LA FACOLTÀ PER L'8 MARZO, GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA DONNA

PI DAY COME VEDIAMO LA MATEMATICA? UNA RIFLESSIONE SULLE CARRIERE STEM FEMMINILI

Venerdì 14 marzo, alle ore 14.30, nell'Aula Levi-Civita del Dipartimento di Matematica "Guido Castelnuovo", si terrà l'evento dal titolo 'Pi Day: Come vediamo la matematica? Una riflessione sulle carriere STEM femminili', organizzato dalla Commissione GEP (gruppo per la parità di genere e diversità) dello stesso Dipartimento in collaborazione con l'Osservatorio Interuniversitario di Genere Parità e Pari Opportunità e dedicato alla Giornata Internazionale della Matematica per riflettere sulle difficoltà di accesso delle donne alle discipline STEM a partire dalla proiezione del film Il Teorema di Margherita.
 

La pellicola francese, uscita nelle sale nel 2023, racconta la storia di una dottoranda in Matematica dell'Ecole Normale Supérieure di Parigi, a cui è stata assegnata una tesi sulla Congettura di Goldbach. La tesi di Marguerite viene messa in discussione alla scoperta di un errore da parte di Lucas, neo arrivato studente. Marguerite decide di ricalcolare il suo percorso altrove, abbandonando gli studi. Ma dopo una serie di avventure nella periferia di Parigi, la protagonista ritrova la sua passione per la matematica.
 

La proiezione sarà introdotta da Adriana Garroni (Direttrice del Dipartimento), Elisabetta Strickland (Ambasciatrice Committee of Women in Mathematics - International Mathematical Union), con alcune riflessioni sulla Congettura di Goldbach, e Mariella Nocenzi (Presidentessa GIO - Osservatorio Interuniversitario di Genere Parità e Pari Opportunità). Al termine del film seguirà un dibattito, con docenti, studentesse e studenti, moderato da Elisabetta Strickland, Mariella Nocenzi e Claudia Malvenuto (Comitato Diversità, Equità e Inclusione dell'UMI, referente GEP di Dipartimento).

 

PROGRAMMA DELL'EVENTO 14 MARZO 2025

Ore 14:30  Introduzione di:

  • Adriana Garroni (Direttrice Dip. Matematica G.Castelnuovo)
  • Elisabetta Strickland (CWM-IMU)
  • Mariella Nocenzi (Presidentessa GIO)

Ore 15:00  Proiezione del film “Il Teorema di Margherita”

Ore 17:00  Dibattito moderato da:

  • Claudia Malvenuto (Referente GEP Dip. Matematica G.Castelnuovo) 
  • Mariella Nocenzi (Presidentessa GIO)
  • Elisabetta Strickland (CWM-IMU) 

Il Dipartimento di Biologia Ambientale per la Giornata internazionale della donna

Il Dipartimento di Biologia Ambientale organizza un evento l’11 marzo in occasione della giornata Internazionale della donna. In questa occasione, verrà proiettato un breve film dedicato a due scienziate tra le prime accademiche italiane: Eva Mameli Calvino, botanica, e Rita Monti, zoologa.

A seguire, ci sarà una lettura di alcuni scritti di Eva Mameli Calvino.


La Flor, Natura al Femminile

"Sabato 8 marzo, il Museo Orto botanico di Roma, dove crescono rigogliose tante specie di piante e fiori, ospiterà un'intera giornata al femmminile con l'evento dal titolo La Flor, Natura al Femminile, in cui si alterneranno presentazioni di libri, talk, presentazione di progetti, workshop, laboratori di ballo, canto, eno-gastronomici e di artigianato, che vedranno protagoniste le donne, quelle di oggi e quelle del passato. La manifestazione si svolgerà negli spazi del giardino trasteverino, dalle ore 10:30 alle 21"


SHE ROCKS SCIENCE - 2025

She rocks Science - 2025

 

Data : 11 & 21 Febbraio 2025, 13 Marzo 2025

Luogo: Ed. Marconi

In occasione della Giornata Internazionale delle Ragazze e delle Donne nella Scienza, invitiamo tutte le ricercatrici, dalle dottorande alle docenti e dirigenti di ricerca del Dipartimento di Fisica della Sapienza e degli enti di ricerca che vi sono ospitati a prendere parte alla foto di gruppo sul piazzale dell’edificio Marconi, martedì 11 Febbraio alle 17.30.A seguire, ci sposteremo a San Lorenzo per un aperitivo di networking. 

Venerdì 21 Febbraio, in aula Amaldi a partire dalle 17 invitiamo tutte e tutti all’evento pubblico "Science & Comedy Night" organizzato in collaborazione con il Gender Balance Working Group Sapienza.  Discuteremo di scienza e genere con l’astrofisica e divulgatrice scientifica Edwige Pezzulli (autrice di “Oltre Marie: Prospettive di Genere nella Scienza”) e ne rideremo insieme alle comediennes di C’è Figa stand up.  Aperitivo e dj-set sul piazzale dell’edificio Marconi a seguire. La locandina dell'evento è scaricabile sotto.

Giovedì 13 Marzo, in aula Amaldi dalle 16.30, invitiamo tutte e tutti al workshop scientifico “Women in Physics @RM1”.  Brevi seminari di taglio divulgativo saranno seguiti da una poster session a cura delle ricercatrici del Dipartimento di Fisica, di Nanotec e ISC-CNR, di IIT e INFN Roma, con un aperitivo riservato alle persone partecipanti.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma

Facebook twitter instagram