-
16 tirocini curriculari presso Gestore Servizi Energetici – GSE RomaLa Sapienza ha aderito al Programma di tirocini GSE - Gestore dei Servizi Energetici, Possono candidarsi gli studenti della Sapienza iscritti a un corso di laurea magistrale o a ciclo unico delle classi di laurea indicate nel bando, con una media esami aritmetica non inferiore a 27/30.I tirocini si svolgeranno nel periodo compreso tra giugno e dicembre 2021.Il GSE riconoscerà ai tirocinanti un rimborso forfettario mensile di 250 euro e 1 ticket restaurant di 7 euro per ciascun giorno svolto in presenza.- Le candidature devono essere inviate esclusivamente attraverso l’applicativo online https://tirocini.crui.it/,
entro le ore 17:00 del 4 maggio 2021. - Per ulteriori informazioni e per consultare il bando completo, visita il sito tirocinicrui.it. Vai al sito
- Le candidature devono essere inviate esclusivamente attraverso l’applicativo online https://tirocini.crui.it/,
-
Venerdì 3 dicembre 2021.Si comunica che il giorno 03 dicembre 2021 alle ore 09.30 si svolgerà il seminario per la chiamata nel ruolo di RTD A SPS/07 del Dott. Marco Palmieri.- Il seminario potrà essere seguito in modalità telematica utilizzando il seguente link: meet.google.com/vfq-rkhj-ffq
-
14 borse tutorato Fondo giovani Sapienza - Magistrali.Verbale valutazione titoli e graduatoria finale - Bando BT-B1 2/2022 - 14 borse tutorato Fondo giovani Sapienza - Magistrali.
-
Convegno di metà programma del Corsi di formazione "Culture contro la violenza di genere" giunto alla sua seconda edizione e del Corso di Alta Formazione "Politiche e strumenti per la gender equality".Giovedì 30 settembre ore 15.00-18.00Nell'ambito dei Corsi di formazione "Culture contro la violenza di genere" giunto alla sua seconda edizione e del Corso di Alta Formazione "Politiche e strumenti per la gender equality" inaugurato quest'anno, si propone il Convegno "Buone pratiche ed esperienze per la parità di genere: istituzioni e associazioni a confronto". E' offerta alle corsiste e ai corsisti, e a quanti ne sono interessati, la possibilità di conoscere cosa le istituzioni sociali - da quelle pubbliche come la Regione Lazio e il nostro Ateneo per arrivare fino alle istituzioni del Terzo settore (saranno presenti l'Unione Donne Italiane e l'Associazione Donne e Altri) considerano una buona pratica e come stanno adattando le proprie rispetto al processo della parità di genere che stenta a completarsi.- Link Zoom: https://uniroma1.zoom.us/j/86945430065?pwd=VXNBRHZJeWVRc1lOOGxEbHZFRjdsZz09
ID riunione: 869 4543 0065
Passcode: 641132
- Link Zoom: https://uniroma1.zoom.us/j/86945430065?pwd=VXNBRHZJeWVRc1lOOGxEbHZFRjdsZz09
-
Giovedì 10 dicembre ore 15:30/17:30Oggi, giovedì 10 dicembre 2020, dalle ore 15:30 alle ore 17:30, l’Osservatorio TuttiMedia e la rivista Media Duemila propongono, in occasione della XII edizione del Premio “Nostalgia di Futuro – Giovanni Giovannini”, il webinar Reset con Covid: Informazione - Ambiente - Pandemia - PregiudiziAll'introduzione di Franco Siddi, presidente di Osservatorio TuttiMedia e Maria Pia Rossignaud, direttore di Media Duemila, seguirà una riflessione del sociologo Derrick de Kerckhove, ai cui stimoli risponderanno i giovani di IAA, Polimi e Scuola di Giornalismo di Urbino alcuni esponenti dell’Osservatorio TuttiMedia.La premiazione delle sezioni del Premio “Nostalgia del Futuro - Giovanni Giovannini” avrà luogo alle ore 17.00, e si aprirà con il saluto della Ministra delle Pari Opportunità Elena Bonetti e gli interventi dei sottosegretari all’Editoria, Andrea Martella e alla Salute, Sandra Zampa.- Link per partecipare: https://meet.
google.com/ity-skbt-hnp - Diretta sulla pagina Facebook di MediaDuemila/
OsservatorioTuttiMedia: https ://www.facebook.com/ MediaDuemila
- Link per partecipare: https://meet.
-
Borse per aspiranti giornalisti.Il GNI Student Fellowship è un programma gestito dall'European Journalism Centre in collaborazione con la Google News Initiative. È rivolto a studenti e neolaureati che possono candidarsi per diventare Student Fellows presso una delle redazioni partecipanti.
Gli studenti borsisti selezionati lavoreranno presso una delle redazioni perotto settimane durante l'estate del 2023 e saranno compensati per il loro lavoro.Sono previsti 20 tirocini in 9 Paesi europei: Spagna, Paesi Bassi, Germania, Austria, Francia, Regno Unito, Irlanda, Italia e Polonia.
A seconda dei criteri di selezione di ciascuna redazione, gli studenti borsisti svolgeranno ricerche e scriveranno storie, contribuiranno a progetti di dati open source, progetteranno nuovi prodotti digitali e/o contribuiranno a uno dei molti altri progetti innovativi che le redazioni hanno in corso. Saranno inoltre retribuiti dalle rispettive redazioni: l'importo minimo sarà di 2.500 euro; l'importo esatto sarà a discrezione della redazione.
- Scadenza: 21 aprile 2023, 23:59 CET.
- Per ulteriori informazioni
-
BT-B2 1/2023 Prot. 39.Bando per 38 borse tutorato dottorandi a.a. 2022-2023 BT-B2 1/2023 Prot. 39
- Vedi il seguente link: https://web.uniroma1.it/trasparenza/dettaglio_bando_albo/199862
-
Organizzato dall'Area didattica di Cooperazione e sviluppo, con la Facoltà di Scienze politiche, sociologia, comunicazione.Venerdì 11 giugno, dalle ore 9 alle ore 16.30 si terrà il Career day di Cooperazione internazionale organizzato dall'Area didattica di Cooperazione e sviluppo, con la Facoltà di Scienze politiche, sociologia, comunicazione. L'evento, in modalità "da remoto", chiude la l'International Career Week. Saranno presenti Enti e Organizzazioni di settore con cui si potrà interloquire direttamente. In allegato il programma.- Il link per registrarsi è il seguente:
https://www.timify.com/it-it/profile/internationalcareerweek2021/?v=4
- Il link per partecipare in modalità telematica:
https://us02web.zoom.us/meeting/register/tZwpceiupz4iGNN7WakMPe8xgDG8YQnnK5SB
- Il link per registrarsi è il seguente:
-
Comunicazioni per gli studenti di Comunicazione pubblica e d'impresa aderenti alla convenzione.Nel documento allegato alcune importanti indicazioni.
-
Su delibera del Consiglio di Dipartimento.Il Consiglio del Dipartimento CoRiS ha deliberato la sospensione dell'attività didattica per il prossimo lunedì 31 ottobre. I calendari delle lezioni e gli spazi per gli eventuali recuperi sono già stati predisposti in funzione di tale decisione.
Nella medesima logica di autonomia del Dipartimento, la giornata di venerdì 9 novembre non sarà "ponte" per gli insegnamenti del CoRiS.
-
6 tirocini curriculari presso la Camera dei Deputati (scadenza: 3 dicembre 2021).E' stato pubblicato il bando di selezione per l’attivazione di 6 tirocini curriculari da svolgere presso la Camera dei Deputati I tirocinanti avranno il compito di elaborare studi o ricerche utili per le strutture amministrative del settore della documentazione della Camera e per la propria tesi o per il proprio percorso formativo.Possono candidarsi gli studenti della Sapienza iscritti a un corso di laurea triennale, magistrale o a ciclo unico delle classi di laurea indicate nel bando, con una media esami aritmetica non inferiore a 25/30.
I tirocini, della durata di 6 mesi, si svolgeranno in presenza nel periodo compreso tra gennaio e giugno 2022.
Le candidature devono essere inviate esclusivamente attraverso l’applicativo online, entro le ore 17:00 del 3 dicembre 2021.Di seguito il link per visualizzare la notizia: https://www.uniroma1.it/it/notizia/crui-6-tirocini- curriculari-presso-la-camera- dei-deputati
-
Seminario il 26 maggio 2022Ultimo seminario 26 maggio per gli studenti universitari di tutte le facoltà.Un webinar formativo dedicato ai team interuniversitari che intendono partecipare al contest. Ricordo che la sfida è promossa da Invitalia in collaborazione con l’Accademia Italiana di Economia Aziendale - AIDEA, e si rivolge a tutti gli studenti e le studentesse delle università italiane di qualsiasi facoltà con l’obiettivo di far emergere le migliori idee innovative d’impresa.- L'appuntamento alle 14.30 del 26 maggio su teams https://lnkd.in/em9qs2aR
-
N. 6 TIROCINI EXTRACURRICULARI PRESSO IL SERVIZIO COMUNICAZIONE BANCA D'ITALIAIl Servizio Comunicazione della Banca d’Italia propone esperienze di tirocinio legate all’applicazione di conoscenze e tecniche di comunicazione istituzionale, editoria e rapporto con i social media nel contesto della Banca centrale italiana.
I tirocini hanno la durata di 6 mesi e prevedono il riconoscimento di una indennità di partecipazione pari a 1.000 euro lordi mensili.
Edizione 2021- Le candidature dovranno essere inviate dall’8 febbraio all’8 marzo 2021.
- Scarica l'Avviso e la domanda di partecipazione al seguente link:
https://www.uniroma1.it/it/notizia/banca-ditalia-6-tirocini-extracurriculari-presso-il-servizio-comunicazione-edizione-2021
-
Scadenza 22 giugno ore 14.00.All'indirizzo https://www.uniroma1.it/it/pagina/ammissioni-corsi-di-dottorato è disponibile il Bando di concorso per l’ammissione ai corsi di Dottorato di Ricerca del 39° ciclo per l’a.a. 2023-24.
Le domande di partecipazione al concorso devono essere presentate inderogabilmente entro il 22 giugno 2023 alle ore 14:00 (ora locale).Presso il CoRiS, sono attivi i Dottorati in:
-
Apertura iscrizioni.Si aprono le iscrizioni al Seminario "Social Network Sites. Analisi delle conversazioni e della leadership di opinione" (dott. Loris Di Giammaria), previsto per il giorno 19 Luglio ore 10-14.-
Il Seminario si svolgerà in modalità mista; saranno inviate per tempo specifiche istruzioni agli iscritti.
- Link al modulo: https://forms.gle/2WBwF5unBcswASXx7
-
-
Apertura iscrizioniLe iscrizioni al Laboratorio "R Avanzato" (dott. Scipione Sarlo), previsto per i giorni 11-12-13 novembre ore 14.00-18.00, si apriranno Mercoledì 28 Ottobre alle ore 14.00. Link al modulo: https://forms.gle/
T1kkpwbBvzD7WvUk6
-
22 APRILE 2022 – dalle ore 16.00 alle ore 19.00 AULA BLU 5 (Città Universitaria- P.le Aldo Moro).Il seminario mira a far dialogare intellettualità differenti sul tema della cooperazione allo sviluppo e della ricerca etnografica e socio-antropologica durante l'emergenza sanitaria. Gli interventi affronteranno da un punto di vista politico, istituzionale, sanitario e socio-antropologico le modalità con cui la pandemia ha modificato e reindirizzato le strategie e la dimensione operativa degli interventi di sviluppo e umanitari. Il periodo emergenziale, d’altronde, non solo ha fatto emergere la spinosa questione dei condizionamenti e delle restrizioni della pratica etnografica, enfatizzando in forme nuove e preoccupanti i rischi teorico-metodologici che l’antropologia stessa sta correndo, ma ha anche condotto ad una profonda revisione dei settori prioritari della programmazione e realizzazione delle azioni di sviluppo e cooperazione (a livello bilaterale e multilaterale). I relatori, afferenti a diverse discipline e appartenenti a differenti istituzioni, permetteranno di riflettere sulla relazione tra ricerca antropologica e sviluppo, resa ancora più complessa dall’avvento del Covid-19, e sul riorientamento finanziario e strategico degli interventi di cooperazione e delle politiche umanitarie emergenti, qui viste come politiche di diplomazia umanitaria e sostegno alle crisi umanitarie, nel quadro di una riconfigurazione delle relazioni internazionali e delle agende multilaterali di pace, sicurezza e sviluppo.- Le sessioni di lavoro avranno luogo in presenza e da remoto.
-
Seminario inaugurale del modulo BEJOUR 2023 - Venerdì 24 febbraio 2023, ore 16.00 Centro congressi via Salaria 113.Il seminario iniziale del modulo di giornalismo europeo BEJOUR - Becoming a journalist in Europe: a bridge between traditional and new media - si propone di aprire una discussione qualificata sul tema del lobbying e del rapporto con il processo decisionale delle istituzioni europee, potendo contare, secondo una formula ormai rodata, sul contributo di rappresentanti delle stesse Istituzioni europee, giornalisti e docenti.
Introducono
- Maria Romana Allegri e Christian Ruggiero, docenti CoRiS Sapienza e coordinatori del modulo BEJOUR
Interventi
- Maria Cristina Marchetti, Professoressa di Sociologia dei fenomeni politici presso il Dipartimento di Scienze Politiche della Sapienza Università di Roma
- Luigi Offeddu, corrispondente da Bruxelles del Corriere della Sera
- Roberto Zangrandi, Segretario Generale EDSO (European Distribution System Operators) for Smart Grids
Modera
- Giampiero Gramaglia, giornalista e coordinatore del modulo BEJOUR
Il seminario è accreditato presso l'Ordine dei giornalisti del Lazio ai fini del riconoscimento dei crediti per la formazione professionale continua
- Maria Romana Allegri e Christian Ruggiero, docenti CoRiS Sapienza e coordinatori del modulo BEJOUR
-
Un podcast per raccontare angosce e pericoli della rotta mediterranea.Seminario a partire da "Distress - soccorso in mare"
L'elemento più difficile del racconto delle migrazioni è forse il viaggio. Una serie di prove che il migrante deve superare per raggiungere la sua meta, disseminate in un periodo in cui queste donne e uomini non costituiscono ancora soggetti sufficientemente "notiziabili" per i Paesi di arrivo. In cui sono al più il carico di una nave dall'incerta destinazione.
Distress - soccorso in mare è un podcast originale Storytel realizzato da Valerio Nicolosi, reporter che batte le rotte della migrazione dal 2014, e che racconta le sue due settimane a bordo della nave Astral della ONG Open Arms, durante le quali sono stati effettuati 10 soccorsi ed è stata salvata la vita a oltre 200 persone. In cinque puntate, Nicolosi conduce il suo ascoltatore in un viaggio tra le motivazioni del racconto, gli interventi riusciti e quelli mancati, le leggi e il mercato del soccorso in mare, con un obiettivo semplice e ambizioso a un tempo: mantenere l'umanità al centro.
E' a partire da Distress, ma anche dalle precedenti esperienze dell'autore, che giovedì 24 novembre, alle ore 16.00 presso l'aula Magna del Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale della Sapienza, si parlerà del racconto delle migrazioni e delle potenzialità dello strumento del podcast entro il corso di Contenuti e mercati della Radiofonia (Proff. Ruggiero, Laruffa), in un incontro intercattedra con i corsi di Giornalismo internazionale (Proff. Gritti, Gramaglia) e Media and diversity - Laboratorio di Fotogiornalismo (Prof.ssa Peruzzi).
-
Lancio dell'iniziativa lunedì 26 aprile 2021Lunedì 26 aprile 2021, alle ore 14.30, il Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale organizza un incontro con Atxu Amann, fondatrice dello studio di architettura Temperaturas Extremas (https://temperaturasextremas.es/) e docente presso la Universidad Politécnica de Madrid.L'incontro rappresenterà un doppio invito rivolto agli studenti dei corsi di Media, comunicazione digitale e giornalismo e di Organizzazione e marketing per la comunicazione d'impresa, ma in generale per tutti i componenti della community Sapienza che abbiano un interesse verso la comunicazione audiovisiva e social. Nell'ambito delle attività del progetto denominato "sola_s" (https://solas.red/), che mira a ridefinire il concetto di solitudine, in quanto scelta e fonte di empowerment personale, si inseriscono infatti-
una call per l'international short film festival che si terrà a ottobre 2021, con scadenza al 9 giugno 2021;
-
il lancio di un progetto di comunicazione integrata "sola_s Italia", che cali nel contesto italiano il progetto di autonarrazione audiovisiva e social della solitudine sul modello della pagina Instagram https://www.instagram.com/solas.red/
Link per partecipare: https://uniroma1.zoom.us/j/82619380701?pwd=OXNFV0wyckRiY21TRFVrN2Nobm1nUT09ID RIUNIONE 826 1938 0701 PASSCODE 216310L'accesso è libero fino al raggiungimento del numero massimo di utenti Zoom (300).Per informazioni: christian.ruggiero@uniroma1.it
-
-
Settore scientifico-disciplinare M-FIL/05 - L-ART/06.- Si comunica che il giorno 20 dicembre 2021 alle ore 11.00 si svolgerà il seminario per la chiamata nel ruolo di Professore Associato SSD M-FIL/05 - Pierluigi Cervelli
Il seminario potrà essere seguito in modalità telematica utilizzando il seguente link: meet.google.com/aba-sjro-fkn
- Si comunica che il giorno 20 dicembre 2021 alle ore 11.30 si svolgerà il seminario per la chiamata nel ruolo di Professore Associato SSD L-ART/06 - Guido Vitiello
Il seminario potrà essere seguito in modalità telematica utilizzando il seguente link: meet.google.com/vxn-mesz-vdh
- Si comunica che il giorno 20 dicembre 2021 alle ore 11.00 si svolgerà il seminario per la chiamata nel ruolo di Professore Associato SSD M-FIL/05 - Pierluigi Cervelli
-
Sono categorie adeguate per interpretare il declino della fiducia nei confronti di scienziati ed esperti?L'ambito della salute pubblica è da diversi anni lo scenario di accese discussioni su temi quali le politiche vaccinali, condotte in bilico tra le esigenze di divulgazione della comunicazione scientifica e i processi di framing e polarizzazione tipici della logica dei media. Lunedì 3 maggio 2021, dalle ore 14.30, si terrà sulla piattaforma Meet un incontro promosso dal Dottorato di Ricerca in Comunicazione, Ricerca Sociale e Marketing, con Giampietro Gobo, Professore Ordinario in Sociologia Generale presso l'Università degli Studi di Milano, che proporrà un approccio sociologico ad orientamento fenomenologico che si allontana da posizioni di parte, sostenendo una visione indipendente sul tema.
-
Possibilità di esoneri.Come riportato nel bando di iscrizione, consultabile al link:
https://corsidilaurea.uniroma1.it/sites/default/files/documenti_ufficiali/2021/169/05423_i.pdf
gli studenti iscritti ed immatricolati nel 21 - 22 che hanno ottenuto un punteggio pari o superiore a 27/30 nella sezione della conoscenza della lingua inglese della prova TOLC-SU o TOLC@CASA , sono esonerati:
- dal sostenere la parte scritta della prova curriculare prevista al secondo anno dell' Idoneità di lingua inglese (5 CFU) in caso di iscrizione ai corsi di classe L-20 in Comunicazione, tecnologie e culture digitali e Comunicazione pubblica e d’impresa (in verde);
- dal sostenere l’intera prova d’idoneità curriculare di English language first level (3 CFU) in caso di iscrizione al corso di classe L-37 in Cooperazione internazionale e sviluppo (in azzurro).
Gli studenti del corso L37 di Cooperazione troveranno pertanto verso la fine di gennaio l'esame caricato direttamente in carriera in infostud, a cura della segreteria amministrativa, senza dover presentare ulteriori richieste.
Gli studenti dei corsi L20 potranno invece, il prossimo anno, richiedere direttamente al docente verbalizzante, dopo essersi prenotati su infostud ai relativi appelli, l'esonero della parte scritta della prova di idoneità di inglese.Per eventuali dubbi o chiarimenti è possibile scrivere a triennalicoris@uniroma1.itMetto in conoscenza a questa mail anche i colleghi della segreteria amministrativa, che potranno procedere quando possibile al caricamento dell'esonero dell'idoneità in carriera esclusivamente per le matricole del corso L37 di cooperazione riportate in azzurro.
-
Mercoledì 7 settembre 2022Si comunica che il giorno 7 settembre alle ore 9.30 si svolgerà il seminario relativo alla chiamata RTD B SSD SPS/07 del Dott. Lorenzo Sabetta.
- Il seminario potrà essere seguito al seguente link: meet.google.com/edb-rqri-fir
-
Venerdì 8 ottobre 2021Venerdì 8 ottobre 2021, alle ore 11.00, nell'Aula magna del Rettorato e successivamente negli spazi di fronte all'Edificio di Ortopedia, sarà presentata Sapienza Salute, un'iniziativa per la promozione della salute delle studentesse e degli studenti, del personale tecnico, amministrativo e bibliotecario e del corpo docente dell’Ateneo. Obiettivo di Sapienza Salute è offrire servizi di counselling medico-sanitario a tutti i membri della comunità Sapienza, creando un ponte virtuale e virtuoso tra l’Ateneo e le eccellenze sanitarie del Policlinico Umberto I, del Sant’Andrea e del Polo pontino.
Interverranno alla presentazione in Aula magna la rettrice Antonella Polimeni, la prorettrice alla Comunicazione e divulgazione scientifica Stefania Basili e i rappresentanti degli studenti e del personale. Dopo una simulazione dimostrativa del funzionamento della piattaforma di prenotazione, l'attività sarà inaugurata presso alcuni stand allestiti in occasione dell'evento di fronte all'Edificio di Ortopedia.
Accanto alle attività di consulto, indirizzo alla cura, promozione della salute e del benessere psico-fisico già portate avanti nell’ambito delle iniziative di Terza missione dell’Ateneo, Sapienza Salute prevede l'apertura di due ambulatori pomeridiani presso il Centro di Medicina Occupazionale che, attraverso un sistema di prenotazione online, permetterà agli utenti di avvalersi della consulenza di specialisti di molteplici aree mediche. I professionisti della salute aderenti all’iniziativa daranno vita ad una “banca del tempo” di Sapienza Salute ponendo a servizio dell’intera comunità di Ateneo le proprie competenze e il proprio tempo al di fuori dell’orario di servizio. Sapienza Salute si avvarrà, inoltre, della collaborazione di associazioni ed enti no profit nazionali e internazionali sulla base di convenzioni quadro e protocolli d’intesa.
-
Dal 24 dicembre 2020 al 6 gennaio 2021Si comunica che i locali del Dipartimento saranno chiusi dal 24 dicembre 2020 al 6 gennaio 2021.Con l'occasione auguriamo a tutti buone feste.
-
27 aprile ore 10:00 - 13:00, Aula Blu1, Città universitaria.Gli strumenti per fare ricerca sociale online sono in continua evoluzione. Uno di questi, utile per l’analisi dell’opinione pubblica, è il nowcasting: la previsione del presente. Dopo aver introdotto il nowcasting nell’ambito della ricerca con i big data, ed averne evidenziato opportunità e limiti, saranno illustrati alcuni casi applicativi.
-
Presso il Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale - Facoltà di Scienze politiche, Sociologia, Comunicazione.Sulla pagina web: https://web.uniroma1.it/trasparenza/ è stata pubblicata la procedura selettiva pubblica, per la chiamata di n.1 posto da Ricercatore a tempo determinato - Tipologia A, Fondi PNRR_PE5, CUP: B53C22003780006, settore scientifico-disciplinare SPS/08, presso il Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale - Facoltà di Scienze politiche, Sociologia, Comunicazione.
- La scadenza della domanda è fissata al 4/02/2023
-
Apertura iscrizioni.Le iscrizioni al Laboratorio "REGRESSIONE LOGISTICA" (prof. Fiorenzo Parziale), previsto per i giorni 30 giugno e 1 luglio ore 10-17 (pausa dalle 13 alle 14), si aprono oggi alle ore 14.00.- Il Laboratorio si svolgerà in modalità mista; saranno inviate per tempo specifiche istruzioni agli iscritti.
- Link al modulo: https://forms.gle/8GUorydvcsqyRghb8
-
Debutta il 10 marzo la prima edizione di Obiettivo 5, il campus di formazione di Corriere della Sera, con la27esimaOra, iO Donna e Le Contemporanee, organizzato con la Sapienza dedicato alla parità di genere, quinto dei 17 obiettivi dell’agenda ONU 2030.Debutta il 10 marzo la prima edizione di Obiettivo 5, il campus di formazione di Corriere della Sera, con la27esimaOra, iO Donna e Le Contemporanee, organizzato con la Sapienza dedicato alla parità di genere, quinto dei 17 obiettivi dell’agenda ONU 2030.
Tre giornate di workshop, inchieste, dibattiti e incontri one-to-one, live e in streaming su corriere.it, per parlare di parità di genere, aprendo il concetto a donne e uomini, e capire a che punto siamo e dove stiamo andando, con uno sguardo dritto sulle nuove generazioni. Un vero e proprio campus di formazione, inter-genere e intergenerazionale, per affrontare le complessità della ripartenza.
A inaugurare l’evento, giovedì 10 marzo in streaming su corriere.it in diretta dal MAXXI - Museo nazionale delle arti del XXI secolo di Roma, la prima delle cinque inchieste dal titolo “Donne e potere”.
Il denso programma di Obiettivo 5 proseguirà nelle giornate dell’11 e 12 marzo, all’interno della Sapienza, con le quattro inchieste dal titolo “Impatto di genere”, “Transizione ecologica”, “Giovani & Europa”, “Fluidità”, i dibattiti, gli incontri one-to-one, con tutor e coach per confrontarsi su obiettivi, progetti e scelte, e 24 Workshop sui temi: lavoro e professioni; diritti e relazioni; finanza e imprenditorialità; corpi, identità e cultura.
Una grande agorà partecipativa ed esperienziale, insieme alle giornaliste e ai giornalisti di Corriere della Sera e iO Donna, le professioniste de Le Contemporanee, - il primo Media Civico in Italia dedicato alle donne e contro ogni forma di discriminazione -, e importanti personalità in un dialogo aperto con pubblico e studenti.
Interverranno nelle diverse giornate: Chiara Appendino, Elena Bonetti, Emma Bonino, Francesca Cappelletti, Mara Carfagna, Maria Elisabetta Alberti Casellati, Paola Concia, Valeria Fedeli, Lella Golfo, Cecilia Guerra, Giovanna Melandri, Maria Cristina Messa, Marinella Soldi, Erika Stefani; Camilla Baresani, Caterina Caselli, Laura Delli Colli, Amalia Ercoli-Finzi, Maria Fossati, Cathy La Torre, Antonella Polimeni, Ema Stokholma.
La partecipazione a Obiettivo 5 è libera, previa prenotazione e fino ad esaurimento posti, attraverso il sito Obiettivo 5 dove sarà possibile consultare il programma delle tre giornate, in continuo aggiornamento. (Accesso all’Ateneo consentito solo con Super Green Pass e documento d'identità valido). La partecipazione degli studenti in presenza dà diritto a 2 crediti formativi.
Obiettivo 5 avrà inoltre un’importante componente social: attraverso gli account Facebook, Instagram e Twitter di Corriere della Sera, la27esimaOra, iO Donna, Le Contemporanee e Sapienza Università di Roma è infatti possibile rimanere aggiornati su tutte le novità e gli approfondimenti su ospiti ed eventi. Durante le giornate del campus sarà inoltre possibile seguire le dirette e partecipare con i propri contributi con l’hashtag ufficiale #Obiettivo5.
A Obiettivo 5 e ai suoi importanti obiettivi saranno inoltre dedicati il numero speciale di iO Donna e un dorso di Corriere della Sera, in edicola rispettivamente martedì 8 e mercoledì 9 marzo.
Questa prima edizione di Obiettivo 5 vede la partecipazione di importanti aziende che hanno scelto di essere brand partner dell’evento, contribuendo attivamente allo sviluppo del palinsesto e mettendo a disposizione la propria esperienza sul campo: Autostrade per l’Italia, Caffè Vergnano, Edison, EY, MSD Italia, Vodafone Italia. Partner Tecnici dell’iniziativa sono EF, Giunti Psychometrics, ManpowerGroup, ViVi, Young Women Network.
Obiettivo 5 è sostenuto da una campagna di comunicazione sui mezzi RCS, con spot nelle principali stazioni bus e metro di Roma e on air su Radio Dimensione Suono, Radio Dimensione Suono Soft e Ram Power, oltre che attraverso newsletter.