Notizie

Italiano

  • Apertura iscrizioni.
    Sono aperte le iscrizioni al Laboratorio "FONTI SECONDARIE DEI DATI. Come reperire i dati online" (dott. Andrea Amico), previsto per i giorni 9 e 10 giugno ore 10-17 (pausa dalle 13 alle 14).
    Il Laboratorio si svolgerà in modalità telematica; saranno inviate per tempo specifiche istruzioni agli iscritti.
     

    Pubblicata



  • SESSIONE STRAORDINARIA MAGGIO 2023

    SCADENZARIO SESSIONE STRAORDINARIA MAGGIO 2023.
     

    • A partire da lunedì 17 aprile 2023
      Per tutti: visionare i calendari delle sedute che verranno pubblicati nella home page del sito Coris
       
    • Entro martedì 2 maggio 2023
      Solo per gli studenti dei corsi di laurea magistrale, specialistica e quinquennale: 
      1) caricare su Infostud il pdf del lavoro di tesi definitivo, seguendo le istruzioni per l’upload della tesi alla pagina 7 del file “istruzioni” pubblicato al seguente link (si consiglia vivamente di evitare il caricamento del pdf a ridosso della scadenza, poiché scaduti i termini, la piattaforma non permetterà in nessun modo di caricare il lavoro in ritardo); 
      2) inviare al proprio correlatore (che troverete indicato nei calendari)‭, ‬dal proprio indirizzo di posta istituzionale Sapienza‭, ‬copia della tesi in formato pdf‭, ‬unitamente ad una sintesi del proprio lavoro‭ (‬una pagina di 30‭ ‬righe‭).‬‬‬‬‬‬
       
    • ‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬Entro venerdì 12 maggio 2023
      Solo per gli studenti dei corsi di laurea triennali: inviare tramite e-mail il proprio elaborato finale, in formato .pdf, in un unico documento, a tutti i docenti membri della commissione di laurea (indicata nei calendari).

    Vi invitiamo a consultate il vostro indirizzo di posta elettronica istituzionale Sapienza, sul quale l’Ufficio Tesi ha inviato ai laureandi della sessione straordinaria di maggio 2023 una mail con il dettaglio delle informazioni su modalità di svolgimento e indicazioni operative.


    Pubblicata



  • Apertura iscrizioni
     
    Si aprono le iscrizioni al Seminario "Limiti e virtù di una web survey" (prof.ssa Maria Paola Faggiano), previsto per il 16 Dicembre dalle 9.00 alle 13.00.
    Il Seminario è rivolto ad utenti interni ed esterni a titolo gratuito e si svolgerà in modalità telematica (saranno inviate specifiche istruzioni agli iscritti).

    Pubblicata



  • Le parole chiave.

    A tutti gli studenti interessati.
    In occasione del centenario della marcia su Roma le cattedre di storia contemporanea della Sapienza hanno organizzato un ciclo di incontri seminariali dedicati al fascismo dal titolo "Lezioni sul fascismo. Le parole chiave". Di seguito la locandina con il programma degli incontri.

    Prof. Andrea Guiso, Prof.ssa Elena Papadia


    Pubblicata



  • Scadenza bando 2 giugno 2022
    Sulla pagina web: https://web.uniroma1.it/trasparenza/ è stata pubblicata una procedura selettiva pubblica, per titoli e colloquio per l'attribuzione di un assegno di ricerca, di Categoria B Tipologia II della durata di 12 mesi per il settore scientifico-disciplinare SPS/11, presso il Dipartimento CORIS dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.
     
    • La scadenza per la presentazione della domanda è fissata al 2 giugno 2022
       
    • Vista la disposizione del Direttore prot. n. 994 del 6 giugno 2022, Rep. 63/2022, si comunica che la scadenza del bando AR 3/2022 è prorogata al giorno 10 giugno 2022 ore 23.59.

    Pubblicata



  • VI edizione.
    E' aperto il bando della VI edizione del Premio Valeria Solesin  volto a tesi di laurea magistrale che analizzino nei diversi ambiti di interesse (Economia, Sociologia, Giurisprudenza, Scienze Politiche, Psicologia, Scienze della Formazione, Ingegneria, Demografia e Statistica). Il tema: “Il talento femminile come fattore determinante per lo sviluppo dell'economia, dell’etica e della meritocrazia nel nostro paese”.
     

    Pubblicata



  • 21 borse Tutorato Fondo giovani Sapienza - Dottorato di Ricerca.
    Verbale valutazione titoli e graduatoria finale - Bando BT- B2 1/2022 -  21 borse Tutorato Fondo giovani Sapienza  - Dottorato di Ricerca.

    Pubblicata



  • LABORATORIO DI COMUNICAZIONE E RICERCA SOCIALE.
    Attività formative del CorisLab 2022: corsi, software in uso, docenti, calendarizzazione.

    Pubblicata



  • Apertura iscrizioni.
    Le iscrizioni al Laboratorio "IL PRETEST NELLA RICERCA STANDARD. Progettazione e analisi del materiale empirico" (dott.ssa S. Liani), previsto per i giorni 21 e 22 luglio ore 10-17 (pausa dalle 13 alle 14), si apriranno mercoledì 7 luglio alle ore 14.00.
     

    Pubblicata



  • Apertura iscrizioni.
    Sono aperte le iscrizioni al Seminario "Strategie di analisi dei dati per la ricerca valutativa" (prof.ssa Veronica Lo Presti), previsto per il giorno 18 novembre ore 9-13.
     
    Il Seminario si svolgerà in modalità mista; saranno inviate per tempo specifiche istruzioni agli iscritti.

    Pubblicata



  • Scadenza 18 marzo 2021

    Sulla pagina web: https://web.uniroma1.it/trasparenza/ è stata pubblicata una procedura selettiva pubblica, per titoli e colloquio per l'attribuzione di n. 1 assegno di ricerca, di categoria B Tipologia I della durata di 12 mesi per il settore scientifico-disciplinare  SPS/08, presso il Dipartimento CORIS dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.

    • La scadenza per la presentazione della domanda è fissata al 18 marzo 2021

    Pubblicata



  • Chiamata di tirocini interni.
    L'Ufficio tirocini del Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale, su incarico del Prorettore alle Tecnologie innovative per la comunicazione, promuove l'attivazione di tirocini curriculari interni Sapienza.
     
    I tirocini verranno attivati presso le Facoltà dell'Ateneo e gli studenti selezionati saranno chiamati a svolgere attività di comunicazione web e social presso i rispettivi canali ufficiali sotto il coordinamento di un referente interno a ciascuna struttura.
     
    L'attività, della durata di 150 ore (75 per gli iscritti a.a. 2021/2022 e 2022/2023), sarà svolta con modalità mista, parte in presenza e parte da remoto, con flessibilità di orario e rendicontazione settimanale delle attività.
     
    La candidatura deve essere fatta tramite la piattaforma Soul.
     
    • Per la visione dell'opportunità di tirocinio vedi link

    Pubblicata



  • Venerdì 23 aprile 2021
    Il Dottorato di Ricerca in Comunicazione, Ricerca Sociale e Marketing organizza un incontro su radici, forme, modalità di circolazione all’interno della società, rischi e patologie della credibilità politica.
     
    Apre i lavori Alberto Marinelli, Direttore Dipartimento CoRiS
     
    Intervengono: Guido Gili, Professore Ordinario in Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi, Università degli Studi del Molise e Massimiliano Panarari, Professore Associato in Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi, Universitas Mercatorum, autori del libro “La credibilità politica” (Marsilio 2020).
     

    Pubblicata



  • Marzo 2023.

    Riportiamo di seguito il link zoom per assistere alle prossime sedute di laurea della sessione di marzo 2023 


    Pubblicata



  • Elezioni rappresentanti

     

    Scrutinio della votazione: Facoltà di Scienze Politiche, sociologia e comunicazione. Elezioni dei rappresentanti degli studenti nell'Assemblea di Facoltà.


    Pubblicata



  • Pubblicazione elenco idonei al tirocinio curriculare.

    In merito al bando di tirocinio curriculare "Facoltà di comunicare: chiamata di tirocinio interni per la comunicazione web e sociale di Sapienza- quarta chiamata" pubblichiamo di seguito l'elenco degli studenti idonei allo svolgimento del tirocinio in questione.


    Pubblicata



  • 22 marzo dalle 10 alle 12, aula 201, Facoltà di SPSC.
    Nell'ambito dell'insegnamento di Sistemi organizzativi complessi-Laboratorio sui processi e la cultura d'impresa, Dipartimento di Comunicazione e Ricerca sociale, il 22 marzo dalle 10 alle 12, aula 201, Facoltà di SPSC, si terrà un seminario-evento sul seguente tema: Perché le nuove imprese hanno bisogno della filosofia.
     
    Al seminario prenderà parte Ilaria Gaspari. Nel 2015 è uscito il suo primo romanzo, "Etica dell’acquario" (Voland). Nel 2019, per Einaudi ,"Lezioni di felicità. Esercizi filosofici per il buon uso della vita", tradotto in vari Paesi. A maggio 2021, sempre per Einaudi, "Vita segreta delle emozioni". Collabora con diverse testate giornalistiche e tiene corsi di scrittura. Conduce insieme a Pietro Del Soldà la trasmissione Zarathustra - tracce per non perdersi nella nebbia, in onda la domenica mattina alle 10:15 su Radio3.
     
    • La partecipazione è aperta a chiunque voglia esserci, ivi compresi gli studenti e le studentesse del Dipartimento.

    Pubblicata



  • Supporto alla comunicazione web e social delle Facoltà di Sapienza.
    L'Ufficio tirocini del Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale‭, ‬su incarico del Prorettore alle Tecnologie innovative per la comunicazione‭, ‬promuove l'attivazione di tirocini curriculari interni Sapienza‭, ‬rivolti agli studenti iscritti alle Lauree‭ ‬Magistrali in‭ "‬Media‭, ‬comunicazione digitale e giornalismo‭", "‬Organizzazione e marketing per la comunicazione d'impresa‭" ‬e‭ "‬Comunicazione‭, ‬valutazione e ricerca sociale per le organizzazioni‭".
     
    I tirocini verranno attivati presso le Facoltà dell'Ateneo‭, ‬e gli studenti selezionati saranno chiamati a svolgere attività di comunicazione web e social presso i rispettivi canali ufficiali sotto il coordinamento di un referente interno a ciascuna struttura‭.
     
    E‭' ‬richiesta buona capacità di scrittura‭, ‬conoscenza di caratteristiche e funzionalità delle principali piattaforme social‭, ‬nonché dei più comuni tool per la gestione delle attività di posting‭. ‬E‭' ‬utile il possesso di competenze grafiche‭, ‬la capacità di utilizzo di programmi di editing foto e video‭, ‬e della piattaforma WordPress‭.
     
    L'attività‭, ‬della durata di 150‭ ‬ore‭, ‬sarà svolta prevalentemente da remoto‭, ‬con flessibilità di orario e rendicontazione settimanale delle attività‭.‬
     

    Pubblicata



  • Apertura iscrizioni.
    Le iscrizioni al Laboratorio "ANALISI TESTUALE - NVIVO" (dott.ssa Martina Lippolis), previsto per i giorni 7,8,9 Giugno ore 14.30-18.30, si apriranno mercoledì 25 maggio alle ore 14.00.
    Il Laboratorio si svolgerà in presenza (numero limitato di posti).

     

    Pubblicata



  • Sabato 4 dicembre.
    Sui processi di recruiting circolano una serie di luoghi comuni, favole metropolitane e una pubblicistica spesso imbarazzante per inconsistenza e banalità.
     
    Per dare la possibilità agli studenti della Sapienza di incontrare due esperti, per i quali il recruiting è uno specifico professionale, replichiamo l’incontro che l’anno scorso ha fatto registrare momenti di intensa e pragmatica interazione.
     
    L’incontro è organizzato dalla cattedra di “Comunicazione Organizzativa e di Corporate” (proff. Valentina Martino e Marco Stancati) del Dipartimento Coris, con questo focus: la comunicazione d’impresa vista nella duplice ottica dell’azienda che assume e di chi vorrebbe essere assunto, attraverso la testimonianza di Davide Tamburlini (oggi in IKEA) e Pasquale Guaglianone (oggi in Amazon) che, tra l’altro, anni fa si trovarono di fronte proprio in un processo di selezione. 
    Punto di partenza sarà una panoramica delle scelte e dei percorsi che portano dal banco universitario all’ingresso in azienda per giungere all’importanza di saper comunicare sé stessi.
     
    Per non interferire con altri appuntamenti relativi alla didattica, l’appuntamento è per sabato 4 dicembre alle ore 14.30 in un’aula virtuale (piattaforma ZOOM): https://uniroma1.zoom.us/j/84605370017?pwd=N2FEOWVPYTFsVHFzTVBEMmlPWXd2QT09
     
    L’incontro è, come premesso, aperto agli studenti di tutte le Facoltà: gli studenti che NON fanno capo al Dipartimento Coris sono invitati a segnalare l’intenzione di partecipare ai seguenti indirizzi per facilitare le procedure di accesso:

    Pubblicata



  • Le domande di partecipazione devono essere inoltrate entro il 30 giugno 2021.
    Il consorzio di università europee CIVIS offre agli studenti la possibilità di partecipare gratuitamente alla Summer School intitolata The Right to Disagree: Freedom of Expression, Academic Freedom, and the Populist Challenge in Europe Today, organizzata dall'università di Tübingen (Germania). Il programma prevede due parti, entrambe con frequenza obbligatoria: un workshop online nei giorni 28-20 settembre 2021 e un ciclo di lezioni in presenza che avranno luogo Tübingen dal 30 maggio al 10 giugno 2022. Il programma si svolgerà in lingua inglese. Le domande di partecipazione devono essere inoltrate entro il 30 giugno 2021 tramite la compilazione di un modulo online, come indicato nel bando. Verranno selezionati 3 studenti di corsi di laurea triennale per ciascuna delle università aderenti al consorzio CIVIS. Gli studenti selezionati riceveranno un rimborso forfettario delle spese di viaggio e di soggiorno. Fra i docenti della Summer School vi sono anche due docenti del CoRiS (Maria Romana Allegri e Mauro Sarrica). Il corso corrisponde a 6 cfu universitari, che gli studenti potranno utilizzare nel piano formativo, dietro apposita richiesta  alla segreteria didattica, se il loro percorso lo consente.
     
    •  
    •  

    Pubblicata



  • SESSIONE OTTOBRE 2023.

    Si informano le studentesse e gli studenti dei corsi di laurea magistrale del Coris che intendono laurearsi nella sessione di ottobre 2023 che sono stati pubblicati gli elenchi dei relatori assegnati per la prova finale per i corsi di laurea magistrale in Media, comunicazione digitale e giornalismo e Organizzazione e marketing per la comunicazione d’impresa.


    Pubblicata



  • Dibattito a partire dal documentario sul tema dell'odio online
    Giovedì 17 dicembre 2020, dalle ore 12.00 alle ore 14.00, la Cattedra di Analisi dell'informazione e dei pubblici promuove un seminario di discussione sul tema dell'odio online, a partire dal documentario I Fili dell'#Odio, prodotto in collaborazione con Michele Santoro e distribuito su YouTube: https://www.youtube.com/watch?v=c7bm5TQ8WY0

    La storia, la struttura e la mission del documentario verranno presentati da due degli autori, Tiziana Barillà e Daniele Nalbone e dal regista, Valerio Nicolosi.

    "Interverranno sui temi dell'odio online, della misoginia e dell'antisemitismo Paolo Butturinisegretario dell'Associazione “A mano disarmata”, Marinella Belluati, docente di Analisi dei media all'Università degli Studi di Torino, e Rossella Rega, docente di Giornalismo e Nuovi Media all'Università di Siena."
     
    Giornalismo e Nuovi Media all'Università di Siena.

    Pubblicata



  • Apertura iscrizioni.

    Le iscrizioni al Laboratorio "SOCIAL NETWORK ANALYSIS - UCINET" (Proff. Giuseppe Anzera e Marco Palmieri), previsto per i giorni 5,6,7 Dicembre ore 15-19, si apriranno martedì 22 novembre alle ore 14.00.


    Pubblicata



  • MODULO DIDATTICO DA 3 CFU “BECOMING A JOURNALIST IN EUROPE”

    Ormai da diversi anni il modulo BEJOUR (Becoming a journalist in Europe: a bridge between traditional and new media), di cui sono responsabili i docenti Maria Romana Allegri, Giampiero Gramaglia, Christian Ruggiero, si propone di sfidare una certa disattenzione che media italiani mostrano nei confronti dell’UE, cercando di introdurre nel giornalismo italiano, attraverso la formazione dei futuri professionisti dell’informazione, un punto di vista più europeo e una più evidente sensibilità in questo ambito. In questo senso, BEJOUR costituisce un’implementazione del laboratorio permanente di giornalismo europeo intitolato “Una finestra sull’Europa” (FISE), varato nel 2011 e tuttora in corso.
    Nel triennio 2014-2017 BEJOUR ha potuto beneficiare del cofinanziamento del programma Erasmus + dell’Unione europea nell’ambito delle Azioni Jean Monnet. Tutte le informazioni relative al progetto e i lavori prodotti dagli studenti possono essere consultati nel sito web.uniroma1.it/bejour. Negli anni successivi, pur in assenza di cofinanziamento da parte della Commissione europea, il Dipartimento CoRiS ha deciso di portare avanti autonomamente il progetto, per non disperdere il patrimonio di esperienze e competenze acquisito. 
    BEJOUR 2021 si articolerà in una serie di incontri che si svolgeranno online, tramite Google Meet, il mercoledì dalle 17 alle 20, con inizio mercoledì 24 febbraio 2021 e conclusione mercoledì 26 maggio 2021. Con specifico riferimento alle attività laboratoriali, nel rispetto delle misure adottate dalla Sapienza per contrastare l'epidemia COVID-19, è allo studio la possibilità di effettuare alcuni incontri in modalità mista. 

    Il programma prevede: 

    • un webinar inaugurale il giorno 24 febbraio, il cui programma verrà pubblicato fra breve;
    • tre incontri dedicati ad una panoramica generale sull’organizzazione e il funzionamento dell’Unione europea;
    • nove incontri dedicati a laboratori giornalistici (stampa, radio, online);
    • un’eventuale conferenza conclusiva il giorno 26 maggio.

     

    Al termine di ogni incontro, agli studenti verranno assegnati task formativi da portare a termine per l’appuntamento successivo. I migliori lavori prodotti dagli studenti troveranno spazio sui media partner del progetto. In particolare, MetroNews Roma rappresenterà lo sbocco ideale per i contributi derivanti dal laboratorio di giornalismo per la carta stampata, i prodotti del laboratorio di giornalismo online potranno confluire sui blog attivi su EuNews.it e AffarInternazionali.it, mentre le partnership con RadioSapienza, RadioSpazioEuropa e Radio3Rai consentiranno la realizzazione di esercitazioni e la messa in onda dei servizi realizzati al loro interno. 
    La partecipazione a BEJOUR è aperta a tutti gli studenti della Sapienza fino a un massimo di 80 partecipanti. Qualora le domande di partecipazione superassero tale soglia, verrà data la preferenza agli studenti iscritti al corso di laura magistrale in “Media, comunicazione digitale e giornalismo”, poi agli studenti degli altri corsi di laurea magistrale del CoRiS (tenendo conto della media degli esami sostenuti), poi agli studenti dei corsi di laurea triennale del CoRiS (sempre tenendo conto della media degli esami sostenuti), infine agli studenti ai altri corsi di laurea della Sapienza.

    La partecipazione assidua e costante a BEJOUR darà luogo all’acquisizione di 3 cfu, che potranno essere verbalizzati nell’ambito delle “attività a scelta dello studente”, previo inserimento nel proprio percorso formativo dei due moduli "SEMINARI CON PROVA FINALE" (2 cfu) e "SEMINARI CON VERIFICA FINALE" (1 cfu) di cui è verbalizzante il Prof. Marco Cilento. In alternativa, è possibile inoltrare alla Segreteria didattica istanza di esonero da 3 cfu di attività a scelta dello studente, presentando il relativo modulo debitamente compilato nonché una marca da bollo di 16 euro.
    Si precisa che la frequenza a BEJOUR è obbligatoria e che otterranno l’attestato di partecipazione e i 3 cfu soltanto coloro che avranno partecipato ad almeno 10 incontri e avranno regolarmente svolto il lavoro assegnato fra un incontro e l’altro.

    Le iscrizioni sono aperte da oggi fino al 31 gennaio 2021. Per iscriversi occorre inviare una mail all’indirizzo bejour@uniroma1.it, indicando:

    • il proprio nome e cognome;
    • il numero di matricola; 
    • Il corso di laurea di appartenenza
    • l’anno di corso (oppure, per i laureati, titolo di laurea conseguito ed eventuale posizione lavorativa);
    • il numero degli esami sostenuti e la relativa media;
    • eventuali esperienze già avute in ambito giornalistico;
    • le motivazioni per cui si intende frequentare BEJOUR “in un tweet” (massimo 280 caratteri).

     

    NON VERRANNO PRESE IN CONSIDERAZIONE LE DOMANDE NON COMPLETE DI TUTTE LE INFORMAZIONI SUINDICATE.

    Per ulteriori informazioni: bejour@uniroma1.it


    Pubblicata



  • Lunedì 28 novembre ore 10 aula Blu 4, Sapienza Città Universitaria.

    Laurea Magistrale in Organizzazione e Marketing per la comunicazione d’impresa: quarto appuntamento con testimoni aziendali presso la cattedra di “Comunicazione organizzativa e di Corporate” dei proff. Valentina Martino e Marco Stancati: Il focus sarà sull’uso sempre più diffuso nella comunicazione d’impresa del podcasting sia verso i pubblici interni sia verso i pubblici esterni.
    Per la prima volta quest’anno, in un unico incontro avremo le narrazioni di due aziende diverse: Spindox, una società che agisce nell’ambito della digital trasformation e che si auto definisce “The digital soul fostering innovation” (L'anima digitale che promuove l'innovazione), e Agos Ducato, una società finanziaria leader nel settore del credito al consumo, presente in Italia da oltre trent’anni.

     

    Entrambe sono casi interessantissimi di studio e di pratica perché sono state tra le prime a sperimentare soluzioni nuove e coinvolgenti per il podcasting nella comunicazione d’impresa.
     

    A illustrarne visioni, strategie e filosofia operativa e a dialogare con gli studenti, saranno:

    - per Spindox: Giada Fioravanti (Direttore creativo -Tribe Lead Properties & Brands Communication) e Stefano Barricella (Project officer- Responsabile Spindox Radio)

    - per Agos Ducato: Alessandro Viggiani (Internal Communication Manager), Dafina Manafu (Intranet Manager), Giorgia Valentini (Product and Customer Value Manager)
     

    L’incontro sarà in presenza ed è aperto a tutti gli studenti della SAPIENZA.


    Pubblicata



  • Mostra fotografica - sabato 14 e domenica 15 maggio 2022
    #RENDITICONGO   è una mostra fotografica e progetto di comunicazione realizzato da AMKA in collaborazione con Ecpat con il Patrocinio del Dipartimento Coris, insieme al fotografo documentarista Simone Cerio, che si terrà sabato 14 e domenica 15 maggio nella nuova sede di AMKA, in via dei Reti 23A a Roma.
     
    #RENDITICONGO ha l’obiettivo di sottolineare la diversa percezione di alcune tematiche in base alla prospettiva da cui le si osserva. Partendo da una selezione di #trendingtopic che caratterizzano e orientano la comunicazione sui social media, ne mostreremo il rovesciamento di senso che avviene quando il fuoco della visuale diviene l’area rurale della provincia dell’Haut Katanga, nel sud della Repubblica Democratica del Congo, dove AMKA opera da più di vent'anni.

    Pubblicata



  • Apertura iscrizioni

     

    Le iscrizioni al Laboratorio "INTRODUZIONE ALL'USO DI STATA PER LE SCIENZE SOCIALI" (dott.ssa Federica Floridi), previsto per i giorni 23-25 settembre ore 14.00-18.00, si apriranno Lunedì 7 Settembre alle ore 14.00.
    Link al modulo: https://forms.gle/WqZmmP7JgDpxhhC68


    Pubblicata



  • Termine ultimo per la presentazione dei lavori è il 10/08/2022
    Il premio Valeria Solesin è aperto a studentesse e studenti che abbiano discusso, presso qualsiasi ateneo italiano, una tesi per il conseguimento di una Laurea Magistrale sui temi del talento femminile come fattore determinante per lo sviluppo dell’economia, dell’etica e della meritocrazia nel nostro paese.
     
    Il termine ultimo per la presentazione dei lavori è il 10/08/2022. Chi desideri partecipare dovrà seguire le linee guida e inviare il proprio elaborato di tesi magistrale allegando la domanda di partecipazione all’indirizzo premiovaleriasolesin@gmail.com. Nell’oggetto della comunicazione via e-mail deve essere indicata la dicitura “PREMIO VALERIA SOLESIN – Nome Cognome del/la candidato/a”.
     

    Pubblicata



  • Scadenza bando 5 marzo 2022.
    Sulla pagina web: https://web.uniroma1.it/trasparenza/ è stata pubblicata una procedura selettiva pubblica, per titoli e colloquio per l'attribuzione di un assegno di ricerca, di Categoria B Tipologia I della durata di 12 mesi per il settore scientifico-disciplinare SPS/07, presso il Dipartimento CORIS dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.
     
    • La scadenza per la presentazione della domanda è fissata al 5 marzo 2022.

    Pubblicata


© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma