Versione stampabileSend by emailPDF version

Spazio urbano, creatività e media

Nome: 
Spazio urbano, creatività e media
Anno di fondazione: 
2017
Responsabile Scientifico: 
Comitato scientifico: 
Ciriaco Campus, Accademia di Belle Arti di Roma
Claudio Crescentini, Roma, GAM
Ana Claudia Mei Alves de Oliveira, Pontificia Universidade di San Paolo (Brasile)
Maria Giuseppina Di Monte, Roma, MIBACT
Paolo Fabbri, CISS Urbino
Anna Maria Lorusso, Associazione Italiana di Studi Semiotici
Jorge Lozano, Università Complutense di Madrid
Gianfranco Marrone, Università di Palermo
Luca Massidda, Università della Tuscia
Neyla Pardo, Universidade Nacional de Colombia
Patrizia Violi, Università di Bologna
Annalisa Metta, Architettura, Uniroma3
Componenti: 
Tiziana Barone, LARS
Riccardo Bertolotti, LARS
Cristina Greco; LARS
Laura Ferrarotti, CORIS Sapienza
Riccardo Finocchi, LUMPSA Roma
Paola Panarese, CORIS Sapienza
Stefania Parisi, CORIS Sapienza (coordinamento)
Giaia Peruzzi, CORIS Sapienza
Paolo Peverini, LUISS Roma
Maddalena Rinaldi, LARS
Christian Ruggiero, CORIS Sapienza (coordinamento)
Enrico Sarnelli, CORIS Sapienza
Franciscu Sedda, Università di Cagliari
Paolo Sorrentino, Università di Cagliari
Ilaria Tani, CORIS Sapienza
Bianca Terracciano, CORIS Sapienza (coordinamento)
Eleonora Diamanti, Antropologia, University of Victoria, Canada
Partner istituzionali pubblici e privati: 
LARS - Laboratorio Romano di Semiotica - Roma
TRAME - Università di Bologna
CIRCOLO SEMIOLOGICO SICILIANO - Palermo
CENTRO DE PESQUISAS SOCIOSSEMIOTICAS - Sâo Paulo, Brazil
CENTRO INTERNAZIONALE DI STUDI SEMIOTICI - Urbino
Sede: 
223, II piano
Descrizione dell'osservatorio/unità: 

Mediatizzazione e urbanizzazione sono processi costitutivi della modernità e tra loro strettamente interrelati, di stretta attualità nel dibattito scientifico e pubblico contemporaneo: si stima infatti che oltre il 65% della popolazione mondiale, nel 2050, abiterà in aree urbane. Attraverso i testi rinvenibili nell’ambiente urbano si possono dunque osservare e indagare i linguaggi che strutturano l’esperienza dell’abitare contemporaneo, le espressioni artistiche e le sperimentazioni sociali e culturali, che si declinano talvolta nelle forme della partecipazione e del conflitto.

Tra gli obiettivi essenziali dell’unità di ricerca vi è la promozione di attività di studio e ricerca nell’ambito delle forme culturali e comunicative urbane, con particolare riferimento alle produzioni, alle narrazioni, alle rappresentazioni e alle pratiche prodotte da attori sociali (singoli o gruppi, istituzionali o informali) che attraversano la metropoli contemporanea, e declinate lungo l’asse della creatività, strategico anche sul piano delle economie urbane.

L’approccio di studio e ricerca, convintamente transdisciplinare, mira a integrare e porre in dialogo saperi, metodi e linguaggi provenienti dalle scienze sociali e della comunicazione, dalla semiotica e dagli studi culturali e da quelli su media e ambiente urbano.

Le finalità che l’Unità di ricerca si prefigge di realizzare riguardano l’avanzamento scientifico delle conoscenze nei settori oggetto di studio; la promozione di iniziative pubbliche, orientate tanto alla discussione tra studiosi quanto alla diffusione pubblica dei risultati di ricerca; l’organizzazione di iniziative come workshop e seminari tematici; la costituzione di una rete di soggetti coinvolti in progetti riguardanti il tema; l’attivazione di collaborazioni e partenariati al fine di promuovere l’allargamento del proprio network scientifico.

tipo_unita: 
Description : 

The Research Unit, based on the experience of the Study Center of Urban Creativity INOPINATUM aims to carry out research activities on the topic of urban creativity and city cultural practices through the multiplication of competences and knowledge by a multidisciplinary group.

The activities of the unit concern the research-intervention for public, private and third sector actors, the coordination of congresses, seminars and workshops within inter- and trans-disciplinary contexts, the participation in national and international scientific debates, and the constitution of a network of actors involved in different projects concerned with the topic of the unit.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma