Scadenzario

 
 

 

Sessione di dicembre 2022/gennaio 2023 
Da martedì 6 dicembre 2022 a venerdì 20 gennaio 2023 per i corsi di laurea triennali, magistrali, specialistiche e ordinamento quinquennale
 
Si ricorda che la domanda di laurea dovrà essere presentata su Infostud tramite apposita procedura on-line seguendo le istruzioni riportate ai link: 
L’invio della domanda on-line e l’accettazione della stessa da parte del docente dovranno avvenire tassativamente da giovedì 1 settembre 2022 a venerdì 14 ottobre 2022.
 
La scadenza del 14 ottobre 2022 non riguarda l’accettazione da parte della segreteria, che avverrà successivamente. Per i requisiti di presentazione della domanda online e per il dettaglio di tutte le procedure (dalla richiesta di assegnazione al ritiro della pergamena), attenersi scrupolosamente alle indicazioni riportate nelle seguenti pagine:
 

 

Scadenze
 
(PER LA PROCEDURA DI ASSEGNAZIONE DEL RELATORE VEDERE LE INDICAZIONI RIPORTATE DAI PRESIDENTI DEI CORSI DI LAUREA NELLE PAGINE AI LINK SOPRA RIPORTATI)
 
PER LA PRESENTAZIONE DELLA FORMALE DOMANDA DI LAUREA SU INFOSTUD:
 

1. Entro sabato 17 settembre 2022 (per tutti): conseguire il 96% dei cfu necessari per presentare la domanda di tesi. Come previsto dal regolamento di Ateneo, la domanda non verrà accettata se non sono stati superati e verbalizzati il 96% dei crediti previsti per il proprio corso di laurea. Il Consiglio di Facoltà ha stabilito che il 96% per l’ordinamento quinquennale equivale a dover sostenere non più di 1 esame, per il nuovo ordinamento 509 a dover ottenere non più di 8 cfu e per il nuovo ordinamento 270 non più di 9 cfu.

 

2. Entro venerdì 14 ottobre 2022 (per tutti): invio della domanda on line da parte dello studente e accettazione su Infostud da parte del relatore. Si consiglia vivamente di evitare il caricamento a ridosso della scadenza, poiché tutte le domande che entro tale scadenza non andranno a buon fine (anche a causa di eventuali disfunzioni di infostud), non potranno in nessun caso essere accolte o caricate in ritardo.

ATTENZIONE: Per presentare la domanda entro la scadenza improrogabile di venerdì 14 ottobre 2022 consigliamo di pagare la tassa di laurea almeno quattro/cinque giorni lavorativi prima della scadenza, altrimenti il pagamento potrebbe non venire acquisito per tempo da Sapienza e la piattaforma Infostud potrebbe non permettere l'inserimento della domanda in tempo utile.

 

3. Entro e non oltre lunedì 14 novembre 2022:

- (per tutti) caricare on line tra gli allegati della domanda di laurea copia scansionata del cedolino dell’eventuale ultimo esame mancante (solo nel caso in cui questo non risulti già convalidato su Infostud).

- (per tutti) consegnare all’ufficio TIROCINI tutta la documentazione relativa al riconoscimento dei cfu relativi agli stage e tirocini (per gli studenti 509 anche quella relativa al riconoscimento delle attività didattiche integrative).

 

4. A partire da lunedì 21 novembre 2022:

Per tutti: visionare i calendari delle sedute, che verranno pubblicati nella home page del sito Coris https://web.uniroma1.it/coris/. Nei calendari gli studenti di magistrale troveranno l’indicazione del Correlatore assegnato, al quale dovranno consegnare la tesi entro la scadenza di seguito indicata.
 

5. Entro e non oltre martedì 29 novembre 2022

Solo per gli studenti dei corsi di laurea triennali: inviare tramite e-mail il proprio elaborato finale, in formato .pdf, in un unico documento, a tutti i docenti membri della propria sottocommissione di laurea.
 

6. Entro e non oltre lunedì 5 dicembre 2022:

Solo per gli studenti dei corsi di laurea magistrale, specialistica e quinquennale: inviare tramite e-mail il proprio elaborato finale, in formato .pdf, in un unico documento, al proprio correlatore.
 

7. Entro e non oltre lunedì 12 dicembre 2022

(solo per gli studenti di ordinamento, magistrale, specialistico e quinquennale) caricare su Infostud il pdf del lavoro definitivo, seguendo le istruzioni per l’upload della tesi alla pagina 7 del file pubblicato al link Istruzioni domanda di laurea online.
Si consiglia vivamente, anche in questo caso, di evitare il caricamento del PDF a ridosso della scadenza, poiché scaduti i termini, la piattaforma non permetterà in nessun modo di caricare il lavoro in ritardo.

Sessione di marzo 2023

Da martedì 7 marzo 2023 a venerdì 31 marzo 2023 per i corsi di laurea triennali, magistrali, specialistiche e ordinamento quinquennale
 

Si ricorda che la domanda di laurea dovrà essere presentata su Infostud tramite apposita procedura on-line seguendo le istruzioni riportate ai link: 
L’invio della domanda on-line e l’accettazione della stessa da parte del docente dovranno avvenire tassativamente da giovedì 1 dicembre 2022 a lunedì 23 gennaio 2023.
 

 

La scadenza del 23 gennaio 2023 non riguarda l’accettazione da parte della segreteria, che avverrà successivamente. Per i requisiti di presentazione della domanda online e per il dettaglio di tutte le procedure (dalla richiesta di assegnazione al ritiro della pergamena), attenersi scrupolosamente alle indicazioni riportate nelle seguenti pagine:
 
 
 
Scadenze
 
(PER LA PROCEDURA DI ASSEGNAZIONE DEL RELATORE VEDERE LE INDICAZIONI RIPORTATE DAI PRESIDENTI DEI CORSI DI LAUREA NELLE PAGINE AI LINK SOPRA RIPORTATI)
 
PER LA PRESENTAZIONE DELLA FORMALE DOMANDA DI LAUREA SU INFOSTUD:
 
  1. Entro il 20 gennaio 2023 (per tutti): conseguire il 96% dei cfu necessari per presentare la domanda di tesi. Come previsto dal regolamento di Ateneo, la domanda non verrà accettata se non sono stati superati e verbalizzati almeno il 96% dei crediti previsti per il proprio corso di laurea. Il Consiglio di Facoltà ha stabilito che il 96% per l’ordinamento quinquennale equivale a dover sostenere non più di 1 esame, per il nuovo ordinamento 509 a dover ottenere non più di 8 cfu e per il nuovo ordinamento 270 non più di 9 cfu.
     
  2. Entro lunedì 23 gennaio 2023 (per tutti): invio della domanda on line da parte dello studente e accettazione su Infostud da parte del relatore. 
    Si consiglia vivamente di evitare il caricamento a ridosso della scadenza, poiché tutte le domande che entro tale scadenza non andranno a buon fine (anche a causa di eventuali disfunzioni di Infostud), non potranno in nessun caso essere accolte o caricate in ritardo.
    ATTENZIONE: Per presentare la domanda entro la scadenza improrogabile di lunedì 23 gennaio 2023 è necessario pagare la tassa di laurea almeno cinque giorni lavorativi prima della scadenza, ossia almeno entro lunedì 16 gennaio 2023, altrimenti il pagamento non verrà acquisito da Sapienza e la piattaforma Infostud non permetterà l'inserimento della domanda in tempo utile.
     
  3. Entro e non oltre lunedì 13 febbraio 2023:
    (per tutti) caricare on line tra gli allegati della domanda di laurea copia scansionata del cedolino dell’eventuale ultimo esame mancante (solo nel caso in cui questo non risulti già convalidato su Infostud).
    (per tutti) consegnare all’ufficio tirocini, se non avete già provveduto, tutta la documentazione relativa al riconoscimento dei cfu relativi agli stage e tirocini, se presenti nel proprio piano formativo (per gli studenti 509 anche quella relativa al riconoscimento delle attività didattiche integrative).
    (solo per gli studenti di ordinamento, magistrale, specialistico e quinquennale) caricare su Infostud il pdf del lavoro di tesi definitivo, seguendo le istruzioni per l’upload della tesi alla pagina 7 del file “istruzioni” pubblicato al link https://www.uniroma1.it/it/pagina/domanda-di-laurea-online 
    Si consiglia vivamente, anche in questo caso, di evitare il caricamento del pdf a ridosso della scadenza, poiché scaduti i termini, la piattaforma non permetterà in nessun modo di caricare il lavoro in ritardo.
     
  4. A partire da lunedì 13 febbraio 2023
    Solo per gli studenti dei corsi di laurea magistrale, specialistica e quinquennale: visionare l’elenco dei correlatori che verrà pubblicato nella home page del sito Coris - https://web.uniroma1.it/coris/
     
  5. A partire da lunedì 20 febbraio 2023
    Per tutti: visionare i calendari delle sedute che verranno pubblicati nella home page del sito Coris - https://web.uniroma1.it/coris/
     
  6. Entro e non oltre lunedì 27 febbraio 2023
    Solo per gli studenti dei corsi di laurea triennali: inviare tramite e-mail il proprio elaborato finale, in formato .pdf, in un unico documento, a tutti i docenti membri della propria commissione di laurea.
    Solo per gli studenti dei corsi di laurea magistrale, specialistica e quinquennale: inviare tramite e-mail il proprio elaborato finale, in formato .pdf, in un unico documento, al proprio correlatore.
Sessione di luglio 2023

Da martedì 4 luglio 2023 a mercoledì 26 luglio 2023 per i corsi di laurea triennali, magistrali, specialistiche e ordinamento quinquennale
 
Si ricorda che la domanda di laurea dovrà essere presentata su Infostud tramite apposita procedura on-line seguendo le istruzioni riportate ai link: 
https://www.uniroma1.it/it/pagina/domanda-di-laurea-online
https://web.uniroma1.it/coris/didattica/tesi-procedure-e-calendario
L’invio della domanda on-line e l’accettazione della stessa da parte del docente dovranno avvenire tassativamente da lunedì 3 aprile 2023 a lunedì 8 maggio 2023.
 
La scadenza del 8 maggio 2023 non riguarda l’accettazione da parte della segreteria, che avverrà successivamente. Per i requisiti di presentazione della domanda online e per il dettaglio di tutte le procedure (dalla richiesta di assegnazione al ritiro della pergamena), attenersi scrupolosamente alle indicazioni riportate nelle seguenti pagine:
 

 
Scadenze
 
 
(PER LA PROCEDURA DI ASSEGNAZIONE DEL RELATORE VEDERE LE INDICAZIONI RIPORTATE DAI PRESIDENTI DEI CORSI DI LAUREA NELLE PAGINE AI LINK SOPRA RIPORTATI)
 
 
PER LA PRESENTAZIONE DELLA FORMALE DOMANDA DI LAUREA SU INFOSTUD:
 
  1. Entro sabato 6 maggio 2023 (per tutti): conseguire il 96% dei cfu necessari per presentare la domanda di tesi. Come previsto dal regolamento di Ateneo, la domanda non verrà accettata se non sono stati superati e verbalizzati il 96% dei crediti previsti per il proprio corso di laurea. Il Consiglio di Facoltà ha stabilito che il 96% per l’ordinamento quinquennale equivale a dover sostenere non più di 1 esame, per il nuovo ordinamento 509 a dover ottenere non più di 8 cfu e per il nuovo ordinamento 270 non più di 9 cfu.

    Esclusivamente per la sessione di luglio, il Consiglio di Dipartimento del 4 febbraio 2015 ha deliberato che possono presentare la domanda di laurea, in deroga al tetto del 96%, anche gli studenti iscritti in corso che abbiano già sostenuto entro la fine della sessione di gennaio/febbraio tutti gli esami previsti nel proprio corso di studio ad eccezione dei soli insegnamenti erogati per la prima volta nel secondo semestre dell’ultimo anno.
    Gli studenti che si trovano nella condizione sopra descritta e che vogliono usufruire della sessione estiva di luglio per concludere il loro ciclo di studi, prima di presentare domanda online, devono sottoporre il “modulo esami da sostenere” all’approvazione della segreteria didattica scrivendo a triennalicoris@uniroma1.it, se laureandi triennali, e a magistralicoris@uniroma1.it, se laureandi magistrali.
    Il modulo approvato dovrà poi essere caricato insieme agli altri allegati in fase di presentazione online della domanda. Resta inteso che i crediti relativi agli esami mancanti dovranno essere comunque conseguiti tutti nel primo appello di giugno.
     

  2. Entro lunedì 8 maggio 2023 (per tutti): invio della domanda on line da parte dello studente e accettazione su Infostud da parte del relatore. Si consiglia vivamente di evitare l’invio della domanda a ridosso della scadenza, poiché tutte le domande che entro tale scadenza non andranno a buon fine (anche a causa di eventuali disfunzioni di Infostud), non potranno in nessun caso essere accolte o caricate in ritardo.

    ATTENZIONE: Per presentare la domanda entro la scadenza improrogabile di lunedì 8 maggio 2023 consigliamo di pagare la tassa di laurea almeno quattro/cinque giorni lavorativi prima della scadenza, altrimenti il pagamento potrebbe non venire acquisito per tempo da Sapienza e la piattaforma Infostud potrebbe non permettere l'inserimento della domanda in tempo utile.
     

  3. Entro e non oltre lunedì 12 giugno 2023
    (solo per gli studenti di ordinamento, magistrale, specialistico e quinquennale) caricare su Infostud il PDF del lavoro definitivo, seguendo le istruzioni per l’upload della tesi alla pagina 7 del file pubblicato al link  Istruzioni domanda di laurea online
    Si consiglia vivamente, anche in questo caso, di evitare il caricamento del pdf a ridosso della scadenza, poiché scaduti i termini, la piattaforma non permetterà in nessun modo di caricare il lavoro in ritardo.
     
  4. Entro e non oltre venerdì 16 giugno 2023:
    (per tutti) caricare on line tra gli allegati della domanda di laurea copia scansionata del cedolino dell’eventuale ultimo esame mancante (solo nel caso in cui questo non risulti già convalidato su Infostud).
    (per tutti) consegnare all’ufficio TIROCINI tutta la documentazione relativa al riconoscimento dei cfu relativi agli stage e tirocini (per gli studenti 509 anche quella relativa al riconoscimento delle attività didattiche integrative).
     
  5. A partire da lunedì 19 giugno 2023
    Per tutti: visionare i calendari delle sedute, che verranno pubblicati nella home page del sito Coris https://web.uniroma1.it/coris/. Nei calendari gli studenti di magistrale troveranno l’indicazione del Correlatore assegnato, al quale dovranno consegnare la tesi entro la scadenza di seguito indicata.
     
  6. Entro e non oltre lunedì 26 giugno 2023
    Solo per gli studenti dei corsi di laurea magistrale, specialistica e quinquennale: inviare tramite e-mail il proprio elaborato finale, in formato .pdf, in un unico documento, al proprio correlatore.
    Solo per gli studenti dei corsi di laurea triennali: inviare tramite e-mail il proprio elaborato finale, in formato .pdf, in un unico documento, a tutti i docenti membri della propria sottocommissione di laurea.
Sessione di ottobre/novembre 2023
Da martedì 10 ottobre 2023 a mercoledì 8 novembre 2023 per i corsi di laurea triennali, magistrali, specialistiche e ordinamento quinquennale
 
Si ricorda che la domanda di laurea dovrà essere presentata su Infostud tramite apposita procedura on-line seguendo le istruzioni riportate ai link: 
L’invio della domanda on-line e l’accettazione della stessa da parte del docente dovranno avvenire tassativamente da lunedì 5 giugno 2023 a lunedì 24 luglio 2023.
 
La scadenza del 24 luglio 2023 non riguarda l’accettazione da parte della segreteria, che avverrà successivamente. Per i requisiti di presentazione della domanda online e per il dettaglio di tutte le procedure (dalla richiesta di assegnazione al ritiro della pergamena), attenersi scrupolosamente alle indicazioni riportate nelle seguenti pagine:
 

 

 
Scadenze
 
PER LA PROCEDURA DI ASSEGNAZIONE DEL RELATORE VEDERE LE INDICAZIONI E LE SCADENZE RIPORTATE (O CHE VERRANNO INSERITE NEI PROSSIMI GIORNI) DAI PRESIDENTI DEI CORSI DI LAUREA NELLE PAGINE AI LINK SOPRA INDICATI.
 
PER LA PRESENTAZIONE DELLA FORMALE DOMANDA DI LAUREA SU INFOSTUD:
 
  1. Entro venerdì 21 luglio 2023 (per tutti): conseguire il 96% dei cfu necessari per presentare la domanda di tesi. Come previsto dal regolamento di Ateneo, la domanda non verrà accettata se non sono stati superati e verbalizzati il 96% dei crediti previsti per il proprio corso di laurea. Il Consiglio di Facoltà ha stabilito che il 96% per l’ordinamento quinquennale equivale a dover sostenere non più di 1 esame, per il nuovo ordinamento 509 a dover ottenere non più di 8 cfu e per il nuovo ordinamento 270 non più di 9 cfu.
     
  2. Entro lunedì 24 luglio 2023 (per tutti): invio della domanda on line da parte dello studente e accettazione su Infostud da parte del relatore. Si consiglia vivamente, se possibile, di evitare il caricamento a ridosso della scadenza, poiché tutte le domande che entro tale scadenza non andranno a buon fine (anche a causa di eventuali disfunzioni di Infostud), non potranno in nessun caso essere accolte o caricate in ritardo.

    ATTENZIONE: Per presentare la domanda entro la scadenza improrogabile di lunedì 24 luglio 2023 consigliamo di pagare la tassa di laurea almeno quattro/cinque giorni lavorativi prima della scadenza, altrimenti il pagamento potrebbe non venire acquisito per tempo da Sapienza e la piattaforma Infostud potrebbe non permettere l'inserimento della domanda in tempo utile.
     

  3. Entro e non oltre lunedì 18 settembre 2023:
    (per tutti) caricare on line tra gli allegati della domanda di laurea copia scansionata del cedolino dell’eventuale ultimo esame mancante (solo nel caso in cui questo non risulti già convalidato su Infostud).
    (per tutti coloro che non anno già provveduto) consegnare all’ufficio TIROCINI tutta la documentazione relativa al riconoscimento dei cfu relativi agli stage e tirocini (per gli studenti 509 anche quella relativa al riconoscimento delle attività didattiche integrative).
    (solo per gli studenti di ordinamento, magistrale, specialistico e quinquennale) caricare su Infostud il PDF del lavoro definitivo, seguendo le istruzioni per l’upload della tesi alla pagina 7 del file pubblicato al link
    Istruzioni domanda di laurea online 
    Si consiglia vivamente, anche in questo caso, di evitare il caricamento del PDF a ridosso della scadenza, poiché scaduti i termini, la piattaforma non permetterà in nessun modo di caricare il lavoro in ritardo.
     
  4. A partire da lunedì 25 settembre 2023
    Per tutti: visionare i calendari delle sedute, che verranno pubblicati nella home page del sito Coris https://web.uniroma1.it/coris/ . Nei calendari gli studenti di magistrale troveranno l’indicazione del Correlatore assegnato, al quale dovranno consegnare la tesi entro la scadenza di seguito indicata.
     
  5. Entro e non oltre venerdì 29 settembre 2023
    Solo per gli studenti dei corsi di laurea magistrale, specialistica e quinquennale: inviare tramite e-mail il proprio elaborato finale, in formato .pdf, in un unico documento, al proprio correlatore.
     
  6. Entro e non oltre martedì 3 ottobre 2023
    Solo per gli studenti dei corsi di laurea triennali: inviare tramite e-mail il proprio elaborato finale, in formato .pdf, in un unico documento, a tutti i docenti membri della propria commissione di laurea.
Sessione di dicembre 2023/gennaio 2024 
Da martedì 5 dicembre 2023 a venerdì 26 gennaio 2024 per i corsi di laurea triennali, magistrali, specialistiche e ordinamento quinquennale
 
Si ricorda che la domanda di laurea dovrà essere presentata su Infostud tramite apposita procedura on-line seguendo le istruzioni riportate ai link: 
L’invio della domanda on-line e l’accettazione della stessa da parte del docente dovranno avvenire tassativamente da venerdì 1 settembre 2023 a venerdì 13 ottobre 2023.
 
La scadenza del 13 ottobre 2023 non riguarda l’accettazione da parte della segreteria, che avverrà successivamente. Per i requisiti di presentazione della domanda online e per il dettaglio di tutte le procedure (dalla richiesta di assegnazione al ritiro della pergamena), attenersi scrupolosamente alle indicazioni riportate nelle seguenti pagine:
 

 

Scadenze
 
(PER LA PROCEDURA DI ASSEGNAZIONE DEL RELATORE VEDERE LE INDICAZIONI RIPORTATE DAI PRESIDENTI DEI CORSI DI LAUREA NELLE PAGINE AI LINK SOPRA RIPORTATI)
 
PER LA PRESENTAZIONE DELLA FORMALE DOMANDA DI LAUREA SU INFOSTUD:
 

1. Entro sabato 16 settembre 2023 (per tutti): conseguire il 96% dei cfu necessari per presentare la domanda di tesi. Come previsto dal regolamento di Ateneo, la domanda non verrà accettata se non sono stati superati e verbalizzati il 96% dei crediti previsti per il proprio corso di laurea. Il Consiglio di Facoltà ha stabilito che il 96% per l’ordinamento quinquennale equivale a dover sostenere non più di 1 esame, per il nuovo ordinamento 509 a dover ottenere non più di 8 cfu e per il nuovo ordinamento 270 non più di 9 cfu.

 

2. Entro venerdì 13 ottobre 2023 (per tutti): invio della domanda on line da parte dello studente e accettazione su Infostud da parte del relatore. Si consiglia vivamente di evitare il caricamento a ridosso della scadenza, poiché tutte le domande che entro tale scadenza non andranno a buon fine (anche a causa di eventuali disfunzioni di infostud), non potranno in nessun caso essere accolte o caricate in ritardo.

ATTENZIONE: Per presentare la domanda entro la scadenza improrogabile di venerdì 13 ottobre 2023 consigliamo di pagare la tassa di laurea almeno quattro/cinque giorni lavorativi prima della scadenza, altrimenti il pagamento potrebbe non venire acquisito per tempo da Sapienza e la piattaforma Infostud potrebbe non permettere l'inserimento della domanda in tempo utile.

3. Entro e non oltre lunedì 13 novembre 2023:

- (per tutti) caricare on line tra gli allegati della domanda di laurea copia scansionata del cedolino dell’eventuale ultimo esame mancante (solo nel caso in cui questo non risulti già convalidato su Infostud).

- (per tutti coloro che non anno già provveduto) consegnare all’ufficio TIROCINI tutta la documentazione relativa al riconoscimento dei cfu relativi agli stage e tirocini (per gli studenti 509 anche quella relativa al riconoscimento delle attività didattiche integrative).

 

4. A partire da lunedì 20 novembre 2023:

Per tutti: visionare i calendari delle sedute, che verranno pubblicati nella home page del sito Coris https://web.uniroma1.it/coris/. Nei calendari gli studenti di magistrale troveranno l’indicazione del Correlatore assegnato, al quale dovranno consegnare la tesi entro la scadenza di seguito indicata.
 

5. Entro e non oltre martedì 28 novembre 2023

Solo per gli studenti dei corsi di laurea triennali: inviare tramite e-mail il proprio elaborato finale, in formato .pdf, in un unico documento, a tutti i docenti membri della propria sottocommissione di laurea.
 

6. Entro e non oltre lunedì 4 dicembre 2023:

Solo per gli studenti dei corsi di laurea magistrale, specialistica e quinquennale: inviare tramite e-mail il proprio elaborato finale, in formato .pdf, in un unico documento, al proprio correlatore.
 

7. Entro e non oltre lunedì 11 dicembre 2023

(solo per gli studenti di ordinamento, magistrale, specialistico e quinquennale) caricare su Infostud il pdf del lavoro definitivo, seguendo le istruzioni per l’upload della tesi alla pagina 7 del file pubblicato al link Istruzioni domanda di laurea online.
Si consiglia vivamente, anche in questo caso, di evitare il caricamento del PDF a ridosso della scadenza, poiché scaduti i termini, la piattaforma non permetterà in nessun modo di caricare il lavoro in ritardo.

 

 

Italiano

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma