-
Navette per raggiungere la sedeA tutti coloro che sono interessati a fare attività sportiva presso Sapienza Sport, l'Ateneo offre la possibilità di raggiungere la sede del centro sportivo dal Coris con una fermata della navetta, situata a Via Regina Margherita (all'altezza di Via Adda di fronte all'Enel) per il Dipartimento di Comunicazione, prevista 5/10 minuti dopo la partenza da Piazzale Aldo Moro e viceversa richiedendola al conducente della navetta.
-
Scadenza 24 febbraioÈ' disponibile sul sito dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni il Bando per la seconda edizione del Premio Preto Sezione Giovani
Rivolto a giovani laureati (fino a 33 anni), il Premio Preto Sezione Giovani prevede una borsa di 1500 Euro nonché la possibilità di effettuare un’esperienza di praticantato con rimborso spese presso AgCom, per la durata di sei mesi, con eventuale proroga di altri sei.
-
Presso lo stabile di via Salaria 113Il Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale intende avviare una consultazione preliminare di mercato al fine di acquisire manifestazioni di interesse da parte di ditte iscritte ed abilitate al seguente bando del Mercato Elettronico della P.A. denominato Bando per Servizi per il funzionamento della P.A. – Categoria: servizi di assistenza, manutenzione e riparazione di beni e apparecchiature,onde procedere all’indizione di successiva RdO con massimo 5 operatori invitati, nel rispetto dei principi di economicità, efficacia, imparzialità, parità di trattamento, trasparenza, proporzionalità, pubblicità, tutele dell'ambiente ad operatori economici interessati alla presente fornitura.
-
Università di Roma “Sapienza” (Italy) – Al-Farabi Kazakh National University of Almaty (Kazakhstan)Dear students, on the basis of the agreement signed in Spring 2016, the students who are attending the 1st year of the Master Programme in "Development and International Cooperation Sciences – curriculum Economics for Development", next Spring can formally apply to fulfil their 2nd year at the al-Farabi University of Almaty (Kazakhstan), so to get two fully valid diplomas.
-
21 e 22 febbraio 2019 @sede delle Ex Vetrerie Sciarra, via dei Volsci 122Il Convegno "Screen cultures. Cinque parole chiave per la ricerca del XXI secolo", organizzato in collaborazione tra la Società Scientifica Italiana Sociologia, Cultura, Comunicazione (SISCC) e la Consulta Universitaria del Cinema (CUC), e organizzato dai Dipartimenti CoRiS e SARAS della Sapienza Università di Roma, si terrà nei giorni 21 e 22 febbraio 2019 presso la sede delle Ex Vetrerie Sciarra, via dei Volsci 122 (San Lorenzo).
L’articolazione delle giornate ricalcherà idealmente la suddivisione tematica in cinque keywords individuata dalla call for papers: Immaginari, Narrazioni, Media Industries, Audience Practices, Tecnologie.
-
Proroga al 15 febbraio 2019È stato prorogato al 15 febbraio 2019 il bando 2018 per l’attribuzione di un Premio di studio per tesi sulle attività di comunicazione di organizzazioni universitarie e di ricerca, giunto alla sua XV edizione (www.aicun.it). Il premio, dell'importo di 2.000 euro, sarà assegnato a una Tesi di Laurea Magistrale o di Dottorato dell'a.a. 2016-17. I premi verranno consegnati nel corso del Forum annuale dell’AICUN, che si terrà a Napoli giovedì 21 e venerdì 22 marzo 2019 presso l'Università degli Studi "Federico II".
-
Convegno internazionale organizzato dal Dottorato in Comunicazione, Ricerca Sociale e MarketingMartedì 5 e mercoledì 6 marzo, presso il Centro Congressi di Via Salaria 113, il Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale della Sapienza ospiterà il convegno internazionale "What is Done When Nothing Special is Being Done: Social Theory and the Power of the Unmarked – A Sociological Symposium", organizzato dal Dottorato di Ricerca in Comunicazione, Ricerca Sociale e Marketing.
-
Dal 25 febbraio al 31 maggio 2019Si informano gli studenti che lunedì 25 febbraio 2019 avranno inizio i corsi del secondo semestre dell'a.a. 2018/2019 del dipartimento Coris.
-
Candidature entro il 7 marzo 2019Disponbile nella sezione Trasparenza il Bando Erasmus + per motivi di studio 2019/2020 Area Comunicazione.
Le domande devono essere compilate online entro le ore 14.00 del 7 marzo 2019.
-
Conferenza inaugurale del modulo didattico europeo BEJOUR 2018-2019Le elezioni europee di maggio rappresentano un’occasione per rilanciare l’idea di un’Europa più democratica, inclusiva, solidale e trasparente, fondata non sulla paura ma sulla fiducia.
Per una riflessione su queste tematiche, venerdì 15 febbraio, a partire dalle ore 15.00 presso l'aula Oriana di via Salaria 113, si terrà l'incontro di apertura del modulo didattico europeo Becoming a Journalist in Europe: a bridge between traditional and new media - BEJOUR 2019, che mira a sensibilizzare i futuri professionisti dell’informazione all’importanza di comunicare correttamente l’Unione europea.
-
Concorsi artistici 2019 promossi dalla Fondazione Roma SapienzaFondazione Roma Sapienza promuove "Arte in luce - concorso di pittura e fotografia" e "loScrittoio", concorso letterario nazionale.
-
Primo incontre de Il Merendacolo, Circolo di letture sociologicheGiovedì 7 febbraio 2019, alle ore 15.00 presso la Sala riunioni (primo piano Dipartimento CoRiS, via Salaria 113) avrà luogo il primo appuntamento dell'iniziativa Il Merendacolo, Circolo di letture sociologiche.
Valentina Faloni, dottoranda in Comunicazione, Ricerca Sociale e Marketing, e Fabrizio Martire, Professore Associato in Sociologia Generale, discuteranno intorno al volume di Ernst Cassirer "Saggio sull'uomo. Una introduzione alla filosofia della cultura umana".
-
Mercoledì 6 febbraio 2019, ore 10.00 @Aula Wolf, Via Salaria, 113Si comunica che mercoledì 6 febbraio 2019 alle ore 10.00 presso l'aula Wolf di Via Salaria, 113, il dott. Christian Ruggiero svolgerà il Seminario preliminare alla chiamata nel ruolo di Professore associato, per il settore scientifico-disciplinare SPS/08
-
Iscrizioni aperte fino all'11 febbraioLa Winter School in Emergency response & Communication, realizzata in collaborazione tra il Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale e la Croce Rossa Italiana, intende ormare profili professionali in grado di operare in tutti gli ambiti della comunicazione di emergenza, unendo alle tradizionali conoscenze tecnico-professionali le best practices acquisite e sviluppate sul campo dalla CRI a livello nazionale e internazionale.
-
La Facoltà di Scienze politiche, Sociologia, Comunicazione si presentaSapienza Università di Roma, nell’ambito del Progetto “Un Ponte tra Scuola e Università”, realizza una serie di incontri presso le sedi delle Facoltà, rivolti agli studenti iscritti agli ultimi anni degli Istituti secondari superiori. Il programma prevede la presentazione dell’offerta formativa della Facoltà e lo svolgimento di una “lezione tipo” su un argomento inerente ciascuna area didattica.
-
Dibattito sulle conclusioni del gruppo internazionale sul progresso sociale (IPSP)Il 1° febbraio 2019, alle ore 10.30 verrà presentato il primo rapporto scientifico dell'International Panel on Social Progress. L'IPSP è un'associazione indipendente di oltre 300 ricercatori a livello mondiale, che hanno collaborato con l'obiettivo di sviluppare soluzioni orientate all'azione e alla risoluzione delle pressanti sfide del nostro tempo.
-
Apertura iscrizioni: 30 gennaio 2019, ore 14.00Le iscrizioni al Laboratorio "Data Matrix - Avanzato: Cluster Analysis" (Prof. Fiorenzo Parziale), previsto per i giorni 18-20 Febbraio 2019 (dalle 14.00 alle 18.00), si apriranno Mercoledì 30 Gennaio alle ore 14.00. A partire dalla data e dall'orario indicati sarà possibile compilare il modulo online https://goo.gl/forms/Vkzet9sefQQodzU22
-
Comunicazioni dal DirettoreCare studentesse, cari studenti,
ci scusiamo per il fatto che non siamo ancora in grado di pubblicare gli orari delle lezioni del secondo semestre, che inizieranno il 18 febbraio 2019. A livello di Ateneo è in atto una complessa ridefinizione degli spazi assegnati alle diverse strutture in funzione delle effettive necessità; in questo processo il nostro Dipartimento dovrebbe poter beneficiare di due nuove aule grandi che ci consentiranno di dismettere le aule T1 e T2, manifestamente inadeguate.
-
Candidature aperteValentina Tosi è la Head of Community Relations per l'Italia della piattaforma di domande e risposte Quora, molto utilizzata negli Usa e sempre più anche in Europa; la sua sede di lavoro è a Mountain View nella Silicon Valley.
-
Una laurea per fermare la tortura e per i diritti dei migrantiÈ disponibile il nuovo bando doppio per il Premio di Laurea Acat Italia 2019 e 2020 relativo agli a.a. 2017-2018 e 2018-2019.
-
VI edizioneProrogata all’11 febbraio 2019 la scadenza della Sesta edizione del Premio nazionale “Marco Fabio Sartori”, concorso a premi indetto da Inail per la realizzazione di cortometraggi e campagne di comunicazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
-
Candidature entro le ore 17.00 del 11 Febbraio 2019È pubblicato il nuovo bando di selezione per l’attivazione di 345 tirocini curriculari presso le sedi diplomatiche d’Italia all’estero: Ambasciate, Consolati, Rappresentanze permanenti e Istituti Italiani di Cultura.
-
Scadenza prorogata al 31 gennaio 2019Le iscrizioni al Master di I livello in lingua inglese in International Policies and Communication for Socio-Economic Crisis (IPaC) sono prorogate fino al al 31 gennaio 2019.
-
Apertura iscrizioni: 23 gennaio, ore 14.00Le iscrizioni al Laboratorio "OpenGeoData Lab" (prof.ssa Marzia Antenore), previsto per i giorni 4-6 Febbraio 2019 (dalle 10.00 alle 14.00), si apriranno Mercoledì 23 Gennaio alle ore 14.00.
A partire dalla data e dall'orario indicati sarà possibile compilare il modulo online https://goo.gl/forms/BK2bXOco3PHpj8My2
-
Ministro Palestinese e Presidente della Commissione dell’Autorità Palestinese contro il Muro e le ColonieLunedì 21 gennaio p.v. alle ore 10.00 presso l'Aula B - Ciasca (I piano Facoltà di Lettere e Filosofia) il Ministro palestinese Walid Assaf terrà una lezione dal titolo "Gli Insediamenti e i Diritti Umani". Il dibattito verterà sulla questione degli insediamenti e relativi aggiornamenti, il muro dell'apartheid, il rispetto dei diritti umani del popolo palestinese.
Ingresso libero-
FONDAZIONE ROMA SAPIENZA
http://www.fondazionesapienza.uniroma1.it/
Tel: 06 49690362
Fax: 06 49690361
-
Consultazione preliminare di MercatoIl Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale intende avviare una consultazione preliminare di mercato al fine di acquisire manifestazioni di interesse da parte di ditte iscritte ed abilitate al seguente bando del Mercato Elettronico della P.A. denominato Bando per Servizi per il funzionamento della P.A. – Categoria: Servizi agli Impianti (manutenzione e riparazione),onde procedere all’indizione di successiva RdO con massimo 5 operatori invitati, nel rispetto dei principi di economicità, efficacia, imparzialità, parità di trattamento, trasparenza, proporzionalità, pubblicità, tutele dell'ambiente ad operatori economici interessati alla presente fornitura.
-
Iscrizioni aperteQuanto è profonda la crisi della leadership globale americana? Il “momento” unipolare è in via di esaurimento? Stiamo assistendo a un mutamento sistemico? Il multipolarismo è l’assetto internazionale che si materializzerà nel medio termine?
-
Roma, 23 gennaioGlobal Questions, il programma di dibattito radiofonico e televisivo internazionale della BBC, registrerà a Roma il 23 gennaio una puntata sul tema "La politica e le persone: Un'Europa divisa".
-
Iscrizioni aperteIl progetto BEJOUR si propone di sfidare una certa disattenzione che media italiani mostrano nei confronti dell’UE, cercando di introdurre nel giornalismo italiano, attraverso la formazione dei futuri professionisti dell’informazione, un punto di vista più europeo e una più evidente sensibilità in questo ambito. In questo senso, il modulo costituisce un’implementazione del progetto “Una finestra sull’Europa”, attivo nel Dipartimento già dal 2011.
-
Bando riservato agli studenti iscrittiDestinatari del bando sono gli studenti iscritti al Terzo anno della Laurea Triennale in Cooperazione internazionale e Sviluppo (L-37) o al Secondo anno della Laurea Magistrale in Scienze dello Sviluppo e della Cooperazione internazionale (L-M81).