-
Organizzato dall'Università di Ferrara e dall’Università “Kore” di Enna."Il 20 e il 21 maggio si terrà in modalità on line il terzo incontro seminariale “PITCH” dell'AIS PIC, dal titolo “Lockout/Look out”, organizzato dall'Università di Ferrara e dall’Università “Kore” di Enna.
Il Pitch si propone di essere un momento di riflessione e confronto scientifico sui mondi della produzione culturale cui, durante la gestione emergenziale della pandemia, non è stato riconosciuto lo status di filiera di prima necessità.All'interno del programma sono indicati le date e gli orari delle sessioni e dell'assemblea aperta ai soci e ai partecipanti, oltre ai link per poter accedere.Il Consiglio scientifico PIC-AIS.
-
Martedì 1 DicembreMartedì 1 dicembre 2020 dalle ore 16 alle 18, Federico Faloppa, professore di Linguistica italiana nel Department of Languages and Cultures dell'Università di Reading (UK), coordinatore della Rete nazionale per il contrasto di discorsi e ai fenomeni d’odio, e membro del Committe of Experts for combating hate speech del Consiglio d’Europa, insieme a Marco Bruno, docente del Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale, parteciperannoal corso di Comunicazione Sociale e istituzionale (proff. Marco Binotto/Stefano Nobile). Durante l’incontro si discuterà della rappresentazione del tema delle migrazioni a partire da #Odio: strategie di resistenza contro la violenza delle parole del prof. Faloppa.- La lezione è aperta a tutte le persone interessate al Meet raggiungibile a questo indirizzo: https://meet.google.com/cxh-
oqdn-hpc
- La lezione è aperta a tutte le persone interessate al Meet raggiungibile a questo indirizzo: https://meet.google.com/cxh-
-
Registration between March 1 and 9 - Iscrizione tra il 1° e il 9 marzo.The Faculty of Journalism and Communication Sciences, University of Bucharest, invites students from the Department of Communication and Social Research, Sapienza University of Rome, to join in an international PR competition open to CIVIS faculties.
The functioning of the competition is simple: teams of 3 students receive a brief for a campaign and they prepare in 3 days a pitch, with the help of a mentor for the week of the competition (mentors are top managers from the industry).
The competition will be between 16-18 of March, with teams registration between 1-9 of March.A presentation meeting is scheduled for Tuesday, March 1, 2022, from 2:15 to 3:15 p.m., within the ADVERTISING AND BRAND COMMUNICATION course (Professors Panarese and D'Amato-Cassella).https://uniroma1.zoom.us/j/87130679635?pwd=WFRBRkFOdlM0ZU1hK2V6NXp1YmtPQT09
Meeting ID: 871 3067 9635
Passcode: 037904***La Facoltà di Giornalismo e Scienze della Comunicazione dell'Università di Bucarest invita gli studenti del Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale della Sapienza Università di Roma a partecipare a un concorso internazionale di PR aperto alle facoltà dell'Alleanza CIVIS.Il funzionamento della competizione è semplice: una squadra di 3 studenti riceverà un brief per una campagna di comunicazione, e dovrà preparare in 3 giorni un pitch, con l'aiuto di un mentor (top manager del settore), nel corso della settimana in cui avrà luogo la competizione.
La competizione si terrà tra il 16 e il 18 marzo; l'iscrizione delle squadre tra il 1° e il 9 marzo.Un incontro di presentazione è previsto per martedì 1° marzo 2022, dalle 14:15 alle 15:15, all'interno del corso di ADVERTISING E BRAND COMMUNICATION (Proff. Panarese e D'Amato-Cassella).https://uniroma1.zoom.us/j/87130679635?pwd=WFRBRkFOdlM0ZU1hK2V6NXp1YmtPQT09
Meeting ID: 871 3067 9635
Passcode: 037904
-
Incontro con Antonella Patete.Martedì 22 novembre nell'ambito della lezione della cattedra di Media & Diversity + Laboratorio Fotogiornalismo della prof.ssa Gaia Peruzzi, interverrà Antonella Patete, giornalista dell’Agenzia stampa Redattore Sociale.
Dal 2012 è coordinatrice di redazione di SuperAbile Inail, la rivista dell’Inail sui temi della disabilità. Nel 2016 è stata coordinatrice del progetto “Memoria Paralimpica”: un archivio fotografico, un documentario e una mostra fotografica sulla nascita e lo sviluppo dello sport per atleti disabili in Italia. Nel 2018 e 2019 ha curato i volumi illustrati “Vite straordinarie” e “Vite straordinarie due”.
La lezione si svolgerà martedì 22 novembre dalle ore 8 alle ore 12 (aula B10). In quell'occasione Patete parlerà di giornalismo, disabilità e del ruolo dei media per la promozione di rappresentazioni della disabilità rispettose e inclusive.
-
Apertura iscrizioni.Sono aperte le iscrizioni al Seminario "Introduzione all'analisi multilivello. Logica, applicazioni, casi di studio" (dott.ssa Federica Fusillo), previsto per il giorno 1 dicembre ore 14-18.- Il Seminario si svolgerà in remoto; saranno inviate per tempo specifiche istruzioni agli iscritti.
- Link al modulo: https://forms.gle/R9JJCfsdBMjB8uxU6
-
Pubblichiamo il calendario della prossima sessione straordinaria di maggio 2023.Vi ricordiamo che è necessario:
Entro martedì 2 maggio 2023
Solo per gli studenti dei corsi di laurea magistrale, specialistica e quinquennale:
1) caricare su Infostud il pdf del lavoro di tesi definitivo, seguendo le istruzioni per l’upload della tesi alla pagina 7 del file “istruzioni” pubblicato al seguente link (si consiglia vivamente di evitare il caricamento del pdf a ridosso della scadenza, poiché scaduti i termini, la piattaforma non permetterà in nessun modo di caricare il lavoro in ritardo);
2) inviare al proprio correlatore (che troverete indicato nel calendario), dal proprio indirizzo di posta istituzionale Sapienza, copia della tesi in formato pdf, unitamente ad una sintesi del proprio lavoro (una pagina di 30 righe).
Entro venerdì 12 maggio 2023
Solo per gli studenti dei corsi di laurea triennali:
inviare tramite e-mail il proprio elaborato finale, in formato .pdf, in un unico documento, a tutti i docenti membri della commissione di laurea (indicata nel calendario).
-
A.A. 2021-2022.Si comunica che è uscito il bando unico per l’iscrizione ai Master di I e II livello attivati dalla Sapienza Università di Roma per l’a.a. 2021-2022, scaricabile al seguente link (insieme al modulo di iscrizione): https://www.uniroma1.it/it/pagina/masterLa scadenza per l'invio della domanda e dei documenti di ammissione è prevista per il 17 gennaio 2022.
Con riferimento ai Master che si svolgeranno presso il Dipartimento CoRiS, è possibile iscriversi al Master interuniversitario di II livello in Metodologia e Tecniche Avanzate di Ricerca Sociale (MeTARS). Per ricevere informazioni è possibile visitare il sito https://web.uniroma1.it/metars/
-
Per comunicare con gli organizzatori del Master potete scrivere all’indirizzo:
metars.coris@uniroma1.it o comunicare tramite la pagina Facebook: https://www.facebook.com/Master.MeTARS
-
-
Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale (CORIS).AVVISO ESPLORATIVO GARA MANUTENZIONE VEDI I RELATIVI ALLEGATI.
-
Scadenza bando 20 luglio 2021Sulla pagina web: https://www.uniroma1.it/it/pagina/dottorati-di-ricerca è stato pubblicato il Bando di concorso per esami per l'ammissione ai corsi di Dottorato di Ricerca del 37° ciclo. - La scadenza per la presentazione della domanda è fissata al 20 luglio 2021 ore 14.00
-
Aggiornamenti sul sito dell'AteneoLe lezioni del secondo semestre avranno luogo in modalità mista (in presenza, con contemporanea trasmissione da remoto in modalità sincrona) per tutti gli anni di corso.
I calendari delle lezioni sono presenti sia sul sito del CoRiS (clicca qui per gli orari delle Lauree Triennali; clicca qui per gli orari delle lauree magistrali) e nel catalogo dei corsi di studio, nella sezione Frequentare di ciascun corso (vai al Catalogo).
PER SEGUIRE LE LEZIONI IN PRESENZA è necessario leggere attentamente quanto riportato al link https://www.uniroma1.it/it/notizia/covid-19-fase-3-lezioni-esami-e-lauree-presenza-e-distanza, consultare quindi gli orari delle lezioni, verificare l'aula, il codice dell'edificio e prenotarsi tramite la piattaforma PRODIGIT, https://prodigit.uniroma1.it/prenotazioni/prenotaaule.nsf/home, utilizzando il codice SIRAM dell’aula e rispettando il turno in base al numero di matricola.
PER SEGUIRE LE LEZIONI A DISTANZA gli orari saranno forniti, accanto all'indicazione dell'aula, di un link (accessibile cliccando su LINK MEET o LINK ZOOM) all'appuntamento Google Meet o Zoom di ogni singola lezione. Dal punto di vista tecnico, è preferibile utilizzare il browser Google Chrome.
N.B. E' possibile trovare maggiori informazioni sulle funzionalità di Classroom e Meet, di Zoom e di tutti gli strumenti per la didattica a distanza, a questo indirizzo: https://www.uniroma1.it/it/pagina/tecnologie-di-facile-utilizzo-supporto-della-didattica-distanza.
-
Finalisti i nostri studenti di Comunicazione d'Impresa.Si terrà, il 22 aprile alle ore 15, la cerimonia conclusiva dell’esercitazione di alcune attività promosse all’interno dell’ambito del corso di Comunicazione D’Impresa di quest’anno.
Gli studenti sono stati coinvolti all’interno della realizzazione di una campagna di comunicazione per il contest “Our Future” organizzato da OltreLaMediaGroup in occasione della Giornata Della Terra. Il contest nazionale coinvolgeva altre università, tra cui la IULM di Milano e l’Università di Trento.
Oggi pomeriggio verrà trasmessa la finale, alle 15.00, in diretta streaming su
https://oltrelamedia.tv/il-22-aprile-2022-dalle-ore-1500-prima-edizione-di-our-future-sustainability-contest/
Viene, inoltre, promossa un’ulteriore esercitazione nella quale è stata coinvolto l’ENEA. Il progetto prende il nome di “Italia In Classe A”, la cui deadline è fissata per il 28 maggio alle 23:00.
Verrà richiesto agli studenti di ideare un piano di comunicazione per sensibilizzare i giovani ad un utilizzo consapevole dell’energia.
-
Concorso su temi dello sviluppo sostenibile per giovani under 30Youth in Action for Sustainable Development Goals è un concorso per idee dedicato a giovani under 30: un’occasione unica per favorire l’incontro tra le aziende impegnate sui temi dello sviluppo sostenibile e studenti universitari o laureati che si stanno avvicinando al mondo del lavoro.Il concorso chiama i giovani under 30 a confrontarsi con dieci sfide di sostenibilità sociale, ambientale ed economica, in linea con l'Agenda ONU 2030. Tra i partner di quest’anno: Accenture, Conad, Eni, Fondazione Snam, Fondazione Unipolis, Jobiri, Lavazza, Techsoup e Vodafone. Le candidature saranno aperte fino al 25 maggio 2021.
-
La scadenza del bando è il 12 gennaio 2023.L’INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia) ha pubblicato un bando per 1 assegno di ricerca professionalizzante (aperto ai laureati) sulla percezione del rischio tsunami a Stromboli, della durata di 12 mesi, con sede di lavoro a Roma. Il candidato dovrà predisporre gli strumenti di indagine statistica necessari valutare il livello di conoscenza del fenomeno tsunami e lo studio della percezione del rischio relativo, utilizzando vari metodi (questionari, Focus Group, web, ecc.) e collaborare alla fase di analisi dei dati raccolti. Il candidato dovrà essere in possesso di uno dei seguenti diplomi di laurea: LM-19 (Informazione e sistemi editoriali); LM-51 (Lauree magistrali in Psicologia); LM-59 (Scienze della Comunicazione pubblica, d’impresa e pubblicità); LM-88 (Sociologia e Ricerca Sociale); LM-82 (Statistica) o equivalente del vecchio ordinamento (anche conseguito all’estero) e una documentabile esperienza nello studio della percezione del rischio e nelle tecniche di analisi della comunicazione del rischio. Costituiranno titoli preferenziali l’esperienza nell’analisi di sondaggi sui temi dei rischi ambientali e le competenze di lavoro in ambiente GIS.
Vedi link al bando, il riferimento è Bando n. 16/2022 Roma1, DPC All. B Stromboli. La scadenza del bando è il 12 gennaio 2023.
-
Settore scientifico-disciplinare SECS-P/08.Si comunica che il prof. Luca Dezi svolgerà in modalità telematica, mercoledì 21 ottobre 2020, il prescritto seminario preliminare alla chiamata nel ruolo di PO, per il settore scientifico-disciplinare SECS-P/08.Il seminario potrà essere seguito al seguente link MEET dalle ore 9.00 alle ore 9.30.Link per il seminario: https://meet.google.com/kfo-repz-ktf
-
A.A. 2020-2021.Verbale criteri di valutazione per il Bando per 44 borse di tutoraggio su Fondo giovani Sapienza riservato agli iscritti a corsi di Laurea Magistrale della Facoltà di Scienze Politiche Sociologia Comunicazione a.a. 2020-2021.
-
Scadenza: 31.10.2022È stata indetta, l’undicesima edizione del Premio Marco Rossi Raccontare il lavoro con lo scopo di selezionare programmi, servizi, reportage e documentari audio dedicati al tema del lavoro, nei suoi molteplici significati e in tutte le sue possibili declinazioni.
Il Premio intende costituire un riconoscimento all’impegno di chi affronta la narrazione del lavoro nella pluralità delle sue sfaccettature tenendo conto di tematiche quali: negli anni della pandemia e della guerra, del sovrapporsi della crisi umanitaria, sanitaria, economica alle tematiche dei cambiamenti climatici e della transizione energetica.
L’edizione 2022 del Premio Marco Rossi Raccontare il lavoro si caratterizza per la scelta di articolarsi in due categorie:- Premio per la ideazione, produzione e realizzazione di programmi audio, inchieste, reportage, podcast, documentari, materiali sonori autoprodotti, sia editi che inediti, dedicati al tema del lavoro, offerti e proposti nelle più diverse piattaforme e supporti.
- Premio per il miglior progetto per la realizzazione di un podcast/documentario/inchiesta sul mondo del lavoro. Il podcast o audiodocumentario realizzato per questa sezione verrà presentato nell’edizione successiva del Premio Marco Rossi e distribuito da tracce.studio sui principali canali (Audible, Storytel, ecc.).
La partecipazione al Premio è gratuita e aperta a tutti, senza limiti di età o nazionalità. Ciascun concorrente può partecipare a entrambe le sezioni del Premio, per partecipare gli autori possono inviare i materiali proposti entro il 31/10/2022 all’indirizzo mail premiomarcorossi@gmail.com
Il bando completo è reperibile anche sulla pagina: https://www.facebook.com/XIpremiomarcorossi
- Premio per la ideazione, produzione e realizzazione di programmi audio, inchieste, reportage, podcast, documentari, materiali sonori autoprodotti, sia editi che inediti, dedicati al tema del lavoro, offerti e proposti nelle più diverse piattaforme e supporti.
-
Martedì 28 marzo alle 14.00 - Centro Congressi, via Salaria 113.Nonostante non siamo di fronte a un fenomeno nuovo è innegabile che oggi l’inciviltà sia diventata una risorsa strategica di grande valore nelle mani degli attori che, a vario titolo, contribuiscono alla costruzione dello spettacolo politico.
Nel libro edito da Laterza, "La Politica dell'inciviltà", Sara Bentivegna e Rossella Rega esaminano questo cambiamento di prospettiva in relazione ai soggetti politici, ai media, ai cittadini nonché ai gruppi di pressione, mostrando come l'adozione di questa chiave di lettura permetta di spiegare e comprendere più facilmente molti fenomeni che caratterizzano la politica contemporanea.
Le autrici ne discuteranno il 28 marzo alle ore 14 all'Università La Sapienza, insieme a Filippo Ceccarelli, Luigi Ceccarini, Alberto Marinelli, Andrea Minuz, Riccardo Panzetta e David Parenzo.
-
Quarta edizione di CoRiS Factory.La quarta edizione di CoRiS Factory continua! Dopo l'evento di orientamento dedicato alla Laurea Magistrale in Organizzazione e Marketing per la Comunicazione d'Impresa che ha avuto luogo lo scorso 23 luglio, tocca alle Lauree Magistrali in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo, Progettazione Sociale per la sostenibilità, l'innovazione e l'inclusione di genere e Scienze dello sviluppo e della cooperazione internazionale - Development and International Cooperation Sciences.L'incontro avrà luogo giovedì 16 settembre, alle ore 16.00 in modalità telematica:
https://uniroma1.zoom.us/s/84293083265 (ID riunione: 842 9308 3265 - Passcode: 284190)
Dopo i saluti del Direttore del Dipartimento CoRiS e della delegata all'Orientamento e al tutorato, i Presidenti dei Corsi di Studio presenteranno l'offerta formativa, con il supporto di rappresentanze delle docenti e dei docenti e delle studentesse e degli studenti che ad essi fanno riferimento.Inoltre, la Laurea Magistrale in Organizzazione e Marketing per la Comunicazione d'Impresa organizza un incontro di orientamento dedicato alle matricole dell'a.a. 2021/2022, che avrà luogo venerdì 24 settembre, alle ore 9.30 in modalità telematica: https://uniroma1.zoom.us/j/7225439812
(ID riunione: 722 543 9812 - Passcode: 850177)
-
Seminario il 26 maggio 2022Ultimo seminario 26 maggio per gli studenti universitari di tutte le facoltà.Un webinar formativo dedicato ai team interuniversitari che intendono partecipare al contest. Ricordo che la sfida è promossa da Invitalia in collaborazione con l’Accademia Italiana di Economia Aziendale - AIDEA, e si rivolge a tutti gli studenti e le studentesse delle università italiane di qualsiasi facoltà con l’obiettivo di far emergere le migliori idee innovative d’impresa.- L'appuntamento alle 14.30 del 26 maggio su teams https://lnkd.in/em9qs2aR
-
Seminario in ricordo di Sandro Petrone.Lo statuto delle Scienze della comunicazione si è formato anche a partire dal virtuoso mix tra teoria e pratica che ha caratterizzato gli insegnamenti dei suoi corsi di laurea. Alla Sapienza, l'insegnamento di Giornalismo radiotelevisivo si è strutturato a partire dalla scelta di professionisti come Sandro Petrone di mettersi in gioco, riflettere sui fondamenti del proprio mestiere per trasmetterli a una classe di studenti universitari.A un anno dalla sua scomparsa, il corso di Giornalismo radiotelevisivo del Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale ricorda Sandro Petrone con un seminario che vede la partecipazione di professionisti dell'informazione uniti non solo nel ricordo del collega e amico ma soprattutto dalla volontà di riflettere sulla professione e sul suo insegnamento.Dopo i saluti di Alberto Marinelli, Direttore del Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale, l'apertura è affidata a un videomessaggio di Maria Concetta Mattei, Direttrice della Scuola di giornalismo di Perugia, e a Barbara Speca, giornalista e per anni collaboratrice ai corsi universitari di Sandro Petrone.Intervengono Pino Di Salvo, per vent'anni inviato speciale della RAI e docente di giornalismo all'Università LUMSA; Vittorio Di Trapani, Segretario nazionale dell'Usigrai; Angelo Figorilli, inviato, caporedattore esteri Tg2, ora al Tg1; Manuela Moreno, giornalista e conduttrice del Tg2; Paolo Petrecca, vicedirettore RaiNews; Nico Piro, inviato esteri Tg3 e direttore MOJO ITALIA; Giulia Presutti, giornalista e inviata di Report RAI3; Federica Spognetta, Head of Multimedia NATOChannel; Fabio Tricoli, caporedattore della redazione romana di News Mediaset, Giorgio Verdelli, autore e regista RAI.La moderazione sarà affidata a Christian Ruggiero, docente di Giornalismo Radiotelevisivo, CoRiS Sapienza.L'incontro avrà luogo martedì 25 maggio 2021, dalle ore 11.00 alle ore 14.00, in videoconferenza Google Meet: https://meet.google.com/tuv-tnbs-fpn
-
Giovedì 10 dicembre ore 15:30/17:30Oggi, giovedì 10 dicembre 2020, dalle ore 15:30 alle ore 17:30, l’Osservatorio TuttiMedia e la rivista Media Duemila propongono, in occasione della XII edizione del Premio “Nostalgia di Futuro – Giovanni Giovannini”, il webinar Reset con Covid: Informazione - Ambiente - Pandemia - PregiudiziAll'introduzione di Franco Siddi, presidente di Osservatorio TuttiMedia e Maria Pia Rossignaud, direttore di Media Duemila, seguirà una riflessione del sociologo Derrick de Kerckhove, ai cui stimoli risponderanno i giovani di IAA, Polimi e Scuola di Giornalismo di Urbino alcuni esponenti dell’Osservatorio TuttiMedia.La premiazione delle sezioni del Premio “Nostalgia del Futuro - Giovanni Giovannini” avrà luogo alle ore 17.00, e si aprirà con il saluto della Ministra delle Pari Opportunità Elena Bonetti e gli interventi dei sottosegretari all’Editoria, Andrea Martella e alla Salute, Sandra Zampa.- Link per partecipare: https://meet.
google.com/ity-skbt-hnp - Diretta sulla pagina Facebook di MediaDuemila/
OsservatorioTuttiMedia: https ://www.facebook.com/ MediaDuemila
- Link per partecipare: https://meet.
-
Recepimento delle ultime indicazioni Sapienza.Considerate le ultime indicazioni dell'Ateneo, il Dipartimento CoRiS ha predisposto link Zoom pubblici per la partecipazione da remoto alle discussioni e proclamazioni delle tesi di laurea per la sessione di marzo 2022.
- Vedi il seguente link:
https://uniroma1.zoom.us/j/82556217775?pwd=QmcxeDZCN0IwTjVEY2lRdGdQVExHUT09
ID riunione 825 5621 7775 Passcode 775836
- Vedi il seguente link:
-
Un podcast per raccontare angosce e pericoli della rotta mediterranea.Seminario a partire da "Distress - soccorso in mare"
L'elemento più difficile del racconto delle migrazioni è forse il viaggio. Una serie di prove che il migrante deve superare per raggiungere la sua meta, disseminate in un periodo in cui queste donne e uomini non costituiscono ancora soggetti sufficientemente "notiziabili" per i Paesi di arrivo. In cui sono al più il carico di una nave dall'incerta destinazione.
Distress - soccorso in mare è un podcast originale Storytel realizzato da Valerio Nicolosi, reporter che batte le rotte della migrazione dal 2014, e che racconta le sue due settimane a bordo della nave Astral della ONG Open Arms, durante le quali sono stati effettuati 10 soccorsi ed è stata salvata la vita a oltre 200 persone. In cinque puntate, Nicolosi conduce il suo ascoltatore in un viaggio tra le motivazioni del racconto, gli interventi riusciti e quelli mancati, le leggi e il mercato del soccorso in mare, con un obiettivo semplice e ambizioso a un tempo: mantenere l'umanità al centro.
E' a partire da Distress, ma anche dalle precedenti esperienze dell'autore, che giovedì 24 novembre, alle ore 16.00 presso l'aula Magna del Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale della Sapienza, si parlerà del racconto delle migrazioni e delle potenzialità dello strumento del podcast entro il corso di Contenuti e mercati della Radiofonia (Proff. Ruggiero, Laruffa), in un incontro intercattedra con i corsi di Giornalismo internazionale (Proff. Gritti, Gramaglia) e Media and diversity - Laboratorio di Fotogiornalismo (Prof.ssa Peruzzi).
-
Lunedì 22 novembre 2021.Il 22 novembre, alle ore 10, in aula P1 della Città Universitaria di Sapienza Università di Roma, si terrà la lezione-incontro con la giornalista Marianna Baroli, esperta di hallyu, intitolata "K-Pop e K-drama come attivatori di cultural spreading". L'evento si inserisce nel più ampio Ciclo di seminari di Semiotica della cultura ‒ Centenario della nascita di Jurij Lotman "Comunicare il cultural heritage: l’Hallyu come attivatore di traduzione", organizzato dalle Prof.sse Isabella Pezzini e Bianca Terracciano.Si potrà seguire la lezione-incontro su Zoom https://uniroma1.zoom.us/j/84320433546?pwd=cjJEOS9jWTAwYWJDTjlFVXFTd0cvZz09 e in diretta streaming sul canale YouTube dell'Istituto culturale Coreano.
-
Apertura iscrizioni.Le iscrizioni al Laboratorio "SIMULAZIONE AD AGENTI - NETLOGO" (Prof.ssa Barbara Sonzogni), previsto per i giorni 11 Maggio ore 9-13 e 14-18 e 12 Maggio ore 9-13, si apriranno venerdì 28 Aprile alle ore 14.00.
- Il Laboratorio si svolgerà in presenza (numero limitato di posti).
- Link al modulo
-
Pubblicazione elenco idonei.In merito al bando di tirocinio curriculare "Facoltà di comunicare: chiamata di tirocinio interni per la comunicazione web e sociale di Sapienza- seconda chiamata, pubblicato il 27 settembre 2021 sul portale SOUL, si allega elenco dei candidati idonei.
-
14 borse tutorato Fondo giovani Sapienza - Magistrali.Verbale valutazione titoli e graduatoria finale - Bando BT-B1 2/2022 - 14 borse tutorato Fondo giovani Sapienza - Magistrali.
-
Avviso di selezione.Incarichi di collaborazione per la realizzazione di azioni di tutorato didattico innovativo, analisi dei fabbisogni finalizzati a CdL in Comunicazione (L-20).- Vedi il seguente link: https://web.uniroma1.it/trasparenza/dettaglio_bando/178311
-
N. 6 TIROCINI EXTRACURRICULARI PRESSO IL SERVIZIO COMUNICAZIONE BANCA D'ITALIAIl Servizio Comunicazione della Banca d’Italia propone esperienze di tirocinio legate all’applicazione di conoscenze e tecniche di comunicazione istituzionale, editoria e rapporto con i social media nel contesto della Banca centrale italiana.
I tirocini hanno la durata di 6 mesi e prevedono il riconoscimento di una indennità di partecipazione pari a 1.000 euro lordi mensili.
Edizione 2021- Le candidature dovranno essere inviate dall’8 febbraio all’8 marzo 2021.
- Scarica l'Avviso e la domanda di partecipazione al seguente link:
https://www.uniroma1.it/it/notizia/banca-ditalia-6-tirocini-extracurriculari-presso-il-servizio-comunicazione-edizione-2021
-
Lezione evento con gli autori Proff. Sorrentino, Splendore.Giovedì 5 maggio dalle 13.00 alle 17.00 presso l'aula magna, piano terra di Via Salaria 113, la cattedra di "Storia e Modelli di Giornalismo-Laboratorio Uffici Stampa" (Prof. Bruno) promuove una giornata di studio dedicata al testo Le vie del Giornalismo, con la presenza degli autori, Proff. Carlo Sorrentino (Università degli Studi di Firenze) e Sergio Splendore (Università degli Studi di Milano).
L'incontro intende offrire un'occasione di approfondimento, in forma di dialogo tra studenti e autori, rispetto all'orizzonte delle pratiche e delle prospettive del giornalismo italiano contemporaneo.