendeva promuovere e valorizzare il cortometraggio come strumento di visibilità per registi emergenti che sempre più si affidano a questa forma espressiva, utilizzando nuovi linguaggi artistici, innovativi ed immediati.

20 – 23 August 2019, Relazione di Mihaela Gavrila (con Emilaino Bevilacqua) all’interno del convegno “THE PRIVATIZATION OF THE COMMONS. THE PHENOMENOLOGY OF PUBLIC SERVICE BROADCASTING AND FACEBOOK”, 14th Conference of the European Sociological Association “Europe and Beyond: Boundaries, Barriers and Belonging”, Manchester, United Kingdom. 

6/7/8 marzo 2019: partecipazione della prof.ssa Mihaela Gavrila come Invited Speaker all’interno del convegno “Radio dramma in Italy. STORYTELLING BETWEEN PUBLIC SERVICE BROADCASTING AND NEW DIGITAL SPACES”, Congreso Internacional de Radioteatro de la Universidad de Málaga, 6, 7 y 8 de marzo de 2019, Universidad de Málaga. 

23 settembre  - 28 settembre 2019, “Prix Italia. “Celebrating Cultural Diversity in a Global Media World”, il più antico contest internazionale per programmi di qualità radio, tv e internet, curato dalla RAI e rivolto ai broadcaster provenienti da tutti i continenti. Il CoRiS, unitamente ad altri Dipartimenti Sapienza, è stato coinvolto nell’organizzazione della sezione Young Laboratory - YLab, pensata con l’obiettivo di favorire il confronto tra giovani ed esperti internazionali, invitandoli a partecipare attivamente al dibattito, anche con la proposta di loro progetti multimediali. I lavori audio e video degli studenti, realizzati anche con il contributo Cinemonitor (www.cinemonitor.it) e RadioSapienza (www.radiosapienza.net) , raccontano la diversità culturale, la storia e le identità di Roma e della Regione Lazio, le tradizioni, l’archeologia, l’arte, le strade e i loro artisti, gli sguardi estasiati dei turisti e, infine, il “vissuto” dei giovani universitari. Inoltre, gli studenti della Sapienza sono rientrati a far parte dalla giuria deputata a valutare i prodotti in competizione. Ciò ha rappresentato una prima esperienza di valorizzazione delle competenze e dei gusti dei giovani nelle decisioni relative alla premiazione dei prodotti in concorso. Gli studenti Sapienza hanno anche contribuito alla comunicazione social dell’evento, seguito gli eventi attraverso i canali Radio Sapienza e preso parte alle rilevanti iniziative previste nel corso della settimana;

24 maggio 2019, “Honey, We’ve Lost the Kids. Confronto sulla condizione giovanile tra letteratura, cinema e media digitali”, all’interno del cartellone “Il Maggio dei Libri”. L’evento, promosso dal Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale con l’adesione della sua Biblioteca, sulla base delle collaborazioni avviate da Cinemonitor e del patrocinio del Comitato ministeriale Media e Minori, ha contemplato la proiezione del film “Un giorno questo dolore ti sarà utile” del regista Roberto Faenza, la lettura di brani di Salinger e Cameron da parte delle ragazze del Servizio Civile Universale Sapienza e un dibattito con gli studenti del CoRiS e di alcune classi del Liceo Statale Maria Montessori, moderato dalla Prof.ssa Mihaela Gavrila, a partire dalle sollecitazioni poste dal Progetto “YouTrailer. Per un Rinascimento digitale del cinema italiano”;

Mercoledì 3 aprile 2019, “Creativity is out of joint. Tra cinema e arte uno spazio per le idee”, con il contributo MIUR-MIBACT, presso la Galleria Nazionale D’Arte Moderna e Contemporanea, con interventi di: Mihaela Gavrila (CoRiS), Roberto Faenza (Regista, Responsabile scientifico di Cinemonitor), Bruno Mazzara (Direttore Dipartimento CoRiS), Paola Basilone (Prefettura di Roma), Marcella Cossu (Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea), Marino Sinibaldi (Direttore RAI Radio3), Francesco Rutelli (Presidente ANICA), Roberto Cicutto (Presidente Cinecittà Luce), Maria Pia Ammirati (Direttrice RAI Teche), Aurelio Picca (Scrittore), Alessandro Preziosi (Attore e regista), Giannandrea Pecorelli (Aurora Film & Tv), Edoardo Massieri (trailermaker), Sara Manini-Lardani (trailermaker),  Giovambattista Fatelli, (CoRiS);

Giovedì 16 maggio 2019, “We tell stories. Linguaggi e formati narrativi nei nuovi mercati del media entertainment multipiattaforma” presso il Dipartimento CoRiS con interventi di: Mihaela Gavrila (CoRiS), Simona Ercolani (Autrice e produttrice Tv, CEO e direttore creativo di Stand By Me);

Mercoledì 8 maggio 2019, “Dietro le quinte di un talk show. Ospiti, servizi, gestione della diretta, ascolti”  presso il Dipartimento CoRiS con interventi di: Mihaela Gavrila (CoRiS),  Pablo Rojas (Giornalista e autore RAI);

Mediamonitor minori

Anno di fondazione: 1989
Responsabile scientifico: Ida CortoniPaola Panarese
Componenti: Vittoria Azzarita, Alessio Caccamo, Laura Casaldi, Marta Grasso, Maddalena Carbonari, Veronica Lo Presti,
Cosimo Miraglia, Irene Moscetta, Giuliana Parente, Patrizio Pastore.
Partner istituzionali pubblici e privati: Digizen srl, spin off Sapienza, ISCOM (Istituto Superiore delle comunicazioni e delle tecnologie dell'informazione, AIV, IRSEF/IRFED, AgID (Agenzia per l'Italia digitale), CGD (Comitato Genitori Democratici), Unicef.
Sito web: Mediamonitor Minori
Descrizione: Da circa un trentennio, l’Osservatorio Mediamonitor Minori del Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale della Sapienza, Università di Roma, analizza il rapporto fra media e giovani alla luce dei cambiamenti socioculturali moderni, in una prospettiva prevalentemente sociologica.
L’osservatorio si contraddistingue per il costante intervento sul campo di giovani ricercatori nell’analizzare il livello di estensione e diffusione dell’universo mediale negli stili di vita dei giovani per la sperimentazione di percorsi e strumenti formativi digitali (come MOOC per Insegnanti, tools di valutazione digitali, WBT).
Le indagini più recenti si sono concentrate prevalentemente sulle pratiche e i contesti d’uso dei media digitali, le competenze richieste e attivate, le opportunità e i rischi connessi, la relazione tra progettazione estetica e funzionale di prodotti multimediali e modelli socio-comunicativi e pedagogici.

Fra i principali obiettivi delle attività di ricerca dell’Osservatorio:

rilevare le pratiche e i contesti d’uso dei media dei giovani di diversa  fasce d’età; indagare i meccanismi e le strategie attraverso cui i media incidono nei processi di identificazione e riconoscimento delle giovani generazioni; rilevare opportunità e rischi delle relazioni giovanili con i media;  indagare le competenze digitali delle nuove generazioni e le nuove strategie di digital education/digital literacy.

Coordinamento di Veronica Lo Presti della sessione su “La valutazione per un’educazione equa e inclusiva” e della sessione su “Capitale sociale, sviluppo sostenibile e contrasto alle disuguaglianze” del a Congresso AIV “La Valutazione per uno Sviluppo Equo e Sostenibile”, GSSI L’Aquila (5, 6, 7 Aprile 2018).

Chair person  e intervento di Paola Panarese, dal titolo “Sensation seeking, trasgressione e avventura: che cosa rappresenta l’attrazione per il rischio degli adolescenti?”, nel III Convegno Internazionale "Supererori fragili. Adolescenti oggi tra disagi e opportunità” (Rimini, 10-11 maggio 2019)

Relazione di Paola Panarese al Convegno internazionale dell’ESA (Oslo, 26-28 Agosto 2020), dal titolo “Traditional Disparities in Digital Cultural Consumption. Online Cultural Participation in Italy across Generations” (CFP)

Relazione di Paola Panarese al Convegno internazionale “El tiempo en nuestro tiempo” (Università di Siviglia, 3 maggio 2019), intervento dal titolo “The Time of Uncertainty. Open Horizons and Mobile Boundaries of Youth as a Social Age Range” (invito)

Relazione di Paola Panarese al HCI International Conference 2020 dal titolo “Online Cultural Participation In Italy the Role of Digital Media across Generations” (Copenaghen, 24 Luglio 2020) (CFP) Relazione di Paola Panarese e Ida Cortoni, nell’ambito dell’evento “La Sapienza e il CoRiS per la Settimana della Sociologia. L’Italia cha cambia. Le scienze Sociali e della Comunicazione di fronte all’accelerazione del mutamento sociale”. Intervento dal titolo “Giovani, comportamenti culturali e digital literacy. Le ricerche dell'Osservatorio Mediamonitor Minori” (Roma, Sapienza, 17 ottobre 2018) (invito)

Relazione di Ida Cortoni su invito, “Dall’emergenza sanitaria al post COVID. La Digital Education Design fra incertezze e opportunità” al terzo Forum Internazionale del Gran Sasso nel panel “Communication and digital media” (in remoto, 2 ottobre 2020) (invito)

Relazione di Ida Cortoni dal titolo “La Sapienza della Media Education” al secondo Forum Internazionale  del Gran Sasso nel panel “Comunicazione e Reti sociali” (Teramo, 21 giugno 2019) (invito)

Relazione di Ida Cortoni su “Towards Digital school. National survey on digital skills of teachers” al “ Scuola Democratica First International Conferenze, Cagliari, 7 giugno 2019 (CFP)

Relazione di Ida Cortoni su “Digital culture at school. A survey on digital skills of Italian teachers” al XIX. European Conference on Social and Behavioral Sciences organizzato dal Dipartimento CoRIS Sapienza Università di Roma e International Association of Social Science Research, Roma il 30 gennaio 2019 (CFP)

Relazione di Ida Cortoni al convegno nazionale “La scuola del futuro” organizzato dall’Associazione Italiana dei Presidi (ANP) a Roma il 13-14 novembre 2018 (invito)

Relazione di Ida Cortoni sul tema Il minore e la consapevolezza digitale al Convegno internazionale e interdisciplinare The best interest of the child, organizzato dal Centro di Ricerca della Sapienza per la Tutela della Persona e del Minore e dal Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale, con il patrocinio, tra gli altri, dell'Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, dell'Osservatorio nazionale sul diritto di famiglia, del Comitato italiano per l’UNICEF e di Save the Children, Università La Sapienza (Roma, 20 settembre 2018) invito)

Relazione di Veronica Lo Presti al Convegno di fine mandato dell’AIS Associazione Italiana di Sociologia presso l’Università degli studi di Napoli Federico II (23-25 gennaio 2020), su “Valutazione del contrasto alla povertà educativa”.

Relazione di Veronica Lo Presti sul tema “Alternanza scuola lavoro in Sapienza” nel convegno YouthMobility Final Conference, Roma ISTAT, 15 febbraio 2018.

Relazione di Veronica Lo Presti sul tema “ASL in Sapienza: la buona pratica del progetto Lab2Go”, in collaborazione con R. Faccini e L. Mazzoli nel Convegno CNR Officina Alternanza Scuola Lavoro DESCI, (Roma, 15 maggio 2018).

Metodologia: training interdisciplinari per gli insegnanti, training per gli studenti, sperimentazione all’interno delle scuole.
 

TITOLO: GDPR E DIGITAL SAFETY. UNA INDAGINE SOCIOLOGICA SULLA CONSAPEVOLEZZA DIGITALE DEGLI ADOLESCENTI ITALIANI (2018-2021)
Responsabile scientifico: Ida Cortoni
Tipo di fananziamento: bando competitivo di Ateneo

Oggetto del progetto: Il 25 maggio 2018 in tutti paesi europei viene applicato il Regolamento UE 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, in materia di protezione dei dati personali (General Data Protection Regulation - GDPR). L’articolo 8 del GDPR sostiene che il minore può autonomamente esprimere il consenso o meno al trattamento dei propri dati personali purché abbia compiuto almeno 16 anni. È lasciata alla discrezionalità di ogni singolo Stato membro dell’Unione europea la facoltà di stabilire un’età inferiore, purché superiore ai 13 anni. Quest’ultimo passaggio del decreto ha animato il dibattito pubblico e politico degli ultimi mesi sulla digital safety perché riconoscere al minore fra i 13 e i 16 anni l’autonomia per esprimere il consenso sul trattamento dei propri dati personali significa presupporre una competenza digitale pari alla consapevolezza fruitiva, alla base della loro accountability già in età preadolescenziale. La mancanza di ricerche empiriche in grado di fornire qualche informazione verificata su questo aspetto dei comportamenti culturali dei giovani e la complessità della competenza digitale hanno indotto una rete di istituzioni pubbliche (Università, AGIA, CONSOB…) a riflettere e indagare la digital safety nel contesto nazionale, al fine di fornire indicazioni precise, supportate da risultati empirici, in grado di rilevare il tipo ed il livello di consapevolezza digitale diffuso negli adolescenti e, di conseguenza, orientare scelte governative e investimenti politici in termini di policies sulla digital safety.

Gli obiettivi sono:

1. indagare il tipo ed il livello di consapevolezza digitale degli adolescenti dai 14 ai 16 anni, in modo da fornire indicazioni chiare sul suo grado di diffusione negli adolescenti per successivi investimenti governatiti in termini di policies;

2. indagare le strategie di mediazione culturale ed educativa familiare e scolastica, alla base dello sviluppo di digital capabilities degli adolescenti;

3. analizzare le iniziative e i progetti formativi, all’interno e all’esterno della scuola degli ultimi anni, orientati alla diffusione di una cittadinanza consapevole. Il presupposto di partenza, in questo caso, è chè investimento sulla digital literacy in termini di implementazione di competenze digitali, soprattutto rispetto agli aspetti trasversali, rappresenta la strada giusta da intraprendere per una capillare diffusione della digital safety fra gli adolescenti.

Metodologia: Survey on line sul capitale digitale scolastico e il grado di diffusione delle competenze digitali degli adolescenti di 40 scuole secondarie di secondo grado italiane

TITOLO:  La valutazione di impatto sociale della DAD dopo l’emergenza da Covid-19 (2020-)
Responsabile scientifico: Veronica Lo Presti
TIPO DI FINANZIAMENTO: bando competitivo di Ateneo
 
L’oggetto del progetto è l’analisi e valutazione degli effetti e dell'impatto sociale delle modalità di Didattica a Distanza (DAD) sperimentate e implementate dalle scuole secondarie di II grado del Comune di Roma a seguito della situazione di emergenza da Covid19.

Obiettivi:
Valutare l'impatto sociale della Didattica a Distanza - e delle forme di didattica mista e in remoto - adottate da un campione di scuole secondarie di II grado di Roma durante le fasi post-emergenza da Covid-19. Attraverso l'utilizzo integrato di approcci di ricerca valutativa theory oriented la valutazione di impatto sociale si propone di far emergere i cambiamenti (positivi, negativi, attesi o inattesi) di un progetto complesso  come quello della DaD, in una situazione di incertezza, modulabile rispetto ai diversi stakeholders, di bisogni e aspettative di formazione. 

Metodologia: Osservazione continuativa e sistematica delle attività di didattica a distanza online, interviste semi-strutturate online a dirigenti scolastici e docenti sulle strategie operative per la realizzazione di una scuola a distanza equa e inclusiva, focus group con studenti, interviste in profondità a famiglie degli studenti.

PUBBLICAZIONI NELL'ULTIMO TRIENNIO

Monografie

I. Cortoni, Le competenze digitali nella scuola. Un’indagine dell’Osservatorio Mediamonitor Minori della Sapienza di Roma, Carocci, Roma, 2020
I. Cortoni, V. Lo Presti, Digital literacy e capitale sociale. Una metodologia specifica per la valutazione delle competenze, Franco Angeli, Milano, 2018
F. D’Ascenzo, P. Panarese, A. Rocchi, Giovani, Futuro, Valori, Libreria universitaria edizioni, Padova, 2018.

Curatele

J.C. Suárez Villegas, S. Marín Conejo, P. Panarese (eds.), Comunicaciòn, gènero y educaciòn. Representaciones y (de)construcciones, Dykinson, Madrid, 2019.

Articoli in rivista

P. Panarese, I. Mingo, Youth Risk-taking and Leisure: A Multifactorial Model in the Italian Context, YOUNG, 2020, pp. 1-21.
I. Cortoni, J. Perovic, Sociological analysis of Montenegrin teachers’ digital capital in Comunicação E Sociedade37, 2020
I. Cortoni, V. Pandolfini, “Ricerca valutativa e Information Design. Riflessioni sui metodi e i linguaggi comunicativi” in Rassegna Italiana di Valutazione, n.71/72, Franco Angeli, Milano, 2019
I. Cortoni, Digital culture at school. A survey on digital skills of Italian teachers. In Contemporary approaches in Social Science researches 2019
I. Cortoni, L. Di Giammaria, “Il capitale socio-culturale nel trasferimento intra-familiare delle pratiche digitali” in Sociologia e ricerca Sociale, 2019
G. La Rocca, C. Miraglia, El riesgo como juego. Youtube como punto de observación de la diversión extrema entre los jóvenes, in J. M. Torvisco, G. la Rocca, En torno al riesgo Contribuciones de diferentes disciplinas y perspectivas de análisis, PASOS, Revista de Turismo y Patrimonio Cultural, Tenerife, 2018.
I. Cortoni, V. Lo Presti, “Innovative Teaching and Digital Literacy in Preschool. App Content Analysis and Experimental Case Studies in a Sociological Perspective”, in Italian Journal of Sociology of Education, MAKING EDUCATION THROUGH CULTURE, MAKING CULTURE THROUGH EDUCATION VOL. 10, NO. 2, Padova University Press (ISSN: 2035-4983), 2018, pp.41-56

CONTRIBUTI IN VOLUMI

P. Panarese, V. Azzarita, Online Cultural Participation in Italy. The Role of Digital Media Across Generations, in Gao Q., Zhou J. (eds.), Human Aspects of IT for the Aged Population. Healthy and Active Aging. HCII 2020Lecture Notes in Computer Science, Springer, Chum, 2020, pp. 643-660.

P. Panarese, D. Germani, Fattori di rischio e manifestazioni di disagio tra hardcore gamer e casual gamer. Un contributo al dibattito sul rischio di dipendenza da videogiochi, in S. Mauceri, L. Di Censi, Adolescenti iperconnessi: un'indagine sui rischi di dipendenza da tecnologie e media digitali, Armando editore, Roma, 2020, pp. 95-113.

G. La Rocca, C. Miraglia, The Virality of Online Death Risk, in J. M. Torvisco, G. la Rocca, Technological and Digital Risk: Research Issues, Peter Lang, Berlin, 2020. 

I. Cortoni, V. lo Presti, “Social Network addiction” in Mauceri S., Di Censi L.(a cura di) Adolescenti iperconnessi. Un’indagine sui rischi di dipendenza di tecnologie e media digitali, Franco Angeli, Milano, 2020

I. Cortoni, L. Casaldi, S. Pastore, Comunicare in chiave educstiva contro i rischi della rete, in S. Mauceri, L. Di Censi (a cura di), Adolescenti iperconnessi. Un’indagine sui rischi di dipendenza di tecnologie e media digitali, Franco Angeli, Milano, 2020.

I. Cortoni, La Sapienza della Media Education. Sintesi di un percorso di legittimazione pubblica, scientifica e normative internazionale, in La prevenzione. Via per un nuovo sviluppo. II Forum internazionale del Gran Sasso, vol. 2, 2020.

I. Cortoni, J. Perovic, Cyberbullying, Media Education, and Agents of Socialization in Montenegro, in Divina Frau-Meigs, Sirkku Kotilainen, Manisha Pathak-Shelat, Michael Hoechsmann, Stuart R. Poyntz (eds.) The Handbook of media education research, Wiley Blackwell, 2020.

I. Cortoni, Digital soft skills and teaching. Macro data analysis of school survey, in Proceedings of the First International Conference of the Journal “Scuola Democratica” – Education and Post-Democracy: Volume 2. Teaching, Learning, Evaluation anf Technology, Associazione per scuola democratica, Roma, 2019.
 

CONVEGNI E WORKSHOP NELL'ULTIMO TRIENNIO

Come metodi, la ricerca utilizza webscraping, analisi del contenuto di video, analisi del contenuto di articoli di giornali e Tg online, websurvey e interviste in profondità.

TITOLO: SCIENZE CONNECT (SCICON) (KA201-9F801626) PRINCIPAL INVESTIGATOR: COLEGIUM TEHNIC EDMOND NICOLAU FOCSANI, ROMANIA (2019/2022)
Responsabile scientifico: Ida Cortoni
Tipo di fananziamento: Unione Europea Erasmus+ KA2 Cooperation for innovation and exchange of good practices

L’oggetto del  Progetto è supportare le scuole secondarie superiori di 5 nazioni europee (Italia, Portogallo, Romania, Grecia e Turchia) e i loro docenti nella progettazione media educativa nel campo delle STEM attraverso percorsi formativi per gli insegnanti e settimane formative per un campione di studenti per ogni nazione coinvolta

Gli obiettivi sono:

L'obiettivo di questo progetto è determinare un cambiamento di atteggiamento degli studenti verso lo studio delle discipline scientifiche, matematica e tecnologie, attraverso l’uso di devices tecnologici. formare gli insegnanti all’utilizzo di metodologie didattiche media educative per insegnare le STEM (Science of Technologies, Engineering and Math) all’interno delle loro classi, implementando anche gli strumenti valutativi 

ATTIVITÀ DI RICERCA NELL’ULTIMO TRIENNIO

TITOLO: YOUTH RISK-TAKING AND SOCIAL MEDIA CHALLENGES. PERCEPTION AND EXPERIENCE OF RISK IN ONLINE "DANGEROUS GAMES"
Responsabile scientifico: Paola Panarese
Tipo di finanziamento: bando competitivo di Ateneo
L’oggetto della ricerca sono le social media challenge, sfide online basate su un comportamento collettivo codificato, ma agito individualmente, filmato e condiviso su piattaforme di social networking.

Gli obiettivi sono:

Il censimento delle social challenge, per coglierne caratteristiche, tipologie, performance, modalità di diffusione e adesione e (in quelle a rischio) percezione del rischio tra partecipanti e non partecipanti di diverse fasce d’età L’analisi della rappresentazione mediale delle challenge nello stesso periodo, per cogliere eventuali gap tra rappresentazioni diffuse tramite social media dai partecipanti alle challenge e rappresentazioni diffuse dai legacy media.

 

Osservatorio di Sociologia elettorale

Anno di fondazione: 1983
Responsabile scientifico: Maria Paola Faggiano
Comitato scientifico: Maurizio Bonolis, Enzo Campelli, Antonio Fasanella, Maria Paola Faggiano, Carmelo Lombardo, Sergio Mauceri, Stefano Nobile
Componenti: Giuseppe Anzera, Lorenzo Barbanera, Ernesto Dario Calò, Viviana Capozza, Chiara Coluccia, Maria Dentale, Mattia Diletti, Raffaella Gallo, Selene Greco, Roberto Gritti, Andrea Guiso, Fabrizio Martire, Melissa Mongiardo, Fiorenzo Parziale, Federica Pintaldi, Lorenzo Sabetta, Desiree Tabegna, Francesco Truglia, Alessandro Vetrano
Sede: Stanza 202, secondo piano via Salaria 113
Descrizione: Istituito su iniziativa di Gianni Statera nel 1983 nell’allora Dipartimento di Sociologia di Roma “La Sapienza”, grazie ad un progetto di ricerca finanziato dal Cnr, l'Osservatorio di Sociologia elettorale è prima transitato nella Facoltà di Sociologia (1990) e poi nel Dipartimento di Ricerca sociale e metodologia sociologica "Gianni Statera" (Rismes) nel 2000.
L’Osservatorio si è negli anni distinto per le analisi sistematiche in ordine ad una possibile geografia sociologica del comportamento elettorale aggregato e dell’Italia elettorale, prestando soprattutto attenzione alle relazioni fra variabili socio-economiche e socio-culturali in grado di circoscrivere aree territoriali omogenee dal punto di vista della tradizione politico-elettorale, dell’identità culturale e dello sviluppo economico.
A partire dal 2006, in occasione dei principali appuntamenti elettorali, l'Osservatorio ha avviato survey research rivolte agli elettori, sistematicamente intervistati alla vigilia del voto in merito alle proprie intenzioni e alle modalità di partecipazione politica. Più di recente anche la web survey, fondata sulla condivisione in Rete del link al questionario d'indagine, ha fatto ingresso tra le tecniche di rilevazione utilizzate.
In ogni circostanza in cui siano stati analizzati orientamenti e atteggiamenti individuali, seguendo un approccio integrato, non sono mancate analisi dei discorsi politici e dei programmi dei partiti, analisi dettagliate delle campagne elettorali (con particolare attenzione alle campagne digitali e alle piattaforme Facebook e Twitter), analisi ecologiche in una prospettiva longitudinale.
Più di recente, le indagini empiriche connesse con le attività dell’Osservatorio non si sono limitate allo studio del comportamento elettorale nell’ambito di specifici appuntamenti degli italiani col voto, coinvolgendo la partecipazione (dei cittadini in senso lato o di specifici target) alla vita pubblica, i valori e le prospettive future, con un’attenzione precipua ai meccanismi generativi di scelte quotidiane e pratiche collettive.
L'Osservatorio di Sociologia elettorale costituisce un patrimonio collettivo di conoscenze e di competenze teoriche e tecnico-metodologiche, oltre che un laboratorio di formazione e di ricerca avanzata per studenti e dottorandi.

 

ATTIVITÀ DI RICERCA NEL TRIENNIO 2020-2022

2019-in corso

Evaluating the School-Work Alternance: A Longitudinal Study in Upper Secondary Schools
Responsabile scientifico per l’unità romana (Dip. CoRiS):
Antonio Fasanella 
Tipo di finanziamento: PRIN
Obiettivi della ricerca e principali risultati: L’indagine, di rilevanza nazionale, pone al centro l’esperienza dell’alternanza scuola-lavoro, di cui valuta, da un punto di vista sociale, culturale e politico, la portata e le espressioni nel breve e medio-lungo periodo (a partire da un’analisi nel dettaglio dei contenuti e delle caratteristiche strutturali di un campione di progetti scolastici ASL-PCTO), attraverso l’uso congiunto di più tecniche di rilevazione (inchiesta con questionario, intervista in profondità, analisi del contenuto come inchiesta, ecc.).  Lo studio ha carattere pluriennale ed è tuttora in corso; esso vede la collaborazione tra Dipartimento CoRiS della Sapienza di Roma, altri Dipartimenti universitari – unità dell’Università di Genova e unità dell’Università di Milano-Bicocca – e Istituto INVALSI (capofila). L’indagine coinvolge a pieno titolo gli studenti italiani di scuola secondaria di secondo grado e i diversi attori operanti nel mondo della scuola: dirigenti scolastici, docenti tutor, partner aziendali.

2020-2021

La vita ai tempi del Coronavirus
Responsabili scientifici: Carmelo Lombardo, Sergio Mauceri
Tipo di finanziamento: Auto-finanziamento
Obiettivi della ricerca e principali risultati: L’indagine, condotta attraverso lo strumento del questionario online diffuso sul territorio nazionale, si concentra sui mutamenti che l’emergenza sanitaria e il lockdown hanno comportato sul modo di vivere la quotidianità e le relazioni con gli altri. Uno specifico focus dell’indagine ha a che fare con la valutazione della comunicazione politica sullo stato emergenziale e con la fiducia nelle istituzioni e nel sapere esperto. All’indagine, condotta tra aprile e maggio 2020, ha partecipato un folto gruppo di docenti e di giovani studiosi del Dipartimento. Lo studio empirico, una panel web survey, ha previsto un secondo round di rilevazione nel 2021, entro il quale è stata sviluppata una sezione di analisi specificamente dedicata all’atteggiamento verso i vaccini anti-Covid 19.

Critical Thinking and Cognitive Populism in the Digital Platform Society. Independence of Thought, Narcissism and Networked Individualism among High School Students
Responsabile scientifico:
Carmelo Lombardo 
Tipo di finanziamento: Progetto di Ateneo
Obiettivi della ricerca e principali risultati: L’indagine sociale, di rilevanza nazionale, si rivolge, attraverso la tecnica della survey, agli studenti italiani di scuola secondaria di secondo grado ed è incentrata su aspetti della vita quotidiana e usi delle piattaforme digitali (percorso scolastico, vita familiare, tempo libero, esperienza della DaD, ecc.). Ampio spazio è dedicato a valori e visioni del mondo; sistema identitario e delle aspettative; populismo, complottismo e negazionismo. In altri termini, il nucleo centrale del lavoro è costituito dagli stili di ragionamento e dalle modalità di classificazione e semplificazione adottati dai giovani in relazione a questioni urgenti, oggetti del mondo e figure di riferimento. La ricerca, una web survey chiusa, ha coinvolto 209 istituti scolastici dei 1.599 presenti nei capoluoghi di regione e provincia d’Italia. Gli studenti raggiunti, di secondo e quarto anno, sono c.a. 7.000.

2021-in corso

Gli italiani e la campagna vaccinale anti-Covid: analisi dei processi cognitivi e delle pratiche collettive in una prospettiva mixed methods
Responsabile scientifico:
Maria Paola Faggiano 
Tipo di finanziamento: Progetto di Ateneo
Obiettivi della ricerca e principali risultati: A partire dall'aprile 2020, un gruppo di studiosi del Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale della Sapienza di Roma ha avviato una web survey con la finalità di studiare gli effetti del lockdown e della pandemia sulla vita quotidiana e le relazioni sociali degli italiani. Il link al questionario è stato ampiamente condiviso in Rete, trovando collocazione in numerose pagine web e canali social, visitati dalla vasta ed eterogenea platea degli internauti: i casi raggiunti dalla survey, in 4 settimane di rilevazione, sono stati 13.473. Tale indagine si prefigura sin dal suo avvio come una panel web survey, finalizzata a cogliere, in una prospettiva diacronica, eventuali mutamenti dei fenomeni in analisi a parità di intervistati. A distanza di oltre un anno, si è tornati ad approfondire temi come l'apprensione, la quotidianità, il sistema relazionale, ecc., anche ricostruendo il "bilancio" degli intervistati rispetto ad ambiti come la scuola, il lavoro, il tempo libero. Tuttavia, l'obiettivo precipuo della nuova survey è stato quello di indagare il bagaglio cognitivo e le pratiche collettive riferibili alla campagna vaccinale. Adottando appieno una prospettiva mixed methods, un terzo round dell'indagine prevede, inoltre, l'approfondimento dei risultati più interessanti della duplice indagine con questionario, attraverso la tecnica dell'intervista focalizzata: di nuovo, i vaccini anti-Covid - in termini di credenze, rappresentazioni, competenze acquisite, pratiche adottate, previsioni, ecc. - sono al centro di quest'ultima fase di ricerca (uno studio condotto in parallelo, finanziato dall’Ateneo e coordinato da S. Nobile, mira a compiere un approfondimento sulla macchina organizzativa e comunicativa connessa con la campagna vaccinale italiana).

2021

Le primarie della coalizione di centrosinistra a Roma
Responsabili scientifici:
Carmelo Lombardo, Christian Ruggiero, Fabio Serricchio
Tipo di finanziamento: Auto-finanziamento
Obiettivi della ricerca e principali risultati: l’inchiesta con questionario, condotta sul campo nella Capitale in occasione delle Primarie del Centrosinistra a Roma, ha coinvolto gli elettori romani dei diversi Municipi, recatisi, il 20 giugno 2021, presso i tanti gazebo disseminati in città, al fine di esprimere la propria preferenza sul candidato sindaco, in vista delle elezioni amministrative dell’autunno 2021. La ricerca, finalizzata a ricostruire un identikit del popolo delle Primarie romane, oltre alle intenzioni di voto, valorizza la dimensione dell’informazione politica, dell’interesse verso la politica, della partecipazione politica on e offline.

Le elezioni amministrative a Roma
Responsabili scientifici:
Carmelo Lombardo, Christian Ruggiero
Tipo di finanziamento: Auto-finanziamento
Obiettivi della ricerca e principali risultati: si tratta di una web survey rivolta agli elettori romani chiamati al voto in occasione delle elezioni amministrative del 3 ottobre 2021. L’indagine, collocata entro l’intero arco temporale della campagna elettorale, mira a ricostruire il profilo sociale degli elettori romani, prestando una particolare attenzione ai meccanismi decisionali e alla vasta gamma di dinamiche connesse con la scelta elettorale, come anche con il fenomeno dell’indecisione e del non voto. L’inchiesta con questionario, oltre a contemplare l’area delle intenzioni di voto, si è concentrata su informazione politica, sentimenti politici, forme partecipative, bisogni collettivi riferibili al territorio.

2022

Le elezioni politiche italiane 2022 - Strategie di Campagna Social, Intenzioni di voto e stili di partecipazione politica dei target elettorali
Responsabili scientifici:
Carmelo Lombardo, Maria Paola Faggiano
Tipo di finanziamento: Auto-finanziamento
Obiettivi della ricerca e principali risultati: 1. Sono stati sottoposti ad analisi del contenuto come inchiesta e ad analisi statistico-testuale i post pubblicati su Facebook in campagna elettorale da parte delle principali forze politiche italiane con l’obiettivo di cogliere il clima di campagna, studiare toni, temi e attori. 2.  La ricerca, una web survey, si è svolta durante l'intera fase di campagna elettorale, durante le quattro settimane precedenti l’appuntamento elettorale. Un post contenente il link al questionario è stato condiviso su tutte le principali piattaforme Social e tramite apposite mailing list. L'indagine si è focalizzata sui seguenti aspetti: valori; fiducia nelle istituzioni, risentimento sociale e problemi percepiti come urgenti; partecipazione on e offline, rappresentazione del futuro (specifici focus: pandemia/vaccini anti-Covid19; guerra Russia-Ucraina).

 

PUBBLICAZIONI NEL TRIENNIO 2020-2023

Nobile S., Faggiano M.P. (a c. di) (2023), Tra Disincantamento e Reincantamento. Il pendolo della politica italiana nelle elezioni del 2022. Numero Monografico della Rivista Quadrimestrale Sociologia e Ricerca Sociale (N. 131/Anno XLIV)

Lombardo C., Nobile S. (2022), Tutti i clacson della mattina. Sociologia del populismo cognitivo, Milano, FrancoAngeli.

Faggiano M.P. (2022), L’operazionalizzazione della partecipazione latente. Traiettorie di ricerca su scorciatoie cognitive e meccanismi decisionali dell’elettore, in M. Bonolis e C. Lombardo (a c. di), Sociologia degli stati mentali, Milano, FrancoAngeli.

Mauceri S., Faggiano M.P., Di Censi L. (2022), Online Research Practice and Integrated Perspectives of Inquiry: Dis(advantages) of Web and E-Mail Surveys. DOI:10.4018/978-1-7998-8473-6. pp.88-111. In Handbook of Research on Advanced Research Methodologies for a Digital Society (2 Volumes) - ISBN:9781799884736

Faggiano M.P., Gallo R. (2021), «Content Analysis and Digital Data: Methodological Solutions between Tradition and Innovation. The Case of Digital Campaigns as Meeting Ground of Expertises and Research Perspectives», ITALIAN SOCIOLOGICAL REVIEW, 2021, 11, 4S, pp. 293 – 318.

Fasanella A., Faggiano M.P., Lo Presti V., Dentale M. (2021), SWA/PTSO Projects: Career Trajectories and Student Educational Pathways. Building of a Typology. pp.1077-1091. In Citizenship, Work and The Global Age - Proceedings of the 2 nd International Conference of the Journal Scuola Democratica. REINVENTING EDUCATION, Volume I - ISBN:978-88-944888-6-9 vol. I

Lombardo C., Ruggiero C., Serricchio F. (a c. di), 2021, Le primarie della coalizione di centrosinistra a Roma, Limena (PD), Libreriauniversitaria - ISBN:978-88-3359-395-1

Lombardo C. (a c. di), 2020, Scambi illeciti e spazi di potere: un’analisi delle reti di corruzione, Milano, FrancoAngeli.

Lombardo C., Mauceri S. (a c. di), 2020, La società catastrofica. Vita e relazioni sociali ai tempi dell’emergenza Covid-19, Milano, FrancoAngeli - link al volume: https://ojs.francoangeli.it/_omp/index.php/oa/catalog/book/566).

Mingo I., Faggiano M.P. (2020), «Trust in Institutions Between Objective and Subjective Determinants: A Multilevel Analysis in European Countries», SOCIAL INDICATORS RESEARCH, pp. 3-27, https://doi.org/10.1007/s11205-020-02400-0 

Mauceri S., Faggiano M.P., Di Censi L. (2020), «Survey 2.0. L’indagine con questionario nell’era digitale», SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE, 121/2020, pp. 25-48, ISSN: 1121-1148

 

CONVEGNI E WORKSHOP NEL TRIENNIO 2020-2023

(2023) − Verso una sociologia del populismo cognitivo – Panel: Intersezione Sociologia del Diritto/Sociologia Politica, “Re-Assembling the Social. Re(i)stituire il sociale. 40 anni di Ais” – Congresso di fine mandato Ais - Associazione Italiana di Sociologia (C. Lombardo, S. Nobile, M.P. Faggiano, L. Sabetta, L. Barbanera, E.D. Calò) – 19-21 Gennaio 2023, Napoli

(2023) − To what extent do supply and demand meet in politics? Comparing databases for the 2022 Italian General Elections – 10th Conference of the European Survey Research Association – (M.P. Faggiano, E.D. Calò, M. Cavagnuolo) – 17th-21st July, Milan 

(2023) − Italian anti-vaxxers’ motivations. Adopting a "mixed methods" perspective – 10th Conference of the European Survey Research Association – (M.P. Faggiano, S. Mauceri, B. Sonzogni, M. Dentale, E.D. Calò,) – 17th-21st July, Milan 

(2022) – Anti-vaxxer motivations. Findings based on a panel web survey – Panel: COVID-19 and pandemic times: 1. Monitoring of COVID-19 and societal effects through surveys. Data collection: Problems and solutions of longitudinal data collection to analyze social change – European Sociological Association - Midterm Conference of RN 21- Quantitative Methods 5th (M.P. Faggiano, S. Mauceri, B. Sonzogni, M. Dentale) – 7th of October 2022, Salamanca, Spain

(2022) – The experience of one year of pandemic: predictors of vaccination refusal in a panel of Italian people – Panel: COVID-19 and pandemic times: 1. Monitoring of COVID-19 and societal effects through surveys. Data collection: Problems and solutions of longitudinal data collection to analyze social change – European Sociological Association - Midterm Conference of RN 21- Quantitative Methods 5th (A. Fasanella, F. Parziale, L. Barbanera) – 7th of October 2022, Salamanca, Spain

(2021), Career Trajectories and Student Educational Pathways – Panel: School-Work Alternance: What Challenges for National Educational Systems? – 2nd International Conference of the journal “Scuola Democratica” (A. Fasanella, M. Dentale, M.P. Faggiano, V. Lo Presti), 2-3-4-5 Giugno (online edition)

(2021), Gli studenti italiani di scuola secondaria di secondo grado e l’esperienza della DaD: valutazioni, progetti e resoconti tra vecchie e nuove disuguaglianze – Panel: COVID-19 e Distance Learning: un’occasione per progettare un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, XXIII Congresso Nazionale dell’Associazione Italiana di Valutazione (AIV): La valutazione per la resilienza. Attori, pratiche e contesti (A. Fasanella, M.P. Faggiano), 23 Settembre (online edition)

(2021), Digital Methods and Evaluation of school SWA/PTSO projects: interlinked actors, points of view and observation contexts (A. Fasanella, M.P. Faggiano, V. Lo Presti, F. Parziale, M. Dentale) – Panel: Digital Research in Education – 3nd International Conference: Research Methods in the Digital Society. Challenges and Opportunities, International Lab for Innovative Sociale Research (ILIS) - Department of Humanities, Philosophy and Education, Università degli Studi di Salerno, Fisciano (SA), 24-25 Novembre

(2021), Forme della corruzione e legami sociali delle organizzazioni criminali, Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale (CoRiS), Sapienza Università di Roma, Roma, 6 Dicembre (evento a c. dell’Osservatorio)

(2020), Content Analysis and Digital Data; methodological solutions between tradition and innovation. The case of digital campaigns as meeting ground of expertises and research perspectives – Panel: The rebirth of Content Analysis in Digital Era (M.P. Faggiano) – 2nd International Conference: Research Methods in the Digital Society. Challenges and Opportunities, International Lab for Innovative Sociale Research (ILIS) - Department of Humanities, Philosophy and Education, Università degli Studi di Salerno, Fisciano (SA), 25-26 Novembre

(2020), Giornata di studio in onore di Gianni Statera - Vita e Relazioni sociali ai tempi dell’emergenza Covid-19 (M.P. Faggiano, S. Mauceri), Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale (CoRiS), Sapienza Università di Roma, Roma, 27 Novembre

Osservatorio Geopolitico sulle elite contemporanee in Eurasia (GeopEC-EURASIA)
Anno di fondazione: 2019
Responsabili scientifici: Marco Cilento, Rita di Leo (Professore emerito di Relazioni internazionali – Sapienza Università di Roma)
Comitato scientifico: Paolo Borioni, Bruno Mazzara, Alessandra Mignolli, Marco Morini, Mauro Sarrica, Enrico Sarnelli, Nicolò Conti (Unitelma Sapienza), Mara Morini (Università di Genova)
Componenti: Claudio Foliti, Emiliano Romeo, Alessandro Tinti, Maurizio Vezzosi.
Partner istituzionali pubblici e privati: “Centro per la Riforma dello Stato” (CRS)
Sito web: https://centroriformastato.it/geopec/
Descrizione
L’Osservatorio Geopolitico sulle Elites Contemporanee (GeopEC)  fu inizialmente costituito a Roma il 9 gennaio 2006 per iniziativa del Presidente del “Centro per la Riforma dello Stato” (CRS) Mario Tronti e di Rita di Leo (docente emerito di Relazioni Internazionali di Sapienza Università di Roma) e si propone di monitorare gli assetti geopolitici contemporanei concentrando la propria attenzione sulle élite. 
Attraverso la comparazione tra casi, l’Osservatorio mira a mettere a fuoco le strategie delle élite, nazionali e transnazionali, politiche ed economiche, all’interno delle dinamiche di poteri e interessi che attraversano il mondo d’oggi.
Le élite hanno oggi la legittimazione del proprio ruolo in paesi e popoli differenti, come causa ed effetto dell’emarginazione della politica, ancorata a ideologie e partiti. Il focus della legittimazione sta nel senso comune diffuso per cui le élite contemporanee svolgono una funzione di consensuale utilità. Esse controllano le risorse del paese in modo tale da soddisfare sia le proprie aspettative e sia quelle dell’individuo, produttore, consumatore, elettore.
L’attività di ricerca in programma riguarda il ruolo e potere delle élite, analizzate attraverso la comparazione di tre profili:
il politico professionale il politico-businessman il politico teocratico

 

CONVEGNI E WORKSHOP NELL'ULTIMO TRIENNIO

Nessuno. Dall’approvazione in CdD il 7 maggio 2019, a causa della emergenza COVID, non è stato possibile realizzare iniziative.

Monografia: Rita di Leo, L'età della moneta: i suoi uomini, il suo spazio, il suo tempo, Bologna, il Mulino, 2018. Curatela: Nicolò Conti, Borbála Göncz, José Real-Dato (eds), National Political Elites, European Integration and the Eurozone, New York, Routledge Research on Social and Political Elites, 2018. Articolo in rivista: Marco Cilento & Nicolò Conti (2021), Elite Attitudes Towards the EU in Western and Central Eastern Europe: A Tale of Two Europes?, Europe-Asia Studies.  https://doi.org/10.1080/09668136.2020.1865274

L’obiettivo delle ricerche dell’Osservatorio è verificare se la forma della politica verso cui oggi le élite si stanno universalmente orientando siano la politica degli interessi e/o governo delle politiche pubbliche, intrinseca al politico businessman. E, nello specifico, se ciò vale sia per il ceto politico professionale europeo sia per il ceto teocratico extraeuropeo.

 
ATTIVITÀ DI RICERCA NELL’ULTIMO TRIENNIO
Nessuna. Dall’approvazione in CdD il 7 maggio 2019, a causa della emergenza COVID, non è stato possibile realizzare iniziative.
 
PUBBLICAZIONI NELL'ULTIMO TRIENNIO
E’ attiva una Collana editoriale GeopEC per i tipi di Nuova Cultura
L’analisi tiene conto di fattori quali l’estrazione sociale, la formazione, la provenienza professionale e l’ascesa politica, ma soprattutto privilegia il rapporto dei tre tipi di élite con le forme della politica.
La ricerca pone a confronto i tre ideal-tipi di élite già richiamati con i tre ideal-tipi di politica:
la politica di potenza la politica di progetto la politica di interessi
Osservatorio Int di teoria sociale sulle nuove tecnologie e la sostenibilità_Sostenibilia
Anno di fondazione: 2017
Responsabile scientifico: Mariella Nocenzi
Comitato scientifico: Giovanna Gianturco, Alfredo Agustoni, Massimo Di Felice, Eugenio Benvenuto, Marco Binotto, Josè Braganca de Miranda, Marco Cilento, Francesca Colella, Paolo De Nardis, Stephane Hugon, Annarosa Montani, Giorgio Osti, Ombretta Presenti, Michel Puech, Mauro Sarrica, Gianluca Senatore, Mara Maretti, Uliano Conti, Giampaolo Cesaretti, Salvador Giner, Enrico Giovannini, Claudio Marciano, Andrea Pirni, Carmelo D'Angelo, Geraldina Roberti, Valentina Grassi, Alberto Marinelli, Antonio Lumicisi, Giuseppe Anzera, Eliete Pereira, Marina Magalhaes de Morais, Alessandra Mignolli, Isabella Mingo, Bruno Meini.
Componenti: Denise De Marco, Letizia Fazio, Thiago Franco, Eli Borges jr.
Partner istituzionali pubblici e privati: Centro Studi Toposofia, Centro Studi Atopos - Universidade Sao Paulo Brasil, Centre Eranos - Paris
Sito web: Sostenibilia
Descrizione: Il 25 settembre 2015 le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda Globale per lo sviluppo sostenibilecon la quale vengono determinati i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals– SDGs nell’acronimo inglese), articolati in 169 Target da raggiungere entro il 2030. Si tratta di un documento e, prima ancora, di un impegno epocale per gli Stati: esso, infatti, al contempo, li fa convergere sulla tesi condivisa dell’insostenibilità dell’attuale modello di sviluppo, non solo sul piano ambientale, ma anche su quello economico e sociale. Inoltre, afferma anche che la sostenibilità può essere assunta soltanto in una visione integrata delle diverse dimensioni dello sviluppo.
L’attuazione dell’Agenda richiede un forte coinvolgimento di tutte le componenti della società, dalle imprese al settore pubblico, dalla società civile alle istituzioni filantropiche, dai centri di ricerca agli operatori dell’informazione e della cultura, fra cui un ruolo fondamentale lo assume l’università, sia in termini di istituzione che di ricerca delle e tra le discipline.
È in un’ottica interdisciplinare a partire dalle scienze sociali che l’Osservatorio intende operare dentro e fuori l’università, conducendo una rilettura adeguata alla metamorfosi culturale in atto delle teorie sociali, servendosi dei risultati delle attività di ricerca dei gruppi operanti in una rete internazionale di università.
Gli studi e le attività di ricerca dell’Osservatorio sono articolate nelle seguenti linee tematiche:
Teoria sociale, nuova ecologia e culture della sostenibilità Reti digitali e sostenibilità Gaia, l´antropocene e la crisi dello sviluppo Post umanesimo, cosmo e bio-politiche Green economy e la “bio” merce

 

Obiettivi e principali risultati: Digital technology has been discussed in the field of sciences, especially education. At first, presents 10 theoretical categories dedicated to the study of education in interface with digital technology, extracted from the systematic review of, approximately, 2,300 scientific papers collected in two portals: CAPES and ERIC. Following, the paper presents a topical research carried out in the Department of Social Sciences of the University of Rome La Sapienza, in particular on the Sostenibilia Research Center which integrates transdisciplinary research in the interface of social sciences, digital technologies, education and sustainability. In the scope of the research, Professors and Researchers were interviewed about which categories they identify as the main trend of study about digital technologies. After selecting the category of “The Study of Technology as a New Paradigm of Post-Modern Societies” two groups of possible answers were elaborated: the first one about why that category was chosen; and the second about what are the challenges in the study of digital technologies in the field of humanities. We offer some discussion and remarks about the characteristics of digital technologies’ study among Education and Social Sciences’ field underlighting the role of Open Educational Resources (OER) to consider a new paradigm for educational technology. Nevertheless, we present the concept of OER that connects education, its diverse skills and digital technologies.
 
PUBBLICAZIONI NELL'ULTIMO TRIENNIO
 
2019
Verso una società sostenibile. (Non)umani, reti, città e la sfida del cambiamento, (a cura di Mariella Nocenzi), La Nuova Cultura, 2019
Mondi e modi sostenibili. Strumenti e buone pratiche per una società sostenibile (a cura di Giovanna Gianturco, Letizia Fazio), La Nuova Cultura, 2019
 
2018
Reti digitali e tecnologie per la sostenibilità Nuove culture ecologiche e le criticità dello sviluppo a 49 anni dal Club di Roma, La Nuova Cultura, 2018
Homo Sapiens Technologicus, di Michel Puech, (traduzione italiana), La Nuova Cultura, 2018
 
CONVEGNI E WORKSHOP NELL'ULTIMO TRIENNIO
 
2018
Rome International Sostenibilia Network Seminar (Lunedì 15 e Martedì 16 ottobre 2018 ore 14,30-18,30 e 10-13,30 Dip. Coris - Aula Consiglio, 2° piano)
Festival della Sociologia 2018 - Panel "Homo Sapiens Technologicus: verso uno sviluppo sostenibile?" (13 ottobre 2018, Sala Masucci, Palazzo Eroli)
Coris per la Settimana della Sociologia - Panel "Homo Sapiens Technologicus: le trasformazioni del rapporto fra uomo e tecnologie" (17 ottobre 2018, Aula Oriana, Via Salaria 113, Sapienza Università di Roma)
Sapienza per il Festival dello Sviluppo Sostenibile. Studenti e docenti per la Sostenibilità (10 aprile-25 maggio 2018)
 
2017
Reti digitali e tecnologie per la sostenibilità Nuove culture ecologiche e le criticità dello sviluppo a 50 anni dal Club di Roma (30-31 ottobre 2017)
 
ATTIVITÀ DI RICERCA NELL’ULTIMO TRIENNIO
 
2020
Qualitative Analysis of Digital Technology Research and Practice in the Field of Social and Human Sciences

Responsabile scientifico: Mariella Nocenzi, Brasilina Passarelli Tipo di finanziamento Autofinanziamento

L’Osservatorio organizzerà annualmente le seguenti attivitá:

Seminari tematici Seminari internazionali Summer school Corsi di formazione Pubblicazioni

Osservatorio Mediamonitor Politica
Anno di fondazione: 1994
Responsabile scientifico: Christian Ruggiero
Comitato scientifico: Carmelo Lombardo, Edoardo Novelli (Università “Roma Tre”), Michele Prospero
Componenti: Mauro Bomba, Giovanni Brancato, Marco Bruno, Nicola Genga, Patrizia Laurano, Francesco Marchianò, Fabrizio Martire, Melissa Mongiardo, Simone Sallusti, Melissa Stolfi
Partner istituzionali pubblici e privati: Eurispes – Istituto di Studi Politici Economici e Sociali
Sito web: Osservatorio Mediamonitor Politica
Descrizione:
L'Osservatorio si è costituito nel 1994 per avviare una riflessione scientifica e sistematica sul rapporto tra comunicazione, politica e società. Da allora, in occasione degli appuntamenti elettorali degli ultimi anni si è attivato sia nella realizzazione del monitoraggio televisivo dell'offerta di comunicazione politica, sia nel promuovere indagini sul ruolo di Internet e delle reti tecno-sociali nei processi di circolazione dell'informazione elettorale e sulla ricezione del messaggio politico, anche grazie a questionari strutturati, web-survey e interviste in profondità.
La filosofia di coniugare analisi teorica ed empirica e formazione alla ricerca di studenti e giovani studiosi ha trovato un campo di realizzazione nelle tre edizioni del Political Game, il primo progetto italiano che utilizza la simulazione e il gioco di ruolo come espediente formativo.
Le attività più recenti dell'Osservatorio sono state coordinate da Marzia Antenore (dal 2004 al 2016) e da Christian Ruggiero (dal 2008 alla data attuale).
Fra le più recenti pubblicazioni dell'Osservatorio:
 
  • “Perché la sinistra ha perso le elezioni?”, a cura di Mario Morcellini e Michele Prospero (Ediesse, Roma 2009), che sancisce la collaborazione con l'Osservatorio di Sociologia elettorale fondato da Gianni Statera;
  • “Talk&Tweet. La campagna elettorale 2013 tra Tv e Twitter”, a cura di Mario Morcellini, Marzia Antenore, Christian Ruggiero (Maggioli, 2013), che rappresenta la doppia mission dell'Osservatorio nel coniugare l'analisi dei talk show come inchiesta e l'approccio second screen applicato allo studio delle conversazioni su Twitter;
  • "La società nelle urne. Strategie comunicative, attori e risultati delle elezioni politiche 2018", a cura di Carmelo Lombardo, Edoardo Novelli e Christian Ruggiero (FrancoAngeli, 2019), che inaugura la collaborazione tra gli Osservatori del CoRiS e l'Archivio Spot Politici dell'Università RomaTre.

 

PUBBLICAZIONI

CONVEGNI E WORKSHOP 

ATTIVITÀ DI RICERCA

 

UNITÀ DI RICERCA

Il Dipartimento CoRiS si avvale di 8 Unità di ricerca, che hanno la finalità di favorire l’attività scientifica di docenti e ricercatori intorno a tematiche di comune interesse. Per maggiori informazioni sui Gruppi di ricerca Sapienza: https://research.uniroma1.it/elenco-gruppi-di-ricerca

Ambiente, comportamenti sociali e partecipazione
Anno di fondazione: 2019
Responsabile scientifico: Bruno Mazzara
Componenti: Andrea Cerase, Mihaela Gavrila, Giovanna Leone, Stefano Migliorisi, Simone Mulargia, Laura Norton, Fulvio Pellegrini, Valentina Rizzoli, Mauro Sarrica, Gianluca Senatore, Cristina Sofia
Partner istituzionali pubblici e privati: CIRPA – Centro Interuniversitario di Ricerca in Psicologia Ambientale
Descrizione:
L’attuale modello di sviluppo si sta dimostrando insostenibile, con conseguenze sempre più evidenti e drammatiche. Per fronteggiare tali problematiche si è molto sviluppato finora, sul piano della ricerca scientifica, il versante propriamente tecnologico-ingegneristico; la crescente consapevolezza dell’importanza dei fattori individuali, sociali e culturali, ha favorito di recente una maggiore attenzione, anche a livello di decisori politici e di finanziamenti nazionali e internazionali, verso i contributi che le scienze sociali (i.e. SSH) possono fornire (cfr. settori ERC SH_2 e SH_3). In tale ambito, acquisisce particolare rilevanza lo studio del comportamento delle persone, con riferimento alla complessa interazione tra aspetti psicologici (cognitivi, emotivi, motivazionali), rappresentazioni sociali, sistemi simbolici, ideologici e normativi, appartenenze sociali e relazioni di potere.
L’Unità di ricerca “Ambiente, comportamenti sociali, partecipazione” si propone come luogo di aggregazione interdisciplinare fra quanti vogliano mettere a disposizione le proprie competenze specifiche per migliorare la comprensione e favorire ricerche e interventi sul tema della sostenibilità ambientale dei modelli di sviluppo. Viene perseguito anche uno stretto raccordo con il gruppo di Ateneo che si occupa di problematiche ambientali ed energetiche, anche in relazione alla partecipazione dell’Ateneo stesso alla Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile.
Come principali temi di interesse dell’Unità di ricerca si possono individuare tra gli altri: rappresentazioni sociali dell’ambiente e della sostenibilità; comunicazione delle problematiche ambientali; partecipazione socio-politica, diritti e cittadinanza ambientale; processi decisionali in campo ambientale; percezione e atteggiamenti rispetto al cambiamento climatico; transizione energetica; percezione del rischio e comunicazione d’emergenza; modelli di consumo; rifiuti e riciclo.
 
ATTIVITÀ DI RICERCA NELL’ULTIMO TRIENNIO
 
2020
 
Tipping+: Enabling Positive Tipping Points towards clean-energy transitions in Coal and Carbon Intensive Regions
Responsabile scientifico WP2: 
Mauro Sarrica
Tipo di finanziamento: Bando competitivo
Ente finanziatore: Progetto Horizon - H2020-LC-SC3-2019-NZE-RES-CC
Durata del progetto: 36 mesi
Tipping+ is a Horizon 2020 project that aims to advance the scientific understanding of the concept of Social-Ecological Tipping Points (SETPs) in order to support successful clean-energy transitions in Coal and Carbon Intensive Regions (CCIRs). The project brings together an international transdisciplinary team of scientists working closely with practitioners and civic organisations to carry out a systematic and comparative analysis of at least 20 Coal and Carbon Intensive Regions in the world. By providing an empirical in-depth social science understanding of fundamental changes in sociodemographic, geographical, psychological, cultural, political, and economic patterns which give rise to Social-Ecological Tipping Points (SETPs), Tipping+ wants to understand why and under which circumstances a given social-ecological regional system heavily dependent on coal and carbon-intensive activities may flip into a low-carbon, clean energy development trajectory – or viceversa. Researchers from Sapienza University of Rome and Padua University (linked through CIRPA, Centro Interuniversitario di Ricerca in Psicologia Ambientale) will review the latest and most relevant research analyzing systemic changes regarding psychosocial processes and cultural factors in order to identify key factors and trends, and select a set of key indicators (qualitative and/or quantitative) from Environmental and Social Psychology and Anthropology, needed to understand SETPs in regional social-ecological systems.
 
You can find more about Tipping+ at: https://tipping-plus.eu/ 
or by watching the official introduction video at: https://www.youtube.com/watch?v=Dsn3Qrj_IP0&t=3s&ab_channel=TIPPINGPlus
 
2019
 
Communicating the unthinkable. Climate change and social construction of environmental awareness.
Responsabile scientifico: Bruno M. Mazzara
Tipo di finanziamento: Bando competitivo
Obiettivi della ricerca e principali risultati: The research aims to explore the social construction of attitudes, opinions and readiness for action with respect to climate change. The basic hypothesis is that in facing climate change risks a social organization of denial takes place, based also on emotional dynamics. Therefore, a large gap can be observed between the extreme seriuosness of the problem and the level of awareness and involvement of public opinion. The research aims to reduce this gap, with a better understanding of the interplay between cognitive, emotional and socio-cultural processes involved. In particular, the focus will be on the communication, with reference to both mainstream media and digital networks, in order to find a better way to cope with social denial and to foster a more active engagement. Multimodal analyzes will be also set up to show the connection between communication styles and emotional resonances, and communication flows in social networks will be explored through agent-based models.
 
2019
 
TrUST - Transdisciplinarity for Urban Sustainability Transition
Responsabili scientifici:
 Laura Soledad Norton e Giulia Sonetti
Tipo di finanziamento: Politecnico di Torino, Università di Torino
Obiettivi e principali risultati: TrUST - Transdisciplinarity for Urban Sustainability Transition - is a research project that aims at better understanding how to achieve more efficient and effective inter/trans-disciplinary research and education for urban sustainability transitions. Multi-stakeholder and Inter-Trans-Disciplinary (ITD) approach for implementing sustainability transition face a number of key challenges. Dissonances between different forms of knowledge and voices may lead to a lack of mutual understanding and integration. Conversely, ITD requires dialogic encounters, appreciation of and learning about the relevance and validity of different knowledge claims, approaches and definitions.
With the aim of exploring the narrative and discursive ways in which ITD is introduced in individual experiences, 23 semi-structured interviews, focused on barriers and triggers to ITD effective environments, have been conducted with key researchers. Interviews’ transcripts were submitted to thematic and discursive analysis. Preliminary results suggest that disciplinary boundaries mix with institutional and multi-level dynamics, and that actual or potential conflicts are managed through de-categorization rhetorics. Our purposive sample of key players shows ability to navigate among the many barriers that affect IDR and TDR, including structural, communicational, budgetary issues and the lack of a legitimate and recognized role. However, this ability also exposes to the risk that, going behind the hegemonic discourse, mainstream practices remain mono or multi-disciplinary, and the centres become an individual escape for a species of researcher to be protected in sanctuaries.
 
You can find more about TrUST athttps://www.trustcollaboration.com/theproject
 
PUBBLICAZIONI NELL'ULTIMO TRIENNIO
 
Articoli in rivista/Saggi in volume
 
2020
 
Sociotechnical Transformative Effects of an ICT Project in Rural Bangladesh / Stillman, L.; Sarrica, M.; Anwar, M.; Sarker, A.; Farinosi, M.. - In: AMERICAN BEHAVIORAL SCIENTIST. - ISSN 0002-7642. - 64:13(2020), pp. 1871-1888.
(De)Constructing Bridges for Development and Innovation: Intercultural Concerns Regarding ICT4D / Norton, Laura Soledad. - In: AMERICAN BEHAVIORAL SCIENTIST. - ISSN 0002-7642. - (2020).
 
Are e-bikes changing the social representation of cycling? An exploration of articles on cycling in Italian online publications / Sarrica, M.; Rimano, A.; Rizzoli, V.; Passafaro, P.. - In: SUSTAINABILITY: SCIENCE, PRACTICE, & POLICY. - ISSN 1548-7733. - 16:1(2020), pp. 155-168.
 
Photovoice as a visual-verbal strategy for studying contents and processes of social representations: a participatory project on sustainable energy / Sarrica, Mauro; Brondi, Sonia. - In: QUALITATIVE RESEARCH IN PSYCHOLOGY. - ISSN 1478-0887. - STAMPA. - 4:17(2020), pp. 565-586.
 
Smart city: cosa rimane della sostenibilità?/ Gianluca Senatore - In:  Rivista Trimestrale di Scienza dell’Amministrazione - 4/2020
 
Nutrire le radici del futuro: bambini, degrado ambientale e diritti umani/ Bruno M. Mazzara. In: M.Bianca et al.  (eds) The best interest of the child,  Sapienza Università Editrice Roma 2020
 
2019
 
The social representations of cycling practices: An analysis of symbolic, emotional, material and bodily components, and their implication for policies / Sarrica, Mauro; ALECCI, ELEONORA; Passafaro, Paola; Rimano, Alessandra; Mazzara, Bruno Maria. - In: TRANSPORTATION RESEARCH PART F: TRAFFIC PSYCHOLOGY AND BEHAVIOUR. - ISSN 1369-8478. - 64(2019), pp. 119-132.
 
“What do others think?”. An emic approach to participatory action research in Bangladesh / Sarrica, Mauro; Denison, Tom; Stillman, Larry; Chakraborty, Tapas; Auvi, Priordarshine. - In: AI & SOCIETY. - ISSN 0951-5666. - STAMPA. - 3:34(2019), pp. 495-508.
 
La sostenibilità come modello di culturalizzazione politico-istituzionale/ Gianluca Senatore, Vanessa Sterpone - In: Rivista Trimestrale di Scienza dell’Amministrazione – 4/2019
 
2018
 
A multi-scale examination of public discourse on energy sustainability in Italy: Empirical evidence and policy implications / Sarrica, Mauro; Biddau, Fulvio; Brondi, Sonia; Cottone, Paolo; Mazzara, Bruno M.. - In: ENERGY POLICY. - ISSN 0301-4215. - STAMPA. - 114(2018), pp. 444-454.
 
Social approaches to energy transition cases in rural Italy, Indonesia and Australia: Iterative methodologies and participatory epistemologies / Sarrica, M.; Richter, M.; Thomas, S.; Graham, I.; Mazzara, B. M.. - In: ENERGY RESEARCH & SOCIAL SCIENCE. - ISSN 2214-6296. - :45(2018), pp. 287-296.
 
Social approaches to energy transition cases in rural Italy, Indonesia and Australia: Iterative methodologies and participatory epistemologies / Sarrica, M.; Richter, M.; Thomas, S.; Graham, I.; Mazzara, B. M.. - In: ENERGY RESEARCH & SOCIAL SCIENCE. - ISSN 2214-6296. - :45(2018), pp. 287-296.
 
Psicologia sociale e ambientale per la resilienza umana nelle emergenze ambientali. Social and environmental psychology for human resilience during environmental emergencies / Bonaiuto, M.; Ariccio, S.; Prati, G.; Sarrica, M.. - In: ABITARE LA TERRA. - ISSN 1592-8608. - 17:48(2018), pp. 52-55.
 
A multi-scale examination of public discourse on energy sustainability in Italy: Empirical evidence and policy implications / Sarrica, Mauro; Biddau, Fulvio; Brondi, Sonia; Cottone, Paolo; Mazzara, Bruno M.. - In: ENERGY POLICY. - ISSN 0301-4215. - STAMPA. - 114(2018), pp. 444-454.
 
ORGANIZZAZIONE DI CONVEGNI:
 
2019 
 
XVI Congresso Nazionale della Sezione di Psicologia Sociale – Associazione Italiana di Psicologia, 12-14 Settembre 2019, Roma.
Tavola Rotonda: Sustainable Development Goals e Psicologia Sociale (14 Settembre 2019)
 
2018 
 
Workshop “Technology and Society: Diversity, Development And Community Change”, 5-7 Novembre 2018, Sapienza University of Rome.
 
 
PARTECIPAZIONE A CONVEGNI
 
2021
 
“Are we doing enough?” A cross-national analysis of Tweets about climate change. The role of social movements, political ideology and environmental quality. Poster presented at Sustainability preconference, Rizzoli, V., Salvador Casara, B. G., Sarrica, M. (February, 2021). Society for Personality and Social Psychology 2021, Virtual Convention
 
“Inter-Trans-Disciplinarity and participation processes for implementing sustainability transition projects: narratives of conflicts and negotiation”. Norton, L.S., Sarrica, M., Sonetti, G. 5th Energy & Society Conference, February 12, 2021
 
“Tipping points in the Italian decarbonization pathway: a societal psychology analysis”. Biddau, F., Brondi, S., Cottone, P., Sarrica, M. 5th Energy & Society Conference, February 12, 2021
 
2020
 
“After the Smartphone has arrived in the Village. How practices and proto-practices emerged in an ICT4D project”. Stillman, L., Sarrica, M., & Denison, T. Evolving Perspectives on ICTs in Global Souths. 11th International Development Informatics Association Conference, IDIA 2020, Macau, China, March 25–27, 2020.
 
TrUST UnConference on inter/trans-disciplinary (ITD) educational tools and approaches. Norton, L., Sarrica, M. Torino, February 17-18, 2020.
 
2019
 
A psychosocial analysis of citizens’ orientations towards sustainable urban mobility: overview of results from 10 years of research in Italy (and abroad) / Passafaro, P.; Rimano, A.; Piccini, M. P.; Sarrica, M.; Metastasio, R; Alecci, E.; Mazzara, B.. - Conference on Sustainable urban environments - Tandon School of Engeneering - New York University - May 22 - 26, 2019
 
La parola agli esperti: le rappresentazioni del cittadino ed il ruolo delle scienze sociali di fronte alla transizione energetiche / Sarrica, Mauro; Sonetti, Giulia. - (2019), pp. 26-26. ((Intervento presentato al convegno XVI Congresso Nazionale della Sezione Di Psicologia Sociale – Associazione Italiana di Psicologia tenutosi a Roma.
 
SUSTAINABLE TRANSITION IN ITALY: CONTRIBUTIONS FROM SOCIETAL PSYCHOLOGY / Sarrica, Mauro; Rimano, Alessandra; Alecci, Eleonora; Passafaro, Paola; Brondi, Sonia. - (2019), pp. 1602-1602. (Intervento presentato al convegno XVI European Congress of Psychology (ECP 2019)  - Moscow)
 
La rappresentazione dell'alterità nell'esperienza di slum tourism. Uno sguardo attraverso i social media / Rega, Isabella; Sarrica, Mauro. - (2019), pp. 73-73. ((Intervento presentato al convegno XVI Congresso Nazionale della Sezione di Psicologia Sociale – Associazione Italiana di Psicologia tenutosi a Roma.
 
Voci di enciclopedia/dizionario
 
in G. Latini, M. Bagliani, & T.  Orusa (Eds.) Lessico e nuvole: le parole del cambiamento climatico; Università di Torino 2020
 
le voci:
Bonaiuto, M. & Sarrica, M. Le dimensioni umane della crisi climatica
Bretti L & Mazzara B. Ecopsychology
Migliorisi S., Leone G. Emotions and Climate Change
Rizzoli, V. & Sarrica, M. Distanza psicologica e cambiamenti climatici
Sarrica M., Mazzara B. Climate change denial
Sarrica, M. Coscienza ambientale e cambiamenti climatici
Norton L.S., Sarrica M. Social Representations and Shared Reality of Climate Change
 
Archivio dell'immigrazione/Comunicare le differenze
Anno di fondazione: 2013
Responsabile scientifico: Giovanna Gianturco
Comitato scientifico: Giuseppe Anzera, Marco Binotto, Marco Bruno, Roberta Cipollini, Francesca Colella, Mariella Nocenzi, Gaia Peruzzi, Massimo Ghirelli
Componenti: Valeria Lai, Patrizia Laurano, Claudio Rossi, Alessandra Massa, Raffaele Lombardi, Maria Grazia Battisti
Partner istituzionali pubblici e privati: Centro Studi e Ricerche IDOS, ASSOCIAZIONE PMT (Progetto Mediazione e Territorio), ASSOCIAZIONE CARTA DI ROMA
Descrizione
L’Unità di ricerca si configura come una struttura solida e altamente specializzata sul tema del fenomeno migratorio e su quello più generale delle differenze (sociali, di genere, religiose ecc.) con peculiare attenzione alle rappresentazioni mediali.
Le competenze dei soggetti che partecipano a vario titolo alla vita scientifica di questa Unità hanno permesso e consentono ad oggi la progettazione e la realizzazione di ricerche che affrontano tali temi da vari punti di vista disciplinari e di settore scientifico.
Inoltre, la struttura dipartimentale si pone quale referente dell'Archivio immigrazione originariamente fondato da Massimo Ghirelli, membro dell'Unità di ricerca.
L’Archivio offre anche la possibilità di consultare varie tipologie di materiali audiovisivi: come centro di documentazione esso comprende una Videoteca, che raccoglie e cataloga il più ampio patrimonio audiovisivo nazionale sui temi dell'immigrazione, dell'asilo politico, del razzismo, dei diritti umani, dello sviluppo; una Biblioteca, che colleziona le più significative pubblicazioni degli ultimi anni; un’Emeroteca, con riviste, bollettini, notiziari e rassegne stampa dedicati al tema dell'immigrazione; un Archivio fotografico diviso per temi; un’Audioteca con storie, testimonianze, musiche e registrazioni di corsi e seminari, una raccolta di CD rom di approfondimento; una Sitografia divisa per aree tematiche. L’Archivio dell’immigrazione si caratterizza, dunque, per l’essere un servizio volto al sostegno della conoscenza della polidimensionale questione migratoria, ma anche come straordinario strumento volto a incentivare una reale diffusione della cultura della convivenza attraverso iniziative di informazione e indagine che possano coinvolgere altre realtà istituzionali a livello nazionale e internazionale.
 
ATTIVITÀ DI RICERCA NELL’ULTIMO TRIENNIO
 
2020
 
Titolo: Un approccio multidisciplinare alla rappresentazione della migrazione in Italia (2013-2020) / A multidisciplinary approach to the representation of migration in Italy (2013-2020)
Responsabile scientifico: Chiari I., membro dell'équipe Bruno M.
Tipo di finanziamento:
Progetto di Ateneo (progetto grande)
Ente finanziatore: Sapienza Università di Roma
Obiettivi della ricerca: To propose an innovative approach that integrates textual data (both from media and social networks representing public opinion) and non-textual data of different kinds (legal, demographic and statistical data) interpreted from philosophical, historical, sociological, psychological and linguistic perspectives and providing a unique data driven portrait of recent migration in Italy. To better understand the construction of migration narratives, by studying their linguistic features and structures, patterns, frames and metaphors in large corpora with a multidisciplinary and collaborative approach.
 
2019
 
Titolo: Global compact for safe, orderly and regular migration.
Responsabile scientifico: Colella F.
Tipo di finanziamento: Progetto di Ateneo (progetto medio)
Ente finanziatore: Sapienza Università di Roma
Obiettivi della ricerca: Obiettivo principale dell’indagine è quello di studiare i princìpi, i valori e il modello culturale alla  base del “Global compact for migration”
 
2019
 
Titolo: Verso una nuova tappa del processo di civilizzazione?
Responsabile scientifico: Peruzzi G.
Tipo di finanziamento: Progetto di Ateneo (progetto medio)
Ente finanziatore: Sapienza Università di Roma
Obiettivi della ricerca: Un’indagine sull'evoluzione delle categorie di cultura, diversità, vulnerabilità, non violenza a partire dalle nuove rappresentazioni e dai nuovi stili di vita nel rapporto uomo-animale
 
2018-20
 
“LivingStone”
Responsabile scientifico: Gianturco G.
Tipo di finanziamento:  Bando competitivo
Ente finanziatore: INAIL (BriC2016)
Obiettivi della ricerca: Responsabile dell'Unità operativa 4 http://www.livingstonemigration.eu/
 
2018-20
 
Titolo: Oltre l’Orizzonte, contro-narrazioni dai margini al centro
Responsabile scientifico: Peruzzi G.
Tipo di finanziamento:  Bando competitivo
Ente finanziatore: European Commission – Horizon 2020 – Research and Innovation Framework Programme
Obiettivi della ricerca: L’obiettivo finale del progetto è la progettazione e la realizzazione condivisa con i giovani di una campagna di comunicazione online che sviluppi narrazioni alternative rispetto alla potenziale radicalizzazione. https://oltre.uniroma2.it/
 
PUBBLICAZIONI NELL'ULTIMO TRIENNIO
 
2020
 
Anzera G., Massa A.Geopolitica e migrazioni forzate: movimenti di popolazione e conseguenze strategiche nelle relazioni internazionali contemporanee, in «Sociologia e ricerca sociale», (Fascia A), n. 123, pp. 122.137, ISSN 1121-1148.
Anzera G., Gianturco G., Laurano P.The social consequences of new migrations. The case of environmental migrants, in Actes du colloque international et pluridisciplinaire, Presses Académiques Francophones, Riga, pp. 221-235, ISBN 9783838179834.
Binotto M., Framing migrations. Frames and representations in Italian news media, «MONDI MIGRANTI» n. 2, pp. 47-62, DOI:10.3280/MM2020-002003.
Binotto M., S. Nobile e R. Rega, Effetto Macerata. Dinamiche intermediali e agenda delle Politiche 2018 tra social e legacy media, in «Problemi dell’Informazione», n. 1, pp. 87-114,  ISSN 0390-5195.
Bruno M., Peruzzi G.Media e migrazioni, curatela del numero monografico di «Mondi Migranti», (Fascia A), vol. 2, ISSN 1972-4888/ISSNe  1972-4896.
Bruno M., Peruzzi G.Per una sociologia delle rappresentazioni mediali delle migrazioni. Un’introduzione, in «Mondi Migranti», (Fascia A), vol. 2, pp. 29-46,  ISSN 1972-4888/ISSNe  1972-4896.
Bruno M., Peruzzi G., A. Massa, Il pretesto del velo. Pratiche identitarie di giovani donne musulmane in Italia, in «Mondi Migranti», (Fascia A), vol. 2,  pp. 49-73,  ISSN 1972-4888/ISSNe 1972-4896.
Colella F., Gianturco G., Any Emisphere: migrazioni e migranti, curatela del numero monografico di «Sociologia e ricerca sociale», (Fascia A), n. 123/2020, ISSN 1121-1148.
Colella F., Grassi V. (a cura di), MigrAzioni. Princìpi, culture e pratiche di giustizia sociale (a cura di, con Grassi V.), Carocci, Roma, ISBN 9788829000531.
Colella F., Gianturco G.L’idea sociale delle migrazioni nella società contemporanea, in «Sociologia e ricerca sociale», (Fascia A), n. 123, pp. 5-18,  ISSN 1121-1148.
Colella F., Grassi V., Il fenomeno migratorio in Italia e la vocazione interculturale del Mediterraneo,in «Sicurezza e scienze sociali», VIII, n. 1, pp. 93-105, ISSN 2283-8740, ISSNe 2283-7523.
Colella F., Mind The Gap. Disuguaglianze e giustizia sociale oggi, in MigrAzioni. Princìpi, culture e pratiche di giustizia sociale (a cura di, con Grassi V.), Carocci, Roma, pp. 22-33, ISBN 9788829000531.
Gianturco G., Colella F.L’idea sociale delle migrazioni nella società contemporanea, in «Sociologia e ricerca sociale», (Fascia A), Anno XLI, n. 123, pp. 5-18, ISSN 1121-1148.
Gianturco G., Laurano P., L'integrazione dei braccianti agricoli immigrati: riflessioni a partire dal caso di Latina, in Calafà L. Iavicoli S. Persechino B. (a cura di), Lavoro insicuro. Salute, sicurezza e tutele sociali dei lavoratori immigrati in agricoltura, Il Mulino, ISBN 9788815287007, pp. 253-278.
Gianturco G., Laurano P.Gli indicatori di integrazione degli immigrati alla luce dell'analisi e della critica sociologica, in Coccia B., Di Sciullo L. (a cura di), L'integrazione dimenticata. Riflessioni per un modello italiano di convivenza partecipata tra immigrati e autoctoni, Edizioni Istituto di Studi Politici “S. Pio V” e Centro Studi e Ricerche Idos,  pp. 110-117, ISBN 9788864800622.
Laurano P.La questione della cittadinanza nel pensiero di Talcott Parsons,  in «Sociologia e ricerca sociale», (Fascia A), Anno XLI, n. 123, pp. 49-66,  ISSN 1121-1148.
Nocenzi M.Il contributo alla teoria del conflitto di Georg Simmel alla sociologia delle diversità e differenze, in «Sociologia e ricerca sociale», (Fascia A), Anno XLI, n. 123, pp. 32-48, ISSN 1121-1148.
Peruzzi G., Lombardi R.Cross-cultural couples in European cinema. A research on the visual representations of mixedness, in «Mondi Migranti», (Fascia A), vol. 2,  pp. 141-157,  ISSN 1972-4888/ISSNe 1972-4896.
Peruzzi G., Lombardi R.La violenza di genere in Italia: un problema culturale. L’esperienza del Laboratorio Genere, Cultura, Società della Sapienza Università di Roma, in «L’Osservatorio su diritto di famiglia», n. 2, pp. 153-159, ISSN 26119145.
Peruzzi G., Lombardi R.Gendered violence in Italy. A cultural problem findings gathered from an action research project, in E. Hernandez Martinez, J. Lopez-Agullo Perez-Caballero, S. Marin Conejo (eds.), Construcciones culturales y politicas del genero, Madrid, Dykinson, pp. 586-602, ISBN 978-84-1324-752-6.
Peruzzi G., Massa A.Display di genere e autoderteminazione tra rassegnazione e r-esistenze. Una ricerca qualitativa sulle donne di nuova generazione in Italia, in M. Coppola, A. Donà, B. Poggio, A. Tuselli (a cura di), Genere e R-esistenze in Movimento. Soggettività, Azioni, Prospettive, Università di Trento, pp. 429-439, ISBN 9788884438942.
 
2019
 
Anzera G., Gianturco G., Massa A., Security branding and digital narrations. Security issues representation on Twitterin «Revue Internationale de Sociologie», (Fascia A), pp. 1-22, ISSN 0390-6701.
Bruno M., M. Binotto, V. LaiTra sbarchi e cittadinanza. I media, le migrazioni e la costruzione simbolica dei confini, in T. Grassi (a cura di), L’accoglienza delle persone migranti. Modelli di incontro e socializzazione, OneGroup, L’Aquila, ISBN 9788889568712.
Colella F., Gianturco G, Nocenzi M.Il nuovo protagonismo delle donne migranti: la partecipazione ai movimenti per il diritto all’abitare, in «Fuoriluogo», Napoli, vol. n.4/B, pp.71-85 http://www.fuoriluogo.info/prodotto/fascicolo-2b2018/ ISSN 2532-750X 
Colella F., Gianturco G. e Nocenzi M.Verso un riconoscimento della cittadinanza femminile migrante: la partecipazione delle donne immigrate ai movimenti sociali per il diritto alla casa, in Grassi T. (a cura di), L’accoglienza delle persone migranti. Modelli di incontro e di socializzazione, One Group Edizioni, l’Aquila, pp. 643-653, ISBN 9788889568712.
Colella F, Immaginari dell’alterità nelle società complesse, in Mori L., Marzo P.L. (a cura di), Le vie sociali dell’immaginario. Per una sociologia del profondo, Mimesis, Milano, pp. 253-276, ISBN 8857557316.
Laurano P., Gianturco G.Immigrant integration. Sociological theory and core indicators, in Ruggiero C., Arslan H., Gianturco G. (eds.), Contemporary approaches in social science researches, Bialystok, Poland,  pp. 241-251, ISBN 978-83-953142-1-6.
Lombardi R.Peruzzi G.Communication for diversity. An exploratory study on the features of internal communication to manage cultural diversity in the Italian organizations, in F. J. Escobar Borrego, L. Ballesteros Aguayo (ed.), Educar en valores en los albores del siglo XXI: Pensamiento estetico-filosfico y comunicacion, Sevilla, Ed. Egregius, pp. 14-29, ISBN 978-84-17270-89-6.
Abbas M., Lombardi R.Massa A.Peruzzi G., Popescu D., Migration et vulnérabilité dans le discours institutionnel des ONG/OSI humanitaires internationales, in «Discours, signes et sociétés. Revue semestrielle en sciences humaines et sociales dèdieée à l’analyse du Discours», ISSN 1308-8378.
G. Peruzzi, M. Antonutti, G. Mauro, Diversity and inclusion inside organizations. Un progetto europeo per formare manager della diversità, in «Comunicazionepuntodoc», pp. 165-170, ISBN 9788868742751 – ISSN 2282-0140. 
 
2018
 
Anzera G., Gianturco G., Laurano P., Massa A., La strategia narrativa delle società nazionali, in «Sociologia», (Fascia A), ed. Gangemi, pp. 174-181, ISSN 0038-0156.
M.G. Battisti, R. Caccamo, R. Cipollini, F. R.Lenzi, M. IacobucciStraniero. Percorsi di analisi in Sociologia, Aracne, Roma, ISBN 978-88-255-1803-0.
M. BinottoSpazi mediali delle migrazioni. Framing e rappresentazioni del confine nell’informazione italiana, in «Lingue e Linguaggi», vol. 25, pp. 17-44
M. Binotto, M. BrunoMedia Discourses of the rescue and landing of migration by boat in the Italian News Media, in E. Burroughs, K. Williams (eds), Contemporary Boat Migration. Data, Geopolitics, and Discourses, Rowman and Littlefield, London-New York.
Gianturco G., Laurano P., Quale integrazione? problemi di comparabilità negli indicatori di integrazione degli immigrati, in G. Gianturco (a cura di), Nuove metodologie per la società globalizzata, Edizioni Nuova Cultura, Roma, pp. 113-130, ISBN 978-88-7916-448-1.
Gianturco G., Laurano P., Blasetti E., La tutela della salute e sicurezza sul lavoro tra i braccianti sikh della provincia di Latina: appunti da una ricerca sul campo, in Osservatorio romano sulle migrazioni. Quattordicesimo rapporto, edizioni IDOS, ISBN 8864800263.
G. Peruzzi, M. Antonutti, R. Lombardi, C. Ruggiero, Educare alla diversità. Le istituzioni italiane e la sfida dell’interculturalità, «Scienza e Pace», vol. IX, 2, 99-120, ISSN 2039-1749.
 
 
CONVEGNI E WORKSHOP NELL'ULTIMO TRIENNIO
 
2020
 
Binotto M., seminario “Cronaca Antirazzista: il ruolo della narrazione nel contrasto alle discriminazioni”, intervento nel Panel “La narrazione: come si può combattere il razzismo attraverso il racconto di storie”, Roma, 19 ottobre, organizzato da UISP. 
Binotto M., Seminario “Fuori dalle BOLLE. Narrazioni e parole contro i discorsi d’odio”, organizzato da The Good Lobby nell’ambito del progetto “Winning the narrative”, Ferrara, 8 febbraio.
Colella F., Il ruolo delle donne immigrate nello spazio partecipativo italiano: questione abitativa e inclusione sociale, relazione al seminario pubblico “La donna nelle migrazioni di ieri e di oggi”, Soroptimist International, L’Aquila, 27 novembre 2020
Colella F.Il fenomeno migratorio nella complessificazione della realtà sociale: immaginari, narrazioni, stereotipi (con Roberti G.), relazione al seminario pubblico “Cultura, formazione e società transmediale”, Università degli Studi dell’Aquila, L’Aquila, 9 maggio 2020.
Gianturco G., Laurano P., Persechino B., Rondinone P.M., Valenti A., Living and working in health and safety: preliminary results from a survey on migrant workers in agro-zootechnical sector in Italy, intervento al Convegno “14th EAOHP CONFERENCE | 2020 Promoting healthy and sustainable work”, European University Cyprus, 2-4 settembre.
Peruzzi G., Lombardi R., Bernardini V., Narrating gender cultures, creating social change. The sociological experience of the experimental workshop Genere, cultura, società of Sapienza University of Rome,  intervento al Convegno “EU- Horizon 2020 Plotina Promoting gender balance and inclusion in research, innovation and training”, Università degli Studi di Bologna (Final Conference).
 
2019
 
Binotto M., seminario “Disabilità, informare con le parole giuste”, organizzato dal Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale, Sapienza Università di Roma, 6 novembre.
Binotto M., Nobile S., Rega R., relazione al convegno annuale dell’Associazione italiana di Comunicazione politica Temi e leader oltre le ideologie, intervento dal titolo “Macerata e l’agenda delle Politiche 2018: dinamiche intermediali tra social e legacy media”, Sessione 1: Temi divisivi, Perugia, 13-15 Dicembre.
Colella F., coordinatrice e referente scientifico del panel: MigrAzioni: princìpi, culture e pratiche di giustizia sociale nel Festival della Sociologia di Narni, Università di Perugia.
Colella F., relatrice nel seminario pubblico dal titolo: Le donne immigrate e i movimenti sociali per il diritto alla casa in Italia. Una indagine empirica, Università Roma Tre, 4 aprile 2019
Colella F., relatrice nel seminario pubblico dal titolo: Migrazioni tra immaginario e realtà. Un’indagine empirica sulle rappresentazioni sociali dello straniero, Università degli Studi di Perugia, Narni, 13 maggio
Gianturco G., organizzazione e Conference chair del Seminario Interfacoltà Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, Roma 25 novembre, Università La Sapienza, aula P1.
Laurano P., Gianturco G.Immigrant integration: sociological theory and core indicators, relazione al convegno internazionale “XIX European Conference on Social and Behavioral Sciences”, 30-31 gennaio, Università La Sapienza di Roma.
Lombardi R., Peruzzi G., Narrating gender. A research action to improve consciousness about gender cultures and identities among Italian students, relazione al II Congreso Internacional Comunicación Y Filosofía (Universidad de Sevilla), 22-23 novembre, Priego, Cordoba (ES)
Lombardi R., Peruzzi G.Starting over from the Southern. Analysis of a news model of territorial education and development, relazione alla I International Conference of the Journal “Scuola Democratica” Education and Post-Democracy, Cagliari (IT), 6-8 giugno.
Peruzzi G.La violenza di genere: un problema culturale. L’esperienza del Laboratorio Genere, cultura, società della Sapienza, relazione Seminario Interfacoltà Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, Roma 25 novembre, Università La Sapienza, aula P1.
Peruzzi G., Membro del Comitato Scientifico (Panel: JournalismMulticulturalism, Cultural Studies, Religion, Youth and gender Communication), TIIKM – The International Institute of Knoledge Management, Università di Cagliari/Medcom 2020 – Media and Mass CommunicationCagliari (IT) 28-30 maggio.
Peruzzi G., Lombardi R.Promoting communication, cultural diversity and solidarity inside organisations, relazione nella I International Conference of the Journal “Scuola Democratica” Education and Post-Democracy, Cagliari (IT), 6-8 giugno.
Peruzzi G., Massa A.Display di genere nella vita pubblica: giovani donne islamiche tra rassegnazione e r-esistenze. Una ricerca qualitativa sulle donne di nuova generazione in Italia, relazione al Convegno Nazionale “Genere e R-esistenze in Movimento: Soggettività, Azioni, Prospettiva”, Trento 31 gennaio-1 febbraio.
Peruzzi G., relatrice alla Tavola rotonda “Media e migrazioni”, Convegno Migrazioni e sociologia europea tra identità e sicurezza, PIC-AIS e Coris Sapienza Università di Roma
Peruzzi G., Bruno M.Media e migrazioni. Stato dell’arte e prospettive future di ricerca, modulo per la XV “Scuola estiva di Sociologia delle Migrazioni. L’Europa e i suoi migranti. Un tema cruciale, una realtà plurale”, organizzata da Centro Studi Medì-Migrazioni del Mediterraneo, Università di Milano, AIS-Associazione Italiana Sociologia, Sprar.
 
2018
 
Anzera G., Gianturco G., Laurano P.Le conseguenze sociali delle nuove
migrazioni. Il caso dei migranti ambientali
, relazione al Convegno internazionale e pluridisciplinare “Immigration. Regards Croisés”, 17-19 dicembre, Sousse, Tunisia.
Binotto M., seminario organizzato dal CSV Bergamo “Il volontariato tra numeri e parole. Ripartire dai dati per raccontare l’impegno di 6 milioni e mezzo di italiani”, 24 novembre, Bergamo.
Bruno M.Di viaggi e di approdi» Immagini e immaginario delle migrazioni, relazione al Convegno “Le frontiere della civiltà”, Convegno nazionale su migrazioni, democrazia, crisi sociale – Settimana della Sociologia, Sapienza – Università di Roma.
Bruno M., Relatore al convegno “Un paese ci vuole: la Sociologia di fronte alla crisi italiana - La Sapienza per la Settimana della Sociologia”, Sessione Roma Città Aperta. Integrazione, esclusione, Innovazione.
Cipollini R.I territori etnici a Roma. Tra enclaves e diffusione urbana, relazione al Festival della Sociologia di Narni, Confini e convivenze, Panel: “Confini materiali e simbolici dei territori urbani: Roma”, Narni, 12-13 ottobre.
Peruzzi G., Il pretesto del velo. Una ricerca su genere, culture, società, relazione al Convegno “What is Next? La sociologia dei processi comunicativi oggi e domani”, SSI Sociologia, Cultura, Comunicazione e Università di Bologna, 28-29 giugno.
 
EuPoliS –Partecipazione, rappresentanza e sovranità nell’Ue
Anno di fondazione: 2017
Responsabile scientifico: Paola Marsocci
Componenti: Claudio De Fiores (Università degli studi della Campania, Luigi Vanvitelli), Francesco Bilancia (Univesrità degli studi di Chieti-Pescara, Gabriele d'Annunzio, Maria Romana Allegri (Sapienza, Università di Roma), Alessandra Mignolli (Sapienza, Università di Roma), Michele Prospero (Sapienza, Università di Roma)
Partner istituzionali pubblici e privati: Associazione Italiana Giuristi Europei - AIGE, Associazione Giuristi Democratici, Consiglio Italiano del Movimento Europeo – CIME, Rete “Università per l'Europa. Verso l'Unione Politica”, Centro di studi e iniziativa per la Riforma dello Stato E Osservatorio Geopolitico – CRS, Radio Sapienza, Euractiv Italy
Sede: Via Salaria 113, II piano, stanza 233
Sito web: EUPoliS - Sapienza - Università di Roma
Descrizione: L’UdR EuPoliS nasce dalla esperienza dell’omonimo progetto di ricerca finanziato dal 2014 al 2016 dalla Commissione Ue e si propone di promuovere le attività di ricerca e il dibattito scientifico sul tema della promozione della partecipazione dei cittadini al percorso di trasformazione dell’Ue.
Principale finalità è quella di promuovere la discussione e la riflessione sulle questioni relative al futuro dell’Unione europea, migliorando la conoscenza delle sue istituzioni e dei suoi processi e aumentando il senso di consapevolezza civica e politica di singoli e di gruppi (associazionismo civico, sistema dei partiti e della formazione politica, professioni legali e professione giornalistica). L’apertura ad un contesto selezionato ma ampio di interlocutori esterni, permetterà di mettere a punto forme efficaci di "interazione", allo scopo di promuovere le proprie attività e quella del Dipartimento Coris.
Oltre a contribuire agli studi sull’integrazione europea, l’obiettivo specifico del progetto è infatti quello di incentivare la produzione scientifica, promuovendo in particolare l’incontro e la collaborazione tra i diversi saperi disciplinari presenti in Dipartimento, anche stimolando la ricerca su nuovi modelli di didattica e di formazione.
In particolare, a questo ultimo scopo, sarà dedicata la sezione BEJOUR(che si impegna a proseguire la omonima esperienza triennale, cofinanziata dall’Azione Jean Monnet della Commissione europea), con il compito di predisporre moduli didattici – da affiancare alle iniziative scientifiche – dedicati alla comunicazione dell’Unione europea e destinate prevalentemente agli studenti, ma anche a giornalisti ed amministratori pubblici.
Per le sue attività L’UdR si avvarrà (ampliandole) delle reti di collaborazione già sperimentate dal progetto EuPoliS e da BEJOUR: 
 
CONVEGNI E WORKSHOP NELL'ULTIMO TRIENNIO
 
2018
 
Cittadinanza digitale e protezione dati in Ue (25.05.2018)
I social network e il loro ruolo tra diritto e società (4.12.2018)
Aspettando le elezioni Europee (Chieti 6.12.2018)
 
2017
 
L' UE oggi: integrazione/disintegrazione/rigenerazione. Incontro in collaborazione con il Gruppo San Martino (7.11.2017)
 
GEMMA. GEnder and Media MAtters
Anno di fondazione: 2010

Responsabile Scientifica: Paola Panarese

Comitato scientifico: Emanuela Abbatecola (Università di Genova), Roberta Bartoletti (Università di Urbino), Saveria Capecchi (Università di Bologna),Consuelo Corradi (Università di Roma Lumsa), Charo Lacalle (Universitat Autònoma de Barcelona), Flavia Laviosa (Wellesley College), Giovanna Leone (Università Sapienza di Roma-Coris), Janet McCabe (Birkbeck University of London), Claudia Padovani (Università di Padova), Karen Ross (Newcastle University), Elisabetta Ruspini (Università di Milano Bicocca), Anna Lisa Tota (Università Roma Tre), Giovanna Vingelli (Università della Calabria), Paola Marsocci (Università Sapienza di Roma-Coris)

Componenti: Giovanni Ciofalo, Francesca Comunello, Lucia D’Ambrosi, Mihaela Gavrila, Silvia Leonzi

Componenti esterni: Milly Buonanno, Franca Faccioli, Anna Lucia Natale

Partner istituzionali pubblici e privati: Global Media Monitoring Project, Journal of Italian Cinema & Media Studies (Intellect), OFI- Osservatorio sulla Fiction Italiana

Sede: Stanza 220, secondo piano, via Salaria 113

Descrizione dell'osservatorio/unità: 
GeMMa è un’unità di ricerca nata nel 2010 con l’obiettivo di indagare la complessa connessione tra il genere e i media, entrambi concetti multiformi e dinamici, che negli ultimi anni hanno subito una sensibile trasformazione e sono al centro di un vivace dibattito scientifico. Il genere è, infatti, un costrutto sociale situato, relazionale, scalare, contrastivo e mobile, sottoposto a processi discorsivi che creano, accrescono o riducono distanze e differenze. Da codice binario focalizzato sulla diversità nella costruzione sociale del maschile e del femminile, il genere ha assunto oggi una dimensione plurale che vede diverse soggettività rivendicare la loro “specificità” e cercare riconoscimento e inclusione. 
I media, per effetto della rapida e progressiva diffusione delle tecnologie digitali, offrono oggi inedite occasioni di visibilità, rappresentazione, autorappresentazione, relazione e costruzione di spazi espressivi e narrativi in continua evoluzione. 
Inoltre, la dimensione del genere è sempre più frequentemente e opportunamente affiancata, nello studio dei media, da altre categorie sociali e culturali quali quelle di classe, orientamento sessuale, etnia o età, che operano simultaneamente nella produzione e riproduzione di divari e differenze.

In tale scenario, l’unità di ricerca GeMMa guarda non solo al genere nelle rappresentazioni mediali ma anche ai pubblici e alla loro interazione con l’ambiente mediale, alle media industries e alle tecnologie digitali in una prospettiva di genere.
Nel riconoscere la centralità dei media come ‘definitori’ di identità, l’approccio di GeMMa è orientato a individuare ed esplorare il loro potenziale innovativo, oltre che la riproduzione di concezioni di genere cristallizzate e stereotipate.

GeMMa è stata inserita tra le buone pratiche nell'area 'training ad education' della piattaforma europea AGEMI (Advancing Gender Equality in Media Industry), consultabile al link: https://resbank.agemi-eu.org/.

Tra le attività di GeMMa, si segnalano:

  • l’organizzazione del convegno internazionale "Gender and Media Matters. Widening the Horizons of the Field of Study”, (15-16 ottobre 2021, presso la Sapienza), con il patrocinio di associazioni scientifiche nazionali e internazionali quali AIS (Sezione Studi di Genere e PIC), SISCC ed ECREA e la partnership di riviste come About Gender, Comunicazionepuntodoc, H-ermes, Journal of Italian Cinema and Media Studies, Mediascapes, Problemi dell’informazione e Sociologia della Comunicazione.
  • l’organizzazione dei GeMMa Seminars, incontri con studiosi/e e professionisti/e italiani e stranieri sulle varie dimensioni in cui è articolato il nesso genere-e-media. 
  • la pubblicazione di testi, tra cui, i più recenti sono: 
  • Faccioli F., Buonanno M. (eds), (2023), Journal of Italian Cinema & Media Studies, Special issue 11/23.
  • Faccioli, F., Panarese, P. (eds.) (2022), Genere e media studies: temi, percorsi, prospettive, Sociologia della comunicazione, Special issue 63/22 
  • Buonanno M., Gavrila M., La sfida di essere donna e giornalista, Problemi dell’informazione, Special issue, 3/22.
  • Panarese, P., Parisi, S., & Comunello, F. (a cura di) (2021), Gender and digital spaces. Pratiche, rappresentazioni e immaginari, Mediascapes journal, 18/21
  • Buonanno M., Faccioli F. (eds.) (2020), Genere e media: non solo immagini. Soggetti, politiche, rappresentazioni, Milano, FrancoAngeli
MIXEDLAB
Anno di fondazione: 2014
Responsabile scientifico: Isabella Mingo
Componenti: Marzia Antenore, Laura Bocci, Maria Paola Faggiano, Antonio Fasanella, Renato Fontana, Giovanna Gianturco, Carmelo Lombardo, Valentina Martino, Fabrizio Martire, Alberto Mattiacci, Sergio Mauceri, Mariella Nocenzi, Paola Panarese, Maria Concetta Pitrone, Mauro Sarrica.
Descrizione:
Con il progetto MixedLab, finanziato dall’Ateneo (Medie Attrezzature Scientifiche 2013) si è costituita un’unità di ricerca, multidisciplinare e aperta a nuove adesioni, finalizzata a mettere in atto percorsi di indagine mixed-methods su tematiche differenziate inerenti alla ricerca sociale e a diversi ambiti applicativi della comunicazione e dei media. 
Tramontati i tempi in cui Qualità e Quantità campeggiavano su fronti diversi della ricerca sociale, opponendo paradigmi metodi e tecniche apparentemente incommensurabili, si sono sempre più diffuse nella prassi della ricerca, posizioni aperte all’idea della “contaminazione” piuttosto che della opposizione tra i due approcci. Non vi è tuttavia un modo univoco di attuare questa idea: in letteratura si rintracciano differenti modalità di combinare Qualità e Quantità, anche nell’ambito di una medesima strategia di indagine. L’uso combinato dell’approccio qualitativo e quantitativo può condurre all’integrazione di teorie, fonti, ricercatori, metodi e tecniche differenti che generano un’ampia gamma di mixed designs, di multhi-method designs, o di mixed-methods research, sempre più diffusi nella prassi della ricerca. Questo nuovo paradigma metodologico, richiede una più precisa concettualizzazione e una maggiore sperimentazione.
L’obiettivo del progetto è duplice:
• individuare, al di là delle differenti impostazioni e delle tematiche affrontate dai singoli componenti dell’unità di ricerca, tipologie, potenzialità e limiti di processi di indagine di tipo mixed-methods, con particolare riferimento allo studio empirico degli stili di vita, dei processi culturali e psico-sociali, della comunicazione, del marketing.
• attivare opportunità di collaborazione scientifica che consenta di condividere, in un’ottica multidisciplinare, competenze ed esperienze relative a idee, progetti e risultati di indagine mixed-methods.
 
The project MixedLab, funded by Sapienza University of Rome (2013), aims to implement mixed -methods research strategies on different issues related to social research and applications in communication sciences and media  studies.
The purpose of the project is twofold:
-beyond the different issues addressed by each component of the research unit, the first aim is to identify potentiality and limits of mixed- methods investigation process, with particular attention to the empirical study of lifestyl , cultural, psycho-social , communication, marketing issues.
-by implementing collaborative work, the second purpose is to share resources experiences, skills, ideas, project and results of mixed -methods research.

 
ATTIVITÀ DI RICERCA NELL’ULTIMO TRIENNIO
Strategie di analisi mixed methods sono state sviluppate a supporto e in piena sinergia con diverse linee di ricerca attive tra i componenti dell’unità, a cui  nel tempo si sono aggiunti anche altri docenti e ricercatori del dipartimento, che hanno dato vita a collaborazioni multi e interdisciplinari su tematiche differenziate, di cui si fornisce qui di seguito una sintetica descrizione.
 
• Youth risk-taking and social media challenges. Perception and experience of risk in online "dangerous games"(2019)
Responsabile scientifico: 
Paola Panarese
L’oggetto della ricerca sono le social media challenge, sfide online basate su un comportamento collettivo codificato, ma agito individualmente, filmato e condiviso su piattaforme di social networking.
Gli obiettivi della ricerca sono:
-  Il censimento delle social challenge, per coglierne caratteristiche, tipologie, performance, modalità di diffusione e adesione e (in quelle a rischio) percezione del rischio tra partecipanti e non partecipanti di diverse fasce d’età
-  L’analisi della rappresentazione mediale delle challenge nello stesso periodo, per cogliere eventuali gap tra rappresentazioni diffuse tramite social media dai partecipanti alle challenge e rappresentazioni diffuse dai legacy media.
Come metodi, la ricerca utilizza webscraping, analisi del contenuto di video, analisi del contenuto di articoli di giornali e Tg online, websurvey e interviste in profondità.

 
• Le dimensioni di Genere in Sociologia (2018)
Responsabile scientifico:
 Isabella Mingo, Mariella Nocenzi 
Tipo di finanziamento: Auto-finanziamento 
L’indagine muove dalla consapevolezza che la ricerca sociologica ha progressivamente assunto il fattore genere come una delle chiavi strategiche per comprendere i fenomeni contemporanei. Come variabile per l'analisi socio-statistica o come tratto caratterizzante dell'identità individuale, il genere è un fattore decisivo nell'interpretazione delle profonde trasformazioni sociali e ispira l'autoriflessione dei sociologi sugli strumenti analitici della loro disciplina. L’indagine propone, attraverso un approccio mixed (ermeneutico e lessicometrico), un'analisi degli articoli pubblicati negli ultimi due decenni dal più antico Journal of Sociology, edita attualmente da Taylor and Francis. L’approccio lessicometrico è stato integrato con un'analisi ermeneutica sia nella prima che nell'ultima fase dello studio. La prima fase ha riguardato la selezione del corpus, mentre l'ultima ha riguardato l'interpretazione dei risultati, ottenuti da procedure quantitative e automatiche. L'obiettivo principale è stato quello di evidenziare i diversi modi in cui le questioni di genere vengono declinate nelle ricerche sociologiche internazionali presentate nel repertorio della rivista considerata e di delineare, sia a livello lessicale che a livello di tematiche, i cambiamenti avvenuti nel tempo.

 
• L’impatto del Centro storico delle città d’arte come ambiente di shopping sul turismo urbano (2018)
Responsabile scientifico: 
Alberto Mattiacci, Fabiola Sfodera
Tipo di finanziamento: Auto-finanziamento
La ricerca, condotta da Alberto Mattiacci, Fabiola Sfodera e Isabella Mingo, ha analizzato in un’ottica multidimensionale la rilevanza del centro storico, inteso come ambiente di shopping, sulla soddisfazione del turista, considerando gli attributi tangibili e intangibili che influenzano le percezioni e le esperienze di acquisto. Un ulteriore obiettivo è stato quello di approfondire il concetto di “atmosfera” riferito al centro storico, per il quale non si rilevano in letteratura studi volti a individuarne le principali dimensioni esplicative. 
La ricerca ha utilizzato un approccio mixed method sia nella fase di messa a punto del questionario strutturato, preceduta da interviste in profondità e dalla valutazione degli items da parte di alcuni esperti, sia nel tipo di dati raccoliti (standard ed espresso in linguaggio naturale), sia nelle tecniche di analisi multivariate applicate a diversi tipi di dati.

 
• La rappresentazione dell'energia sostenibile (2018/ 2020)
Responsabile scientifico: 
Mauro Sarrica
Tipi di finanziamento: MIUR /  European Union’s Horizon 2020 research
-Nell'ambito dei progetti sulla rappresentazione dell'energia sostenibile, condotti da Mauro Sarrica e Bruno Mazzara, l'approccio mixed method si è rivelato di fondamentale importanza per raccogliere non solo le componenti verbali della rappresentazione della sostenibilità energetica, ma anche la dimensione visuale e comportamentale della stessa. Tale approccio si è dimostrato particolarmente utile nello studio delle rappresentazioni condivise dalle nuove generazioni, per le quali la rilevazione di dati visuali si trasforma in una vera e propria pratica partecipativa.
-In questo ambito, ricerche ulteriori improntate ai mixed method sono in corso all'interno del progetto europeo TIPPING+  Enabling Positive Tipping Points towards clean-energy transitions in Coal and Carbon Intensive Regions (https://tipping-plus.eu/) di cui il Prof. Sarrica coordina il WP2, deputato ad approfondire le componenti socio-psico-antropologiche della decarbonizzazione.

 
• Le intenzioni di voto e le strategie di campagna Social nelle elezioni politiche italiane 2018 (2018)
Responsabile scientifico: 
Carmelo Lombardo, Maria Paola Faggiano 
Tipo di finanziamento: 
Auto-finanziamento 
Nel primo filone di indagine, relativo alle Intenzioni di voto e alle modalità partecipative (online e offline) dei target elettorali italiani, coordinato da Carmelo Lombardo e Maria Paola Faggiano, è stato utilizzato un approccio mixed soprattutto nella fase di rilevazione dei dati. La rilevazione effettuata in occasione della campagna elettorale per le Elezioni politiche italiane 2018, durante le quattro settimane precedenti l’appuntamento elettorale, è stata condotta mediante una web survey: un post contenente il link al questionario è stato condiviso su tutte le principali piattaforme Social e tramite apposite mailing list. La difficoltà nel raggiungere particolari soggetti (non internauti, cittadini con un basso livello di istruzione, elettori di destra, ecc.), insieme al monitoraggio delle tracce digitali in itinere hanno consentito di evidenziare alcune distorsioni a livello campionario che hanno indirizzato il gruppo di ricerca ad affrontare il problema della copertura attraverso un fitto sistema di interviste faccia a faccia.
Nel secondo filone di indagine, relativo alle Strategie di Campagna Social con particolare riferimento al ruolo di Facebook e Twitter, coordinato da Maria Paola Faggiano, sono stati sottoposti ad analisi del contenuto come inchiesta tutti i post pubblicati in campagna elettorale da parte dei principali partiti (PD, Lega, M5s, LeU, Forza Italia, Fratelli d’Italia) con l’obiettivo di cogliere il clima di campagna, studiare toni, temi e attori. L’analisi è complessivamente quali-quantitativa: si è attuata infatti attraverso l’uso di una scheda di analisi semi-strutturata rivolta al testo scritto e ad ogni altro tipo di contenuto connesso con il singolo post (immagine, hashtag, video, ecc.).
 
PUBBLICAZIONI NELL'ULTIMO TRIENNIO
 
Cipriani R., Faggiano M.P., Piccini M.P. (2020), La religione dei valori diffusi. Intervista qualitativa e approccio misto di analisi; pp. 1-186, Milano, FrancoAngeli, ISBN: 978-88-351-0898-6
 
Faggiano M.P., Azzarita V., Calò E.D., Mongiardo M. (2019). Il circolo vizioso del risentimento: vittime e carnefici della campagna elettorale 2018. Un focus su Lega e immigrazione. SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE, vol. 119, pp. 76-100, ISSN: 1121-1148
 
Lombardo C., Faggiano M.P., Gallo R. (2019), Le campagne digitali del Movimento Cinque Stelle 2018-2019. Dalla squadra al leader?, DEMOCRAZIA E DIRITTO, 1/2019, ISSN: 0416-9565, pp. 7-49
 
Faggiano M.P., Di Giammaria L., Nobile S. (2018), Big data testuali. La campagna per le elezioni amministrative romane 2016 in una prospettiva mixed-methods, Ais Journal of Sociology, Egea, pp. 133-141
 
Faggiano M.P., L. Barbanera, Calò E.D., Mongiardo M. (2018), Un voto pieno di risentimento. Stato d’animo degli elettori e clima d’opinione diffuso alla vigilia delle elezioni politiche 2018, in Fruncillo et al. (a c. di), 2018, Firenze, SISE, pp. 152-180
 
Lombardo C. e Faggiano M.P.  (a cura di ) (2019) E-lettori. I risultati di una web survey alla vigilia delle politiche del 2018 in Italia, FrancoAngeli.
 
Lombardo, C., Novelli E., Ruggiero C. (a cura di) (2019) La società nelle urne Strategie comunicative, attori e risultati delle elezioni politiche 2018 -  FrancoAngeli.
Mattiacci, A, Sfodera, F, Mingo I. (2019).  Lo shopping conta? 
 
Il centro storico delle città d’arte come ambiente di shopping e il suo impatto sulla soddisfazione del turista, in Becheri E., Micera R. Morvillo A.(eds), Rapporto sul Turismo Italiano, XXII edizione 2017-2018. pp. 663-670.ISBN 9788869503399.
 
Mingo, I., Nocenzi M., (2020). The dimensions of gender in the last twenty years. An analysis of the International Review of Sociology. International Review of Sociology, DOI: 10.1080/03906701.2020.1724368.
 
Panarese, P. Mingo I. (2020) "Youth Risk-taking and Leisure: A Multifactorial Model in the Italian Context". Young , DOI: 10.1177/1103308820926112
 
Sarrica, M., Brondi, S. (2018). Photovoice as a visual-verbal strategy for studying contents and processes of social representations: a participatory project on sustainable energy. Qualitative Research in Psychology, 0887, 1–22. doi: 10.1080/14780887.2018.1456587
 
Sarrica, M., Biddau, F., Brondi, S., Cottone, P., & Mazzara, B. M. (2018). A multi-scale examination of public discourse on energy sustainability in Italy: Empirical evidence and policy implications. Energy Policy, 114, 444–454. doi: 10.1016/j.enpol.2017.12.021
 
Sarrica, M., Richter, M., Thomas, S., Graham, I., & Mazzara, B. M. (2018). Social approaches to energy transition cases in rural Italy, Indonesia and Australia: Iterative methodologies and participatory epistemologies. Energy Research & Social Science, 45(June), 287–296. http://doi.org/10.1016/j.erss.2018.07.001
 
CONVEGNI E WORKSHOP NELL'ULTIMO TRIENNIO
 
Faggiano M.P (2019): La Web Survey tra innovazione e tradizione. Riflessioni su un caso di studio: intenzioni di voto e partecipazione politica degli elettori italiani, Convegno di fine mandato AIS-Met, Milano Bicocca, 17-19 Gennaio 2019 
 
Lombardo C., Faggiano M.P., Gallo R. (2019) : Le campagne digitali del M5s 2018-2019. Dalla squadra al leader? Section: Sistema politico italiano, Panel: La partecipazione al governo e la trasformazione del Movimento 5 stelle, Sisp Conference, Università del Salento, Lecce, 12-13-14 Settembre 2019– 
 
Mingo, I., Nocenzi M., (2018). The dimensions of Gender in the International Review of Sociology. A lexicometric approach to the analysis of the publications in the last twenty years. JADT’ 18, proceedings of the14th international conference on statistical analysis of textual data, Rome 12-15 June. 
 
RUCAN - Research Unit on Conflict ANalysis
Anno di fondazione: 2019
Responsabile scientifico: Giuseppe Anzera
Componenti: Maria Romana Allegri (Sapienza), Giuseppe Anzera (Sapienza), Arije Antinori (Sapienza), Lorenzo Benadusi (Roma Tre), Mirzia Bianca (Sapienza), Federico Bordonaro (Webster University Vienna), Paolo Borioni (Sapienza), Nina Gorenc (Università di Lubiana, Slovenia), Andrea Guiso (Sapienza), Valentine Lomellini (Università di Padova), Guido Panvini (Università di Bologna), Gaia Peruzzi (Sapienza), Carmine Pinto (Università di Salerno), Mauro Sarrica (Sapienza), Luca Scuccimarra (Sapienza), Luciano Zani (Sapienza), Giampaolo Cadalanu (La Repubblica), Federico Niglia (Università per stranieri di Perugia; IAI)
Partner istituzionali pubblici e privati: Associazione Nazionale Reduci dalla Prigionia (ANRP), CIRCEC (Centro Interdipartimentale di Ricerca sui Conflitti in età Contemporanea, Salerno), SISI Standing Group Parties, Movements, Intellectuals in the International Dimension
Sede: Stanza 211, secondo piano
Descrizione: L’istituzione del RUCAN (Research Unit on Conflict Analysis) del Dipartimento Coris nasce dalla consapevolezza del bisogno di un crescente impegno scientifico nello studio dei conflitti. La complessità dell’ampia gamma di realtà conflittuali, attualmente presenti a livello globale, necessita di un quadro analitico in grado di fondere approcci, esperienze e metodologie provenienti da differenti settori di studio.
Le finalità e gli obiettivi della struttura riguardano l’analisi dei conflitti nel contesto contemporaneo attraverso un impianto di investigazione multidisciplinare che, pur essendo radicato principalmente sulla storia, la politica e le relazioni internazionali, estende i suoi interessi teorici ed empirici ben oltre questi confini formali comprendendo il diritto, la psicologia sociale, la comunicazione politica, l’economia e lo studio delle crisi sociali.
Gli interessi del RUCAN comprendono, fra le altre dinamiche, la risoluzione dei conflitti e i processi di pace, oltre allo studio della sicurezza, del terrorismo e dei diritti umani.
Il RUCAN si caratterizza come servizio volto al sostegno e alla promozione della pace attraverso l’analisi dei conflitti contemporanei e dell’impiego della violenza per motivi politici.
Gli studiosi del RUCAN indagano su questi fenomeni non solo dal punto di vista delle dinamiche statuali o internazionali, ma anche sul piano dell’inquadramento storico di più lungo periodo e dell’esame delle cause sociali ed economiche di crisi di tipo locale o transnazionale.
 
ATTIVITÀ DI RICERCA NELL’ULTIMO TRIENNIO
 
2019
 
Politica dei confini e confini della politica. Riflessioni sulla trasformazione dello spazio pubblico in età contemporanea: seminari con Charles S. Maier (Harvard University)
Responsabile scientifico: Andrea Guiso
Tipo di finanziamento: Bando competitivo
Obiettivi della ricerca e principali risultati: Il Prof. Charles S. Maier dell’Università di Harvard è stato ospite nel mese di ottobre dell’Università “La Sapienza” di Roma in qualità di Visiting Professor presso il Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale (host: Prof. Andrea Guiso). Durante la sua permanenza ha tenuto un ciclo di quattro incontri-lezioni sulla trasformazione dello spazio pubblico nell’età contemporanea, sull'organizzazione territoriale del potere, sui conflitti sociali e nazionali negli anni Sessanta del XX secolo.
 
CONVEGNI E WORKSHOP NELL'ULTIMO TRIENNIO
 
2020
 
José Ramón Urquijo, Maurizio Ridolfi, Carmine Pinto, Andrea Guiso, La monarchia dopo la rivoluzione., Escuela Española de Historia y Arqueología en Roma, Università di Salerno, RUCAN, Universidad de Zaragoza, 17 febbraio 2020
Umberto Gentiloni: L'Italia Repubblicana:una storia (1943-2019), 26 maggio 2020: meet.google.com/ahp-vxhz-wnt
Laura Ciglioni, Culture atomiche. Etica, opinione pubblica e politica negli anni della guerra fredda: Stati Uniti, Francia e Italia, meet.google.com/bni-djvs-fzy, 18 giugno 2020
 
2019
 
A. Guiso, Il Pci e la fine della guerra fredda. Relazione al convegno internazionale: 30 anni dopo il "crollo". il crollo del Muro di Berlino e la fine del bipolarismo tra Italia e quadro internazionale, Ravenna 11-14 dicembre 2019
Guerra, identità e mutamento politico-istituzionale. Discussione sul libro di Carmine Pinto, La guerra per il Mezzogiorno, Laterza. 4 dicembre 2019, aula P1, ore 16.00. Intervengono Lorenzo Benadusi, Elena Papadia, Andrea Ungari
N. Gorenc, Presidential rhetoric in the aftermath of military interventions post WW2, Roma 18 dicembre 2019
Charles S. S. Maier, Fifty Years after the "Hot Autumn", Roma 24 ottobre 2019
 
Spazio urbano, creatività e media
Anno di fondazione: 2017
Responsabile scientifico: Isabella Pezzini
Comitato scientifico: Ciriaco Campus, Accademia di Belle Arti di Roma, Claudio Crescentini, Roma, GAM, Ana Claudia Mei Alves de Oliveira, Pontificia Universidade di San Paolo (Brasile), Fabio Di Carlo, Sapienza Università di Roma, Maria Giuseppina Di Monte, Roma, MIBACT, Paolo Fabbri, CISS Urbino*, Anna Maria Lorusso, Associazione Italiana di Studi Semiotici, Jorge Lozano, Università Complutense di Madrid, Gianfranco Marrone, Università di Palermo, Luca Massidda, Università della Tuscia, Francesco Marciani, Università di Bologna, Neyla Pardo, Universidade Nacional de Colombia, Patrizia Violi, Università di Bologna, Annalisa Metta, Architettura, Uniroma3.
Componenti: Tiziana Barone, LARS, Riccardo Bertolotti, LARS, Michele Dentico, CORIS Sapienza, Laura Ferrarotti, CORIS Sapienza, Riccardo Finocchi, Università di Cassino, Paola Panarese, CORIS Sapienza, Stefania Parisi, CORIS Sapienza (coordinamento), Patrizio Pastore, CORIS Sapienza, Gaia Peruzzi, CORIS Sapienza, Paolo Peverini, LUISS Roma, Maddalena Rinaldi, LARS, Christian Ruggiero, CORIS Sapienza (coordinamento), Enrico Sarnelli, CORIS Sapienza, Franciscu Sedda, Università di Cagliari, Paolo Sorrentino, Università di Cagliari, Ilaria Tani, Filosofia Sapienza, Bianca Terracciano, CORIS Sapienza (coordinamento), Luigi Virgolin CORIS Sapienza.
Partner istituzionali pubblici e privati: LARS - Laboratorio Romano di Semiotica - Roma, TRAME - Università di Bologna, CIRCOLO SEMIOLOGICO SICILIANO - Palermo, CENTRO DE PESQUISAS SOCIOSSEMIOTICAS - Sâo Paulo, Brazil, CENTRO INTERNAZIONALE DI STUDI SEMIOTICI - Urbino
Descrizione:
Mediatizzazione e urbanizzazione sono processi costitutivi della modernità e tra loro strettamente interrelati, di stretta attualità nel dibattito scientifico e pubblico contemporaneo: si stima infatti che oltre il 65% della popolazione mondiale, nel 2050, abiterà in aree urbane. Attraverso i testi rinvenibili nell’ambiente urbano si possono dunque osservare e indagare i linguaggi che strutturano l’esperienza dell’abitare contemporaneo, le espressioni artistiche e le sperimentazioni sociali e culturali, che si declinano talvolta nelle forme della partecipazione e del conflitto.
Tra gli obiettivi essenziali dell’unità di ricerca vi è la promozione di attività di studio e ricerca nell’ambito delle forme culturali e comunicative urbane, con particolare riferimento alle produzioni, alle narrazioni, alle rappresentazioni e alle pratiche prodotte da attori sociali (singoli o gruppi, istituzionali o informali) che attraversano la metropoli contemporanea, e declinate lungo l’asse della creatività, strategico anche sul piano delle economie urbane.
L’approccio di studio e ricerca, convintamente transdisciplinare, mira a integrare e porre in dialogo saperi, metodi e linguaggi provenienti dalle scienze sociali e della comunicazione, dalla semiotica e dagli studi culturali e da quelli su media e ambiente urbano.
Le finalità che l’Unità di ricerca si prefigge di realizzare riguardano l’avanzamento scientifico delle conoscenze nei settori oggetto di studio; la promozione di iniziative pubbliche, orientate tanto alla discussione tra studiosi quanto alla diffusione pubblica dei risultati di ricerca; l’organizzazione di iniziative come workshop e seminari tematici; la costituzione di una rete di soggetti coinvolti in progetti riguardanti il tema; l’attivazione di collaborazioni e partenariati al fine di promuovere l’allargamento del proprio network scientifico.
 
ATTIVITÀ DI RICERCA NELL’ULTIMO TRIENNIO
 
La metropoli sospesa. L'impatto della pandemia sulla vita urbana fra Roma e San Paolo (chiuso il 09/10/2020)
Responsabile scientifico: Isabella Pezzini
Tipo di finanziamento: ACCORDI INTERNAZIONALI con PUCS-SP, Bando competitivo di Ateneo 
 
Città globali, city branding e turismo: un confronto fra Roma e San Paolo (chiuso il 24/09/2018)
Responsabile scientifico: Isabella Pezzini
Tipo di finanziamento: ACCORDI INTERNAZIONALI con PUCS-SP, Bando competitivo di Ateneo 

 
PUBBLICAZIONI NELL'ULTIMO TRIENNIO
 
2020
 
Curatela: Isabella Pezzini, Bianca Terracciano (a cura), 2020, La moda fra senso e cambiamento. Teorie, oggetti, spazi, Milano, Meltemi
 
Curatela: Isabella Pezzini, Luigi Virgolin (a cura), 2020, Usi e piaceri del turismo. Percorsi semiotici, Roma, Aracne.
 
Curatela: Isabella Pezzini Riccardo Finocchi (a cura), 2020, Dallo spazio alla città. Letture e fondamenti di semiotica urbana, Milano, Mimesis.
 
Capitolo in libro: Isabella Pezzini, 2020, “Lo spazio in Au bonheur des dames di Emile Zola”, in Pezzini Isabella, Terracciano Bianca, La moda fra senso e cambiamento. Teorie, oggetti, spazi. pp. 223-249, Milano, Meltemi.
 
Capitolo in libro: Bianca Terracciano, 2020, “Per una tipologia dei luoghi del consumo nell’era dell’e-commerce: Rinascente/Tritone a Roma”, in Pezzini Isabella, Terracciano Bianca, La moda fra senso e cambiamento. Teorie, oggetti, spazi. pp. 223-249, Milano, Meltemi.
 
Capitolo in libro: Bianca Terracciano, 2020, “La casa di Ikea (anche in tempi di pandemia)”, in Laura Minestroni (a cura), Restare a casa. Narrazioni della domesticità e nuove forme comunicative dell’abitare. Milano, FrancoAngeli.
 
Capitolo in libro: Bianca Terracciano, 2020, “La Casa del Grande Fratello”, in Laura Minestroni (a cura), Restare a casa. Narrazioni della domesticità e nuove forme comunicative dell’abitare. Milano, FrancoAngeli.
 
Capitolo in libro: Isabella Pezzini, 2020, “Il viaggiatore disincantato. Roland Barthes in Cina”, in I. Pezzini, L. Virgolin, a cura, Usi e Piaceri del Turismo, Roma, Aracne.
 
Capitolo in libro: Terracciano, B., 2020, “Il destino (o gli affetti di un luogo)”, in I. Pezzini, L. Virgolin, a cura, Usi e Piaceri del Turismo, Roma, Aracne.
 
Capitolo in libro: Isabella Pezzini, 2020, “Dallo spazio alla città. Questioni e strumenti semiotici”, in Isabella Pezzini Riccardo Finocchi (a cura), 2020, Dallo spazio alla città. Letture e fondamenti di semiotica urbana, Milano, Mimesis.
 
Capitolo in libro: Isabella Pezzini, 2020, “Riflessioni sul senso dell’effimero. William Kentridge a Roma”, in Claudio Crescentini, ACTION/REACTION_Arte urbana e street art a Roma, pp. 43-47.
 
Numero monografico di rivista: Franciscu Sedda, Paolo Sorrentino (a cura), Isolanità. Per una semiotica culturale delle isole / Islandness. Toward a cultural semiotics of islands, Lexia, n. 35-36.
 
Articolo in rivista: Finocchi Riccardo, Perri Antonio, Peverini Paolo, 2020, “Smart objects in daily life: Tackling the rise of new life forms in a semiotic perspective”, in SEMIOTICA, vol. 236, iss1/4, p. 1-25.
 
Capitolo in libro: Riccardo Finocchi, 2020, “L’attualità dello spazio. Digitale e geolocalizzazione2, in Isabella Pezzini Riccardo Finocchi (a cura), 2020, Dallo spazio alla città. Letture e fondamenti di semiotica urbana, Milano, Mimesis.
 
Capitolo in libro: Riccardo Finocchi, 2020, “Fare turismo. Pratiche e pertinenze”, in I. Pezzini, L. Virgolin, a cura, Usi e Piaceri del Turismo, Roma, Aracne.
 
Articolo in rivista :G. Peruzzi, 2020, con  A. Manibardo Beltrán, A. Fernández Vicente, G. Peruzzi, “Del viajero al turista hiperconectado”. Recerca. Revista de Pensament i Anàlisi, N. 26 (1). Issn: 2254-4135.
 
Articolo in rivista: Luigi Virgolin, 2020, “L’immagine della città nelle strategie enunciative del discorso turistico: il caso di FUTOUROMA”, in Tra il dire e il fare. Enunciazione: l’immagine e altre forme semiotiche, E/C, XIV, n. 30.
 
Articolo in rivista: Luigi Virgolin, 2020, “Discorso pubblicitario e discorso turistico: modelli di strategie enunciative a confronto”, in Filosofie pubblicitarie, a cura di M. Boero, Filosofi(e)Semiotiche, Vol. 7, N. 1.
 
Capitolo in libro: Luigi Virgolin, 2020, “Osservazioni etnosemiotiche sulle pratiche di visita del Colosseo”, in I. Pezzini, L. Virgolin, a cura, Usi e Piaceri del Turismo, Roma, Aracne.
 
2019
 
Curatela: Pezzini, I., Bertolotti, R., (a cura), 2019, Viale Togliatti a Roma, il senso di una strada. Un’inchiesta semiotica tra paesaggio, pratiche e rappresentazioni, Bologna, Società Editrice Esculapio.
 
Capitolo in libro: Terracciano, B., 2019, “CinecittàDue: città nella città”, in I. Pezzini, R. Bertolotti, Viale Togliatti a Roma: una strada in cerca d’autore. Un’inchiesta semiotica tra paesaggio, pratiche e rappresentazioni, Bologna, Esculapio, pp. 83 90.
 
Capitolo in libro: Bianca Terracciano, 2019, “Le forme di vita”, in Bianca Terracciano, Il discorso di moda. Le riviste femminili dal 1960, Roma, Nuova Cultura.
 
Articolo in rivista: Isabella pezzini, 2019, “La ricetta della pace. Dall'ajaco colombiano al caffè buono Prove di convivialità e nuove convivenze”, in E/C, vol. 26-2019, p. 211-224.
 
Capitolo in libro: Isabella Pezzini, 2019, “Actes semiotiques et monuments. Autour de la fontane de Trevi” in Anne Beyaert-Geslin Ludovic Chatenet Françoise Okala, a cura, Monuments, (dé)monumentalisation. Approches sémiotiques. p. 229-242, Limoges:PULIM
 
Capitolo in libro: Isabella Pezzini, 2019, “Isole ai confini. Dalle terre leggendarie alle utopie”, in Franciscu Sedda (a cura), Isole. un arcipelago semiotico, Milano, Meltemi.
 
Capitolo in libro: Isabella Pezzini, 2019, “La sémiotique et les disciplines de l'aménagement de l'espace” In Amir Biglari, a cura, La sémiotique et son autre, p. 542-554, Paris, Editions Kimé.
 
Capitolo in libro: Isabella Pezzini, 2019, “Projet d'analyse spatiale dans "Au bonheur des dames" d'Emile Zola“. In Verónica Estay Stange Pauline Hacette e Raphaël Horrein Eds. Sens à l'horizon! Hommage à Denis Bertrand. p. 165-172, Limoges, Lambert-Lucas.
 
Capitolo in libro: Isabella Pezzini, 2019, “Via Palmiro Togliatti a Roma, ovvero una strada che non è una strada”, In Isabella Pezzini Riccardo Bertolotti. Viale Togliatti a Roma: una strada in cerca d'autore, Bologna, Esculapio.
 
Monografia: Franciscu Sedda, Paolo Sorrentino, 2019, Roma. Piccola storia simbolica, Roma, La Lepre.
 
Curatela: Franciscu Sedda (a cura), Isole. un arcipelago semiotico, Milano, Meltemi.
 
Capitolo in libro: Riccardo Finocchi, 2019, “Chi vuol esser sostenibile?”, in A. Sannella, R. Finocchi (a cura), Connessioni per lo sviluppo sostenibile. Le attività dell'Università di Cassino e del Lazio meridionale. p. 102-109, Cassino: EUC Edizioni Università di Cassino.
 
Capitolo in libro: Laura Ferrarotti, 2019, “The Use of the Linguistic Landscape in the ESP Classroom: A Didactic Framework”, in C Bagna, V. Carbonara (eds.), Le lingue dei centri linguistici nelle sfide europee e internazionali: formazione e mercato del lavoro, volume II, Edizioni ETS, Pisa.
 
Capitolo in libro: Luigi Virgolin, 2019, “Il linguaggio della partecipazione. Strategie di innovazione nelle politiche urbane di un’Amministrazione pubblica: il caso di Bologna”, in CNDSS 2018. Atti della III Conferenza Nazionale delle Dottorande e dei
 
Dottorandi in Scienze Sociali 13-14 settembre 2018, Sapienza Università Editrice.
 
Monografia: Michele Dentico, 2019, Sul tifare il Taranto. Ricerca etnosemiotica intorno a una disaffezione, Bologna, Esculapio.
 
2018
 
Capitolo in libro: Massidda L., Parisi S., 2018, "Il territorio e la Rete. Uno studio sulle pratiche politico-comunicative ibride dei movimenti urbani a partire dal caso NoExpo”, in S. Parisi, C. Ruggiero, eds., Comunicazione e partecipazione nel sistema mediale ibrido, Lupetti.
 
Capitolo in libro: Pezzini, I., 2018, "Le rôle de l'espace dans l'exposition. Ara Pacis et Maxxi à Rome: le musée s'expose", in E. Mitropoulou, N. Novello Paglianti, a cura, Exposition et communication, L'Harmattan.
 
Articolo in rivista: Isabella Pezzini, 2018, “From a Cockroach’s Point of View: The Metamorphosis of Perception in Kafka”, INTERNATIONAL JOURNAL FOR THE SEMIOTICS OF LAW
 
Capitolo in libro: Isabella Pezzini, 2018, “Le rôle de l'espace dans l'exposition. Deux nouveaux musées à Rome”, MEI, p. 207-220, ISSN: 1252-0993
 
Capitolo in libro: Isabella Pezzini, 2018, “Il senso di un luogo”. In Gianni Celestini. Agire con il paesaggio. FARE PAESAGGI/MAKING LANDSCAPE, p. 54-55, Roma, Aracne.
 
Capitolo in libro: Isabella Pezzini, 2018, Medellin Semioscapes”, in Anna Maria Lorusso, Guido Ferraro, Riccardo, Finocchi. Il metodo semiotico, p. 128-146, Roma, Nuova Cultura.
 
Articolo in rivista: Riccardo Finocchi, 2018, “Iperimmaginare l’ipermondo: locative media e augmented reality. E/C, vol. 23, p. 1-7.
 
Capitolo in libro: Riccardo Finocchi, 2018, “Corpo, percezione e incremento sensibile nell’epoca dei dispositivi locativi intelligenti. Appunti per una semioestetica del digitale”, in Nunzio Allocca (a cura), Human Nature. Anima, mente e corpo dall'antichità alle neuroscienze. p. 369-388, Roma, Sapienza Università Editrice
 
Articolo in rivista: G. Peruzzi, 2018 con R. Lombardi. “Education, Cultural Change, Territory: the Third Sector Innovation. An Italian Case Study”, Sociology Study, Vol. 8, N. 7/2018, 107-125.  Issn 2159-5526 (cartaceo); 2159-5534 (online)
 
CONVEGNI E WORKSHOP NELL'ULTIMO TRIENNIO
 
2020
 
Seminario: Isabella Pezzini, 14 dicembre 2020, ore 16.30, seminario sui musei online con Andrea Zucchinali nell'ambito del ciclo di incontri organizzato dall'Università di Bergamo "Comunicazione a (buona) distanza".
 
Organizzazione Convegno: Isabella Pezzini, Bianca Terracciano, convegno internazionale “Come cambia il senso del luogo: spazi urbani e ambienti mediali”, 24-26 settembre 2020, organizzato dall’unità di Ricerca “Spazio Urbano, creatività, media”, dal Laboratorio Romano di Semiotica (LARS), e dal Dottorato Comunicazione, Ricerca Sociale, Marketing del dipartimento CORIS di Sapienza Università di Roma, in collaborazione con la Federazione Romanza di Semiotica (FedRoS) e l’Associazione Italiana di Studi Semiotici (AISS).
Il convegno si è svolto online tramite Google Meet.
 
Partecipazione a Festival: Isabella Pezzini, Festival del verde e del paesaggio, 15 maggio, ore 11, https://www.festivaldelverdeedelpaesaggio.it/fvpv
 
Relazione a Convegno: Isabella Pezzini, Forum de recherche sociologique 2020. VILLE ET CRÉATIVITÉ organizzato da Fondation Braillard e dal Laboratoire de sociologie urbaine (LaSUR) presso l’École Polytechnique Fédérale di Losanna "L’agentivité de l’art: « Triumphs and Laments » de Kentridge à Rome", 11 marzo 2020.
 
Relazione a convegno: Michele Dentico (con Enrico Mariani e Francesco Pelusi), "Gli ambienti mediali e le interfacce della didattica a distanza. Etnografia delle lezioni online durante l’emergenza Coronavirus", convegno internazionale “Come cambia il senso del luogo: spazi urbani e ambienti mediali”, 24-26 settembre 2020.
 
Seminario: Michele Dentico, seminario dal titolo “Lo stadio come spazio denso”, venerdì 15 maggio 2020, ore 15.00-17.00, AULA virtuale Google Meet del Seminario sui fondamenti del Prof. Francesco Marsciani, Università di Bologna.
 
Seminario: giovedì 14 maggio 2020, ore 12-14 presso l'aula virtuale del corso di Semiotica della città e dei luoghi del consumo, seminario "Usi e piaceri (e rimpianti) del turismo", Con Isabella Pezzini, Maria Cristina Addis, Riccardo Finocchi, Tiziana Migliore, Franciscu Sedda, Paolo Sorrentino, Luigi Virgolin. 
 
Seminario: mercoledì 6 maggio 2020, ore 12-14, presso l'aula virtuale del corso di Semiotica della città e dei luoghi del consumo, seminario di Gianfranco Marrone "Il lungomare di Palermo. Una striscia di mare e alcuni birilli”.
 
Seminario: lunedì 27 aprile 2020, ore 12-14, presso l'aula virtuale del corso di Semiotica della città e dei luoghi del consumo, seminario di Riccardo Finocchi dal titolo "L'attualità dello spazio: digitale e geolocalizzazione”.
 
Seminario: giovedì 30 aprile 2020, ore 12-14, presso l'aula virtuale del corso di Semiotica della città e dei luoghi del consumo, Seminario di Riccardo Bertolotti dal titolo "Viale Togliatti a Roma: una strada in cerca d'autore”.
 
Seminario: mercoledì 8 aprile 2020, ore 12-14, presso l'aula virtuale del corso di Semiotica della città e dei luoghi del consumo, seminario "Lo stadio come spazio denso. Riflessioni etnosemiotiche” con Michele Dentico, Francesco Marsciani, Giuseppe Scandurra, Enrico Mariani. 
 
Laboratori didattici di analisi degli spazi “Come cambia il senso del luogo” inerenti al corso di Semiotica della città e dei luoghi del consumo, A.A. 2019/2020, secondo semestre, Coris, Sapienza Università di Roma.
 
Lezione-incontro: martedì 31 marzo, dalle 12.00 alle 14.00, presso l'aula virtuale del corso di Scienze Semiotiche del testo e dei linguaggi (Pezzini-Terracciano), il collettivo Grams ha partecipato alla lezione-incontro "Come nasce una storia di successo", raccontando agli studenti la sua esperienza nel campo narrativo, tra cui la serie Baby (Netflix).
 
Seminario: Paolo Peverini, seminario dal titolo “Nudging e comunicazione non convenzionale. Una prospettiva semiotica”, giovedì 26 marzo 2020, ore 12.00-14.00, AULA virtuale Google Meet del corso di Semiotica della città e dei luoghi del consumo.
 
Seminario: martedì 3 marzo 2020, dalle 12.00 alle 14.00, presso l'aula Blu 1 del campus Sapienza Università di Roma, Franciscu Sedda ha tenuto un seminario a partire dal libro "Isole. Un arcipelago semiotico"
 
2019
 
Laboratori didattici di analisi degli spazi (Roma) inerenti al corso di Semiotica della città e dei luoghi del consumo, A.A. 2018/2019, secondo semestre, Coris, Sapienza Università di Roma.
 
Coordinamento sessione conferenza: Isabella Pezzini, martedì 3 dicembre 2019, ore 9.30, ha coordinato insieme a Paolo De Nardis la prima sessione della conferenza "Il conflitto sociale nell'era dei robot e dell'intelligenza artificiale", presso la Biblioteca Casanatense di Roma.
 
Relazione a convegno: Isabella Pezzini, Maddalena Rinaldi, 7 dicembre 2019, alle ore 11.30, presso l'aula Odeion del Museo dell'Arte Classica della facoltà di Lettere di Sapienza Università di Roma, I Convegno Un'esplorazione della cultura museale alla Sapienza con la relazione “Il Polo Museale. Uno sguardo semiotico".
 
Relazione a convegno: Isabella Pezzini, domenica 27 ottobre 2019, XLVII Congresso dell'Associazione Italiana di Studi Semiotici "L’enunciazione e le immagini" con la relazione Far parlare i muri: "Triumph and laments" di William Kentridge. Ore 10.30 presso l'Accademia Musicale Chigiana di Siena, via di Città 89.
 
Intervento seminario: Isabella Pezzini, giovedì 24 ottobre 2019, ore 15.15, presso la Biblioteca Casanatense di Roma, in via di Sant’Ignazio 52, intervento al seminario internazionale Immaginazione, potenza e potere con la relazione "L’immaginazione contro il potere. Riflessioni a partire da Triumphs and Laments di William Kentridge".
 
Relazione a convegno : Isabelal Pezzini, Paolo Peverini, giovedì 17 ottobre 2019, ore 9.30, colloquio internazionale «Nudges» 2019 "De la manipulation à l’incitation – Inflexion des comportements et politiques publiques" di Limoges, con una relazione intitolata Communication non conventionnelle et nudging en contexte urbain
 
Relazione a convegno: Isabella Pezzini, partecipazione a "Trayectorias", 14° Congreso Mundial de Semiótica di Buenos Aires, con la relazione “From Space to city. Semiotic trajectories”, 9-13 settembre 2019.
 
Seminario: 28 novembre 2019, aula A Storia moderna e contemporanea (edificio di Lettere, P.le Aldo Moro 5), ore11-15, conferenza di Ugo Volli "Innovazione, grammatica, espressione", attività promossa dall’unità di ricerca Spazio urbano, creatività, media, all'interno del corso di Semiotica della moda della Prof.ssa Isabella Pezzini.
 
Lezione-incontro: 17 ottobre 2019,ore11-15, aula A Storia moderna e contemporanea (edificio di Lettere, P.le Aldo Moro 5) – “Roma seriale: voci ai margini, rivoluzioni in atto”, con Andrea Bosello (Fox) Dario Cecchi, Isabella Pezzini, Bianca Terracciano.
 
Lezione incontro su storie di (stra)ordinaria romanità a partire dalle serie televisive Romolo+Giuly(Fox) e Baby(Netflix) organizzata in occasione della Settimana della sociologia.Attività promossa dall’unità di ricerca Spazio urbano, creatività, media, all'interno del corso di Semiotica della moda della Prof.ssa Isabella Pezzini.
 
Seminario: 16 maggio 2019, 13-16, seminario diNicolò Savarese CITTÀ, MERCATI, OGGETTI DI CONSUMO, ovvero ribaltando il vecchio slogan della Bauhaus “dalla città al cucchiaio”, l’aula 1 dell'edificio di Chimica-Caglioti (P.le Aldo Moro 5), attività promossa dall’unità di ricerca Spazio urbano, creatività, media, all'interno del corso di Semiotica della città e dei luoghi del consumo della Prof.ssa Isabella Pezzini.
 
Seminario: 7 maggio 2019, 14-17, seminario di Paolo Peverini “Nudging e comunicazione non convenzionale. Una prospettiva semiotica”, aula La Ginestra (edificio di Chimica, P.le Aldo Moro 5),attività promossa dall’unità di ricerca Spazio urbano, creatività, media, all'interno del corso di Semiotica della città e dei luoghi del consumo della Prof.ssa Isabella Pezzini.
 
Seminario: 30 aprile 2019, 14-17, aula La Ginestra (edificio di Chimica, P.le Aldo Moro 5, seminario di Giulia Ceriani “Cavalli al galoppo e pomodori. Riflessioni metodologiche, esercizi di analisi e pratiche sociali”, con Paolo Peverini e Bianca Terracciano.
 
Attività promossa dall’unità di ricerca Spazio urbano, creatività, media, all'interno del corso di Semiotica della città e dei luoghi di consumo della Prof.ssa Isabella Pezzini.
 
Seminario: 16 aprile 2019, 14-17, aula La Ginestra (edificio di Chimica, P.le Aldo Moro 5), seminario “Reti creative. Pratiche e spazi di attivazione culturale a Roma” con Romana Andò, Antimo Luigi Farro, Alberto Marinelli, Stefania Parisi, attività promossa dall’unità di ricerca Spazio urbano, creatività, media, all'interno del corso di Semiotica della città e dei luoghi di consumo della Prof.ssa Isabella Pezzini.
 
Seminario: 28 marzo 2019, 14-17, aula Blu1, seminario con Franciscu Sedda e Paolo Sorrentino "Roma. Piccola storia simbolica", attività promossa dall’unità di ricerca Spazio urbano, creatività, media, all'interno del corso di Semiotica della città e dei luoghi di consumo della Prof.ssa Isabella Pezzini.
 
Lectio Magistralis: Isabella Pezzini, Macro Roma, venerdì 22 febbraio 2019, lectio magistralis dal titolo" Dallo sguardo all'esperienza: semiotica dei nuovi musei".
 
Relazione convegno: B. Terracciano, “Moda seriale: Roma”,IX Congresso AISU “Moda seriale: Roma”, IX Congresso AISU –Associazione Italiana di Storia Urbana, Associazione Italiana di Storia Urbana, La città globale. La condizione urbana come fenomeno pervasivo, Università di Bologna, 14 settembre 2019, Università di Bologna, 14 settembre 2019. [Paper selezionato].
 
Relazione a convegno: Gaia Peruzzi, con Raffaele Lombardi, Starting over from the Southern. Analysis of a news model of territorial education and development, Scuola Democratica, Università di Cagliari. I International Conference of the Journal “Scuola Democratica” Education and Post-Democracy, 6-8 giugno 2019.
 
Relazione a convegno: Luigi Virgolin, 26 ottobre 2019, XLVII Congresso dell'Associazione Italiana di Studi Semiotici "L’enunciazione e le immagini" con la relazione L’immagine della città nelle strategie enunciative del discorso turistico, Università di Siena.
 
Relazione a convegno: Luigi Virgolin, 23 agosto 2019, 12th Conference of the IAVS (International Association for Visual Semiotics) “Visual semiotics goes cognitive” con la relazione L'image entre stéréotypie et construction identitaire dans l'histoire de la ville : le cas de Rome, Lund University (Svezia).
 
Relazione a convegno: Luigi Virgolin, 13 giugno 2019, Congresso dell'Associazione francese di semiotica (AFS) “(Dés)accords : à la recherche de la différence propice” con la relazione Le tourisme entre traduction de cultures et conflits de formes de vie, ENS di Lione (Francia).
 
2018
 
Organizzazione seminario: Isabella Pezzini, organizzazione scientifica del seminario “Usages touristiques des plaisirs/Usi turistici dei piaceri”, Centro Internazionale di Scienze Semiotiche “Umberto Eco”. 11-12 settembre 2018, Sala Cinema di via Saffi 15, Università di Urbino.
 
Laboratori didattici di analisi degli spazi (Roma) inerenti al corso di Semiotica della città e dei luoghi del consumo, A.A. 2017/2018, secondo semestre, Coris, Sapienza Università di Roma.
 
Chair: Isabella Pezzini, coordinamento del panel "Ripensare il diritto alla città: spazio pubblico e creatività urbana", iniziativa CoRiS per la settimana della sociologia “L'italia che cambia”, 17 ottobre 2018, dalle 14.30 alle 16.30, Centro Congressi Sapienza.
 
Relazione a convegno: Intervento workshop: I. Pezzini, "Ecoturismo sostenibile, una prospettiva semiotica", Workshop "Strategie di paesaggio e progetti pilota per la salvaguardia e la valorizzazione delle risorse naturali, culturali e paesaggistiche del National Marine Park of Alonissos", 6 giugno 2018.
 
Relazione a convegno: Tiziana Barone, "Lavorare nelle reti. Attanti e attori delle attività espositive", III Convegno Internazionale di Museologia "Reti creative. Paradigmi museali di produzione, gestione, comunicazione nell’era dell’interconnettività", 25 maggio 2018, Roma.
 
Relazione a convegno : Isabella Pezzini, "Actes sémiotiques et monuments", Colloque International "Monuments, (dé)monumentalisation: approches sémiotiques", Bordeaux, 23 novembre 2018.
 
Relazione a convegno: Luigi Virgolin, “Il linguaggio della partecipazione. Strategie di innovazione nelle politiche urbane di un’amministrazione pubblica: il caso di Bologna”, III Conferenza Nazionale Dottorande e Dottorandi in Scienze Sociali, 13-14 settembre 2018, Coris.
 
Relazione a convegno:Stefania Parisi, “Spazio pubblico e società in rete. Prospettive critiche su luoghi e pratiche della partecipazione connessa”, Convegno “Spazio pubblico e spazio pub. digitale. Fratture e transizioni negli ambienti comunicativi della politica”, 2-3 luglio 2018.
 
Relazione a convegno: Maddalena Rinaldi, “Il polo museale della Sapienza”, iniziativa CoRiS per la settimana della sociologia “L'italia che cambia”, 17 ottobre 2018, dalle 14.30 alle 16.30, Centro Congressi Sapienza Università di Roma, via Salaria 113.
 
Relazione a convegno: Stefania Parisi, “Nuovi spazi pubblici: urbani, creativi, connessi”, iniziativa CoRiS per la settimana della sociologia “L'italia che cambia”, 17 ottobre 2018, dalle 14.30 alle 16.30, Centro Congressi Sapienza Università di Roma, via Salaria 113.
 
Relazione a convegno: Stefania Parisi, “Spazio pubblico e società in rete. Prospettive critiche su luoghi e pratiche della partecipazione connessa”, Convegno “Spazio pubblico e spazio pub. digitale. Fratture e transizioni negli ambienti comunicativi della politica”, 2-3 luglio 2018.
 
Relazione a convegno: Luigi Virgolin, 12 settembre 2018, Convegno del Centro Internazionale di Scienze Semiotiche “Umberto Eco” “Usages touristiques des plaisirs/Usi turistici dei piaceri” con la relazione Osservazioni etno-semiotiche sulle pratiche di visita del Colosseo, Università di Urbino.
 
Positive Organizational Behavior and Human Capital
Anno di fondazione: 2022
Responsabile scientifico: Fabiola Sfodera e Sandro Formica 
Descrizione:L’istituzione dell’unità di ricerca: “Positive Organizational Behavior and Human Capital” del Dipartimento Coris nasce dalla consapevolezza del bisogno di un crescente impegno scientifico nello studio del benessere organizzativo e della valorizzazione del capitale umano. 
Le finalità e gli obiettivi della struttura riguardano l’analisi degli elementi che contribuiscono al benessere dell’individuo e dell’intera organizzazione attraverso un impianto di ricerca multidisciplinare che comprende il marketing, il management, la gestione delle risorse umane, la comunicazione aziendale e i processi organizzativi.
Background: L’unità di ricerca in “Positive Organizational Behavior and Human Capital” (POBHC) gestisce e promuove un programma di ricerca coerente, interdisciplinare e interdipartimentale, grazie a finanziamenti esterni. Il comitato scientifico determina il bisogno e il valore delle proposte e piani di ricerca al fine di produrre ricerca applicata e interdisciplinare di elevata qualità e che contribuisce allo sviluppo alla sostenibilità delle persone e delle organizzazioni, sia quelle non-profit che for-profit. 
Finalità: Condurre ricerca innovativa e di alta qualità, particolarmente rilevante e utile a imprenditori, dirigenti, manager, datori di lavoro, direttori del personale e alla comunità scientifica. 
Il benessere e il capitale umano sono aspetti di crescente importanza all’interno del contesto  produttivo e organizzativo italiano ed europeo. Un basso impegno organizzativo, moderata produttività e senso di appartenenza, abbinati a una forza lavoro più anziana, una fragile salute mentale, pressione sui costi di gestione, e la “great resignation” sono temi e sfide che influenzano qualsiasi organizzazione. Di conseguenza, le aziende sono costantemente spinte a diventare una forza proattiva che punta al benessere del singolo e a uno sviluppo sostenibile della forza lavoro. Inoltre, i datori di lavoro stanno progressivamente comprendendo che coinvolgere i dipendenti supportandoli e apprezzandoli, rende le organizzazioni più competitive e sostenibili. Pertanto, i dipendenti che sono ingaggiati attraverso pratiche “positive” e sono allineati al proposito e ai valori aziendali, contribuiscono ad aumentare la produttività e la responsabilità sociale.
Obiettivi: L’unità di ricerca in “Positive Organizational behavior and Human Capital” (POBHC) dell’Università La Sapienza è stata fondata a marzo del 2022 per il perseguimento dei seguenti scopi:
• Condurre ricerca innovativa e di alta qualità sui temi del benessere organizzativo; 
• Migliorare la conoscenza e l’applicazione di modelli e strumenti per il benessere organizzativo;
• Stimolare l’adozione e integrare il benessere nelle politiche del lavoro nazionali ed europee; 
• Educare, sviluppare e supportare i futuri ricercatori nel settore del benessere organizzativo e del capitale umano.
Temi rilevanti: L’output generato dall’unità di ricerca in “Positive Organizational Behavior and Human Capital” (POBHC) riflette un approccio interdisciplinare riguardo alle persone e alle organizzazioni, concentrandosi su aspetti di internal marketing e human resources management quali: Benessere; 
Fiducia; Organizational commitment; Autonomia; Ascolto attivo; Team building; Resilienza; Autoefficacia; Decision making; Co-creazione di valore; Senso di appartenenza; Comportamento pro-sociale; Comportamento pro-ambientale; Humanistic management; Talent management; Self-leadership; Comunicazione empatica; Valori.
 

 

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma