FAQ outgoing

CANDIDATURA

Come è possibile candidarsi per vincere una borsa di mobilità Erasmus?

Ogni anno accademico viene emanato un bando a cui è possibile partecipare per concorrere all’assegnazione di una borsa di mobilità Erasmus. Il bando, le graduatorie e le altre informazioni sono disponibili a questa pagina.

Quali requisiti bisogna possedere per candidarsi?

È previsto il possesso di requisiti generali, accademici e linguistici. A titolo esemplificativo: aver acquisito almeno 6 CFU; aver provveduto all’iscrizione a Sapienza entro le scadenze; essere in possesso dei requisiti linguistici richiesti dall’ateneo ospitante (i livelli di lingua richiesti sono esplicitati accanto ad ogni sede indicata nel bando). I requisiti sono indicati nel bando riferito all’anno accademico in corso.

Come scegliere la sede Erasmus più adatta al proprio corso di laurea?

Gli aspetti essenziali da tenere in considerazione sono: il livello di studio dell'accordo di interesse (1 = laurea; 2 = laurea magistrale o a ciclo unico; 3 = specializzazione o dottorato), che deve essere coerente con quello di afferenza in Sapienza; la coerenza dell’area di studio (es. 0320, 0310) con il proprio corso di laurea; la fattibilità del progetto di studio con le materie erogate dall’Ateneo ospitante.

Come scegliere l’area di studi? 

L’area di studio, definita da codice e testo descrittivo (es. 0320 – Journalism and information), deve essere scelta anzitutto per la compatibilità con il proprio ciclo di studio. Prima di inoltrare la candidatura è importante verificare la concreta possibilità di svolgimento della mobilità nella sede ospitante prescelta (es. lingua di erogazione degli esami di interesse, possibilità di svolgimento di esami esterni alla propria area di studio). 
Si ricorda che gli studenti iscritti ai corsi di studio L-37 Cooperazione internazionale e sviluppo e LM-81 Scienze dello Sviluppo e della Cooperazione Internazionale possono candidarsi esclusivamente per le aree di studio 0310, 0312 e 0314. In caso contrario, la candidatura non è valida. 

 
COMPETENZE LINGUISTICHE

Come si certifica la competenza linguistica?

Prima di concludere la candidatura online, è obbligatorio sostenere il/i test di accertamento linguistico presso il Centro Linguistico di Ateneo (CLA).

Si è esonerati dal test se:  

  1. Si supera il test di lingua presso il CLA per la candidatura al Bando Erasmus riferito all’anno precedente; 
  2. Si è madrelingua (viene riconosciuto il livello C2 secondo le direttive impartite dal Ministero della Pubblica Istruzione); 
  3. Si è bilingue (viene attribuito d’ufficio il livello C1); 
  4. Si possiede un certificato ufficiale rilasciato da uno degli Enti Certificatori previsti nel bando;
  5. Si è iscritti/e ad un corso di studi in lingua inglese in Sapienza (viene riconosciuto il livello B2, si applica agli/alle iscritti/e al curriculum “Economics for Development”); 
  6. Si possiede un Diploma di scuola secondaria superiore conseguito presso un liceo internazionale e riconosciuto dal MIUR per le lingue inglese, francese, tedesco, spagnolo o portoghese;
  7. Durante le precedenti mobilità al/alla candidato/a è stato riconosciuto, dal Centro linguistico dell’università ospitante, un livello di lingua corrispondente a quello richiesto.

Le modalità di esonero dal test al CLA potrebbero essere aggiornate per il futuro bando 2025/2026.

L’idoneità linguistica ottenuta tramite esame registrato nel piano di studi è valida come esonero?

No. Le idoneità linguistiche superate nell’ambito del proprio corso di studi NON sono valide come esonero. Analogamente, non saranno considerate valide per concorrere al Bando dichiarazioni rilasciate da docenti, anche universitari, né il superamento di esami di lingua curriculari.

Alcune sedi riportano due o più requisiti linguistici. È necessario possederli tutti?

I requisiti linguistici sono da considerarsi alternativi. Il possesso di una o più competenze è da valutare in base alla lingua di erogazione dei corsi di interesse nella sede ospitante. 

MOBILITA’

In che periodo può essere svolta la mobilità?

Il periodo di studio all’estero può essere svolto a partire dal 1° giugno e concludersi entro il 31 luglio dell’anno accademico di riferimento e dovrà essere svolto in modo continuativo. L’inizio della mobilità deve in tutti i casi coincidere con l’inizio e la fine del semestre accademico dell’università ospitante.

Quanto può durare il periodo di mobilità Erasmus? 

La mobilità Erasmus si distingue in due categorie:

  • Long mobility, durata minima di 2 mesi (60 giorni) e massima di 12 mesi (24 se laurea a ciclo unico);
  • Short mobility, riservata ai dottorandi, può andare da un minimo di 5 giorni  a un massimo di 30 giorni.

La mobilità deve avere una durata congrua al periodo di svolgimento delle lezioni e della sessione di esame prevista dall’università ospitante (ad esempio quadrimestre, pentamestre, semestre). Si può usufruire al massimo di 12 mesi di mobilità per ciclo di studio (12 mesi massimo in triennale e 12 mesi massimo in magistrale).

Quali attività si possono svolgere durante la mobilità Erasmus?

Durante la mobilità Erasmus è possibile: 

  • seguire corsi e sostenere esami;
  • combinare un periodo di studio con un periodo di tirocinio curriculare; 
  • svolgere ricerca per la preparazione della tesi di Laurea o Dottorato;
  • svolgere ricerca nell’ambito del dottorato di afferenza o della scuola di specializzazione.

LEARNING AGREEMENT

Come è possibile scegliere le materie da inserire nel Learning Agreement?

Consultando l’offerta didattica dell’università ospitante. In questa pagina sono riportati i collegamenti ai siti istituzionali delle sedi.
I corsi scelti devono essere compatibili con quelli previsti dal proprio percorso formativo Sapienza, per epigrafe e per numero di CFU/ECTS. I corsi devono essere previsti tendenzialmente nella stessa facoltà, area di studio e semestre. 
Il progetto di studi va concordato e validato dal RAM di facoltà (Prof.ssa Giovanna GIANTURCO).

NOTA: L'Università di Sapienza ha recentemente introdotto un nuovo strumento per agevolare il processo di ricerca degli esami esteri per la convalida, potrebbe essere essenziale anche per semplificare la creazione del Learning Agreement. Si può accedere al Learning Agreement Search Tool al seguente link.

È possibile scegliere corsi afferenti a facoltà diverse da quella in cui si è stati nominati?

Dipende dai regolamenti delle università ospitanti (possono essere più o meno restrittivi).

È possibile partire al primo anno di un corso di Laurea Magistrale?

Sì, solo se si è iscritti/e ad un Corso di Laurea Triennale afferente al Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale e se si prevede di iscriversi ad un Corso di Laurea Magistrale erogato dallo stesso dipartimento. La mobilità potrà essere svolta esclusivamente nel secondo semestre. 
Generalmente, è possibile scegliere solo tra le sedi di livello 2 e con offerta formativa adeguata al percorso magistrale. Per le sedi spagnole, che offrono un ciclo di studi unico, potrebbe essere possibile candidarsi per le sedi di livello 1.

Per quante sedi ci si può candidare?

Ci si può candidare per massimo n. 3 destinazioni. Si ricorda che l’ordine di priorità della candidatura è vincolante ai fini dell’assegnazione della sede. La scelta è definitivamente irrevocabile ed immodificabile.

 

PRIMA DELLA MOBILITA’

Se si risulta vincitori della borsa, quali procedure è necessario seguire per l’accettazione?

I vincitori dovranno accettare la mobilità assegnata entro i successivi sette (7) giorni solari dalla data di assegnazione. La sede assegnata non è modificabile. 
L’iter di accettazione della borsa Erasmus segue i punti di cui sotto:

  • ricezione e-mail con le istruzioni per l’accettazione;
  • compilazione del Learning Agreement, in cui devono essere indicate la data di partenza e la lingua di erogazione dei corsi nella sede ospitante;
  • accettazione dei termini e condizioni previste nell’accordo della mobilità (Contratto finanziario).

Tutti gli step sono da eseguire nella pagina personale Erasmus. La fruizione della mobilità è comunque subordinata all’accettazione da parte dell’Ateneo straniero.

Che cos’è il Learning Agreement?

È il documento che definisce ufficialmente le attività didattiche da svolgere all’estero e garantisce il riconoscimento dei crediti ottenuti con il superamento degli esami/ricerca tesi. 
Il L.A. deve prevedere corsi o attività didattiche finalizzate al conseguimento e riconoscimento di un numero di CFU compreso tra 6 e 30 (3 CFU in caso di mobilità per sola ricerca tesi).

Il RAM ha approvato il L.A., come procedere?

Una volta che il L.A. viene approvato dal RAM, bisogna:

  • scaricarlo e stamparlo;
  • firmare con firma autografa;
  • farlo firmare e timbrare dall’università ospitante;
  • caricarlo nella sezione “UPLOAD DOCUMENTI” della pagina personale.

 

DURANTE LA MOBILITA’

Cosa si deve fare una volta arrivati a destinazione?
  • Stampare il modulo Dichiarazione di Arrivo dalla pagina personale Erasmus, sezione “DOCUMENTI PRECOMPILATI DA SCARICARE”; 
  • Richiedere all’università ospitante di compilarlo, firmarlo e timbrarlo; 

Successivamente, nella pagina personale Erasmus, bisogna: 

  • compilare i campi relativi alla data di arrivo, riportata sulla relativa dichiarazione e sul giustificativo di viaggio (es. data carta di imbarco con QR code); 
  • nella sezione “UPLOAD DOCUMENTI” caricare: "Dichiarazione di arrivo" e "Giustificativi di viaggio" (carta d'imbarco, biglietto del treno, ecc.). 
È possibile modificare il L.A. durante la mobilità?

Sì, per modificare o aggiungere esami è necessario compilare il modulo “Change Form” sulla pagina personale Erasmus, sezione “PROCEDURE ONLINE”, disponibile solo dopo l’avvenuta registrazione della Dichiarazione di Arrivo.
Una volta che il Change Form viene approvato dal RAM, si deve: 

  • scaricarlo e stamparlo;
  • firmarlo con firma autografa;
  • farlo firmare e timbrare dall’università ospitante;
  • caricarlo nella sezione “UPLOAD DOCUMENTI” della pagina personale. 
È possibile prolungare la mobilità?

Sì. È possibile richiedere il prolungamento per motivi didattici, fino ad un mese prima della fine della mobilità, modificando la data di rientro sulla pagina personale Erasmus Sapienza, caricando il modulo di prolungamento timbrato e firmato dal Responsabile Amministrativo Erasmus di Facoltà (RAEF) e dall’università ospitante sulla pagina personale Erasmus. 

Quali documenti sono necessari per attestare il termine della mobilità?
  • Transcript of Records (certificato degli esami sostenuti) e/o la Dichiarazione del lavoro di ricerca svolto (per tesi e dottorato);
  • Certificato di frequenza.

Entrambi i documenti devono essere inviati direttamente dall’università ospitante a erasmuscomunicazione@uniroma1.it 
Non è possibile accettare documenti inoltrati dagli studenti e dalle studentesse.

 

DOPO LA MOBILITA’

Come e in quanto tempo avviene la convalida delle attività svolte durante la mobilità? 

Una volta ricevuto l’alert dell’avvenuto caricamento del Transcript of Records, si deve procedere alla validazione dello stesso, tramite l’inserimento degli esami sostenuti nella propria pagina personale. L’ufficio dipartimentale si occuperà della verbalizzazione e dell’inserimento in carriera delle attività svolte in mobilità. La convalida si conclude quando gli esami vengono riportati su Infostud. L’intera procedura può impiegare fino a 14 giorni. 

È possibile rifiutare i voti proposti per la convalida?

Sì, in questo caso gli esami superati all’estero vanno sostenuti nuovamente in Italia. 

 

Italiano

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma