-
Docente apprezzato dagli amici e colleghi del DipartimentoCari studenti,
con grande tristezza, vi comunico la scomparsa del Prof. Federico Di Trocchio, docente apprezzato dagli amici e colleghi del Dipartimento, e certamente amato anche da voi, che l’avete incontrato nel vostro percorso per i corsi di Storia delle tecnologie e della conoscenza scientifica e di Giornalismo e divulgazione scientifica. Come forse saprete, il Prof. Di Trocchio era stato colpito da una grave malattia contro cui ha combattuto con ogni mezzo, facendosi forte anche della passione con cui ha sempre impostato il rapporto con voi.
-
Terza edizione del PhotoFestivalDomenica 1° settembre avrà luogo presso il Forte Sangallo di Nettuno l’ultima serata della terza edizione del PhotoFestival “Attraverso le Pieghe del Tempo”. Ospite d’onore, Franco Di Mare, giornalista e conduttore RAI, che riceverà il Premio Gensini sezione Immagine e presenterà il suo ultimo libro, "Il Paradiso dei Diavoli" (Rizzoli), un doloroso inno d’amore a Napoli e insieme il racconto mozzafiato delle sue eterne contraddizioni. Il coordinamento della serata sarà affidato al Prof. Mario Morcellini, Direttore del Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale che del NettunoPhotoFestival è partner scientifico.
-
Il Coris esprime il più profondo cordoglioIl Dipartimento di Comunicazione e ricerca sociale della “Sapienza” Università di Roma esprime il più profondo cordoglio per la perdita della professoressa Lorella Cedroni.
-
Modalità per la prenotazione agli appelli d’esame previsti per la sessione di ottobre/novembre 2013Con riferimento a quanto riportato sul Calendario didattico , vengono di seguito illustrate le modalità per la prenotazione agli appelli d’esame previsti per la sessione di ottobre/novembre 2013. Si rammenta che hanno titolo a prenotarsi agli esami solo le seguenti categorie di studenti:
- i laureandi di triennale di dicembre 2013 - potranno sostenere esami per un massimo di 8 cfu se di ordinamento 509 e per un massimo di 9 cfu se di ordinamento 270
- i laureandi di gennaio 2014 iscritti alle specialistiche/magistrali potranno sostenere esami per un massimo di 12 cfu
- i laureandi di gennaio 2014 iscritti al vecchio ordinamento quinquennale potranno sostenere fino ad un massimo di 2 esami
- gli studenti fuori corso potranno sostenere un solo esame (sono considerati tali gli studenti fuori corso già nell’a.a. 2012/2013, non coloro che lo diverranno nell’a.a 2013/2014)
- studenti iscritti in modalità Part Time e Part Time speciale potranno sostenere due esami
-
Riaprirà regolarmente il 9 settembreL'ufficio tesi di laurea rimarrà chiuso al pubblico da mercoledì 7 agosto a domenica 8 settembre compresi. Riaprirà regolarmente il 9 settembre. Per qualsiasi comunicazione è possibile scrivere a tesi.scienzecom@uniroma1.it
-
Prenota la tua visita guidata entro il 2 settembreSe sei interessato ad iscriverti ai corsi di laurea in Comunicazione, vieni a trovarci a Porte Aperte al Coris, due giornate di orientamento nel quale sarà possibile visitare le aule, i laboratori e tutte le strutture del Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale. A guidarti saranno studenti e studentesse già iscritti ai corsi di laurea in Comunicazione.
-
L’obiettivo è quello di formare professionisti in grado di operare appieno nelle diverse aree tematiche connesse alle Istituzioni comunitarieLe attività svolte presso le Istituzioni europee a Bruxelles e in altri Paesi membri sono ormai fondamentali e hanno un impatto notevole sulla vita dei cittadini di tutta l’Unione europea.
-
Maestro dell'anglistica, organizzatore culturale e storico docente della Facoltà di Scienze PoliticheIl Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale e il suo Direttore si stringono alla Prof.ssa Manuela Cipri e alla famiglia nel ricordo commosso del Prof. Gaetano Castorina, maestro dell'anglistica, organizzatore culturale e storico docente della Facoltà di Scienze Politiche dove è stato anche Direttore del Dipartimento di Lingue.
-
Il sito www.maridacaterini.it è un esperimento di giornalismo collettivoIl sito www.maridacaterini.it è un esperimento di giornalismo collettivo, che a partire dall'esperienza di Marida Caterini, nota firma di "Panorama" e "Il Tempo", offre uno spazio di approfondimento su tematiche legate a televisione, mass media, nuove forme di comunicazione legate al web e ai social network.
-
24 maggio alle ore 09.00Si comunica che il giorno 24 maggio alle ore 09.00 si svolgerà il seminario per la chiamata nel ruolo di Professore Associato SSD SPS/07 - Veronica Lo Presti.- Il seminario si potrà seguire on line collegandosi al seguente link: meet.google.com/bwg-fcqm-kna
-
Bando per 189 tirocini curriculari.È stato pubblicato il nuovo bando di selezione per l’attivazione di 189 tirocini curriculari presso le seguenti tipologie di Sedi del MAECI: Ambasciate, Rappresentanze permanenti presso le OO.II., Consolati, Delegazioni e Istituti italiani di Cultura (IIC).
Le candidature devono essere inviate esclusivamente attraverso l’applicativo online, entro le ore 17:00 del 23 febbraio 2022.- Per ulteriori informazioni e per consultare il bando completo, visita il sito tirocinicrui.it e clicca qui
-
NEWS FAQ.Hai dubbi sulle modalità di ricerca e attivazione di un tirocinio o sulla gestione della mobilità erasmus?
Se si, avrai le tue risposte cliccando i link sotto-riportati.
- TIROCINI
CLICCA QUI
- ERASMUS
OUTGOING CLICCA QUI
INCOMING CLICCA QUI
- TIROCINI
-
Online le graduatorie relative al bando Erasmus 2023/24.Sono state pubblicate le graduatorie relative al Bando Erasmus 2023/24 (clicca qui per prenderne visione).
Seguiranno istruzioni per l'accettazione della borsa di mobilità vinta, tramite email, nel corso delle prossime settimane.Per ulteriori informazioni, è possibile contattare l'ufficio Erasmus del Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale (erasmuscomunicazione@uniroma1.it, tel. 06 4991 8334).
-
Avviso di selezione.Incarico di coordinamento docenza per il workshop sulla realizzazione di prodotti grafici per l'Orientamento.- Vedi il seguente link: https://web.uniroma1.it/trasparenza/dettaglio_bando/178350
-
Apertura iscrizioniLe iscrizioni al Laboratorio "DATA MATRIX - AVANZATO. ACP e ACM" (prof.ssa Maria Paola Faggiano), previsto per i giorni 27-28-29 Gennaio ore 9.00-13.00, si apriranno Mercoledì 13 Gennaio alle ore 14.00.Il Laboratorio si svolgerà in modalità telematica; saranno inviate per tempo specifiche istruzioni agli iscritti.- Link al modulo: https://forms.gle/
zizhTSYLr82SUGMf7
- Link al modulo: https://forms.gle/
-
Chiamata per tesi magistrali in "Storia e modelli del giornalismo" (prof. Bruno).È aperta una chiamata di tesi magistrali con argomento la rappresentazione del caso Silvia Aisha Romano nei media italiani. La chiamata si inserisce in un percorso di ricerca congiunto delle cattedre di “Storia e Modelli di Giornalismo/Laboratorio ufficio stampa” (Prof. Marco Bruno, Sapienza Università di Roma) e di “Giornalismo e Nuovi Media” (Prof.ssa Rossella Rega, Università degli studi di Siena).
Gli studenti interessati (preferibilmente del corso di laurea magistrale in Media, comunicazione digitale e giornalismo) avranno modo di lavorare sui seguenti temi:
-
Rassegna e analisi della letteratura su hate speech, inciviltà politica e sull’impiego della frame analysis per la ricostruzione delle rappresentazioni dell’Islam, della conversione e del velo.
- Platform journalism: schedatura della rappresentazione proposta dalle testate online.
Per maggiori informazioni contattare:
marco.bruno@uniroma1.it e fabiana. battisti@uniroma1.it
-
-
Dal 28 luglio al 4 settembre 2022.L'ufficio tirocini chiuderà per la pausa estiva dal 28 luglio al 4 settembre. Riprenderà regolare servizio il giorno 5 settembre 2022.
Auguriamo a tutti buone vacanze.
-
Martedì 13 aprile primo incontroMartedì 13 aprile ore 10-12 i corsi di Teorie della Comunicazione e dei media digitali (Canali AL-MZ) ospiteranno due interventi sul tema dell'Intelligenza Artificiale:When Super Mario rescued AI (Quando l'intelligenza artificiale fu salvata da Super Mario), prof. Alessandro Panconesi (Dipartimento di Informatica Sapienza), si tratta di una breve introduzione ad un paio di concetti chiave utili per comprendere il fenomeno del MACHINE LEARNING (apprendimento automatico) che è la disciplina alla base dei recenti progressi della cosiddetta intelligenza artificiale, in particolare l'APPRENDIMENTO PROFONDO (alias Deep Learning).OLIVAW: un programma che ha imparato a giocare a Othello partendo da zero, dr. Antonio Norelli (Dipartimento di Informatica Sapienza)Si approfondirà un caso esemplare: la sconfitta del campione del mondo di Go Lee Sedol ad opera di AlphaGo, un risultato che abbiamo replicato al Dipartimento di Informatica della Sapienza su un gioco più semplice ma sempre interessante, l’Othello. Si concluderà raccontando come sono andate le leggendarie sfide che hanno visto il nostro programma OLIVAW fronteggiare il campione italiano in carica e un ex campione del mondo.- Il link per accedere è il seguente:
https://uniroma1.zoom.us/j/89013937823pwd=QmZWWjYrSlNXWUhYQk5FaXFNWmlxdz09#success
ID 890 1393 7823 Passcode 853745
Saranno graditi interventi, domande, osservazioni richieste di approfondimento da rivolgere direttamente ai nostri ospiti.
- Il link per accedere è il seguente:
-
Entro il 15 settembreServizi per le matricole ma anche per gli studenti già iscritti - Services for New Students and for all our students
link: https://www.uniroma1.it/it/notizia/servizi-le-matricole
-
Lunedì 11 aprile 2022Lunedì 11 aprile 2022 dalle ore 17.00 alle ore 20.00 si terrà una lezione-incontro dal titolo Meta: appunti per una (social) media ecology, con la partecipazione del Prof. Giovanni Boccia Artieri, Professore ordinario di Sociologia della comunicazione e dei media e Direttore del Dipartimento di Scienze della Comunicazione Studi Umanistici e Internazionali - Università degli Studi di Urbino Carlo Bo.La lezione, che costituisce un'iniziativa congiunta dei corsi di Cultural e media Studies - Laboratorio di analisi dei prodotti culturali (Prof.ssa Silvia Leonzi) e di Internet e Social Media Studies (Proff. Ciofalo, Ugolini), si svolgerà esclusivamente in modalità a distanza via Zoom.- Link Zoom: https://uniroma1.zoom.us/j/83501047039?pwd=d1dqSXREY0FJbklpNHJMeitQM2tldz09
(ID Riunione: 835 0104 7039; Passcode: 520575)
- Link Zoom: https://uniroma1.zoom.us/j/83501047039?pwd=d1dqSXREY0FJbklpNHJMeitQM2tldz09
-
Presentazione progetto di ricerca nell'ambito del SSD SPS/08.Sulla pagina web: https://web.uniroma1.it/trasparenza/ è stata pubblicata una procedura selettiva pubblica, per titoli e colloquio per l'attribuzione di un assegno di ricerca, di Categoria B Tipologia I della durata di 12 mesi per il settore scientifico-disciplinare SPS/08, presso il Dipartimento CORIS dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.
- La scadenza per la presentazione della domanda è fissata al 19 gennaio 2023
-
Apertura iscrizioni.Le iscrizioni al Laboratorio "EXCEL AVANZATO" (dott. Andrea Amico), previsto per i giorni 24, 25 e 26 Maggio ore 14.00-18.00, si apriranno mercoledì 10 maggio alle ore 14.00.
- Il Laboratorio si svolgerà in presenza (numero limitato di posti).
- Link al modulo
-
Si invitano gli studenti a verificare le informazioni sul sito del CoRiS e in Catalogo Corsi.A causa di problematiche legate al rispetto della normativa e delle misure volte al contrasto della diffusione del Coronavirus, gli insegnamenti dei Corsi di Laurea Triennali e Magistrali del CoRiS hanno subito alcune modifiche.Raccomandiamo alle studentesse e agli studenti di consultare le pagine del nostro sito Orari lezioni Triennali 2021/2022 e Orari lezioni Magistrali 2021/2022 con continuità fino all'inizio delle lezioni.Ricordiamo inoltre a tutte le studentesse e a tutti gli studenti di verificare le informazioni inserite dai docenti nella Bacheca del Catalogo corsi e, con l'eccezione di quanti non siano ancora in possesso di un indirizzo istituzionale @studenti.uniroma1.it, di iscriversi alle Classroom e ai Moodle degli insegnamenti che intendono seguire, per ricevere le comunicazioni dei docenti in modo più diretto e aggiornato.
-
PRESENTAZIONE IN AULA MARTEDì 2 MARZOMartedì 2 marzo 2021 il CoRiS ospiterà gli interventi in aula di Paolo Mazzoletti (Club Relazioni Esterne) e Sarah Dani per la presentazione del Premio istituito per onorare la memoria di Fabio Dani, figura poliedrica di top manager nei settori dell'energia e della difesa, che negli anni settanta ha contribuito in modo rilevante a definire il ruolo strategico della Comunicazione d'Impresa nel nostro Paese, con particolare riferimento all'etica della comunicazione e ai doveri derivanti dal rispetto dei codici deontologici della professione (https://web.uniroma1.it/coris/archivionotizie/premio-tesi-di-laurea-fabio-dani).
Il Premio Dani è rivolto a tesi di Laurea Magistrale che abbiano ad oggetto l'argomento Il ruolo strategico della comunicazione in settori "sensibili" e di rilevanza strategica dal punto di vista geopolitico: Energia, Difesa e Sanità, con particolare enfasi sulla gestione delle "crisi" e sull'importanza dell'etica e della deontologia del comunicatore d'impresa.
Le presentazioni in aula avranno luogo:
- alle ore 10.15 presso l'aula 201 dell'edificio di Scienze Politiche (Piazzale Aldo Moro, 5), entro il corso di Advertising e Brand Communication (Proff. Panarese-Minestroni), che è possibile seguire da remoto al link https://uniroma1.zoom.us/j/88273863393?pwd=L0Y5Tnhja2xYd0pNUWNIU0FhSGh5Zz09;
- alle ore 11.15 presso l'aula Oriana (piano terra via Salaria 113), entro il corso di Giornalismo Radiotelevisivo - Laboratorio Radiotelevisivo (Proff. Ruggiero-Lombardi), che è possibile seguire da remoto al link https://meet.google.com/tuv-tnbs-fpn.
-
Lunedì 6 dicembre 2021, ore 9.30-13.30, Centro Congressi via Salaria 113.Il convegno “Forme della corruzione e legami sociali delle organizzazioni criminali” organizzato dall'europarlamentare Sabrina Pignedoli, membro del gruppo dei Non Iscritti, con il supporto del Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale della Sapienza Università di Roma si svolgerà il 6 dicembre 2021 al Centro congressi di in via Salaria 113, dalle 9.30 alle 14.00, e sarà fruibile in diretta via Zoom (ID riunione: 885 0011 6916; Passcode: 313854).
In un periodo in cui le mafie e altre organizzazioni criminali si insinuano e si mimetizzano sempre più nei gangli dell'economia legale, riducendo i metodi violenti e rendendosi meno riconoscibile, è giusto interrogarsi sui modi in cui ciò accade. Esistono certamente pratiche corruttive e la collaborazione di colletti bianchi e imprenditori in cerca di denaro, ma è necessario anche interrogarsi sul tema più generale dei legami che i gruppi criminali stabiliscono con la società. Perché le mafie e le organizzazioni criminali non possono esistere se non hanno legami esterni con il mondo finanziario, economico, politico, istituzionale: la forza di queste organizzazioni proviene sempre di più dai legami sociali che possono vantare.
Il convegno, articolato in due panel dedicati a "Legami sociali delle organizzazioni criminali" e a "Le forme della corruzione: aspetti, contesti e dimensioni", sarà un'occasione di approfondimento di queste tematiche, non soltanto per gli addetti ai lavori, anche alla luce di auspicabili normative europee contro il crimine organizzato e le mafie che ancora stentano a decollare.Comitato Scientifico: Carmelo Lombardo (Responsabile), Maria Paola Faggiano, Letteria Fassari, Paola Marsocci, Michele Prospero, Christian Ruggiero.
Comitato organizzativo: Ernesto Calò, Milena Mitrano, Aida Picone, Lorenzo Sabetta.
-
A.A. 2022-2023Bando per 8 borse di tutoraggio su Fondo giovani Sapienza riservato agli iscritti a corsi di Laurea Magistrale della Facoltà di Scienze Politiche Sociologia Comunicazione a.a. 2022-2023.
-
Incontri con Juan Alonso-Aldama.Mercoledì 26 maggio, alle ore 10.30, ha inizio un ciclo di incontri tenuto dal Prof. Juan Alonso-Aldama, Université de Paris Sciences Humaines et Sociales – Paris Sorbonne, Visiting Professor presso il Coris - Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale - Sapienza , a cura di Pierluigi Cervelli.L'obiettivo di questo ciclo di incontri è quello di esplorare la dimensione del linguaggio politico da un punto di vista semiotico, considerandolo come una serie coordinata di discorsi e atti di significazione capaci di “far fare”, sia come manifestazioni linguistiche (il discorso politico tradizionalmente inteso) che non linguistiche (immagine politica, comunicazione social), sia negli atti significativi in pratiche politiche specifiche (menzogne, negoziazioni, gesti emblematici, strategie e tattiche, ecc.). Ciò allo scopo di capire come i diversi attori del campo politico definiscono reciprocamente il significato della dimensione politica come atto sociale, di interazione e di gestione della vita collettiva.Il seminario si svolgerà in quattro sessioni che si soffermeranno su due temi specifici ogni volta diversi e si potrà seguire su Google Meet a questo link https://meet.google.com/zri-apxe-hacDi seguito il calendario degli incontri:Mercoledì 26 maggio 2021, ore 10.30 - 12.30Verità e veridizione nella comunicazione populistaA. Populismo e menzognaB. La trasparenza come strategia politicaMartedì 1° giugno 2021, ore 10.30 - 12.30La dimensione agonistica della semiotica e della politicaA. I limiti dell'approccio polemico-contrattuale nella politicaB. Uscire del conflittoVenerdì 4 giugno 2021, ore 10.30 - 12.30Immagine e comunicazione politicaA. La politica come forma di espressioneB. Immagine e identità politicaGiovedì 17 giugno 2021, ore 10.30 - 12.30Forme di vita politicaA. Impegno e defezioneB. Bio-semiotica della vita clandestina
-
Elenco ammessi prova oraleIn allegato l'elenco degli ammessi alla prova orale del concorso di Dottorato di Ricerca in Comunicazione, Ricerca Sociale e Marketing, che si terrà in forma telematica il prossimo martedì 10 novembre alle ore 10.00.
-
Graduatoria finale di meritoIn allegato la graduatoria finale di merito del concorso di Dottorato di Ricerca in Comunicazione, Ricerca Sociale e Marketing.
-
Mercoledì 23 Febbraio, ore 15:00, aula Magna (on e off line) Dipartimento CoRiS (Via Salaria, 113).Mercoledì prossimo si terrà l'evento "Erasmus+ per motivi di studio" in cui verrà presentato il Bando Erasmus+ per motivi di studio - Dipartimento CoRiS (ITA - EN). Sarà anche l'occasione per conoscere questa possibilità di crescita accademica e personale, oltre al fatto che ci sarà una Studentessa (Aytana Alvarez) che ci racconterà la sua esperienza presso l'Università di Porto (Portogallo).
Evento realizzato a cura della Commissione Orientamento e Tutorato del Dipartimento CoRiS.- Link Evento: https://urly.it/3ht9g
-
Link Form per partecipare all'Evento in Presenza: https://forms.gle/35jT7BLXdv6fWZPa9
-
A questo LINK la registrazione dell'incontro tenutosi mercoledì 23 febbraio: https://urly.it/3hxzr
(inizio registrazione dal minuto 00:07:49)
Apertura Contact point per le domande ErasmusIl RAEF Sig. Fabrizio Di Lullo sarà disponibile per chiarimenti sul bando Erasmus per studioTutti i giorni da Lunedì 28 Febbraio a Giovedì 3 Marzo, dalle 09:00 alle 10:00