Notizie

Italiano

  • Apertura iscrizioni Laboratorio
    Le iscrizioni al Laboratorio "ANALISI TESTUALE CON NVIVO" (dott.ssa Martina Lippolis), previsto per i giorni 27 maggio e 3 giugno ore 10-17 (pausa dalle 13 alle 14), si apriranno Mercoledì 12 Maggio alle ore 14.00.
     
    •  

    Pubblicata



  • Sessione di dicembre 2020 / gennaio 2021
     
    Si ricorda a tutti i laureandi che per le discussioni da remoto useremo la piattaforma Google Meet, che è già presente nelle app di Google in alto a destra della vostra pagina della posta elettronica istituzionale. Dovete utilizzare esclusivamente l’indirizzo .... @studenti.uniroma1.it
    Riceverete ulteriori indicazioni direttamente dai Presidenti e dai Segretari delle vostre commissioni.
     
    Il dispositivo di connessione che utilizzate (Pc, tablet) in ogni caso dovrà essere dotato di altoparlante, microfono e videocamera.
    Il Presidente (o il segretario) di ogni commissione, almeno 10 minuti prima dell’inizio del vostro turno previsto nella convocazione, vi inviterà a entrare nella sessione telematica di lavoro inviando alla vostra mail istituzionale Sapienza il link per connettersi alla piattaforma Meet.
    Ultimata la procedura di connessione di tutti i docenti e dei candidati, il Presidente procederà all’identificazione dei candidati e darà inizio alla seduta di laurea secondo i gruppi indicati nella convocazione.
    Ultimate le discussioni di tutti i gruppi di candidati previsti nella giornata, verrà effettuata, nell’orario indicato nella convocazione, una seconda connessione per procedere alla proclamazione ufficiale e all’assegnazione del voto.
    Gli studenti che necessitano di chiarimenti tecnici in merito alle modalità di utilizzo di Meet, possono contattare fin da ora il TAB tecnico Fabrizio Romano, all’indirizzo mail fabrizio.romano@uniroma1.it per supporto e chiarimenti.
    Vi chiediamo la massima attenzione e rispetto delle indicazioni di tipo tecnico e procedurale. E confidiamo sulla vostra collaborazione per consentire una gestione regolare e serena delle discussioni. 
     
    Ricordiamo che l’utilizzo di slide di presentazione in power point (o altro formato) non è previsto per le discussioni delle tesi triennali, mentre i candidati di magistrale che intendono presentare il proprio power point dovranno aprire il file prima di iniziare la discussione e utilizzare poi la funzione PRESENTA ORA, che può essere attivata dalla piattaforma meet in basso a destra del proprio schermo. Al termine della propria discussione il candidato dovrà disconnettere l’eventuale presentazione, il video e il microfono, rimanendo però connesso per tutta la durata della discussione degli altri candidati del proprio gruppo.
     
    Si informano inoltre tutti i laureandi di magistrale che, in considerazione dell'emergenza sanitaria in ancora in corso, la consegna della tesi al correlatore dovrà avvenire via mail. Tutti gli studenti devono quindi inviare al correlatore, copia della tesi in formato pdf, unitamente ad una sintesi del proprio lavoro (una pagina di 30 righe), entro lunedì 7 dicembre 2020.
     
    I laureandi di triennale dovranno invece inviare, dal proprio indirizzo di posta istituzionale Sapienza, copia della tesi di laurea a tutti i docenti della propria commissione entro e non oltre martedì 1 dicembre 2020
     
    Lo studente presente nella lista che, per qualsiasi motivo, intenda rinviare la discussione ad una sessione successiva è tenuto a revocare quanto prima la domanda presentata tramite apposita funzione presente nel proprio profilo Infostud. Per presentare di nuovo la domanda di partecipazione ad una successiva seduta di laurea lo studente dovrà poi ripetere l'intera procedura, entro le date di scadenza previste per la sessione scelta, chiedendo al suo Relatore di autorizzarlo di nuovo. Non sarà però necessario pagare di nuovo la tassa di laurea.
     

    Pubblicata



  • Mercoledì 23 Febbraio, ore 15:00, aula Magna (on e off line) Dipartimento CoRiS (Via Salaria, 113).
    Mercoledì prossimo si terrà l'evento "Erasmus+ per motivi di studio" in cui verrà presentato il Bando Erasmus+ per motivi di studio - Dipartimento CoRiS (ITA - EN). Sarà anche l'occasione per conoscere questa possibilità di crescita accademica e personale, oltre al fatto che ci sarà una Studentessa (Aytana Alvarez) che ci racconterà la sua esperienza presso l'Università di Porto (Portogallo). 
    Evento realizzato a cura della Commissione Orientamento e Tutorato del Dipartimento CoRiS. 
     
    Apertura Contact point per le domande Erasmus
    Il RAEF Sig. Fabrizio Di Lullo sarà disponibile per chiarimenti sul bando Erasmus per studio 
     
    Tutti i giorni da Lunedì 28 Febbraio a Giovedì 3 Marzo, dalle 09:00 alle 10:00

    Pubblicata



  • Presentazione progetto di ricerca nell'ambito dei SSD: SPS/07 e L-LIN/12.

    Sulla pagina web: https://web.uniroma1.it/trasparenza/ è stata pubblicata una procedura selettiva pubblica, per titoli e colloquio per l'attribuzione di due assegni di ricerca, di Categoria A Tipologia II della durata di 12 mesi per i settori scientifico-disciplinare SPS/07 e L-LIN/12, presso il Dipartimento CORIS dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.

     

    • La scadenza per la presentazione della domanda è fissata al 16 dicembre 2022

    Pubblicata



  • A.A. 2020-2021.
    Bando per contributi di mobilità per tesi all'estero A. A. 2020-2021 - Riapertura termini.
    Procedura chiusa per mancanza di candidature.
     
    •  

    Pubblicata



  • SESSIONE STRAORDINARIA MAGGIO 2023

    SCADENZARIO SESSIONE STRAORDINARIA MAGGIO 2023.
     

    • A partire da lunedì 17 aprile 2023
      Per tutti: visionare i calendari delle sedute che verranno pubblicati nella home page del sito Coris
       
    • Entro martedì 2 maggio 2023
      Solo per gli studenti dei corsi di laurea magistrale, specialistica e quinquennale: 
      1) caricare su Infostud il pdf del lavoro di tesi definitivo, seguendo le istruzioni per l’upload della tesi alla pagina 7 del file “istruzioni” pubblicato al seguente link (si consiglia vivamente di evitare il caricamento del pdf a ridosso della scadenza, poiché scaduti i termini, la piattaforma non permetterà in nessun modo di caricare il lavoro in ritardo); 
      2) inviare al proprio correlatore (che troverete indicato nei calendari)‭, ‬dal proprio indirizzo di posta istituzionale Sapienza‭, ‬copia della tesi in formato pdf‭, ‬unitamente ad una sintesi del proprio lavoro‭ (‬una pagina di 30‭ ‬righe‭).‬‬‬‬‬‬
       
    • ‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬Entro venerdì 12 maggio 2023
      Solo per gli studenti dei corsi di laurea triennali: inviare tramite e-mail il proprio elaborato finale, in formato .pdf, in un unico documento, a tutti i docenti membri della commissione di laurea (indicata nei calendari).

    Vi invitiamo a consultate il vostro indirizzo di posta elettronica istituzionale Sapienza, sul quale l’Ufficio Tesi ha inviato ai laureandi della sessione straordinaria di maggio 2023 una mail con il dettaglio delle informazioni su modalità di svolgimento e indicazioni operative.


    Pubblicata



  • Populismo e antieuropeismo dal periodo interbellico alla crisi dell'Unione Europea.
    Il 21-22 ottobre 2021 si svolgerà, presso il Centro Congressi d’Ateneo dell’Università di Roma La Sapienza, il convegno “L’Anti-Europa. Populismo e antieuropeismo dal periodo interbellico alla crisi dell’Unione Europea (1920-2020)”. Al centro della riflessione è l’attuale crisi di consenso e di legittimità dell’Unione europea. Una crisi difficilmente spiegabile attraverso la sola lente delle “disfunzionalità” del sistema della governance comunitaria. Di qui la necessità di un approccio storico e comparativo di più lungo periodo, teso a indagare il mutevole nesso tra il “vario antieuropeismo” dei secoli XX e XXI e l’ambiguità strutturale della democrazia moderna, come progetto universale e al tempo stesso nazionale di “governo del popolo”. 
     
    Il convegno è organizzato dal Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale dell’Università La Sapienza e potrà essere seguito, previa registrazione, sia in modalità in presenza, che in modalità online su piattaforma zoom.
     
     
    A seguito della registrazione verrà inviata una mail con Id e Passcode per accedere alla riunione zoom.
     
     
    Considerato il numero limitato di posti disponibili previsto dal protocollo di sicurezza anti-covid 19 si chiede cortesemente di compilare il google form per prenotare il posto in sala:
     
    Tre giorni prima del convegno l’organizzazione invierà una mail per confermare la disponibilità del posto in sala. Per disdire, in caso di rinuncia, si prega di inviare una mail al seguente indirizzo:
     
    Le richieste di prenotazione potranno essere inviate al massimo entro il giorno 18/10/2021.
     
    • Convegno internazionale: L’Anti-Europa. Populismo e antieuropeismo dal periodo interbellico alla crisi dell’Unione Europea.
    • Luogo: Centro Congressi d’Ateneo, Università di Roma La Sapienza, Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale, via Salaria 113, Roma.
    • Orario d’inizio: ore 14.00 (21/10/2021); ore 09.00 (22/10/2021)
     
    Per maggiori informazioni scrivere a:

    Pubblicata



  • Webinar di orientamento al lavoro.
    Mercoledì 20 Luglio 2022, dalle ore 10:00 alle 12:00, si terrà il webinar di orientamento al lavoro "Professione giornalista: competenze e prospettive" aperto a studenti, laureandi e laureati interessati alla professione.
     

    Pubblicata



  • Apertura iscrizioni.
    Le iscrizioni al Laboratorio "LA LOGICA DELL'ESPERIMENTO NELLA RICERCA SOCIALE. Dal campionamento all'analisi dei dati" (dott.ssa Fusillo), previsto per i giorni 7 e 8 luglio ore 10-17 (pausa dalle 13 alle 14), si apriranno mercoledì 23 giugno alle ore 14.00.
     

    Pubblicata



  • Primo appuntamento giovedì 11 febbraio ore 10.00
     
    A partire da quest’anno, PRIX Italia e Rai Academy hanno avviato una serie di Master Class e occasioni di confronto con autori, registi, produttori dei prodotti vincitori dell’ultima edizione del PRIX Italia, sotto il titolo “The Prix Italia Master Classes. Back to the Future, Learning from the Best”.
    L’idea è quella di garantire ai giovani studiosi e ai futuri professionisti dell’audiovisivo un’opportunità di interloquire con le strutture produttive. Le Master Class saranno tutte in lingua inglese.
     

    Pubblicata



  • a.a. 2022-2023
    Vi informiamo che è stato pubblicato il Bando Erasmus+ Traineeship a.a. 2022-2023, che offre 250 contributi di mobilità per effettuare esperienze di tirocinio di 3 mesi presso enti in Europa. Il bando e tutte le informazioni sono disponibili qui
    Le domande devono essere inviate esclusivamente online entro il 31 maggio alle ore 14.00.
    Il 20 aprile 2022 alle ore 12.00 si terrà una giornata informativa on line durante la quale saranno illustrate agli studenti le modalità di partecipazione alla selezione e la fruizione della mobilità per tirocinio. 

     

    Pubblicata



  • Iscritti ai corsi di laurea magistrale A.A. 2020-2021
    Pubblicazione graduatoria definitiva relativa al Bando Fondo Giovani Sapienza riservato agli iscritti a corsi di Laurea Magistrale a.a. 2020-2021.
     
    Vedi il seguente link:

    Pubblicata



  • Dal 22/12/2022 al 4/01/2023.

    L'ufficio Erasmus resterà chiuso per la pausa festiva dal  22/12/2022 al 4/01/2023. Riprenderà regolare servizio il 5 gennaio


    Pubblicata



  • Aperte le iscrizioni

     

    Aperte le iscrizioni al Master interuniversitario di II livello in Metodologia e Tecniche Avanzate di Ricerca Sociale (MeTARS).
     
    Si comunica che è uscito il bando unico per l’iscrizione ai Master di I e II livello attivati dalla Sapienza Università di Roma per l’a.a. 2020-2021, scaricabile al seguente link (insieme al modulo di iscrizione): https://www.uniroma1.it/it/pagina/master
     
    La scadenza per  l'invio della domanda e dei documenti di ammissione è prevista per il 15 gennaio 2021.
     
    Con riferimento ai Master che si svolgeranno presso il Dipartimento CoRiS, è possibile iscriversi al Master interuniversitario di II livello in Metodologia e Tecniche Avanzate di Ricerca Sociale (MeTARS), di nuova attivazione. Per ricevere informazioni è possibile visitare il sito:  https://web.uniroma1.it/metars/

    Pubblicata



  • Sessione marzo 2022.

    In seguito alle richieste pervenute entro il 29 novembre 2021, gli elenchi sono comprensivi delle assegnazioni dei relatori per le tesi di laurea triennale per la sessione di marzo 2022.
    In caso di attribuzioni di ufficio, si invita a prendere contatto al più presto con il docente assegnato.

     


    Pubblicata



  • AL VIA LE AUDIZIONI PER ENTRARE A FAR PARTE DELLE FORMAZIONI MUSA- MUSICA SAPIENZA.

    Conciliare la passione per la musica con lo studio universitario? In Sapienza si può, perché grazie a MuSa – Musica Sapienza, chiunque abbia voglia di unirsi ad una delle quattro formazioni musicali non deve fare altro che partecipare alle audizioni!
     

    MuSa accoglie studenti, docenti e personale Tab e non c’è bisogno di essere in possesso di particolari titoli musicali perché l’unica cosa importante è saper padroneggiare strumento o voce ed avere voglia di entrare a far parte di una comunità che da oltre dieci anni promuove la cultura musicale dentro e fuori l’Ateneo.
     

    Le formazioni MuSa sono quattro:
    MuSa Classica accoglie musicisti autodidatti e con formazione di conservatorio senza distinzione di livelli e li coinvolge nella preparazione di repertorio classico, orchestrale e cameristico, destinato ad iniziative quali eventi istituzionali (inaugurazione anno accademico, conferimento lauree  ad honorem), concerti per la comunità di Sapienza (lavoreremo fra l’altro su Romeo e Giulietta di Prokof'ev), produzioni di teatro musicale vero e proprio: riprenderemo a gennaio Brundibar per la Giornata della Memoria e a luglio La Fiera di Senigallia, commedia per musica su libretto di Goldoni, per i numerosi partecipanti al 16th International Congress for Eighteenth-Century Studies che si terrà nell'Aula Magna della Sapienza.
    MuSa Jazz accoglierà sia chi ha già familiarità con il linguaggio jazzistico ed eventualmente con l'improvvisazione, sia quegli strumentisti di diversa formazione (classica, rock, etno) che vorranno apprendere questo linguaggio. La pratica si svolgerà in una grande orchestra (big band) che ha già degli impegni fissati per il prossimo 2023 tra cui l'International Jazz Day.
    MuSa Blues accoglie voci, strumenti e ballerine/i di area pop, rock, black, funky, afrosound da inserire nel programma del Concerto per il Nelson Mandela Day luglio 2023 e in altri eventi previsti nel corso dell’anno con repertori rock, pop, funky degli anni ’70 o ispirati a quegli anni.
    EtnoMuSa si occupa di musica tradizionale e di canti sociali italiani e internazionali. Non è richiesta necessariamente conoscenza della musica ma il saper suonare ad orecchio e una presenza costante alle prove. Sono benvenuti tutti gli strumenti in particolare il tamburello (pizziche, tarantelle) e voci femminili.
     
    COME PARTECIPARE ALLE AUDIZIONI:
    Per partecipare alle audizioni 2022 basta compilare, entro il 23 ottobre, il form disponibile a questo link: https://bit.ly/audizionimusa2022
    Per MuSa Jazz, MuSa Blues o EtnoMuSa: oltre a compilare il form ricorda di ALLEGARE IL VIDEO di una tua esibizione seguendo le indicazioni contenute nelle FAQ.
    Per MuSa Classica, compila solo il form: non è indispensabile allegare un tuo video. Riceverai successivamente una mail con le informazioni per svolgere l’audizione di MuSa Classica in presenza martedì 25 ottobre 2022, presso la Sala Prove MuSa situata al piano terra del Palazzo del Rettorato - Edificio CU001.

     

    Se hai dubbi, puoi consultare le FAQ e qualora non trovassi risposta alle tue domande, puoi scriverci a musica.sapienza@uniroma1.it
     
    Gli studenti interessati allo studio e all’esecuzione del repertorio polifonico/corale possono rivolgersi all’Associazione Musicale Coro F.M. Saraceni degli Universitari di Roma che da 70 anni accoglie studenti e personale della Sapienza. Per accedervi vai al link https://www.sapienzacrea.uniroma1.it/coro-saraceni


    Pubblicata



  • Un racconto teatrale su genere e creatività.

    Martedì 28 febbraio alle 16, presso l'Aula Oriana (Via Salaria 113), il Corso di laurea di Gender Studies. Culture e politiche per i media e la comunicazione ospiterà un evento, realizzato in collaborazione con il Teatro Brancaccio, dal titolo "Jamie, il permesso di essere se stessə. Un racconto teatrale su genere e creatività".
     

    L’incontro consiste in un dibattito sulla rappresentazione mediatica della diversità, a partire dai temi della piece teatrale "Tutti Parlano di Jamie", spettacolo ispirato alla storia vera di un adolescente inglese che vuole essere libero di esprimere sé stesso anche attraverso abiti femminili. 
     

    • Intervengono: Piero Di Blasio e Giancarlo Commare, regista e interprete dello spettacolo "Tutti parlano di Jaime", Paola Panarese, presidente del corso laurea magistrale in Gender Studies. Culture e politiche per i media e la comunicazione, Roberto Baiocco, docente di Psicologia degli orientamenti sessuali e delle identità di genere nel Corso di laurea di Gender Studies, Ilaria Masinara, responsabile ufficio campagne Amnesty Italia.
       
    • Modera il giornalista Simone Alliva

    Pubblicata



  • Riservato agli iscritti a Corsi di Dottorato di ricerca A.A. 2020-2021.
    Bando per 36 borse di collaborazione Fondo Giovani Sapienza Dottorato di ricerca   (Delibera Consiglio di Amministrazione n. 289/20) - Seconda Tranche.
     

    Pubblicata



  • Marzo 2023.

    Riportiamo di seguito il link zoom per assistere alle prossime sedute di laurea della sessione di marzo 2023 


    Pubblicata



  • Apertura iscrizioni.
    Le iscrizioni al Laboratorio "ANALISI TESTUALE CON IRAMUTEQ" (prof.ssa I. Mingo), previsto per i giorni 20 e 21 settembre ore 10-17 (pausa dalle 13 alle 14), si apriranno mercoledì 8 settembre alle ore 14.00.
     
    Il Laboratorio si svolgerà in modalità mista; saranno inviate per tempo specifiche istruzioni agli iscritti.
    Link al modulo: https://forms.gle/ncfydRhKy7nasPQFA

    Pubblicata



  • 26/27/28 MAGGIO 2022
    Da giovedì 26 a sabato 28 maggio 2022, presso il Dipartimento CoRiS si terrà il convegno di metà mandato  "Ecologie quotidiane: valori, pratiche, media", organizzato dalla sezione Processi e Istituzioni Culturali (PIC) dell'Associazione Italiana di Sociologia (AIS).
    Il convegno, articolato in due sessioni plenarie e numerosi panel tematici, riprendendo l’accezione di ecologia come cura dell’ambiente e dei mondi che abitiamo, si pone come uno spazio di riflessione su come prendersi cura oggi dei molteplici habitat, delle relazioni e della comunicazione, e su come affrontare rischi di inquinamento e intossicazione degli universi simbolici, relazionali e materiali.

     

    Pubblicata



  • Settore scientifico-disciplinare SPS/07.
    Si comunica il seminario preliminare per la chiamata nel ruolo di PA che si svolgerà, in modalità telematica, giovedì 20 maggio 2021:
     
    - il prof. Luca Alteri svolgerà il prescritto seminario preliminare alla chiamata nel ruolo di PA, per il settore scientifico-disciplinare SPS/07.
     
     
    Il seminario potrà essere seguito al seguente link MEET dalle ore 9.30 alle ore 9.50

    Pubblicata



  • Mercoledì 2 Dicembre 2020
     
    Mercoledì 2 Dicembre 2020, nell'ambito della lezione di Sociologia della Comunicazione - Canale M-Z prevista dalle 10.00 alle 12.00 (fruibile attraverso il link: https://uniroma1.zoom.us/j/84111737654?pwd=WHVwbElzM0M1T0hCRGorckRNTkRKdz09), interverrà Fausto Colombo, Prof. Ordinario di Teoria della Comunicazione e dei media e Direttore del Dipartimento di Scienze della Comunicazione e dello Spettacolo dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. La lezione, coordinata dal Prof. Giovanni Ciofalo e dalla Prof.ssa Elena Valentini, sarà incentrata sul tema dell'ecologia dei media e sulla proposta di un 'manifesto per la comunicazione gentile". 
     

    Info. per l'accesso a Zoom:

    • ID riunione: 841 1173 7654
    • Passcode: 609126

    Pubblicata



  • 11 e 12 marzo – SAPIENZA città universitaria.
    Il Corriere della Sera, La 27esima Ora, iO Donna, Le Contemporanee, La Sapienza Università di Roma organizzano un campus esperienziale di due giorni (OBIETTIVO 5-PARITÀ DI GENERE: 11 e 12 marzo) nella sede del nostro Ateneo. Si parla molto di cambiamento. Abbiamo bisogno di radicarci, capire dove siamo per spiccare il volo.
    Il campus è intergenere e intergenerazionale. Stiamo tutte e tutti cercando di ripartire.
     
    Al prof Marco Stancati del nostro Dipartimento, il Corriere della Sera ha chiesto di moderare/provocare due dibattitti su temi divisivi finora ma che necessiterebbero invece di un ascolto attento delle ragioni degli altri:
    • VENERDÌ 11 marzo ORE 18:00 – SAPIENZA città universitaria, AULA III MATEMATICA
      Abbiamo davvero bisogno degli asterischi o dello schwa?
      LINK PER LA PRENOTAZIONE: https://bit.ly/3HpWdEV
       
    • SABATO 12 marzo ORE 16:00 – SAPIENZA città universitaria, AULA II MATEMATICA
      Donna, uomo e… dinosauro: ha ancora senso la separazione dei servizi igienici per genere?
      LINK PER LA PRENOTAZIONE: https://bit.ly/3plmZIl
    Questo il link al programma completo: https://bit.ly/3HnxX6p
     
    Per maggiori informazioni o problemi legati all'iscrizione/prenotazione scrivere a:
    marco.stancati@uniroma1.it o direttamente a info@obiettivo5.it

    Pubblicata



  • MODALITA’ CONSEGNA TESI - DELIVERY OF THE DEGREE THESIS METHODS.

     

    Pubblichiamo i calendari delle sedute di laurea triennali e magistrali della prossima sessione di DICEMBRE 22 / GENNAIO 23.
     
    Si ricorda agli studenti di triennale che entro e non oltre martedì 29 novembre 2022 dovranno inviare tramite e-mail il proprio elaborato finale, in formato pdf, in un unico documento a tutti i docenti membri della propria commissione di laurea, indicata nei calendari (ad esclusione dei docenti che in commissione sono indicati come “relatori esterni”).
     
    Si ricorda invece agli studenti di magistrale che entro e non oltre lunedì 5 dicembre 2022 dovranno inviare tramite e-mail il proprio elaborato finale, in formato pdf, in un unico documento al proprio correlatore, unitamente ad una sintesi del proprio lavoro (una pagina di 30 righe).

     

    We publish the calendars of the three-year and master's degree sessions for the next DECEMBER 22/JANUARY 23 session.

    Three-year students are reminded that by and no later than Tuesday 29 November 2022 they will have to send their final work by e-mail, in pdf format, in a single document to all the professors who are members of their graduation commission, indicated in the calendars (for exclusion of professors who are indicated in the commission as "external supervisors").

    On the other hand, master's students are reminded that no later than Monday 5 December 2022 they will have to send their final work by e-mail, in pdf format, in a single document to their co-supervisor, together with a summary of their work (a page of 30 lines).


    Pubblicata



  • 27 novembre 2021, ore 10:00.

    Il Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale (CoRiS) ospiterà come ogni anno la Giornata di studio in onore di Gianni Statera. Il focus dell’incontro è rappresentato dagli estremi di una metamorfosi della spiritualità religiosa in cui l’impalpabilità delle linee di condotta riconducibili alla dimensione del sacro e dello straordinario produce una multiformità di orientamenti comportamentali, da una parte; ma, correlativamente, emergono aspetti di indeterminatezza che caratterizzano la vita spirituale nel contesto moderno, ove il rinvigorito bisogno di spiritualità, di devozione e di sensibilità etica, alimentato proprio dalla perdita di fiducia nella temporalità della chiesa, quale sia il suo ordine confessionale, non può non confluire in manifestazioni di smarrimento, dominate da una coscienza sempre più priva di eterodirezione e però sempre più viva, inferma e al tempo stesso travagliata.


    Pubblicata



  • SESSIONE OTTOBRE 2023.

    Si informano le studentesse e gli studenti dei corsi di laurea magistrale del Coris che intendono laurearsi nella sessione di ottobre 2023 che sono stati pubblicati gli elenchi dei relatori assegnati per la prova finale per i corsi di laurea magistrale in Media, comunicazione digitale e giornalismo e Organizzazione e marketing per la comunicazione d’impresa.


    Pubblicata



  • Apertura iscrizioni.
    Le iscrizioni al Laboratorio "LIFE COURSE RESEARCH & SEQUENCE ANALYSIS" (dott. Giampiero D'Alessandro), previsto per i giorni 3 e 4 novembre ore 10-17 (pausa dalle 13 alle 14), si apriranno mercoledì 20 ottobre alle ore 14.00.
     
    Il Laboratorio si svolgerà in modalità mista; saranno inviate per tempo specifiche istruzioni agli iscritti.

    Pubblicata



  • Culture e Politiche per i media e la comunicazione.
    Al via a settembre il Corso di laurea magistrale in Gender studies, Culture e Politiche per i media e la comunicazione, il primo in Italia sul tema.
     
    Promosso dai Dipartimenti di Comunicazione e Ricerca Sociale, Lettere e Culture Moderne e Psicologia della Sapienza, il corso adotta un approccio multidisciplinare che offre conoscenze e competenze utili per formare professionisti dei media e delle industrie culturali, capaci di promuovere rappresentazioni e narrazioni di genere inclusive e non discriminatorie.
     

    Pubblicata



  • Incarico workshop prodotti grafici.
    Verifica preliminare n.7 Prot. 926 - Incarico workshop prodotti grafici.

    Pubblicata


© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma