-
Da giovedì 18 a venerdì 26 aprile 2019Si comunica che in occasione delle prossime Festività Pasquali e della festività del 25 aprile il Consiglio di dipartimento ha deliberato la sospensione delle attività didattiche dalla giornata di giovedì 18 aprile fino alla giornata di venerdì 26 aprile, compresi.
Nelle giornate del 29 e 30 aprile le lezioni si svolgeranno regolarmente.
-
Giovedì 11 aprile 2019, @aula Magna, ore 14.00-17.00Giovedì 11 aprile 2019, dalle ore 14.00 alle ore 17.00, presso l'aula Magna del Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale della Sapienza, si terrà la lezione-incontro Gli anni '80. Storie, Culture, Immaginari.
-
GeMMa SeminarsGiovedì 11 aprile, dalle ore 11.00 alle ore 14.00, all'interno del Corso di Culture e Industrie della Televisione si terrà l'appuntamento dei GeMMa Seminars dal titolo "La piccola posta e la costruzione del femminile nell'Italia del boom economico".
La lezione-incontro prevede la proiezione del documentario "Sogni, sesso e cuori infranti"di Silvana Mazzocchi e Patrizia Pistagnesi, Regia di Gianfranco Giagni., prodotto dall'Istituto Luce.
-
Venerdì 5 aprile , ore 15.00 @Aula Gini, P.le Aldo Moro 5Venerdì 5 aprile dalle 15.00 alle 18.00 (Aula Gini, piano terra edificio CU002 ex Scienze Statistiche, P.le Aldo Moro 5 - 00185 Roma) si terrà la presentazione del World Development Report 2019: http://www.worldbank.org/en/publication/wdr2019.
L'evento è organizzato nell'ambito delle lezioni della Jean Monnet Chair REUTRADE
-
Lunedì 8 aprile, ore 16.30 @aula P1 - Piazzale Aldo Moro, 5Il Corso di Comunicazione d'impresa - Laboratorio di strategie pubblicitarie (Proff. Minestroni-Romagnoli) promuove una lezione-incontro con Sandro Volpe (senior partner di KleinRusso).
-
Biglietti scontati per la quinta edizione TEDxRomaLa collaborazione tra il Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale e la community TEDxRoma prosegue in vista dell'evento 2Society 5.0 - A Human Centric Future", che si terrà il 4 maggio 2019 presso il Roma Convention Center “La Nuvola”.TEDxRoma incoraggia e sostiene la diffusione di idee brillanti, innovative e creative per stimolare il cambiamento, offrendo al pubblico l’opportunità di ascoltare contributi dal vivo di speakers provenienti da tutto il mondo, andando a generare uno scambio continuo di idee e una forte connessione tra i partecipanti.
-
a.a. 2019-2020Disponibile nella sezione Trasparenza la graduatoria provvisoria della prima sede scelta, relativa al bando Erasmus + a.a. 2019-2020, (Area Comunicazione).
-
Studenti CdL triennali e magistraliIl prof. Andrea Cerase lancia una chiamata per due tesi di laurea (sperimentale) sui temi della Comunicazione del Rischio, rivolta agli studenti dei corsi di laurea magistrale e triennale del Dipartimento CoRIS, e in particolare a quelli iscritti ai CdL in Scienze dello Sviluppo e della Cooperazione Internazionale e Comunicazione, Tecnologie e Culture del Digitale
-
Mercoledì 10 aprile 2019, ore 15.00 @Sala Rossa - Via Salaria 113Il 10 aprile, ore 15.00, nella Sala Rossa di Via Salaria si svolgerà la presentazione di Class, Codes and Control . Vol 1 Theoretical Studies towards a Sociology of Language di Basil Bernstein. L'appuntamento rientra nelle attività promosse da "Il Merendacolo. Circolo di letture sociologiche", un'iniziativa tesa alla condivisione della conoscenza sui temi inerenti alle scienze sociali, con una particolare attenzione ai classici.
-
Candidature entro il 30 aprile 2019Il gioco d’azzardo patologico è il tema della XII edizione del concorso, promosso in collaborazione con la Direzione Generale della Comunicazione e dei Rapporti Europei ed internazionali del Ministero della Salute.
-
Intellettuali e giornalismo culturale dalla Terza Pagina ai socialNell'ambito delle lezioni di Industria Culturale e Media Studies (proff. Silvia Leonzi, Anna Lucia Natale), lunedì 1° aprile, dalle ore 14:00 alle ore 17:00, presso l'Aula Magna del Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale, si terrà la lezione-incontrodal titolo "Professoroni e pennivendoli". Intellettuali e giornalismo culturale dalla Terza Pagina ai social , che si propone di approfondire l'evoluzione del ruolo degli intellettuali e dei giornalisti nel panorama dell'industria culturale.
-
Candidature entro il 10 aprile 2019Sta per essere avviata un’attività di ricerca sul wayfinding per l’ospedale Spallanzani, frutto della collaborazione fra il Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale e il Dipartimento di Pianificazione, Design, Tecnologia dell’architettura.
-
Giovedì 4 aprile, ore 14-17, @ Aula Magna di Via Salaria 113Nell’ambito delle lezioni di Industria Culturale e Media Studies (proff. Silvia Leonzi, Anna Lucia Natale), giovedì 4 aprile, dalle 14,00 alle ore 17,00, presso l’Aula Magna del Dipartimento di Comunicazione e Ricerca sociale, si terrà la lezione-incontro dal titolo “Amarsi un po’”, che si propone di approfondire il rapporto tra gli italiani e i consumi culturali.
-
Lunedì 1° aprile, ore 10.30 @Aula B9 di Via Salaria 113Lunedì 1° aprile 2019, dalle ore 10.30 alle ore 12.00, presso l'aula B/9 del Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale, all'interno del corso di Giornalismo Radiotelevisivo, verrà presentato il "Rapporto Semestrale sull’attività dell’informazione del mainstream televisivo" condotto dall'Osservatorio Tg di Eurispes.
-
Mercoledì 3 aprile, ore 16.00 @Sala delle Colonne della Galleria Nazionale D’Arte Moderna e Contemporanea di Roma (in via delle Belle Arti 131)Sarà presentato il prossimo 3 aprile alle 16.00 alla Sala delle Colonne della Galleria Nazionale D’Arte Moderna e Contemporanea di Roma (in via delle Belle Arti 131) YouTrailer. Verso un Rinascimento digitale del cinema italiano.
-
Martedì 2 aprile , ore 11 @Aula Blu 4, Città Universitaria.
-
Mercoledì 3 aprile 2019, ore 14.00 @Aula 201 - Via Salaria 113Mercoledì 3 aprile 2019, dalle ore 14:00 alle ore 17:00, presso l'aula 201 del Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale, si terrà la lezione - incontro con Carlo Ferrajoli, autore del libro "Rappresentanza politica e responsabilità. La crisi della forma di governo parlamentare in Italia"(ES, Napoli, 2018).
-
Martedì 2 aprile 2019, ore 15.00 @Sala Rossa - via Salaria, 113Martedì 2 aprile alle ore 15-18 la Sala Rossa della Biblioteca di Comunicazione e Ricerca Sociale ospiterà un laboratorio didattico sulla letteratura aziendale, promosso dalla cattedra di Comunicazione per il Management d’Impresa (canale P-Z, Prof.ssa V. Martino) in collaborazione con la Biblioteca di Comunicazione e Ricerca Sociale.
-
Bando riservato agli studenti iscritti alla laurea Triennale L-37 e Magistrale L-M81Destinatari del bando sono gli studenti iscritti al Terzo anno della Laurea Triennale in Cooperazione internazionale e Sviluppo (L-37) o al Secondo anno della Laurea Magistrale in Scienze dello Sviluppo e della Cooperazione internazionale (L-M81).
-
Lezione-incontro di Giornalismo Radiotelevisivo - 27 marzo ore 9.00 @ Aula B/9Mercoledì 27 marzo 2019, il corso di Giornalismo Radiotelevisivo (Proff. Giorgino-Ruggiero) dedica una lezione-incontro alla pratica giornalistica in contesti di crisi:
- nella prima parte dell'incontro, Valerio Nicolosi, filmmaker e fotoreporter, collaboratore delle maggiori agenzie TV nazionali e internazionali, parlerà delle sue esperienze sulle rotte dei migranti;
- la seconda parte della lezione sarà invece dedicata al giornalismo di guerra, con specifico riferimento al caso del Kosovo; interverranno Afrim Hoti, docente all'Università di Pristina, e Marilù Lucrezio, Inviata Esteri Tg1 RAI.
L'appuntamento è dalle ore 9.00 alle ore 12.00 presso l'aula B/9, al primo piano di via Salaria 113.
-
Martedì 26 marzo, ore 11 @aula Blu P.le Aldo Moro 5Terza lezione aperta del corso “Comunicazione per il management d’impresa”, canale F-O, proff. Martino e Stancati: martedì 26 marzo, ore 11, aula Blu della città universitaria.
-
Apertura iscrizioni: 20 marzo, ore 14.00Le iscrizioni al Laboratorio "Dalla Progettazione di una Web/Mail Survey all'Analisi delle tracce digitali", previsto per i giorni 9-11 Aprile 2019 (dalle 14.00 alle 18.00), si apriranno Mercoledì 20 Marzo alle ore 14.00. A partire dalla data e dall'orario indicati sarà possibile compilare il modulo online https://goo.gl/forms/ocrHSH3jlHU9QfCs1
-
Scadenza: 22 marzo 2019Fondazione Sapienza ha pubblicato il bando borsa di studio in Scienze della Comunicazione per tesi di laurea magistrale all’estero, del valore di € 2.500,00.
Scadenza: 22 marzo 2019.Tuttel le info: https://www.fondazionesapienza.uniroma1.it/node/630
-
Presentazione candidature entro il 27 marzo 2019È online il nuovo bando di selezione per l’attivazione di 16 tirocini curriculari presso le sedi diplomatiche d’Italia all’estero: Ambasciate, Consolati, Rappresentanze permanenti e Istituti Italiani di Cultura.
I tirocinanti saranno impegnati nella realizzazione di ricerche, studi, analisi ed elaborazione di dati utili all'approfondimento dei dossier trattati da ciascuna Sede. Gli studenti potranno essere anche coinvolti nell'organizzazione di eventi ed assistere il personale del MAECI nelle attività di proiezione esterna.
-
Per conto di FIR, in occasione della promozione del Sei NazioniVenerdì 15 marzo 2019, nell’ambito del convegno organizzato da FIR in occasione della conclusione dell’edizione 2019 del Sei Nazioni, il gruppo di ricerca WeComSport del Coris, diretto dalla prof.ssa Barbara Mazza, ha presentato i risultati della ricerca intitolata “Peer to peer digital communication”.
-
TEDxRoma incontra gli studenti del CoRiS: lunedì 25 marzo ore 12.00 @ aula OrianaLunedì 25 maggio, dalle ore 12.00 alle ore 14.00, entro la lezione di Digital education (Prof.ssa Cortoni) la curatrice e il team comunicazione di TEDxRoma incontrano gli studenti del CoRiS per la chiamata a far parte del team di volontari, con funzioni di comunicazione e customer satisfaction analysis, per l'evento che avrà luogo il 4 maggio 2019 presso il Roma Convention Center "La Nuvola".
-
Vincitori seconda edizioneLa seconda edizione del "Premio Minerva", il riconoscimento destinato ai dottorandi e ai dottori di ricerca la cui attività di studio offra un contributo significativo al progresso scientifico nel proprio ambito disciplinare, promosso dalla Fondazione Roma Sapienza, ha premiato con la mezione di merito le dott.sse Myriam Caratù, Moira Colantoni e Ilaria Di Tullio, allieve del Dottorato di ricerca in Comunicazione, Ricerca, Innovazione.
-
Assegnato ad Alessandra Palermo,Il Premio di studio AICUN per tesi sulle attività di comunicazione di organizzazioni universitarie e di ricerca, giunto alla sua XV edizione (www.aicun.it), è stato assegnato ad Alessandra Palermo, per il suo lavoro di tesi di Dottorato in Comunicazione, Ricerca, Innovazione.
-
Giovedì 21 marzo 2019, ore 17.00 @ Aula Magna - Via Salaria 113I Corsi di laurea in Comunicazione pubblica e d'impresa e Comunicazione, Tecnologie e culture digitali e Cooperazione internazionale e sviluppo, in collaborazione con Sapienza in Movimento, promuovono un incontro con gli studenti della triennale finalizzato a fornire informazioni utili alla stesura della Prova finale.
-
Mercoledì 20 marzo 2019, ore 17.00 @aula Mauro Wolf - Via Salaria 113SWG, una delle società leader in Italia nel settore delle ricerche di mercato, di opinione, istituzionali ha realizzato una ricerca in 6 Paesi europei con l'obiettivo di individuare e offrire chiavi di lettura sulle nuove fratture che attraversano la società, e fanno (ri)emergere pulsioni identificabili a vario titolo come populiste.