Challenge Enel Innothon

data: 
Giovedì, 3 Aprile, 2025 - 14:30

 

Giovedì 3 aprile 2025 alle ore 14:30 presso l’Aula Organi Collegiali del Rettorato si terrà la Presentazione della Challenge Enel Innothon, organizzata dal Career Service in collaborazione con Porta Futuro Lazio.

L'evento sarà inaugurato dal saluto istituzionale del prof. Alberto Pastore, Prorettore per il Trasferimento tecnologico, imprenditorialità e placement di Sapienza Università di Roma.

Enel è un’azienda leader globale nella generazione elettrica e nella distribuzione e vendita dell’energia, e il più grande operatore privato di rinnovabili, grazie ai suoi impianti eolici, idroelettrici, fotovoltaici e geotermici.  Enel produce, distribuisce e vende energia in 28 Paesi del mondo tra Europa, Americhe, Africa, Asia e Oceania, lavorando nel rispetto e per la valorizzazione di territori, comunità locali e clienti. L’azienda lavora per garantire reti elettriche sempre più efficienti, resilienti e digitalizzate e un’elevata qualità dei servizi, gestendo 1,9 milioni di chilometri di rete e investendo in tecnologie di accumulo che integrano la produzione rinnovabile, stabilizzano il sistema elettrico e consentono di gestire l'intermittenza delle fonti rinnovabili. Innovazione e sostenibilità sono parte del Piano Strategico di Enel, che investe in nuove  tecnologie e nuovi modi di realizzare e gestire gli impianti, le reti e i servizi dedicati ai clienti, incoraggiandoli verso un uso più consapevole dell’energia. Con una capacità installata di oltre 87 GW di cui 62 da fonte rinnovabile e 60 milioni di clienti nel mondo, Enel lavora per una transizione energetica giusta e l’elettrificazione pulita, grazie anche a servizi di mobilità elettrica, accessibili e affidabili con una rete di circa 26.200 punti di ricarica pubblici.

Nel corso dell’evento sarà presentata la Challenge Enel Innothon sull’intelligenza Artificialeun contest dedicato a studenti e neolaureati delle università italiane per sviluppare soluzioni innovative di AI applicate al settore energetico. È possibile partecipare singolarmente o in team di massimo 3 persone per mettere alla prova le tue competenze per trasformare il settore energetico e competere per il premio finale: uno stage retribuito full time, in modalità ibrida, della durata di 4-6 mesi. Coloro che desiderano iscriversi per partecipare alla Challenge avranno l’opportunità di fruire di workshop di approfondimento online per chiarire eventuali dubbi e poter elaborare al meglio le proprie proposte.

L’evento è rivolto agli studenti, laureandi e laureati magistrali della Facoltà di Economia e agli studenti, laureandi e laureati dei seguenti corsi di studio: Informatica (LT e LM); Ingegneria Informatica (LM); Ingegneria Informatica e Automatica (LT); Ingegneria Gestionale (LT e LM); Ingegneria Elettronica (LT e LM); Ingegneria delle Comunicazioni (LT e LM); Data Science (LM); Ingegneria Automatica (LM); Ingegneria Aerospaziale (LT); Ingegneria dell'Energia Elettrica (LT e LM); Ingegneria Meccanica per la Transizione Verde (LT); Scienze matematiche per l'intelligenza artificiale (LT); Matematica (LT e LM); Fisica (LT e LM); Matematica applicata (LM); Scienze statistiche (LM); Informatica Applicata e Intelligenza Artificiale (LT); Filosofia e Intelligenza Artificiale (LT); Intelligenza Artificiale e Robotica (LM); Artificial Intelligence - Intelligenza Artificiale (LM).

A seguito della presentazione aziendale e della Challenge, sarà dato spazio a un momento di Q&A con i professionisti di Enel. La partecipazione è utile all’acquisizione dell’Open Badge «Career Management Skills».

Per partecipare, Prenotati su JobTeaser

 

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma

Facebook twitter instagram