FAQ tirocini
- QUANDO È POSSIBILE VENIRE AL RICEVIMENTO?
-
In presenza è possibile venire, previa richiesta, il giovedì dalle 10.00 alle 12.00 nella stanza B4, al primo piano, di via Salaria 113. Da remoto è possibile prenotare, inviando una mail, un appuntamento tramite la piattaforma Meet.
- COME COMPILARE CORRETTAMENTE IL CV?
-
Lo studente deve selezionare la Facoltà di Scienze politiche, Sociologia e Comunicazione, selezionando l’anno accademico che attualmente stanno frequentano.
- COME FARE PER CANDIDARSI AD UN TIROCINIO?
-
Dopo aver ricercato il tirocinio in base al proprio corso di laurea, lo studente deve selezionare, previo accesso all’area riservata, l’opportunità desiderata e cliccare sul tasto, in basso alla pagina, “CANDIDATI ORA”. Oppure può autocandidarsi, nella sezione ricerca aziende, controllando che l’Azienda selezionata sia convenzionata con la Sapienza.
- COME CREARE IL PROGETTO FORMATIVO?
-
L’Azienda accetterà la candidatura sul portale Jobsoul e creerà il Progetto formativo.
- CHI APPROVA IL PROGETTO FORMATIVO?
-
L’ufficio tirocini invierà, via mail, allo studente una bozza del progetto che dovrà essere presentato al Presidente del Corso di laurea.
- QUANDO SARÁ ATTIVO IL TIROCINIO?
-
Quando sarà firmato dal tutor aziendale, dal tutor universitario e dal tirocinante.
- COME DEVE AVVENIRE LA CONSEGNA DEI DOCUMENTI NECESSARI PER ATTIVARE IL TIROCINIO?
-
Esclusivamente via mail prima della data di inizio del tirocinio. La copertura assicurativa e l’attivazione reale avverrà dopo la firma dei tre sottoscrittori.
- POSSO INIZIARE IL TIROCINIO PRIMA DI AVER CONSEGNATO I DOCUMENTI?
-
No.
- È POSSIBILE PROROGARE IL TIROCINIO/STAGE?
-
Si, ma:
- I tirocini curriculari possono durare massimo 12 mesi, proroghe incluse;
- I tirocini extracurriculari possono durare massimo 6 mesi, proroghe incluse.
La richiesta di proroga deve essere inserita online, sul sito, Jobsoul, con le nuove date richiedendone l’approvazione. La proroga deve essere presentata prima della scadenza del progetto formativo attivato in precedenza. - COME FACCIO A CONCLUDERE IL TIROCINIO?
-
Lo studente deve:
- Compilare il questionario di valutazione finale:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSejkBXQhc19GAuwWr_RHpWI-WsOQIZ8iHuzOuSgp0dz4wR1ZQ/viewform - Compilare la domanda crediti:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSf4KcoT41oIIAlAs5x2dlbKc6ftOAP8wQWt8RLhcLjapzt-DA/viewform
- Compilare il questionario di valutazione finale:
- COME FARE PER OTTENERE I CFU?
-
Una volta terminato il tirocinio bisogna inviare una mail all’ufficio tirocini/stage che vi manderà la ricevuta del questionario aziendale da allegare alla richiesta crediti unitamente al progetto formativo e ala ricevuta del questionario di valutazione finale dello studente.
- COME VENGONO RICONOSCIUT I CFU?
-
Le attività previste per tutti i corsi di laurea per il riconoscimento sono:
- Tirocinio curriculare esterno, attivato preventivamente sul portale Jobsoul;
- Tirocinio interno, attivato preventivamente sul portale Jobsoul;
- Servizio civile nazionale volontario
- Pubblicazione di articoli giornalistici
- Attività lavorativa pertinente
- Borsa di collaborazione - RICONOSCIMENTO CFU PER IL CORSO “MEDIA, COMUNICAZIONE DIGITALE E GIORNALISMO”
-
Gli studenti immatricolati nell’anno 21/22 potranno chiedere il riconoscimento di:
- 3 cfu previsti al primo anno, codice AAF1985 - TIROCINI E ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO, iscrivendosi su Infostud al primo appello utile aperto dal Prof. Christian Ruggiero;
- 3 cfu, codice “AAF1173 - PER STAGES E TIROCINI PRESSO IMPRESE, ENTI PUBBLICI O PRIVATI, ORDINI PROFESSIONALE “, previsti al secondo anno all’Ufficio tirocini/stage.
In entrambi i casi il tirocinio deve essere svolto per almeno 75 ore, pari a 3 cfu. - RICONOSCIMENTO CFU PER IL CORSO DI COOPERAZIONE INTERNAZIONALE E SVILUPPO
-
Gli studenti immatricolati dall’a.a. 2019/2020, nel corso di laurea triennale Cooperazione internazionale e sviluppo, devono svolgere un tirocinio di almeno 80 ore, pari a 2 cfu.
Gli studenti immatricolati dall’a.a. 2020/2021, nel corso di laurea triennale Cooperazione internazionale e sviluppo, devono svolgere un tirocinio di almeno 50 ore, pari a 2 cfu.
Gli studenti immatricolati dall’a.a. 2021/2022, nel corso di laurea triennale Cooperazione internazionale e sviluppo, devono svolgere un tirocinio di almeno 80 ore, pari a 2 cfu.
2019-20: 40 ore per cfu
2020-21: 40 ore per cfu
2021-22: 25 ore per cfu
2022-23: 25 ore per cfu.Tra le attività previste per il conseguimento dei crediti rientra anche quella del volontariato.
- RICONOSCIMENTO CFU PER IL CORSO SCIENZE DELLO SVILUPPO E DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE
-
Gli studenti immatricolati nell’a.a. 2020/2021 nel corso di laurea magistrale in Scienze dello sviluppo e della cooperazione internazionale devono svolgere un tirocinio di almeno 120 ore, pari a 3 cfu. Gli studenti immatricolati nell’a.a. 2021/2022 devono svolgere un tirocinio di almeno 75 ore, pari a 3 cfu. Tra le attività previste per il conseguimento dei crediti rientra anche quella del volontariato.
- RICONOSCIMENO CFU PER IL CORSO COMUNICAZIONE VALUTAZIONE E RICERCA SOCIALE PER LE ORGANIZZAZIONI
-
Gli studenti del corso di laurea magistrale in Comunicazione valutazione e ricerca sociale per le organizzazioni devono svolgere un tirocinio di almeno 120 ore pari a 3cfu. Tra le attività previste per il riconoscimento dei crediti rientrano anche le seguenti:
- Frequenza ai corsi di progettazione, elaborazione e analisi dei dati svolti presso la struttura Corislab del Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale (debitamente documentata);
- Partecipazione ad attività di ricerca extracurriculare svolta sotto il coordinamento di un docente titolare di insegnamento presso il Corso di studio di afferenza o presso altro corso di laurea Magistrale della Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione (debitamente documentata). - RICONOSCIMENTO CFU PER IL CORSO SOCIOLOGIA, RICERCA SOCIALE E VALUTAZIONE
-
Gli studenti del corso di laurea magistrale in Comunicazione valutazione e ricerca sociale per le organizzazioni devono svolgere un tirocinio di almeno 120 ore pari a 3cfu. Tra le attività previste per il riconoscimento dei crediti rientrano anche le seguenti:
- Frequenza ai corsi di progettazione, elaborazione e analisi dei dati svolti presso la struttura Corislab del Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale (debitamente documentata);
- Partecipazione ad attività di ricerca extracurriculare svolta sotto il coordinamento di un docente titolare di insegnamento presso il Corso di studio di afferenza o presso altro corso di laurea Magistrale della Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione (debitamente documentata). - RICONOSCIMENTO CFU PER IL CORSO PROGETTAZIONE SOCIALE PER LA SOSTENIBILITÁ, L’INNOVAZIONE E L’INCLUSIONE DI GENERE
-
Gli studenti immatricolati nell’anno accademico 2021/2022 potranno chiedere:
- all’ufficio tirocini del CORIS il riconoscimento di 3 cfu, codice “AAF1173 - PER STAGES E TIROCINI PRESSO IMPRESE, ENTI PUBBLICI O PRIVATI, ORDINI PROFESSIONALE “, previsti al secondo anno
- alla Prof.ssa Giovanna Gianturco per il riconoscimento dei 3 cfu, previsti sempre al secondo anno, codice AAF1985 - TIROCINI E ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO (3 cfu). - QUALE E' LA DIFFERENZA TRA TIROCINIO CURRICULARE E EXTRACURRICULARE?
-
Il tirocinio curriculare deve essere attivato e terminato prima della conclusione del percorso di studi e permette il conseguimento dei crediti formativi. Il tirocinio extracurriculare può essere attivato sia da studente che da laureato e non dà luogo a crediti.