-
Organizzato dall’Area didattica di Cooperazione e sviluppo.Martedì 11 maggio 2021, ore 11, si terrà il sesto Webinar del Ciclo “Cooperazione italiana allo sviluppo: Istituzioni, strategie e prospettive”, organizzato dall’Area didattica di Cooperazione e sviluppo. Protagonista dell’incontro sarà la Direttrice della sede di Islamabad (Pakistan) dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) Emanuela Benini.La Direttrice Benini svilupperà il seguente tema:- "La Cooperazione italiana in Pakistan, tra Natura, Cultura, Olivicoltura e Inclusione Giovanile"
- Introduce Marco Cilento, Presidente dell’Area didattica di Cooperazione e sviluppo.
- Il Webinar si svolgerà sulla piattaforma Google Meet al seguente link:
https://meet.google.com/kuz-oggb-rya
-
Pausa estiva dal 27 luglio al 25 agosto compreso 2023.L'ufficio tirocini chiuderà per la pausa estiva dal 27 luglio al 25 agosto compreso 2023.
- Ultimo giorno utile per l'invio della documentazione via e-mail sarà il giorno 26 luglio.
- L'ufficio comunica che non si terrà conto delle richieste fatte via e-mail in questo periodo di chiusura e che riprenderà il suo regolare servizio il giorno 28 agosto.
- Ultimo giorno utile per l'invio della documentazione via e-mail sarà il giorno 26 luglio.
-
Scadenza bando 15 ottobre 2022Sulla pagina web: https://web.uniroma1.it/trasparenza/ è stata pubblicata una procedura selettiva pubblica, per titoli e colloquio per l'attribuzione di un assegno di ricerca, di Categoria B Tipologia I della durata di 24 mesi per il settore scientifico-disciplinare SPS/08, presso il Dipartimento CORIS dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.- La scadenza per la presentazione della domanda è fissata al 15 ottobre 2022
-
Comunicazioni per gli studenti di Comunicazione pubblica e d'impresa aderenti alla convenzione.Nel documento allegato alcune importanti indicazioni.
-
Iscritti ai corsi di laurea magistrale A.A. 2020-2021E' indetto per l'anno accademico 2020/2021 un corso riservato agli iscritti a corsi di Laure Magistrale presso L'Università di Roma, Sapienza finalizzato all'attribuzione di n. 15 borse di collaboazione studenti, da destinarsi all'attività di tutoraggio e di supporto all'attività didattica a distanza della Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione.
- Vedi il seguente link: https://web.uniroma1.it/
trasparenza/bando/173564_ protn-158
- Vedi il seguente link: https://web.uniroma1.it/
-
Pubblicazione avviso.Le elezioni suppletive per le rappresentanze della componente studentesca nel Consiglio di Corso di studio per il biennio 2023-25 si terranno il giorno 10 maggio 2023 in modalità telematica da remoto dalle ore 9.00 alle ore 19.00.
Le candidature devono pervenire entro e non oltre la mezzanotte del 15 aprile 2023 all’indirizzo di posta elettronica dei presidenti dei corsi di studio per i quali si presenta la candidatura.- I risultati dell’esitò elettorale saranno pubblicati nelle news del sito del dipartimento CORIS in data 11 maggio 2023.
-
Graduatorie provvisoria A.A. 2020-2021.Graduatorie provvisoria Bando per 42 Borse Fondo sostegno giovani Sapienza Studenti Magistrali a.a. 2020-2021- Vedi il seguente link: https://web.uniroma1.it/trasparenza/dettaglio_bando_albo/179712
-
6 tirocini curriculari presso la Camera dei Deputati (scadenza: 3 dicembre 2021).E' stato pubblicato il bando di selezione per l’attivazione di 6 tirocini curriculari da svolgere presso la Camera dei Deputati I tirocinanti avranno il compito di elaborare studi o ricerche utili per le strutture amministrative del settore della documentazione della Camera e per la propria tesi o per il proprio percorso formativo.Possono candidarsi gli studenti della Sapienza iscritti a un corso di laurea triennale, magistrale o a ciclo unico delle classi di laurea indicate nel bando, con una media esami aritmetica non inferiore a 25/30.
I tirocini, della durata di 6 mesi, si svolgeranno in presenza nel periodo compreso tra gennaio e giugno 2022.
Le candidature devono essere inviate esclusivamente attraverso l’applicativo online, entro le ore 17:00 del 3 dicembre 2021.Di seguito il link per visualizzare la notizia: https://www.uniroma1.it/it/notizia/crui-6-tirocini- curriculari-presso-la-camera- dei-deputati
-
MAECI-MIUR-CRUI: nuovo bando per 101 tirocini curriculari (scadenza: 30/10/2020)"Segnaliamo che è stato pubblicato il Bando del 5/10/2020 per 101 tirocini curriculari, che si svolgeranno dal 11 gennaio al 9 aprile 2021.
- La candidatura deve essere inviata entro il 30 ottobre 2020.
Le informazioni sono tutte riportate nella pagina dedicata sul sito di Ateneo, vedi il link:
https://www.uniroma1.it/it/notizia/maeci-mur-crui- bando-101-tirocini-curriculari "
-
Sessione 2023.Si informano gli studenti dei corsi di laurea magistrale del Coris che intendono laurearsi nella sessione di luglio 2023 che sono stati pubblicati gli elenchi dei relatori assegnati per la prova finale per i corsi di laurea magistrale in Media, comunicazione digitale e giornalismo e Organizzazione e marketing per la comunicazione d’impresa.
-
a.a. 2020/21Graduatoria definitiva approvazione atti bando tutor n. 44 borse a.a. 2020/21- Vedi il seguente link: https://web.uniroma1.it/trasparenza/dettaglio_bando_albo/176272
-
Giovedì 10 novembre alle ore 15.30, presso l’Aula Multimediale del Rettorato.Giovedì 10 novembre alle ore 15.30, presso l’Aula Multimediale del Rettorato, sarà presentato il Bando “Torno Subito”.
All’evento, organizzato dal Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale in collaborazione con il Career Service Sapienza, parteciperanno Claudio Di Berardino, Assessore al Lavoro e Nuovi Diritti, Scuola e Formazione, Politiche per la Ricostruzione, Personale, Regione Lazio, e Lorenzo Sciarretta, Delegato alle Politiche Giovanili della Regione Lazio.
Torno Subito è il bando promosso dall'Assessorato Lavoro e nuovi diritti, Scuola e Formazione, Politiche della Regione Lazio nell’ambito del Programma Generazioni 3, finanziato con risorse del PR FSE+ nell’ambito della programmazione 2021-2027.
Si tratta di un’opportunità straordinaria per acquisire maggiori conoscenze professionali grazie a un’esperienza lavorativa o formativa da svolgere fuori dalla nostra regione per poi tornare con un bagaglio enorme di competenza utilizzabile nel mondo del lavoro.
Più in particolare, lo scopo è permettere ai giovani di misurarsi in contesti nazionali e internazionali per accrescere le proprie competenze in modo da avere maggiori opportunità di un inserimento lavorativo qualificato.
Possono presentare domanda gli studenti universitari, laureati, studenti e diplomati ITS, italiani e stranieri, dai 18 ai 35 anni, residenti nel Lazio da almeno 6 mesi, inoccupati o disoccupati. L’invio telematico delle domande di partecipazione dovrà avvenire a pena di esclusione entro le ore 16:00 del 30 novembre 2022.
Torno Subito finanzia singoli percorsi di apprendimento articolati in due fasi: la prima da svolgere in altre regioni italiane o in Paesi dell’Unione Europea, finalizzata ad acquisire maggiori conoscenze attraverso un’attività formativa (corsi di specializzazione, corsi di alta formazione) o un’esperienza in ambito lavorativo (tirocini, stage, internship) presso un partner (struttura formativa, ente pubblico o privato); la seconda vede il reimpiego delle competenze acquisite nella prima fase, con lo svolgimento di un tirocinio presso un partner del progetto nel territorio della Regione Lazio.
Per partecipare alla presentazione del Bando prenotati su Jobteaser
Per maggiroi informazioni e leggere il bando, visita il sito LazioEuropa
-
Elenco candidati idonei per tirocinio curriculareDi seguito sono riportate le matricole dei candidati al bando di tirocinio interno "La Facoltà di comunicare: chiamata di tirocini interni per la comunicazione web e social Sapienza", risultati idonei.Per maggiori informazioni scrivere a ufficiostage.scom@uniroma1.it
- 1709257
- 1712155
- 1870636
- 1783296
- 1769491
- 1916509
- 1919520
- 1723312
- 1744312
- 1888172
- 1900183
- 1748304
- 1742085
- 1718799
- 1748870
- 1548830
- 1915853
- 1646503
-
22 APRILE 2022 – dalle ore 16.00 alle ore 19.00 AULA BLU 5 (Città Universitaria- P.le Aldo Moro).Il seminario mira a far dialogare intellettualità differenti sul tema della cooperazione allo sviluppo e della ricerca etnografica e socio-antropologica durante l'emergenza sanitaria. Gli interventi affronteranno da un punto di vista politico, istituzionale, sanitario e socio-antropologico le modalità con cui la pandemia ha modificato e reindirizzato le strategie e la dimensione operativa degli interventi di sviluppo e umanitari. Il periodo emergenziale, d’altronde, non solo ha fatto emergere la spinosa questione dei condizionamenti e delle restrizioni della pratica etnografica, enfatizzando in forme nuove e preoccupanti i rischi teorico-metodologici che l’antropologia stessa sta correndo, ma ha anche condotto ad una profonda revisione dei settori prioritari della programmazione e realizzazione delle azioni di sviluppo e cooperazione (a livello bilaterale e multilaterale). I relatori, afferenti a diverse discipline e appartenenti a differenti istituzioni, permetteranno di riflettere sulla relazione tra ricerca antropologica e sviluppo, resa ancora più complessa dall’avvento del Covid-19, e sul riorientamento finanziario e strategico degli interventi di cooperazione e delle politiche umanitarie emergenti, qui viste come politiche di diplomazia umanitaria e sostegno alle crisi umanitarie, nel quadro di una riconfigurazione delle relazioni internazionali e delle agende multilaterali di pace, sicurezza e sviluppo.- Le sessioni di lavoro avranno luogo in presenza e da remoto.
-
Venerdì 12 maggio ore 10-14 aula Magna.“Media e razzismo, l'informazione che non discrimina” è un progetto che vede coinvolto il CoRiS insieme all’Associazione ROMNI Onlus, all’Associazione Stampa Romana e all’Università della Tuscia nell’ambito delle iniziative UNAR per la promozione di azioni positive, finalizzate al contrasto delle discriminazioni etnico-razziali.
L'incontro previsto per venerdì 12 maggio dalle ore 10.00 alle ore 14.00 presso l'Aula Magna di via Salaria 113 costituisce il secondo step di una discussione aperta pluriennale che vede protagonisti gli studenti del corso di laurea magistrale in Media, comunicazione digitale e giornalismo, i professionisti dell'informazione e le associazioni attive nella lotta alla discriminazione di popolazioni rom e sinti.
Il convegno, organizzato dalle cattedre di Giornalismo radiotelevisivo (Proff. Ruggiero, Petrecca), Identità Digitale, privacy, cybersecurity (Prof. Monti), Storia e modelli del giornalismo (Prof. Bruno) è inoltre riconosciuto come valido dall'Ordine dei Giornalisti del Lazio per l'acquisizione dei crediti formativi professionali.
-
Sessione ottobre 2022.La pubblicazione dell'elenco, prevista per il 17 giugno è rinviata a lunedì 20 giugno.
-
Settore scientifico-disciplinare M-FIL/05 - L-ART/06.- Si comunica che il giorno 20 dicembre 2021 alle ore 11.00 si svolgerà il seminario per la chiamata nel ruolo di Professore Associato SSD M-FIL/05 - Pierluigi Cervelli
Il seminario potrà essere seguito in modalità telematica utilizzando il seguente link: meet.google.com/aba-sjro-fkn
- Si comunica che il giorno 20 dicembre 2021 alle ore 11.30 si svolgerà il seminario per la chiamata nel ruolo di Professore Associato SSD L-ART/06 - Guido Vitiello
Il seminario potrà essere seguito in modalità telematica utilizzando il seguente link: meet.google.com/vxn-mesz-vdh
- Si comunica che il giorno 20 dicembre 2021 alle ore 11.00 si svolgerà il seminario per la chiamata nel ruolo di Professore Associato SSD M-FIL/05 - Pierluigi Cervelli
-
Mercoledì 2 Dicembre 2020Mercoledì 2 Dicembre 2020, nell'ambito della lezione di Sociologia della Comunicazione - Canale M-Z prevista dalle 10.00 alle 12.00 (fruibile attraverso il link: https://uniroma1.zoom.us/j/84111737654?pwd= WHVwbElzM0M1T0hCRGorckRNTkRKdz 09), interverrà Fausto Colombo, Prof. Ordinario di Teoria della Comunicazione e dei media e Direttore del Dipartimento di Scienze della Comunicazione e dello Spettacolo dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. La lezione, coordinata dal Prof. Giovanni Ciofalo e dalla Prof.ssa Elena Valentini, sarà incentrata sul tema dell'ecologia dei media e sulla proposta di un 'manifesto per la comunicazione gentile". Info. per l'accesso a Zoom:
- ID riunione: 841 1173 7654
- Passcode: 609126
-
Dal 9 al 20 agosto 2021.Si comunica che gli uffici del Dipartimento CoRiS Via Salaria 113, rimarranno chiusi dal 9 al 20 agosto 2021.La Biblioteca e la sala lettura del Dipartimento rimarrà chiusa dal 6 al 26 agosto.Con l'occasione auguriamo a tutti buone vacanze.
-
Seminario di postproduzione dell'esperienza al MOJO Festival.Giovedì 1° dicembre, dalle ore 10.00 presso l'aula Mauro Wolf il gruppo di studentesse e studenti del CoRiS che hanno partecipato al Festival del Mobile Journalism attraverso un esperimento di mobile reporting usando l'app Pyxie si incontreranno per la post-produzione dell'evento. L'incontro è volto a mettere a confronto le potenzialità del montaggio automatizzato garantite dall'app con quelle del montaggio professionale, e a strutturare un corso sul tema a favore delle studentesse e degli studenti dei CdS triennali e magistrali del CoRiS.
Parteciperanno Enrico Farro, Presidente dell'Associazione Nazionale FILMAKER e Videomaker Italiani, Alessandro Guarasci, giornalista e videomaker, Gianluca Paladini, Presidente HubCom Srl e Alberto Zapponini, Sales Manager Telesia SpA.
-
Concorso Nazionale PIARC Italia 2023.Il concorso ha la finalità di stimolare ed incoraggiare la creatività e promuovere le innovazioni finalizzate a soddisfare le esigenze di mobilità stradale presenti e soprattutto future. Il riferimento è in particolare agli aspetti della sicurezza, soprattutto delle utenze deboli, tenendo conto delle nuove forme di mobilità, del risparmio energetico, della sostenibilità ambientale,
sociale ed economica, della resilienza delle infrastrutture e della durabilità e manutenibilità delle opere durante l’intero ciclo di vita.Gli abstract dovranno essere presentati entro il 15 dicembre 2022 e gli elaborati finali entro il 1° aprile 2023.
Possono partecipare al concorso tutti i cittadini comunitari ed extra-comunitari laureati, laureandi, dottori e dottorandi presso una facoltà universitaria italiana o operanti presso i soci PIARC.
-
Tra formati tradizionali e podcastLe cattedre di Giornalismo radiotelevisivo - Laboratorio radiotelevisivo e Entertainment and televisioni studies - Laboratorio sui format TV promuovono per venerdì 14 maggio, dalle ore 9.00 alle ore 12.00, un incontro su Il reportage giornalistico ai tempi della pandemia.La situazione di emergenza che ormai prosegue da oltre un anno ha messo a nudo le fragilità e le contraddizioni dell'industria della comunicazione e dell'informazione, ma anche mostrato chiaramente la centralità di quelle figure professionali - fotografi, videomaker, filmmaker - che hanno costruito i propri percorsi di formazione e lavoro con il riconoscimento solo parziale di quell'industria.Inoltre, la pandemia ha accelerato il processo di diffusione nelle diete mediali in particolare giovanili di formati del racconto audiovisivo in grado di sintonizzarsi con successo con gli stili di vita della postmodernità, compresi quelli stressati dall'emergenza. Tra questi, spicca il podcast, uno strumento che grazie alla sua versatilità ben si adatta al reportage giornalistico come all'autonarrazione, alla diffusione tramite i più tradizionali canali di informazione come alle piattaforme di streaming contemporanee.Valerio Nicolosi, giornalista, filmmaker e fotoreporter, condividerà la sua esperienza sul campo, dalle rotte migratorie al Medio Oriente, fino ai podcast realizzati per la rivista MicroMega.Saranno presenti in veste di discussant Andrea Orlando, scrittore e attore, creatore del podcast Strade Narranti, e altri laureati del CoRiS attivi nel campo del reportage giornalistico.Coordinano: Mihaela Gavrila, docente di Entertainment and televisioni studies - Laboratorio sui format TV e Christian Ruggiero, docente di Giornalismo radiotelevisivo - Laboratorio radiotelevisivo.
-
Sessione gennaio 2024.Si informano le studentesse e gli studenti dei corsi di laurea magistrale del Coris che intendono laurearsi nella sessione di gennaio 2024 che sono stati pubblicati gli elenchi dei relatori assegnati per la prova finale per i corsi di laurea magistrale in Media, comunicazione digitale e giornalismo e Organizzazione e marketing per la comunicazione d’impresa.
-
Apertura iscrizioni.Le iscrizioni al Laboratorio "STATA BASE" (Dott.ssa Federica Floridi), previsto per i giorni 10,11,12 Ottobre ore 9.30-13.30, si apriranno martedì 27 settembre alle ore 14.00.
- Il Laboratorio si svolgerà in presenza (numero limitato di posti).
Link al modulo: https://forms.gle/iQWAJE6hGYC2mbHK8
- Il Laboratorio si svolgerà in presenza (numero limitato di posti).
-
Debutta il 10 marzo la prima edizione di Obiettivo 5, il campus di formazione di Corriere della Sera, con la27esimaOra, iO Donna e Le Contemporanee, organizzato con la Sapienza dedicato alla parità di genere, quinto dei 17 obiettivi dell’agenda ONU 2030.Debutta il 10 marzo la prima edizione di Obiettivo 5, il campus di formazione di Corriere della Sera, con la27esimaOra, iO Donna e Le Contemporanee, organizzato con la Sapienza dedicato alla parità di genere, quinto dei 17 obiettivi dell’agenda ONU 2030.
Tre giornate di workshop, inchieste, dibattiti e incontri one-to-one, live e in streaming su corriere.it, per parlare di parità di genere, aprendo il concetto a donne e uomini, e capire a che punto siamo e dove stiamo andando, con uno sguardo dritto sulle nuove generazioni. Un vero e proprio campus di formazione, inter-genere e intergenerazionale, per affrontare le complessità della ripartenza.
A inaugurare l’evento, giovedì 10 marzo in streaming su corriere.it in diretta dal MAXXI - Museo nazionale delle arti del XXI secolo di Roma, la prima delle cinque inchieste dal titolo “Donne e potere”.
Il denso programma di Obiettivo 5 proseguirà nelle giornate dell’11 e 12 marzo, all’interno della Sapienza, con le quattro inchieste dal titolo “Impatto di genere”, “Transizione ecologica”, “Giovani & Europa”, “Fluidità”, i dibattiti, gli incontri one-to-one, con tutor e coach per confrontarsi su obiettivi, progetti e scelte, e 24 Workshop sui temi: lavoro e professioni; diritti e relazioni; finanza e imprenditorialità; corpi, identità e cultura.
Una grande agorà partecipativa ed esperienziale, insieme alle giornaliste e ai giornalisti di Corriere della Sera e iO Donna, le professioniste de Le Contemporanee, - il primo Media Civico in Italia dedicato alle donne e contro ogni forma di discriminazione -, e importanti personalità in un dialogo aperto con pubblico e studenti.
Interverranno nelle diverse giornate: Chiara Appendino, Elena Bonetti, Emma Bonino, Francesca Cappelletti, Mara Carfagna, Maria Elisabetta Alberti Casellati, Paola Concia, Valeria Fedeli, Lella Golfo, Cecilia Guerra, Giovanna Melandri, Maria Cristina Messa, Marinella Soldi, Erika Stefani; Camilla Baresani, Caterina Caselli, Laura Delli Colli, Amalia Ercoli-Finzi, Maria Fossati, Cathy La Torre, Antonella Polimeni, Ema Stokholma.
La partecipazione a Obiettivo 5 è libera, previa prenotazione e fino ad esaurimento posti, attraverso il sito Obiettivo 5 dove sarà possibile consultare il programma delle tre giornate, in continuo aggiornamento. (Accesso all’Ateneo consentito solo con Super Green Pass e documento d'identità valido). La partecipazione degli studenti in presenza dà diritto a 2 crediti formativi.
Obiettivo 5 avrà inoltre un’importante componente social: attraverso gli account Facebook, Instagram e Twitter di Corriere della Sera, la27esimaOra, iO Donna, Le Contemporanee e Sapienza Università di Roma è infatti possibile rimanere aggiornati su tutte le novità e gli approfondimenti su ospiti ed eventi. Durante le giornate del campus sarà inoltre possibile seguire le dirette e partecipare con i propri contributi con l’hashtag ufficiale #Obiettivo5.
A Obiettivo 5 e ai suoi importanti obiettivi saranno inoltre dedicati il numero speciale di iO Donna e un dorso di Corriere della Sera, in edicola rispettivamente martedì 8 e mercoledì 9 marzo.
Questa prima edizione di Obiettivo 5 vede la partecipazione di importanti aziende che hanno scelto di essere brand partner dell’evento, contribuendo attivamente allo sviluppo del palinsesto e mettendo a disposizione la propria esperienza sul campo: Autostrade per l’Italia, Caffè Vergnano, Edison, EY, MSD Italia, Vodafone Italia. Partner Tecnici dell’iniziativa sono EF, Giunti Psychometrics, ManpowerGroup, ViVi, Young Women Network.
Obiettivo 5 è sostenuto da una campagna di comunicazione sui mezzi RCS, con spot nelle principali stazioni bus e metro di Roma e on air su Radio Dimensione Suono, Radio Dimensione Suono Soft e Ram Power, oltre che attraverso newsletter.
-
Lezioni in presenza e onlinePubblicate sul sito dell'Ateneo le informazioni aggiornate su lezioni, esami e lauree in presenza e a distanza per il secondo semestre 2020/2021.
-
PROLUNGAMENTO A.A. 21-22 - EXTENSION A.Y. 21-22.In ottemperanza alla Legge 24 febbraio 2023, n. 14, che ha disposto il prolungamento dell’anno accademico 2021-2022 al 15 giugno 2023 la Giunta di Facoltà, riunitasi in data 20 marzo 2023, ha deliberato l’attivazione di una sessione di laurea straordinaria che, per i corsi di laurea di afferenza del Dipartimento Coris, si terrà a partire da lunedì 22 maggio ed è riservata esclusivamente agli studenti fuori corso che abbiano già completato tutti gli esami entro il mese di febbraio 2023 e che abbiano il lavoro di tesi quasi concluso.
La domanda per questa sessione straordinaria è ovviamente subordinata alla valutazione dei vostri Relatori, che dovrete quindi consultare prima di presentare formalmente la domanda di anticipo, per valutare insieme a loro se lo stato di avanzamento del vostro lavoro di tesi permette di anticipare la discussione a maggio, rientrando quindi nell'anno accademico 21-22 e beneficiando dei relativi vantaggi.
E' stata quindi attivata sulla piattaforma Infostud un'apposita sessione MAGGIO 21/22, alla quale sarà possibile prenotarsi a partire da oggi, ed entro e non oltre lunedì 3 aprile 2023.
Dopo la chiusura delle prenotazioni, verrà pubblicato il calendario con le successive scadenze con apposita news nella home page del sito Coris - mentre al link trovate le indicazioni e le istruzioni da seguire per la presentazione della domanda di laurea su infostud.
ATTENZIONE: prima di presentare la domanda per la sessione di maggio sulla piattaforma Infostud siete invitati tutti a leggere molto scrupolosamente le indicazioni al seguente link
dove sono riportate nel dettaglio le categorie che NON possono partecipare alla sessione anticipata, e le implicazioni economiche per gli studenti che hanno beneficiato di una borsa di studio 22-23.
In compliance with the Law of 24 February 2023, n. 14, which ordered the extension of the 2021-2022 academic year to 15 June 2023, the Faculty Council, which met on 20 March 2023, resolved to activate an extraordinary graduation session which, for the relevant degree courses of the Coris Department, will be held from Monday 22 May and is reserved exclusively for non-course students who have already completed all their exams by February 2023 and who have almost completed their thesis work.
The application for this extraordinary session is obviously subject to the evaluation of your supervisors, who you will therefore have to consult before formally submitting application for the advance, to evaluate together with them if the progress of your thesis work allows you to bring forward the discussion in May, being thus regarded as such part of the academic year 21-22 and benefiting from the relative advantages.
A special MAY 21/22 session has therefore been activated on the Infostud platform, for which it will be possible to book starting today, and no later than Monday 3 April 2023.
After the closure of the bookings, the calendar with the subsequent deadlines will be published with a specific news on the home page of the Coris website - while at the link you will find the indications and instructions for the submission of the degree application on infostud.
ATTENTION: before submitting the application for the May session on the Infostud platform, you are all invited to read the indications very scrupulously at the link
where the categories that CANNOT participate in the extraordinary session are detailed, and the economic implications for students who have benefited from a scholarship 22-23.
-
Apertura iscrizioni.Nell'ambito delle attività di orientamento e tutorato della Facoltà (Progetti POT - Coris) la Commissione Orientamento e Tutorato del Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale ha organizzato due workshop riservati agli studenti e alle studentesse dei corsi di laurea afferenti alla Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione.
I workshop hanno l'obiettivo di sviluppare competenze che possono essere utili all'elaborazione di materiali e prodotti per l'orientamento e la comunicazione universitaria.Il primo incontro sarà dedicato al montaggio video, il secondo alla progettazione grafica.I workshop si terranno in modalità online nei giorni:- Giovedì 14 Ottobre ore 14-17 - Videomaking. Dalla ripresa all'editing, a cura della dott.ssa Susanna D'Aliesio.
- Giovedì 21 Ottobre ore 17-20 - Grafica. Dalla progettazione all'impaginazione, a cura del dott. Cosimo Miraglia.
Per partecipare vi chiediamo di compilare, preferibilmente entro le ore 15 di mercoledì 13 ottobre, il seguente modulo Google al fine di prenotare e confermare la vostra presenza ad uno solo o ad entrambi gli incontri.
https://docs.google.com/forms/d/1J0P4Be3njannU83PAUwzP2sshJ-jC1qT91X6WzEeJG4/editA tutti gli iscritti sarà inviato prima degli incontri un link via mail con i riferimenti alla stanza virtuale.
-
Lunedì 22 novembre 2021.Lunedì 22 novembre 2021 alle ore 11,30, dall'Aula magna della Sapienza, si terrà l'inaugurazione dell'anno accademico 2021-2022, 719° dalla fondazione, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.La cerimonia sarà aperta dai saluti istituzionali della ministra dell'Università e della ricerca Maria Cristina Messa.La rettrice Antonella Polimeni terrà la prolusione dal titolo La costellazione delle responsabilità; il progetto di Sapienza per la società della conoscenza. Seguiranno gli interventi della studentessa Malila Nazari, in rappresentanza degli studenti, e di Giuseppe Foti, a nome del personale tecnico-amministrativo. La cerimonia proseguirà con la lectio magistralis del premio Nobel Giorgio Parisi dal titolo Il senso della ScienzaLa manifestazione si concluderà con il solenne atto di inaugurazione del nuovo anno accademico.MuSa Classica, MuSa Jazz e MuSa Coro, diretti dai Maestri Francesco Vizioli e Silverio Cortesi e dai Maestri del coro Paolo Camiz e Giorgio Monari, eseguiranno un tempo dal concerto "Il Gardellino" di Antonio Vivaldi (solista Camilla Refice) e l'inno "GaudeaMus".La cerimonia potrà essere seguita in diretta streaming sul canale YouTube Sapienza.
-
Apertura iscrizioniSi aprono le iscrizioni al Seminario " Le statistiche ufficiali italiane e internazionali su Lavoro e Formazione" (dott.ssa Valentina Talucci), previsto per il 13 Novembre dalle 10.00 alle 14.00.- Il Seminario è rivolto ad utenti interni ed esterni a titolo gratuito e si svolgerà in modalità telematica (saranno inviate specifiche istruzioni agli iscritti).
- Il modulo resterà attivo fino ad esaurimento posti - https://forms.gle/
eT9g45PXzq3t1U4i6