Questione di genere

La Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali, è impegnata a riservare adeguata attenzione ad alcune problematiche legate alle diversità. In questo ambito, l’attenzione principale è posta al contrasto delle discriminazioni e di ogni forma di molestia, in particolare quelle basate sugli orientamenti sessuali. Desideriamo lavorare tenacemente per contribuire a creare nella comunità universitaria, un clima sereno che permetta di lavorare e studiare in un ambiente in cui il pieno rispetto delle libertà della persona non siano mai messi a repentaglio. E in cui chi detiene maggiori responsabilità sia pienamente consapevole dell’importanza di lavorare su questi temi.

Queste pagine desiderano raccogliere, in modo organico e facilmente accessibile, informazioni sulle iniziative di Sapienza ed in particolar modo della Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali. Segnaliamo la volontà di informare sull’effettiva presenza delle donne nei vari ambiti lavorativi, il desiderio del conseguimento dell’uso di un linguaggio, anche in ambito amministrativo, pienamente rispettoso delle differenze e, non ultimo, il contrasto attivo a comportamenti omofobi e alle molestie sessuali.


May12 Celebrating Women In Mathematics "Tracciare connessioni tra le matematiche nel tempo"

L'iniziativa May12,  giunta alla settima edizione, è un'occasione gioiosa per la comunità matematica internazionale di celebrare le donne in matematica.

La data del 12 maggio è stata scelta il 31 luglio 2018, in occasione del World Meeting for Women in Mathematics, perché è il giorno del compleanno di Maryam Mirzakhani, la prima donna ad aver ottenuto la medaglia Fields, prezioso riconoscimento che viene assegnato ogni 4 anni ai migliori matematici del mondo che non abbiano ancora compiuto 40 anni.
Ogni anno in tutto il mondo vengono organizzati eventi locali o virtuali che si svolgono nel periodo compreso tra il 1° maggio e il 15 giugno, con l'obiettivo di incoraggiare la diversità e superare i pregiudizi di genere, esaltare i successi delle ricercatrici in matematica, anche per guidare e stimolare le giovani donne che vogliono studiare questa disciplina.

Per l'edizione May12 2025 la commissione di parità di genere e diversità del Dipartimento di Matematica ha organizzato 

"May12 Celebrating women in Math: Tracciare connessioni tra le matematiche nel tempo"

un evento in Aula Picone dalle 13:00-15:00, in cui le nostre dottorande presenteranno ciascuna un intervento di circa 15 minuti sulle loro attività di ricerca in corso. I lavori scientifici saranno intervallati da letture di scienziate, selezionate dalla nostra prestigiosa biblioteca. Concluderemo il workshop con un piccolo rinfresco nell'Aula Giò Ponti. Sarà l'occasione per riflettere sulla scarsa presenza di donne nel nostro dottorato e sulla difficoltà di colmare il divario di genere, anche nelle progressioni di carriera. 

 

In allegato la locandina dell'evento.

Programma 

- Ore 13:00 Saluti di Adriana Garroni (Direttrice del Dipartimento). Introduzione a cura di Claudia Malvenuto (Referente GEP)

Ore 13:15 Seminari delle dottorande:
Maria Concetta Campailla,  Valentina Coscetti, Antonia Diana, Ph.D., Elena Pascucci, Ph.D., Francesca Pieroni e Giulia Tatafiore.
I seminari saranno accompagnati da brani letti da Teresa Viola e da Lorenzo de Pasqua
(Bibliotecaria e Referente didattico del Dipartimento di Matematica G. Castelnuovo)

Ore 15:00 Rinfresco in Aula Giò Ponti.


STRUMENTI DI GARANZIA PER STUDENTESSE E STUDENTI

- Le sei Commissioni GEP (Gender Equality Plan) della Facoltà, ognuna per ciascuno dei sei nostri Dipartimenti, 
lavorano sulla promozione dell’uguaglianza di genere attraverso iniziative ed eventi rivolti all'intera comunità dell'Ateneo.

Le Referenti che ne fanno parte sono: 

BENFATTO Lara (Dip.to di Fisica), BOZZANO Francesca (Dip.to di Scienze della Terra), CIAPPONI Laura (Dip.to di Biologia e Biotecnologie "C. Darwin"), MALVENUTO Claudia (Dip.to di Matematica "G.Castelnuovo"), MARTUCCI Donatella (per l'ufficio di Presidenza della Facoltà), PARDUCCI Laura (Dip.to di Biologia Ambientale) e VIOLA Elisa (Dip.to di Chimica). 

Progetto GENERACT
Segretariato sociale di orientamento ai servizi antiviolenza e antidiscriminazione di genere, realizzato dal Municipio II e gestito da
Lucha y Siesta e Donne in Genere. Via dei Volsci 10, progetto.generact@gmail.com

Consigliera di Fiducia
La figura della Consigliera, in base al Codice di condotta nella lotta contro le molestie sessuali di Sapienza, ha il compito di fornire
consulenza e assistenza alle vittime. Attualmente questo ruolo è ricoperto dalla Dott.ssa Giorgia Ortu La Barbera
email: consiglieradifiducia.sapienza@uniroma1.it

Safe Zone presenti nei vari edifici della Facoltà
Persone formate per fornire supporto alle persone LGBTQ+ e per la prevenzione della violenza di genere.

Garante delle studentesse e degli studenti della Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali
La o il Garante delle studentesse e degli studenti è a disposizione dell’Osservatorio studentesco per assisterlo nell’esercizio delle
sue funzioni e per ricevere eventuali reclami, osservazioni e proposte. Attualmente questo ruolo è ricoperto dalla Prof.ssa
Raffaella Schneider email: garantesmfn@uniroma1.it


Progetto SAFE ZONES

Il progetto, parte del GEP (Piano di Uguaglianza di Genere) della Sapienza, prevede la costituzione di Zone Sicure in merito alle persone LGBTQ+ e la prevenzione della violenza di genere in tutte le Facoltà di Sapienza. A Gennaio 2023 partirà un progetto pilota che coinvolge la Facoltà di Medicina e Psicologia e la Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali. I Presidi di entrambe le Facoltà, il Prorettore alla Quarta Missione e ai rapporti con la Comunità Studentesca e gli Organi di Ateneo pertinenti hanno già approvato la sua realizzazione. La Safe Zone è resa possibile da una formazione mirata, rivolta a personale docente, TAB, corpo studentesco ecc, su tematiche legate al genere, agli orientamenti sessuali e alle identità di genere, ai fattori che contribuiscono a ridurre la discriminazione e aumentare il senso di sicurezza e benessere.

Quando vedi questo simbolo    

sai che qualcun3 ti potrà ascoltare

 

Safe Zone

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma

Facebook twitter instagram